Cosa troverai in questo articolo
Un tempo la città di Nagoro , sull’isola di Shikoku, a sud-ovest del Giappone, vi erano centinaia di abitanti ma oggi vi sono più bambole che residenti. Una delle tante curiosità sul giappone

Da quando i giovani abitanti del villaggio sono andati verso le grandi città in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita, col passare degli anni la popolazione di Nagoro è diminuita drasticamente.

Nel 2000, quando Ayano Tsukimi tornò nella sua casa di Nagoro, dopo aver vissuto per diversi decenni nella metropoli di Osaka, fu profondamente rattristata nel trovare la sua città nativa trasformata in una città fantasma .

Così, la donna ebbe la curiosa idea di “ripopolare” la sua città con delle bambole. Iniziò così a creare bambole che collocò nei vari luoghi della città di Nagoro . Oggi passeggiando per il paese possiamo incontrare alcune di queste bambole con abiti appariscenti riunite fuori da un negozio oppure un gruppo con indumenti invernali in attesa alla fermata dell’autobus o ancora donne anziane sedute lungo la strada intente a parlare tra loro … Le bambole sono ovunque e sono più numerose dei veri residenti di Nagoro.

Tsukimi scoprì questa sua abilità quasi per caso. Un giorno mentre stava costruendo uno spaventapasseri per un campo di verdure su cui aveva iniziato a lavorare, si accorse che una volta terminato questo spaventapasseri assomigliava a suo padre e da qui l’idea . Negli ultimi dodici anni , Tsukimi ha prodotto più di 350 personaggi costruiti su uno scheletro di legno avvolto con giornali, paglia e stoffa per dare loro volume. Al termine del lavoro, le banbole vengono vestite con abiti usati.

Tsukimi si prende cura di ogni sua creazioni, provvedendo a cambiargli abito non appena questi appaiono scoloriti o consumati dalle intemperie soprattutto adesso che le bambole hanno cominciato ad attirare i turisti a Nagoro facendola diventare una delle tante Curiosità sul giappone

A 65 anni, Ayano Tsukimi è la più giovane residente di Nagoro . La scuola del villaggio è stata chiusa nel 2012. Oggi l’edificio è occupato da bambole, che siedono sui banchi al posto degli studenti, con tanto di libri aperti, insegnante che spiega alla lavagna e un preside che assiste alla lezione.

Lo spopolamento di Nagoro è un fenomeno che colpisce decine di migliaia di villaggi in tutto il Giappone. Ad aggravare il problema, si aggiunge il basso tasso di natalità nel paese. Il numero della popolazione anziana in Giappone è in continuo aumento. Si pensi che più del 20% dei 127 milioni di abitanti del paese ha 65 anni . Si stima che il calo demografico del Giappone nel corso degli ultimi 100 anni si aggiri intorno 40.000.


