Criceto

 Il criceto è un tipo di roditore (della sottofamiglia della cricetinae) di piccole dimensioni, il che lo rende un animale da compagnia ideale da avere in casa. Inoltre, non necessita di troppe cure e può anche essere lasciato solo senza troppi problemi. Il criceto è per natura molto attivo e per questo, necessita di poter svolgere esercizio fisico. In questo post potrai avere informazioni sui criceti, sulle varie razze, come accudirli e tanti altri consigli per una felice convivenza. Insomma  proprio tutto sui criceti

Cosa troverai in questo articolo

Origini

Il  criceto viene anche chiamato hamster ed è riferito all’abitudine del criceto di accumulare cibo e altri oggetti.

Il suo nome scientifico è Mesocricetus auratus ed è originario dell’ Asia minore e del Caucaso.

Malgrado le sue origini siano lontane nel tempo, la sua notorietà inizia verso il XIX secolo grazie agli studi su questo simpatico roditore da parte di uno zoologo britannico di nome George Robert Waterhouse.

Raggiunge il massimo della popolarità verso il 1930 grazie ad un altro scienziato: Aharoni. Questo scienziato, scoprì una tana con dei criceti in Siria che portò con sé in Europa per iniziarne l’allevamento.

Già nel 1931 i criceti erano diffusi in Inghilterra e Germania e successivamente, nel 1938 negli Stati Uniti.

Informazioni sul criceto

Il criceto è un tipo di roditore di piccola taglia che non necessita di cure particolari. Queste caratteristiche ne fanno un animale da compagnia ideale da tenere in casa.

Grazie alla sua capacità di adattamento anche in cattività, questo mammifero è anche ampiamente utilizzato come animale da laboratorio. Inoltre, si riproduce con estrema facilità e frequenza.

I criceti sono animali notturni , cioè dormono prevalentemente durante il giorno e sono attivi di notte.

Una delle loro principali caratteristiche fisiche, è quella di avere delle specie di “sacche” sulle guance. Queste “sacche” o “tasche guanciali” hanno la capacità di estendersi e quindi allargarsi per contenere qualunque cosa. Il criceto utilizza queste tasche per trasportare sia cibo che materiale per la costruzione del suo nido. A differenza dei porcellini d’india, i criceti sono creature solitarie e territoriali.

La loro temperatura corporea è compresa tra 36 e 38 ºC, quindi la temperatura ambiente ideale per loro deve essere tra 20 e 22 ºC. Raggiungono la maturità sessuale a 4-5 settimane.

Criceto tasche guanciali

Come prendersi cura del criceto

Sebbene sia vero che i criceti sono piccoli e generalmente facili da accudire, ciò non significa che possano essere trascurati e non abbiano bisogno di attenzioni e cure.

Dopotutto, una volta che hai deciso di avere e prenderti cura di un criceto come animale domestico, la sua vita sarà nelle tue mani. Il criceto dipenderà da te per il cibo, l’alloggio, le sue cure mediche (quando necessario) e, naturalmente, tutta la sua cura e attenzione personale.

Può sembrare una cosa scontata, ma è bene ricordarti che non dovresti prendere in considerazione l’idea di avere un animale domestico se non hai il tempo o la volontà di prenderti cura di lui adeguatamente. Nutrirlo, prendersi cura di lui e pulire la sua gabbia ogni giorno, sono compiti importanti che non possono essere trascurati se vuoi che il tuo criceto sia felice e in salute.

I criceti sono animali robusti e resistenti, ma quando si ammalano la loro salute può deteriorarsi molto rapidamente e richiedono cure immediate. In alcuni casi, la prevenzione è l’unica cosa che può salvare un criceto. Quindi dovresti essere in grado di riconoscere alcuni sintomi premonitori e intervenire in tempo. Più avanti ti parleremo delle malattie più frequenti che possono interessare questo piccolo roditore.

Per essere sano, un criceto ha bisogno di fare esercizio fisico proprio come gli umani e tutti gli altri animali in natura. Una ruota per criceti non dovrebbe essere considerata un giocattolo opzionale, ma una necessità assoluta. In natura il tuo criceto correrebbe per le steppe eurasiatiche sfuggendo ai predatori, cercando cibo e scavando diversi metri sottoterra ogni giorno per andare a dormire. Sono creature molto attive e la quantità di energia naturale che possiedono deve essere in qualche modo impiegata. Quando in gabbia, per quanto grande questa possa essere, lo spazio a disposizione non sarà mai sufficiente per lui. Ecco perché la presenza di una ruota e di altri giocattoli è sicuramente indispensabile.

ruota per criceto

Come interagire con il tuo criceto

I criceti, per natura, hanno paura di qualsiasi cosa diversa da un altro criceto. Non farà certo eccezione, il tuo che dovrà essere addestrato per abituarsi a essere maneggiato e imparare che anche gli umani possono essere amici.

Prima di tutto devi sapere che un criceto che sonnecchia non dovrebbe mai essere spaventato.

Al risveglio dal sonno profondo, il primo istinto del criceto sarà quello di mettersi sulla difensiva e proteggersi dagli intrusi nell’unico modo che sa fare: mordere!. Questa potrebbe essere un’esperienza sgradevole e un po’ dolorosa.

I criceti hanno una vista molto scarsa e utilizzano prevalentemente il senso dell’olfatto e dell’udito. Prima di prenderlo in mano dai piccoli colpetti sulla gabbia per fare rumore e parlagli per assicurarti che sia sveglio e fargli capire che non corre pericoli immediati.

Lavati sempre le mani prima di toccare un criceto, l’odore dell’ultimo pezzo di pollo che hai mangiato potrebbe confondere il tuo prezioso amico che prenderà la tua mano per succulento cibo. Meglio evitare.

Addomesticamento

I giovani criceti sono molto timidi e addomesticarli o addestrarli richiede tempo, pazienza e gentilezza. Occorre prima di tutto conquistare la sua fiducia.

Tieni presente che le prime volte ti percepirà come un predatore e quindi la sua reazione potrebbe essere di difesa o aggressiva. E’ il suo istinto naturale. Quindi dovrai prima di tutto armarti di tanta pazienza.

Se puoi, inizia a lavorare con il tuo criceto di notte, quando è completamente sveglio. Comincia con l’aprire la gabbia e fargli vedere le tue mani senza toccarlo. Quando si sarà abituato alla presenza delle tue mani, uniscile a forma di ciotola e invitalo a salirci dentro.

Non dovresti allungare la mano e cercare di sollevarlo, è molto probabile che assuma una posizione difensiva (seduto, zampe anteriori in alto e mostrando i denti). Non insistere. Lascia che sia lui ad avvicinarsi alle tue mani le prime volte.

Dai al criceto un po ‘di tempo per rilassarsi e calmarsi, offrigli un premio (semi di girasole, ecc.).

