Le razze di cani di grossa taglia sono spesso interessate da una crescita molto rapida. In alcuni casi, il peso può essere moltiplicato per 50 o addirittura 100 volte in pochi anni! Questa crescita improvvisa richiede diversi accorgimenti per evitare lo sviluppo di malformazioni come la displasia dell’anca o del gomito .
In questo articolo ti daremo alcuni consigli per favorire lo sviluppo ottimale del tuo cane. Ricorda che questi non sostituiscono il corretto controllo periodico da parte di un veterinario o anche dell’allevatore che potrebbe averti venduto il tuo nuovo compagno.
Cosa troverai in questo articolo
Per quanto tempo dovresti controllare la crescita del tuo cane?
Si dice generalmente che sono i primi 24 mesi di vita di un cane ad avere il maggior impatto sullo sviluppo dei muscoli, delle ossa e delle articolazioni. I primi 8 mesi mostrano una crescita esponenziale mentre tutto rallenta un po’ in seguito. Sappi comunque che la crescita di alcune razze non si ferma fino a circa 3 anni.
Come gestire la crescita del tuo cane?
Devono essere prese diverse precauzioni per prevenire problemi di salute che possono derivare da uno sviluppo fisico troppo rapido del cane.
Cibo
È imperativo adattare la dieta di un cane in rapida crescita per integrare i suoi speciali bisogni di nutrienti.
L’obesità va evitata a tutti i costi limitando i grassi e le calorie contenute nelle razioni. Lo scheletro e i muscoli crescono a una velocità stabile e un peso eccessivo può causare danni irreversibili. Gli alimenti speciali per cani in crescita generalmente sono ottimi in quanto equilibrati nel loro contenuto di grassi e calorie. Chiedi il consiglio e l’approvazione del tuo veterinario prima di scegliere una marca.
Non lasciare che il tuo cane si serva da solo. Offrigli da 4 a 5 pasti al giorno per i primi 3 mesi di vita e 3 pasti al giorno fino al sesto mese, sempre in razioni controllate. In seguito è possibile passare a 2 pasti al giorno. Tieni presente che anche se alcuni padroni nutrono il loro cane adulto con 1 pasto al giorno, questa dose non è consigliabile per un cane gigante perché il suo stomaco è proporzionalmente più grande.
Anche un surplus di vitamine o minerali può essere dannoso per la salute del cane, quindi non utilizzarle se non consigliato dal veterinario.

Esercizio fisico
Un cane sedentario può sviluppare problemi di salute, ma un esercizio fisico eccessivo potrebbe causare lesioni (“traumi”) che danneggeranno il sano sviluppo delle articolazioni. Ecco alcuni suggerimenti da applicare:
- Proibire attività fisiche intense come correre durante i primi 6 mesi di vita dell’animale.
- Durante la sua crescita, il tuo cane non dovrebbe mai saltare, se non per salire o scendere da un veicolo, per andare sul divano o per salire le scale. Alcune famiglie costruiscono per precauzione una “rampa” per il proprio cane per evitare di fargli salire le scale.
- La passeggiata non dovrebbe durare troppo a lungo nei primi mesi. Limitare la durata a cinque minuti al mese di età del cane (3 mesi = 15 minuti massimo, 5 mesi = 25 minuti…)
- Fallo nuotare se al tuo compagno piace l’acqua.
- Gli esercizi di obbedienza dovranno essere generalmente divertenti e a basso rischio.
- Cerca di non lasciare che il cane giochi su superfici scivolose, si può ferire più facilmente.
- Infine, non farlo stare sulle zampe posteriori se sta ancora crescendo.
Controllo veterinario
Si consiglia un puntuale follow-up veterinario in modo che ti aiuti a rilevare anomalie nello sviluppo del tuo cane. Non dimenticare che una diagnosi precoce può prevenire molti danni!