Prova a massaggiargli delicatamente la schiena per abituarlo a essere toccato. Potrebbero essere necessarie diverse sessioni, ma sii paziente. Una volta che il tuo criceto avrà acquisito fiducia in te, diventerà un amico fedele.

A volte un criceto emetterà un verso quando provi ad afferrarlo. E’ il chiaro segnale che è impaurito. Di solito non mordono quando “urlano”, ma ci sono eccezioni alla regola.

Quando si sarà abituato ad essere preso in mano da te, stai molto attento a non farlo cadere. A causa della loro scarsa capacità visiva non hanno la percezione di quanto sia distante il suolo e se cadono possono procurarsi gravi lesioni. Quando lo tieni in mano, carezzagli delicatamente la schiena, anche la testa. Il resto verrà col tempo.

Criceto tenuto in mano

Cosa fare quando si maneggia il criceto

  • Parla con lui con voce bassa e delicata.
  • Muoviti sempre lentamente prima e durante la manipolazione.
  • Lavati le mani prima di maneggiarlo in modo che il tuo odore sia sempre lo stesso.
  • Fai annusare la tua mano in modo da fargli sapere chi sta entrando nel suo territorio.
  • Lascia che si calmi se all’inizio ha paura.
  • Sii paziente, la fiducia del criceto non si conquista in un giorno.

Cosa non fare quando si maneggia il criceto

  • Non fare movimenti rapidi o a scatti. Un criceto spaventato è un criceto che si mette sulla difensiva.
  • Non fare rumori forti. Il suo senso dell’udito è molto sviluppato.
  • Non farlo mai cadere a terra da grandi altezze.
  • Non tentare di prendere in mano il criceto mentre dorme.

Cosa acquistare prima dell’arrivo del criceto

La gabbia

Il primo accessorio per criceti che dobbiamo procurarci è una gabbia . Il consiglio è quello di scegliere la più grande possibile in base allo spazio disponibile. Ai criceti piace avere diversi scomparti per mangiare o riposare. Quando hanno a disposizione una superficie più ampia, si sentono più a loro agio e, inoltre, possono svolgere buona parte delle attività fisiche di cui hanno bisogno per il loro benessere.

In ogni caso, la gabbia non dovrebbe mai misurare meno di 40-50 cm sia in lunghezza che in larghezza. Controlla anche la larghezza tra le sbarre in modo che il criceto non possa ferirsi. In commercio sono disponibili una varietà di gabbie in plastica. Spesso, sono complete di diversi moduli tubolari che aumentano lo spazio disponibile e forniscono nascondigli ideali per le sue abitudini. E’ raccomandabile che la gabbia abbia più piani ad altezze diverse.

Molti criceti hanno l’abitudine di mordere le sbarre della loro gabbia. Questo comportamento non è sano e può essere anche pericoloso per la sua salute. Se il materiale delle sbarre è il carburo, possono verificarsi danni al cervello e e il disallineamento dei denti. I denti disallineati avranno bisogno di interventi per mantenerli alla lunghezza corretta. Se poi i denti di un criceto si rompono, la sua salute è ancora più a rischio. In questo caso è consigliabile ricorrere al veterinario.

Il pavimento della gabbia dovrà essere cosparso di materiale formato da trucioli o fibre vegetali. Questi elementi dovranno formare una sorta di lettiera di alcuni centimetri di altezza. Puoi trovare questi materiali in commercio, ma assicurati sempre che siano specifici per i criceti e che non siano tossici. Il tuo criceto farà i suoi bisogni su questa lettiera che quindi dovrà essere sostituita e pulita periodicamente.

Gabbia per criceto

Consigli per la scelta e l’allestimento della gabbia

Se hai deciso di adottare un criceto, è importante che tu sappi come accudirlo ma anche come preparare la sua gabbia.

Ecco alcuni semplici consigli:

  • Se decidi di comprare una gabbia, ricordati di controllare il materiale di costruzione. Assicurati che non sia tossico e che le sue sbarre non siano troppo distanti tra loro. Se il tuo criceto riesce a passare con le zampine tra le sbarre potrebbe farsi male.
  • Assicurati che sia fatta con materiale solido e soprattutto che sia abbastanza grande. Il criceto ha bisogno di potersi muovere, correre e fare esercizio fisico. Ti consiglio di sceglierne una con una dimensione minima di 80 x 50 x 70 centimetri. Comunque ricorda: più grande è meglio è. Non puoi sbagliare.
  • Assieme alla gabbia compra anche un abbeveratoio. Ti consiglio quelli del tipo “a bottiglia” in quanto sono più igienici, hanno una grande capacità e si possono fissare saldamente alla gabbia senza perdite di liquido.
  • Per la sua alimentazione dovrai pensare a due tipi di “alimentatori”. Uno per le verdure come fagioli, zucchine, cetrioli e mele. Uno per i cereali tipo avena, soia o semi di girasole. Per questi ultimi, puoi optare per alcuni modelli con dispenser. Sono molto comodi se ti assenti per molto tempo da casa o se sei un po’ smemorato.
  • Ricopri il pavimento della gabbia con materiale vegetale che può essere composto da trucioli di legno (eccetto pino e cedro) in commercio si può trovare già pronto. Dovrai creare un substrato che cambierai regolarmente per ripulirlo dai suoi bisogni. Ricordarsi lasciare nella gabbia uno strato alto almeno 5 cm
  • E’ consigliabile optare per una gabbia con vaschetta a bordo alto

Dove posizionare la gabbia

  • Pensa bene a dove posizionarla nella tua casa. Tienila lontana da correnti d’aria, dalla luce diretta del sole.
  • Assicurati che non sia accessibili a cani gatti o altri animali domestici. Diventerebbero le loro prede!
  • L’intervallo di temperatura ideale per i criceti è di circa 18-24 gradi centigradi. La gabbia del criceto dovrebbe essere posizionata lontano da fonti di calore tipo stufe a legna o caminetti. Ciò è particolarmente importante se il criceto viene tenuto in un acquario. Avendo una scarsa ventilazione può riscaldarsi rapidamente.
  • Non mettere la gabbia del tuo criceto in una stanza non riscaldata, in un corridoio, in un garage o in un altro luogo freddo. Quando la temperatura scende sotto i 17 gradi centigradi, il livello di attività del tuo criceto diminuirà. A temperature inferiori ai 10 gradi centigradi probabilmente andrà in letargo. Le temperature gelide possono uccidere il tuo criceto.
  • Se hai il sonno leggero, ricorda che i criceti sono attivi di notte. Non posizionare la gabbia vicino alle camere da letto se non vuoi essere disturbato.
  • Evitare di posizionare la gabbia in cucina. Malgrado gran parte dello sporco resti nella gabbia, non è escluso che qualcosa esca fuori. E’ una questione di igiene.
  • Se hai bambini piccoli, metti la gabbia in un’area in cui l’accesso può essere controllato e le interazioni bambino-criceto possono essere supervisionate.

Completano l’arredamento la ruota, i vari giocattoli e accessori. Ma di questo ti parlerò dopo.

Il rifugio o tana

Componente fondamentale della gabbia è il rifugio. I criceti ha bisogno di un “rifugio” o comunque di una parte della gabbia riparata dal resto che gli consenta di riposarsi, proteggersi dalla luce o nascondersi dai pericoli. Ci sono molti modelli in vendita sia da fissare sul pavimento della gabbia che da appendere. Sono fatti di diversi materiali come legno, stoffa o fieno. Assicurati, anche in questo caso, che non siano tossici, poiché il criceto li rosicchierà. Se sono di stoffa devono essere lavabili.

Ecco alcuni tipi di rifugi o tane che puoi trovare o costruire

Rifugio in legno

Ci sono più modelli, più o meno complessi, con diverse finestre, vani, porte, tetti, torri, tronchi. Alcuni includono scale, rampe o accessori con cui il criceto può giocare. Anche le casette per la nidificazione degli uccelli possono andare bene. Queste ultime in alcuni casi hanno un coperchio incernierato che facilita la pulizia.

Rifugio per criceto in legno_1

Rifugio di plastica

Sono resistenti e facili da pulire. In questo caso il criceto dovrà creare un nido morbido all’interno portando autonomamente materiale che noi gli avremo messo a disposizione (paglia, carta ecc). Alcune di queste strutture sono integrate alla gabbia stessa e possono sporgere all’esterno della stessa. Queste richiamano i tunnel che normalmente costruiscono in natura.

Rifugio per criceto in plastica con tunnel

Rifugio ad altezza variabile

Sono rifugi prevalentemente in legno o plastica, ed è possibile trovarne con più piani. È un ottimo sistema per ottimizzare lo spazio della gabbia e fornire intrattenimento e attività fisica per il criceto.

Rifugio per criceto in legno su due livelli

Rifugio ad angolo

Ad alcuni criceti piace costruire il nido soprattutto nell’angolo della gabbia. Probabilmente questa collocazione gli offre la sensazione di maggiore sicurezza e protezione. Possiamo sfruttare questa sua abitudine per utilizzare queste tane con la forma adatta per essere incastrate negli angoli della gabbia. Di solito sono fatte di plastica o legno.

Rifugio per criceto ad angolo

Rifugio vegetale

E’ costruito con erbe essiccate, vimini o fieno, che il criceto ama sgranocchiare. Possono essere di varie forme: arrotondati, cilindrici a forma di tunnel, sospesi, con uno o più ingressi, ecc.

Rifugio per criceto vegetale

Rifugio di peluche

Morbidi al tatto, siamo attratti dalla loro consistenza soffice, ma dobbiamo tenere presente che i criceti possono distruggerli rapidamente e facilmente. Non è da considerare l’opzione migliore quando cerchiamo una casa per criceti. Ci sono tipi di tane con design diversi. Sono lavabili.

Rifugio per cricetoin stoffa

Rifugio in ceramica

Sono rifugi in ceramica con forme diverse. Alcuni presentano pareti e soffitto, mentre altri sono a forma di conchiglia in cui il criceto ama intrufolarsi. Lo svantaggio è che possono rompersi facilmente. Sono facili da pulire.

Rifugio per criceto in ceramica

Rifugio sospeso

Esistono numerosi modelli di casette per criceti che possono essere appesi. Alcuni sono come i modelli che abbiamo già visto, ma ci sono anche amache o sacche in nylon, poliestere o pelle di pecora. Possono essere lavati e vengono fissati alla gabbia tramite una o più corde o ganci. Il criceto deve arrampicarsi per raggiungerla e questo è un buon esercizio fisico.

Rifugio per criceto sospeso

Rifugio igloo

Sono rifugi con la caratteristica forma degli igloo. Di solito includono un piccolo cuscino rimovibile all’interno, che aumenta il loro comfort. Tuttavia, state sicuri che sarà il vostro criceto a decidere cosa portare dentro il nido per migliorare il suo comfort. Possono essere lavati sia a mano che in lavatrice, il che garantisce un’igiene completa. Alcuni includono finestre che possono essere aperte o chiuse a seconda della temperatura.

Rifugio per criceto igloo

Rifugio noce di cocco

E’ un rifugio ricavato da una noce di cocco sulla quale viene praticato un foro abbastanza grande da consentire al criceto di entrarvi. Completamente naturale e facile da realizzare, è possibile trovarne in commercio anche più sofisticati. Ad esempio ci sono modelli con due di queste casette sospese e unite insieme. In questo modo il criceto può passare dall’una all’altra.

Rifugio per criceto noce di cocco

Consigli per la scelta di una casetta

Abbiamo visto che in commercio si trova una gran varietà di rifugi o casette per i criceti. Avrai anche intuito che è possibile anche autocostruirla se si vuole risparmiare e se si ha un minimo di manualità.

Nella scelta di un rifugio è bene tenere presente le seguenti raccomandazioni:

  • Tutti i componenti del rifugio devono essere materiali sicuri e non tossici. Sicuramente il tuo criceto andrà a rosicchiare la sua casetta e quindi potrà intossicarsi.
  • Se hai scelto di dare al tuo criceto un rifugio composto da materiale vegetale, devi sapere che lui piano piano se lo mangerà. Dovrai essere pronto a sostituirlo quando necessario.
  • Assicurati che la sua casetta sia facilmente accessibile in modo che possa pulirla con facilità.
  • Controlla prima di acquistarla che sia abbastanza grande per il tuo criceto. Quando entra deve potersi stendere per dormire o riposare.

Alcune idee per autocostruire una casetta per il tuo criceto

Se non vuoi comprare la casetta per il tuo criceto puoi anche provare a costruirla tu stesso. Ecco alcuni spunti

  • Vaso di plastica per fiori. Sono ottimi come rifugio. Basta creare un’apertura sul bordo abbastanza grande perché possa entrare e nascondersi e appoggiarlo nella gabbia capovolto. Assicurati di non lasciare bordi taglienti lungo il foro creato. Facilissimo da costruire e da pulire!
  • Scatola per le scarpe o altro tipo di scatole di cartone. Anche in questo caso basta praticare un foro sufficientemente grande su un lato della scatola. Se vuoi farlo divertire, puoi creare un secondo foro d’uscita su un altro lato magari con attaccato un tubo di cartone preso da un rotolo di carta igienica. Sarà un tunnel da attraversare che farà divertire il tuo criceto. Controlla che il cartone non sia dipinto con vernici tossiche. Il tuo criceto lo rosicchierà spesso!
  • Casetta di legno. Se sai lavorare il legno, puoi sbizzarrirti nella costruzione di rifugi di qualunque dimensione e forma. Ricordati sempre di non usare colle e vernici tossiche.
Rifugio per criceto da scatola di cartone

I migliori giocattoli per il tuo criceto

Sul mercato si possono trovare molti prodotti utili a far giocare il tuo criceto e a fargli fare l’esercizio fisico di cui ha estremo bisogno.

Ecco un elenco con alcuni consigli.

Ruota per criceti

La ruota per criceto è il giocattolo associato da sempre ai criceti. I criceti tendono ad essere più attivi di notte, poiché in natura usano queste ore per cercare cibo. Per questo motivo, l’acquisto di una ruota di questo tipo, consentirà al tuo animale domestico di esercitarsi , mentre tu riposi.

Si possono trovare ruote di diverso materiale. La cosa più importante è che il tuo criceto ci si adatti senza problemi. Oggi puoi anche acquistare ruote per criceti particolarmente silenziose (dettaglio non da poco visto che vengono usate prevalentemente durante la notte) grazie all’utilizzo di materiali leggeri.

Ruota giocattolo per criceto

Giocattoli da rosicchiare

Come per tutti i roditori, anche per il criceto, i denti tendono a crescere velocemente. Per tale motivo, i criceti hanno l’istinto naturale di rosicchiare tutto quello che gli capita a portata di muso. Tuttavia, questa sola attività, non è sufficiente per far sì che la lunghezza dei denti non cresca esageratamente.

Per tale motivo, ogni tanto occorrerà procedere alla loro limatura. Sul mercato si possono trovare diversi tipi di giocattoli da masticare che aiutano a rallentare la crescita e consentono al criceto di dare sfogo al suo istinto senza creare danni. La maggior parte di questi sono in legno non verniciato, con alcuni ornamenti in tessuto.

Esistono anche oggetti in materiale gommoso con l’aggiunta di odori tipo formaggio che li rendono ancora più graditi.

Sfera da ginnastica

Se vuoi che il tuo criceto possa scorazzare fuori dalla gabbia in tutta sicurezza, allora la sfera da ginnastica è quella che fa per te. Si tratta di una semplice sfera cava dentro la quale il criceto viene introdotto attraverso un’apertura richiudibile. La sfera è trasparente e con delle feritoie per consentire all’aria di circolare. Esistono di varie dimensioni e colori. E’ un modo sicuro per fargli fare esercizio fuori dalla gabbia. Prestare soltanto attenzione alla presenza di eventuali scale che sono assolutamente da evitare per la sua incolumità.

Sfera da ginnastica per criceti

Tunnell

Anche questo è uno dei giocattoli tra i più amati dai criceti. Ne esistono di varie dimensioni e materiali come plastica e legno. Se il tunnel è di legno, ricordati sempre che verrà rosicchiato. Il criceto ama correre dentro questi tubi e se non sono trasparenti, li userà anche per nascondersi.

Tunnel giocattolo per criceti

Assicurati sempre che il tunnel si abbastanza grande per lui in modo da evitare che resti incastrato e possa anche morire. (soprattutto se quando accade quando non sei presente per soccorrerlo).

Pietra minerale

Questo materiale oltre a essere un gioco, è un ottimo sistema per limargli i denti e fornirgli nutrimento extra.

Le pietre minerali sono proprio delle pietre, così come vengono estratte dalle cave. Possono essere forate e appese alla gabbia con una cordicella. Quando il criceto rosicchierà questa pietra, oltre a limare i denti, si alimenterà di questo integratore. In commercio si possono trovare pietre alimentari di varie dimensioni e anche gusti diversi. Starà a te cercare quello che il tuo criceto gradisce maggiormente.

Pietra minerale per criceti

Altalena o amaca

Anche l’altalena o l’amaca sono ottimi giocattoli per il criceto. Esistono di varie dimensioni e materiali e sono un ottimo esercizio per migliorare il suo equilibrio e la sua coordinazione.

Amaca per criceto

Scale

I criceti oltre che a intrufolarsi nei tunnel, adorano salire sulle scalette. Anche queste possono essere di varie dimensioni e materiali come legno, plastica o corde. Come per la scelta del tunnell, anche in questo caso bisogna che la scaletta sia di dimensioni adeguate per il tuo criceto per evitare pericolose cadute.

Scale per criceti

Raccomandazioni per l’acquisto e l’utilizzo dei giocattoli per criceti

  • Evita i giocattoli di plastica. E’ sempre meglio evitare i giocattoli di plastica, poiché il criceto potrebbe rosicchiarli e ingoiare le particelle tossiche. Molto meglio orientarsi su giocattoli di legno o sughero.
  • Verifica che il giocattolo abbia forme e dimensioni adatte al tuo criceto. Tutti i giocattoli devono essere progettati e scelti in modo tale che il roditore non possa mai rimanere incastrato o possa ferirsi.
  • Fai attenzione all’acqua. Ricordati di non posizionare altalene, scale o tunnell vicino ai contenitori dell’acqua. Se il criceto giocando cade nell’acqua potrebbe annegare!

Criceto alimentazione

Prima di passare a spiegare nel dettaglio con cosa nutrire il tuo criceto, bisogna che tu conosca alcune informazioni e raccomandazioni.

  • I criceti sono animali onnivori. Quindi nella loro dieta dobbiamo includere, oltre a frutta e verdura anche la carne. In natura mangiano insetti e persino rane e lucertole.
  • Cerca di fare in modo che la gabbia sia abbastanza grande e che si possano predisporre 2 zone. Una sarà per il cibo, l’altra per i suoi bisogni. E’ bene tenere il cibo lontano dai suoi escrementi.
  • I criceti sono per definizione degli “accumulatori” Sarà quindi normale vederlo portare il cibo dentro la sua tana. Sono anche animali notturni che dormono la maggior parte della giornata. Durante il giorno si sveglierà più volte per mangiare ciò che hanno portato nella tana. Dovrai controllare di tanto in tanto che le sue scorte di cibo siano sufficienti e nel caso aggiungi altro cibo nei contenitori predisposti.
  • La frutta e la verdura che gli offrirai, dovranno essere ben lavate, asciutte e a temperatura ambiente.
  • Ricordati di riempire regolarmente il contenitore dell’acqua. Non deve mai mancare!
  • Sebbene un criceto possa essere nutrito con cibo commerciale, acquistato nei negozi di animali, questa non è l’opzione migliore. Se gli procuri tu stesso frutta e verdura fresca, come lattuga, cetriolo, pera, mela, questa sarà già una dieta salutare per lui. Ad ogni modo, se non hai abbastanza tempo, in commercio puoi trovare una notevole varietà di mangimi che ti faciliteranno il compito. Assicurati sempre che il cibo acquistato sia adatto ai criceti e di buona qualità.
  • Sporadicamente, puoi offrirgli barrette di cereali per criceti, pietra minerale, ossa di seppia per uccelli. Qualsiasi cibo appeso dentro la gabbia sarà per lui anche motivo di divertimento.
  • La somministrazione di qualsiasi integratore alimentare deve essere fatta solo dopo aver consultato un veterinario.
Criceto che mangia foglie

Cosa mangiano i criceti? – La dieta equilibrata per un criceto

Che tu abbia adottato un criceto comune o di altra razza come il cinese, il russo, il siriano o il roborowski, devi sapere che in generale, mangeranno tutti le stesse cose fatte alcune eccezioni che spiegherò più avanti.

Per sapere cosa mangia un criceto comune, o qualsiasi altra specie di criceto, devi sempre riferirti alla sua dieta in natura. Come ho già detto, sono animali onnivori, questo significa che la loro dieta sarà varia, nutrendosi sia di vegetali che di carne. Quindi, quando si tratta di stabilire cosa dare da mangiare al tuo criceto, puoi seguire questo modello di dieta equilibrata:

  • Se decidi di nutrirlo anche con mangimi specifici per criceti, sappi che questi dovranno coprire circa 50% della sua dieta quotidiana. Con questi mangimi devi riuscire a soddisfare il 16% del suo fabbisogno di proteine. Nel caso fosse insufficiente, allora puoi ricorrere ad altri alimenti quali formaggio fresco o tacchino. Quindi, se ti chiedi se un criceto può mangiare il formaggio, la risposta è certamente sì.
  • Il 45% della sua dieta sarà soddisfatto da verdure crude.
  • Infine, circa il restante 5% sarà di frutta.
  • Quando acquisti un mangime controlla bene la sua composizione. In genere una quantità eccessiva di tipi di semi è indice di scarsa qualità. È necessario limitare i frutti con troppo contenuto calorico per evitare problemi di sovrappeso, soprattutto nei criceti russi. Per lo stesso motivo, non dovremmo esagerare con i grassi. Dobbiamo stare attenti anche con gli agrumi, poiché potrebbero risultare troppo acidi.

Come nutrire correttamente un criceto?

Una volta che hai appreso cosa dare da mangiare al tuo criceto, devi stare attento a come somministrarlo per evitare reazioni negative o malesseri. Per fare questo, bisogna cominciare col fornirgli una piccola quantità di cibo. Un paio di giorni dopo, se non hai riscontrato reazioni avverse, puoi fornirgli una quantità maggiore. Dopo un altro paio di giorni se hai verificato che assimila bene, puoi dargli la razione piena,. Nel caso dovessimo cambiare cibo dovremo seguire la stessa procedura.

Elenco di alimenti che puoi dare al tuo criceto:

Elenco dei frutti che possono essere dati a un criceto

  • Mela (senza semi).
  • Piantaggine.
  • More.
  • Mirtilli
  • Ciliegie
  • Uva (senza semi).
  • Litchi (frutto cinese).
  • Mango.
  • Cantalupo (melone)
  • Pesche (snocciolate).
  • Prugne (snocciolate).
  • Lamponi
  • Foglie di lampone (utili per la diarrea).
  • Fragole.

Elenco delle verdure consigliate per un criceto

  • Asparago.
  • Germe di soia.
  • Bok Choy (verdura cinese simile al cavolo).
  • Broccoli.
  • Cavolo cappuccio (in quantità limitate).
  • Carote
  • Cavolfiore.
  • Sedano.
  • Bietola.
  • Castagne
  • Cicoria.
  • Trifoglio.
  • Cetrioli
  • Foglie di tarassaco.
  • Indivia.
  • Fagioli verdi.
  • Cavolo.
  • Pastinaca.
  • Piselli
  • Cicoria rossa.
  • Lattuga romana.
  • Spinaci.
  • Zucchine.
  • Patata dolce.
  • Peperoni dolci.
  • Bietola.
  • Rapa.
  • Castagne d’acqua.
  • Crescione d’acqua.
  • Zucchine.

Carni e proteine che un criceto può mangiare

  • Carne macinata cotta (sciacquare bene con acqua calda per eliminare eventuali residui di grasso).
  • Pollo o tacchino cotto (al vapore o al forno).
  • Ricotta a basso contenuto di grassi.
  • Merluzzo (cotto e rimozione della pelle, ossa e lische).
  • Cavallette (acquistabile in negozi per animali).
  • Vermi della farina (acquistabile in negozi per animali).
  • Grilli (acquistabile in negozi per animali).
  • Pane (integrale diverso dal bianco) imbevuto di latte (magro, scremato, di soia).
  • Uova (bollite o strapazzate).
  • Yogurt a basso contenuto di grassi.
  • Biscotti per cani (senza aglio, senza cipolla o cipolla in polvere).

Altri cibi

  • Grano saraceno.
  • Formaggio (formaggi a pasta molle, dato con moderazione).
  • Riso cotto integrale.
  • Pasta cotta.
  • Pane tostato secco (utile anche per la diarrea).
  • Semi di lino.
  • Cereali a basso contenuto di zucchero o senza zucchero.
  • Semi di zucca (senza sale).
  • Frutta a guscio (senza mandorle).
  • Semi di sesamo.
  • Soia (tostata, non salata).
  • Lenticchie.
  • Farina d’avena (essiccata o messa a bagno in latte scremato o magro).
  • Lievito nutrizionale.
  • Crusca e germe di frumento.
  • Arachidi (senza sale).
  • Erba medica.
  • Popcorn (senza sale e senza burro).
Criceto che mangia semi

Elenco di alimenti che non devi dare al tuo criceto:

  • Mandorle (contiene acido cianico).
  • Semi di mela.
  • Cibo in scatola.
  • Cioccolato.
  • Caramelle.
  • Patatine fritte e cibo spazzatura.
  • Prodotti di maiale.
  • Patate (crude).
  • Fagioli crudi
  • Melanzana.
  • Prezzemolo.
  • Semi d’uva.
  • Avocado.
  • Rabarbaro crudo.
  • Pomodoro crudo e foglie di pomodoro.
  • Arance o mandarini (agrumi).
  • Anguria (il contenuto di acqua è alto e provoca diarrea).
  • Pesca e foglie di pesca.
  • Nocciolo di albicocca.
  • Limone e lime.
  • Marmellate e gelatine.
  • Spezie.
  • Aglio.
  • Cipolle.
  • Porri.
  • Erba cipollina.
  • Sottaceti.

Salute del criceto

I criceti, ormai lo hai imparato, fanno parte al gruppo di mammiferi detti roditori. Alcuni hanno particolari problemi di salute legati alla loro specie di appartenenza. In generale però, ci sono controlli sanitari validi per tutti.

I criceti dovrebbero essere osservati ogni giorno per verificare la loro salute generale e il loro benessere. Quando il tuo criceto si sveglia, controlla che il suo comportamento sia quello di sempre. Se un criceto normalmente attivo appare improvvisamente pigro e svogliato, è necessario cercarne la causa. I criceti anziani sono meno attivi e dormono più a lungo. Col passare degli anni è normale osservare i segni generali di invecchiamento, cioè assottigliamento della pelle, lievi variazioni di peso, ecc., Ma se questi cambiamenti interessano un giovane criceto, allora è il caso di approfondire.

Di notte, quando il criceto è normalmente sveglio, prendilo tra le tue mani e controlla l’eventuale presenza di nodi o protuberanze sul suo corpo.

Ecco una serie di controlli da eseguire giornalmente e settimanalmente per mantenere il tuo criceto sano e forte.

criceto dal veterinario

Controlli sanitari quotidiani

  • Controlla ogni giorno il naso del tuo criceto. Un naso umido o che cola può essere sintomo di un raffreddore. I criceti possono contrarre raffreddori o influenza trasmessi da noi umani.
  • Il naso chiuso o starnuti frequenti possono indicare un’allergia. Alcuni criceti possono essere irritati da trucioli di legno polverosi o forti odori di tinture per tessuti presenti nel loro nido.
  • Osserva con attenzione lo stato di salute dei suoi occhi. I criceti possono facilmente ferirsi gli occhi con un pezzo di trucioli di legno o altri oggetti presenti nella loro tana. Se i suoi occhi sembrano “acquosi”, controlla la presenza di un eventuale un corpo estraneo.
  • Alcune specie di criceti sono soggetti a contrarre la malattia degli occhi chiamata “glaucoma”. Un occhio affetto da glaucoma si gonfia e si riempie di liquido. Questa può essere una condizione dolorosa per un criceto. Chiedi aiuto al tuo veterinario.
  • Alcuni criceti svilupperanno la “cataratta” in età avanzata. Questa condizione spesso si presenta con un cerchio “bluastro” al centro dell’occhio.
  • Ricorda anche che la vista dei criceti è molto scarsa, possono vedere solo a breve distanza.
  • Criceti molto giovani che sono stati appena adottati possono a volte avere la diarrea correlata allo stress.
  • La diarrea può anche indicare che stai alimentando il tuo criceto con troppa frutta e verdura, soprattutto se il tuo criceto non è abituato a una dieta a base di cibo umido. In questo caso, smetti di dargli verdure finché i sintomi non compaiono. Quindi, reintroduci le verdure a poco a poco.
  • Un’altra condizione più grave che può scatenare la diarrea del tuo criceto è quella della “coda bagnata”. La sindrome da coda bagnata, può essere dovuta ad uno squilibrio dei batteri che popolano il suo intestino o un’infezione batterica, spesso associata alla contaminazione da Escherichia coli . Un criceto affetto da queste patologie, avrà una secrezione maleodorante associata a diarrea. Si dovrebbe ricorrere immediatamente al veterinario
  • Se il tuo criceto mostra segni di secrezione sulla vulva, significa che c’è un problema all’utero o alle ovaie. Sfortunatamente spesso si tratta di “piometra” condizione piuttosto comune nelle femmine più anziane.

Controlli settimanali

Denti

Una caratteristica distintiva dei roditori è che i loro denti crescono continuamente. I denti del criceto dovrebbero essere controllati una volta alla settimana per assicurarsi che si consumino correttamente e non crescano troppo. Dare al tuo criceto un biscotto duro per cani o altri oggetti una volta alla settimana lo aiuterà a consumare i denti in modo naturale. i Nel caso in cui i denti del tuo criceto diventino troppo lunghi, questi dovranno essere limati.

Cura dei denti criceti

Pelliccia e pelle

È buona regola controllare regolarmente la pelle e il pelo del tuo criceto. I cambiamenti nel mantello possono indicare molti potenziali problemi di salute.

Un criceto anziano, evidenzierà un certo assottigliamento della pelle e una certa perdita di pelo. Questi sintomi fanno tutti parte del naturale processo di invecchiamento. Non è così se vediamo questi mutamenti in un criceto giovane.

Le due cause più comuni di perdita di pelo nei criceti sono gli acari e le allergie.

Se il criceto si gratta spesso procurandosi anche graffi, probabilmente è infestato dagli acari.

Se la pelle invece appare irritata e arrossata, allora potrebbe trattarsi di una reazione allergica.

Altre cause dei problemi della pelle e / o perdita di pelo, possono essere malattie renali, malattia di Cushing, ecc.

Se il tuo criceto mostra problemi di pelle, meglio andare subito dal veterinario.

Unghie

Le unghie dei criceti dovrebbero essere controllate settimanalmente. Le unghie di alcune specie possono crescere molto velocemente e necessitano di un taglio regolare in modo che non siano troppo lunghe. Il taglio delle unghie può essere fatto facilmente con piccole forbici.

Cibo

I criceti dovrebbero essere nutriti con una dieta ben bilanciata che comprenda una miscela secca di buona qualità, piccole quantità di frutta e verdura. Anche patate cotte, uova, carne, ecc. possono essere validi alimenti. I criceti sono onnivori (e non vegetariani, come alcuni pensano). Come onnivori, i criceti possono mangiare una vasta gamma di cibi. Nutrire il criceto con una buona varietà di alimenti sani, lo manterrà in buona salute e lo farà vivere più a lungo.

Purtroppo i criceti hanno vita breve rispetto ad altri animali domestici. La durata media della vita è di 2 anni.

Riproduzione del criceto

Negli ultimi decenni, i criceti sono diventati popolari come animali domestici amati da bambini e adulti. Tra i tanti vantaggi di avere un criceto come compagno, possiamo evidenziare: il loro facile adattamento ad ambienti ridotti, come gli appartamenti, le semplici cure di cui necessitano quotidianamente per mantenere la loro in buona salute.

Se hai scelto di adottare una bella coppia di criceti a casa tua, è possibile che la tua femmina rimanga incinta se non l’hai separata dal maschio durante il suo periodo riproduttivo. È molto importante saper riconoscere precocemente la gravidanza di un criceto per offrire le cure necessarie e preparare la casa alla nascita dei piccoli.

Cucciolata di criceti numerosa

Sintomi della gravidanza in un criceto

Il periodo di gestazione di un criceto dipenderà fondamentalmente dalla sua razza, ma può anche variare a seconda costituzione fisica di ciascuna femmina. Si tratta generalmente di gravidanze molto brevi che possono durare tra i 15 ei 25 giorni.

Anche il numero di cuccioli per gravidanza può dipendere dal tipo di criceto. Mentre un criceto russo di solito dà alla luce da 4 a 8 cuccioli, un criceto dorato può partorire fino 20 cuccioli!

Riconoscere la gravidanza del criceto osservando la dilatazione addominale funziona solo negli ultimi 5 giorni di gastazione. Prima di allora non noterai nulla.

Tuttavia, ci sono altri sintomi che ti possono aiutare nel riconoscere una gravidanza. Ecco quali sono.

  • Aumento dell’appetito: Un considerevole e improvviso aumento dell’appetito, se non legato a qualche patologia, è spesso il segnale di una nuova gravidanza.
  • Improvviso aumento di peso: se la tua femmina consuma più cibo del normale, è logico che aumenterà di peso rapidamente. Inoltre, l’aumento di peso, è sempre legato alla gravidanza, poiché la prole cresce rapidamente all’interno dell’utero materno.
  • Capezzoli gonfi: se guardando l’addome del tuo criceto, vedi che i suoi capezzoli sono gonfi o sono sporgenti, questo significa che il suo organismo si sta preparando per l’allattamento.
  • Comportamenti specifici: se la tua femmina è incinta, inizierà a costruire un nido all’interno della gabbia e a conservare il cibo al suo interno per il momento del parto. Durante i primi giorni di gestazione le femmine, tendono ad essere più aggressive, soprattutto nei confronti dei maschi. Ma quando si avvicina il momento del parto, il suo temperamento sarà già più sereno e il tuo criceto avrà bisogno di lunghe ore di sonno nel suo nido.
  • Prendersi cura di un criceto incinta: monitoraggio veterinario

Se sospetti che il tuo criceto sia incinta o hai osservato uno dei sintomi sopra menzionati, ti consiglio di consultare un veterinario specializzato. In clinica, non solo si potrà confermare la gravidanza, ma anche verificare lo stato di salute della femmina. Sarai inoltre guidato e consigliato sulle sue specifiche esigenze durante la gravidanza e l’allattamento.

Puoi anche cogliere l’occasione per chiarire i tuoi dubbi su quanti cuccioli il tuo criceto sarà in grado di partorire e quando dovresti tornare per un esame generale dei piccoli. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che le visite regolari dal veterinario, fanno parte delle cure essenziali per il tuo criceto.

Cucciolo di criceto di due mesi

Nutrire un criceto incinta

Sebbene i criceti debbano ricevere un’alimentazione completa ed equilibrata per tutta la vita, le femmine incinte avranno bisogno di un’attenzione particolare per la loro dieta. Durante la gravidanza, il tuo criceto richiederà una dieta ad alto apporto energetico. In questo modo, il suo corpo sarà pronto per l’allattamento e si garantirà il corretto sviluppo dei suoi piccoli.

Sarà bene aumentare la sua assunzione giornaliera di proteine e grassi . Per fare questo, oltre alla loro dieta abituale, dovrai di aggiungere fonti naturali di questi nutrienti, come uova sode, formaggio magro, pollo o tacchino bollito, prosciutto cotto tagliato a pezzetti, cereali e frutta secca (noci, mandorle , nocciole, castagne). Puoi anche offrire vermi della farina o altri piccoli insetti, che puoi trovare nei negozi specializzati per animali.

La frutta e la verdura non dovranno comunque mancare. Questi alimenti sono fondamentali per rafforzare il sistema immunitario della femmina incinta, poiché forniscono una grande quantità di vitamine, fibre e minerali. Ricordati di preferire cibi di origine biologica (coltivati senza pesticidi) e rimuovi semi e noccioli dai frutti prima di offrirli al tuo roditore.

Durante la gravidanza, applicheremo il sistema “ad libitum” per nutrire la femmina. Vale a dire: lasceremo cibo e acqua fresca a sua disposizione per tutta la giornata. Le femmine cercheranno il cibo non solo quando hanno fame, ma anche per fare le scorte nella sua tana.

Preparare la gabbia e l’ambiente per mamma criceto e i suoi piccoli

Come ho già accennato in precedenza, i criceti gravidi tendono a diventare più aggressivi per vari motivi. Prima di tutto perché per istinto, sentono il bisogno di difendere il loro territorio. Questo comportamento, serve a garantire la sicurezza della prole. Dobbiamo quindi separare la femmina incinta dagli altri criceti, riservando una gabbia esclusivamente per lei e per i suoi futuri cuccioli.

In questa gabbia, il tuo criceto deve trovare acqua fresca e cibo a sua disposizione, oltre a materiali per fare il suo nido, come paglia, legno e ramoscelli. Durante l’intera gravidanza, sarà essenziale mantenere pulita la sua gabbia rimuovendo quotidianamente i residui di cibo e gli escrementi. Se la femmina ha già iniziato a costruire il suo nido, devi stare attento a non danneggiarlo.

La gestazione è un periodo molto delicato per la femmina, che sperimenta numerosi cambiamenti fisiologici, ormonali e comportamentali. Pertanto, oltre a preparare la sua gabbia, sarà anche fondamentale fornire un ambiente tranquillo.

Per evitare di esporlo a contesti di forte stress, non dovresti toccarlo o avvicinarti alla gabbia frequentemente. Sebbene sia importante trasmettere amore e affetto al tuo criceto incinta, dovrai anche rispettare il suo territorio.

Controllo dei criceti appena nati

Quando il tuo criceto avrà partorito, sarà importante garantirgli assoluta privacy durante l’allattamento. Bisognerà anche che tu rispetti il suo tempo di adattamento alla sua nuova realtà. Pertanto, dovresti avvicinarti alla gabbia solo per sostituire l’acqua e il cibo, sospendendo temporaneamente anche la pulizia della gabbia. Non toccare la madre o i suoi neonati in nessuna circostanza. Il criceto può mangiare i suoi piccoli poiché li considera in qualche modo “contaminati” da te e quindi fragili e incapaci di sopravvivere.

Inoltre, per evitare che il tuo criceto mangi i suoi piccoli, puoi seguire alcune misure preventive: fornirgli una dieta equilibrata di ottima qualità, garantirgli tranquillità nel suo ambiente e fiducia in te e tenerlo separato dagli altri criceti durante gravidanza e allattamento.

Dopo 20 giorni dal parto, potrai riavvicinarti normalmente alla gabbia e riprendere la sua pulizia quotidiana. Sia la madre che i suoi cuccioli saranno pronti a giocare con te e ricevere tutto il tuo affetto. Sarà anche il momento di “presentare” i nuovi membri della famiglia agli altri criceti separati. Inoltre, sarà un’ottima occasione per portare i cuccioli dal veterinario e controllarne la crescita, l’aumento di peso e la salute.

Ricordati che dalla terza settimana di vita i piccoli di criceto sono pronti per essere svezzati. Da questo momento dovrai impegnarti a fornire loro un’adeguata alimentazione . Inoltre, dalla quinta settimana, i piccoli roditori di solito maturano sessualmente. Pertanto, dovresti prendere seriamente in considerazione la separazione dei maschi dalle femmine per evitare litigi e nuove cucciolate non pianificate.

Cuccioli di criceti siriani

Criceti razze

Esistono molte razze di criceti, tutti con caratteristiche e comportamenti diversi che li rendono speciali. Se stai pensando di adottare uno di questi piccoli roditori è fondamentale che ti informi prima, in questo modo potrai scoprire qual è quello più adatto a te.

Devi avere le idee chiare circa le tue aspettative quando decidi di adottarne uno di questi roditori domestici. Potresti volere un amico divertente e socievole, oppure un piccolo roditore da osservare o un animale domestico da poter addomesticare e addestrare facilmente. Ognuna di queste razze avrà le caratteristiche che più soddisfano le tue aspettative.

Ecco un elenco delle razze di criceti più conosciute dei criceti.

Curiosità sui criceti

I criceti sono molto soggetti allo stress

In natura i criceti sono facili prede di molti animali. Per questo sono costantemente all’erta e sono in grado di reagire prontamente a qualsiasi pericolo. Pertanto, questi piccoli roditori, sono particolarmente inclini allo stress e richiedono un ambiente molto tranquillo per sentirsi a proprio agio e al sicuro.

Lo stress nei criceti può avere molte possibili cause:uno stile di vita sedentario, una scarsa stimolazione ambientale, un’igiene insufficiente nella loro gabbia, carenze nutrizionali e alcune patologie che causano dolore o alterano i loro sensi. Pertanto, se riscontri alterazioni nel suo comportamento o nell’aspetto, non esitare a consultare un veterinario.

Quanto vive un criceto

Sebbene la longevità di un criceto possa variare a seconda della sua razza, delle condizioni del suo ambiente e delle cure fornite dal suo tutore, la verità è che questi piccoli roditori di solito hanno una breve aspettativa di vita. In generale, si stima che un criceto possa vivere da due a massimo quattro anni. Vi sono state eccezioni di criceti vissuti fino cinque o sei anni di età.

Questo è un aspetto molto importante da tenere in considerazione prima di adottare un criceto come animale domestico. Soprattutto se è un bambino a chiederci l’adozione. In questo caso, sarà fondamentale spiegare in anticipo che tutti gli animali compiono il proprio ciclo di vita e che i criceti possono stare con noi solo per pochi anni.

Le femmine possono mangiare i cuccioli se ritenuti troppo deboli.

Il cannibalismo animale è stato oggetto di numerose indagini scientifiche e, ancora oggi, non è possibile dire con assoluta certezza quali siano le cause esatte di questo comportamento osservato in varie specie. Nei criceti, questo fenomeno suscita particolare curiosità e preoccupazione, ma in generale possiamo dire che è dovuto al fatto che il genitore li considera deboli o con poche possibilità di sopravvivere.

Tuttavia, ci sono anche altre possibili cause di questo comportamento: lo stress dovuto a cattiva alimentazione, nascita di cucciolate molto numerose, carenze nutrizionali, presenza di maschi in gabbia, mancanza di spazio o il fatto che alcuni giovani siano nati troppo lontani dal nido.

E’ possibile conoscerne il sesso anche solo osservando la sua coda

Difficilmente possiamo distinguere un criceto maschio da una femmina solo guardando il loro aspetto. Tuttavia, conoscere il sesso del tuo roditore è più facile di quanto tu possa immaginare. Il metodo principale consiste nell’osservare l’ area perianale del roditore, che è appena sotto la sua coda. Separando con le dita il pelo, dovresti individuare una sporgenza. Nei maschi, questa regione è più sporgente che nei criceti femmine. Tuttavia, possiamo determinare il sesso anche osservando il suo ombelico. I maschi hanno un “ombelico” più visibile delle femmine.

Ad ogni modo, la cosa migliore è aspettare che il criceto raggiunga la maturità sessuale per determinare con certezza il suo sesso. Questi criceti piccoli  di solito maturano e diventano sessualmente attivi molto rapidamente. Dopo 30-50 giorni dalla nascita, i criceti sono pronti per accoppiarsi e generare la propria prole. Per evitare cucciolate indesiderate, è molto importante tenere sotto controllo la loro riproduzione. Il modo migliore è ovviamente quello di tenere maschi e femmine in gabbie separate.

Sono animali notturni

La maggior parte dei criceti domestici sono notturni o crepuscolari. Per questo motivo ti accorgerai subito che sono particolarmente attivi al tramonto, di notte o al mattino. I criceti hanno occhi particolarmente grandi, dominati da bastoncelli, cellule fotorecettrici responsabili della vista quando c’è poca luce nell’ambiente. Evita quindi di disturbarli durante il giorno, quando dormono tranquilli, e dedica loro più tempo la sera o la mattina presto, quando entrano in attività.

Amano esplorare

I criceti sono animali particolarmente curiosi e amano scavare e annusare l’ambiente in cui vivono. Usano principalmente i baffi e l’olfatto per rilevare i diversi elementi che introduciamo nel loro spazio e raccogliere informazioni. Allo stesso modo, non dimentichiamo che questi roditori di solito scavano tane in natura, motivo per cui non dovrebbero mai mancare tunnel e nidi nel loro ambiente.

Sono molto intelligenti

Come molti altri roditori, i criceti sono animali particolarmente intelligenti. Oltre a godere di sensi ben sviluppati, come l’ olfatto e l’udito (particolarmente importante per la comunicazione sociale), i criceti sono in grado di imparare trucchi ed esercizi in modo semplice. Usando il rinforzo positivo come ricompensa per le loro azioni, puoi ottenere incredibili risultati. Il clicker per cani (tecnica che utilizza uno strumento che emette un suono come rinforzo per un comportamento positivo) , ad esempio, può essere un ottimo strumento da utilizzare durante l’apprendimento.

Quanto costa un criceto?

Il prezzo di un criceto è sicuramente accessibile a tutti. Il costo può variare da razza a razza. Si parte dai 10 euro per il criceto siriano per salire a 15 euro per il criceto Campbell. La razza più costosa in genere è quella del Criceto Roborowski il cui prezzo può arrivare a 25 euro. Tieni presente che a questi costi dovrai aggiungere le spese per la gabbia, i vari accessori, il cibo e non meno importante, le visite dal veterinario. Alla fine il suo costo totale è comunque basso rispetto ad altri animali domestici. Diciamo che con circa 50 euro dovresti poter portare a casa tutto il necessario criceto compreso.

Dove adottare un criceto?

Avrai senz’altro letto in questo post circa la grande capacità di riproduzione di questo simpatico roditore. Per questo motivo, è molto probabile che tu possa trovare su internet annunci di persone che regalano criceti anche nella tua zona. Se non hai particolari esigenze perché non approfittarne? Se poi vuoi avere qualche rassicurazione circa lo stato di salute del criceto che ti viene regalato, allora puoi fare riferimento a questa associazione no profit: AAE Criceti

Potrebbe interessarti anche: