Coniglio nano

Il coniglio nano è uno degli animali domestici più popolari tra le famiglie, soprattutto quelle con bambini. Ci sono così tante razze diverse che  difficile orientarsi ma una cosa è sicura, sono tutti adorabili e divertenti.

Se sei solo incuriosito o pensi di portare a casa un coniglio nano, non perderti questo post dove troverai tutto sui conigli nani

coniglio nano nel prato

​Coniglio nano origini e storia

Il coniglio nano è originario dell’Australia e da qui si è poi diffuso in tutto il mondo.

Da una moltitudine di incroci con altre razze sono emerse le 45 specie di conigli nani oggi esistenti, tra cui spiccano la testa di leone, l’hottot, l’angora e l’olandese.

Il primo coniglietto nano nacque nel 1938, dall’incrocio tra un coniglio nano ermellino e uno selvatico. Da allora, la sua popolarità crebbe fino a diventare il famoso animale da compagnia che è oggi.

Sebbene per lungo tempo siano stati considerati roditori per via dei loro denti incisivi, è attualmente appurato che appartengono ad un gruppo diverso, quello dei lagomorfi, e alla famiglia dei leporidi, che si distinguono per possedere quattro incisivi superiori, anziché due come nei roditori.

nel prato

Caratteristiche fisiche

La differenza più significativa dei coniglietti nani rispetto ai conigli comuni, è come suggerisce il nome, è la loro piccola taglia.

Può misurare circa 25 cm mentre il suo peso può variare tra 0,6-1,5 kg.

È caratterizzato dall’avere una testa piccola e rotonda, un collo spesso e zampe corte e sottili. Il maschio, con la testa larga, è più attraente mentre la femmina ha una figura più snella.

Le orecchie di entrambi i sessi sono dritte e strette (fanno eccezione alcune razze), corte rispetto al corpo, non più di 6 cm. I suoi occhi, grandi e appariscenti, e il suo naso piatto gli conferiscono un aspetto vivace e amichevole. Il suo pelo morbido, setoso e fitto è un altro segno distintivo.

Il loro mantello può essere di vari colori e altrettanto varia lunghezza.

A seconda della loro morfologia, si distinguono tre tipi di conigli nani:

  • Angora

  • Belier

  • Harlequin

L’angora ha il pelo più lungo, il belier è caratterizzato da orecchie cadenti e dimensioni un po’ più grandi, mentre il tipo arlecchino è più piccolo.

coniglio nano lepre

Coniglio nano comportamento

Il suo carattere affettuoso e amichevole lo rende un animale domestico ideale da avere in casa. È un animale docile, facile da accudire e abbastanza pulito.

I conigli nani sono animali delicati e fragili che per crescere bene hanno bisogno di un ambiente tranquillo, poco rumoroso e privo di sorprese. Diversamente, potrebbe diventare pauroso e sviluppare un comportamento aggressivo.

Sono indipendenti ma molto timorosi e per questo è importante conquistarsi la loro fiducia.

Il coniglio nano è intelligente e se viene addestrato bene e con pazienza può imparare a seguire il suo padrone o imparare alcune routine.

testa di leone

Coniglio nano alimentazione

Il coniglio nano è un animale erbivoro pertanto, dovresti fornirgli mangime granulato e fieno specifici che gli garantiranno la giusta quantità di fibre di cui ha bisogno.

Dovrai integrare questa dieta con verdure (lattuga, carote, spinaci…) e frutta senza nocciolo, come le mele.

Fai attenzione ad alcuni cibi che possono essere indigeribili, come la lattuga iceberg.

Mantienilo sempre essere ben idratato lasciando a sua disposizione acqua fresca per tutto il giorno. Oltre alla dieta, sarà fondamentale l’esercizio fisico per mantenerlo in buona salute quindi lascialo correre in casa per diverse ore al giorno.

nel prato

Coniglio nano cure

Un coniglio nano vive tra gli 8 e i 10 anni. Sebbene sia di piccole dimensioni, deve avere una gabbia abbastanza grande in modo che possa muoversi comodamente.

Può essere con fondo e pareti in plastica e copertura in rete o con barre che facilitano l’areazione dell’abitacolo.

Deve anche avere un rifugio che gli permetta di nascondersi quando vuole e una zona riservata per i suoi bisogni.

Avrà anche anche bisogno di una mangiatoia e un abbeveratoio (in commercio esistono appositi dispenser).

Coniglio nano vita media

Sicuramente ti starai chiedendo quanto vive un coniglio nano. In generale si può dire che la vita media di un coniglio nano può oscillare tra i 5 e i 10 anni e più d’età; dipende molto anche dalla razza, alcune particolarmente sono più delicate di altre.

In ogni caso, indipendentemente dalla razza, una cosa è sicura e cioè che se vuoi che il tuo coniglio nano viva a lungo non lo devi assolutamente trascurare.

Coniglio nano prezzo

Il prezzo di un coniglio nano è determinato da una serie di fattori, primo tra tutti la razza. Come scoprirai continuando a leggere il post, esistono varie razze di conigli nani, alcune più pregiate e altre meno e il costo di ciascun esemplare è influenzato dalla razza di appartenenza.

In generale, un coniglio nano normale costa intorno ai 20 euro. Ma ci sono anche razze, come ad esempio il coniglio nano ariete blu, il cui prezzo può anche superare i 100 euro.

Ovviamente, il prezzo varia a seconda che l’acquisto avvenga presso un allevatore o da un privato. Il privato offre in genere prezzi più vantaggiosi ma l’allevatore dà più garanzie.

coniglio nano occhi azzurri

Gabbia

Il tuo coniglio nano richiede una gabbia con spazio sufficiente per potersi muovere liberamente. Come minimo, dovresti cercare una gabbia larga 1 metro e mezzo, profonda 60 centimetri e alta altrettanto, ma ricorda sempre che più grande è, meglio è.

Le gabbie metalliche sono sempre una buona opzione, soprattutto perché garantiscono un’adeguata ventilazione. Tuttavia, il pavimento non deve essere come le pareti cioè composto da barrette metalliche. I fili metallici possono essere per lui dolorosi e alla fine possono causare ulcere alle sue zampette fragili.

In questo caso dovresti ricoprire il fondo con un piano che ricoprirai con uno spesso strato di paglia, fieno o trucioli di pioppo.

Non usare mai trucioli di pino o cedro o lettiera di argilla per gatti di poichè sono tutti potenzialmente pericolosi la sua salute.

Ricordati di mantenere pulita la gabbia rimuovendo ogni giorno gli avanzi di cibo e i bisogni.

occhi azzurri

Alimentazione

La dieta ideale del coniglio nano si basa sulla somministrazione di erba e fieno a volontà. Il fieno deve essere preferibilmente di erbe miste.

In sostituzione dell’erba, si possono somministrare verdure fibrose quali radicchio, cicoria, finocchio, carota, sedano, peperoni, ravanelli e indivia.

Dopo i sei mesi non vanno somministrati sia il fieno di erba medica che tarassaco, rosmarino, timo e salvia.

I vegetali freschi devono essere somministrati a temperatura ambiente.

Se hai tempo, prepara tu stesso il suo cibo ed evita di ricorrere a mangimi già pronti in commercio.

Un coniglio nutrito con alimenti molto energetici, non impiega molte ore a masticare e ciò può provocare problemi comportamentali causati dalla noia e da mancanza di stimoli ma soprattutto, un non corretto consumo dei denti.

I danni più gravi causati dagli errori alimentari non si vedono che dopo mesi o anni e quindi manca la percezione di un rapporto causa effetto tra la somministrazione di alimenti sbagliati e la perdita di salute del coniglio.

Anche l’acqua non deve mai mancare e deve essere cambiata spesso. Puoi utilizzare una ciotola come contenitore ma ancora meglio un dispenser da comprare assieme alla gabbia.

Coniglio nano malattie

Come altri animali domestici come cani e gatti, è molto importante portare regolarmente dal veterinario il tuo coniglio nano.

Il tuo nuovo animale domestico dovrà passare attraverso un controllo iniziale e un programma di monitoraggio regolare che garantirà il suo buon stato di salute per lungo tempo.

Durante queste visite, il tuo veterinario sicuramente procederà all’analisi delle sue feci per la ricerca di eventuali parassiti intestinali molto frequenti in questa razza. Seguirà un esame fisico per escludere eventuali patologie.

coniglio nano hotot

Anche la somministrazione regolare di vaccini fa parte della vita del coniglio nano. Ogni 6 mesi dovrà sottoporsi a vaccinazione per prevenire la mixomatosi, una malattia trasmessa da pulci e zanzare.

Ricorda che il tuo coniglio può contrarre diverse malattie anche se non esce di casa.

Le più comuni sono:

  • Crescita eccessiva dei denti

  • Colpo di calore

  • Coccidiosi (malattia causata da parassiti piuttosto comuni nei conigli, detti coccidi)

  • Pasteurella (infezione delle prime vie respiratorie)

  • Malattia emorragica virale

  • Lesioni comuni

  • Presenza di pulciIgiene e cura del mantello

sull'erba

I conigli sono per natura animali molto puliti e per questo motivo non dovresti fare il bagno al tuo coniglio.

Se per qualche motivo lo vedi eccessivamente sporco puoi semplicemente usare un panno umido.

Il suo pelo va spazzolato regolarmente, anche quotidianamente se necessario. Alcune varianti di conigli nani come l’angora hanno la tendenza ad accumulare peli morti.

Questa cura quotidiana, aiuterà a prevenire la formazione di nodi di pelo. Per fare questo, usa un spazzola con setole piccole.

coniglio nano bianco nero

​Attività

Il coniglio nano per vivere in salute ha bisogno di essere stimolato e deve poter giocare. Procurati presso qualche negozio specializzato qualche giocattolo da lasciargli nella gabbia.

Dedica un po’ di tempo per stare con lui e non lasciarlo per troppo tempo da solo. I conigli possono sentirsi tristi se lasciati soli e isolati e se non hanno nulla da fare. Un coniglio adeguatamente stimolato sarà più felice e più sano.

I conigli, in quanto piccoli erbivori, sono animali da preda e in natura vengono cacciati da altri animali. Per questo, dotarli di una struttura con tubi o tunnel come quelle per i criceti può essere un ottimo modo per farli sentire a loro agio e al sicuro.

In commercio esistono tunnell già pronti oppure puoi crearlo tu stesso se pensi di poterlo fare.

​Coniglio nano razze

Coniglio ariete nano

Coniglio nano ariete

La razza ariete del coniglio nano è molto richiesta e conosciuta in tutto il mondo. Il motivo di questa popolarità è dovuta principalmente ad alcune caratteristiche uniche nel suo genere.

Oltre ad una grandissima variabilità nel colore del mantello, questo esemplare si caratterizza soprattutto per le orecchie basse e lunghe che scendono lungo i lati del muso.

Pesa circa due chili, ha un carattere docile e intelligente, tanto da essere predisposto all’addestramento. Può anche imparare a fare i suoi bisogni in una determinata zona della sua gabbia favorendo così la pulizia della stessa.

Molto belli e per questo anche molto ricercati sono i conigli nani ariete blu che devono il loro nome al caratteristico colore blu della loro pelliccia

Coniglio nano ariete prezzo

Il prezzo del coniglio nano ariete si aggira tra i variare dai 70 ai 100 euro anche se in alcune occasioni, per esemplari particolarmente rari o quelli blu, si può arrivare anche al di sopra dei 100 euro.

Ovviamente presso i privati o su internet si possono trovare anche prezzi più bassi ma senza garanzie sullo stato di salute.

ariete nano blu

 

Coniglio nano del Columbia Basin

Columbia Basin

Il coniglio nano del Columbia Basin è bellissimo e molto piccolo. Non è solo la razza più piccola del mondo, ma è anche una delle più rare del pianeta.

Queste piccole creature una volta adulte pesano solo mezzo chilo o anche meno. Già negli anni ’90 si pensava che la razza si fosse estinta, ma 14 esemplari furono trovati e salvati.

A differenza della maggior parte delle altre razze, il coniglio nano del Columbia Basin non si riproduce con successo in cattività.

Essendo questa razza molto difficile da far riprodurre in cattività, per evitarne l’estinzione di dovette ricorrere ad un allevamento controllato e a degli incroci.

In particolare, vennero incrociati con con i conigli pigmei dell’Idaho. I risultati furono positivi e in tal modo la razza venne salvata. E’ senza dubbio una delle razze più tenere di conigli nani.

​Coniglio nano Angora

Angora

Questa bellissima e sorprendente razza è semplicemente deliziosa. Con una folta pelliccia che copre completamente il suo corpo, questo coniglio sembra davvero una piccola palla di pelo! È una delle razze di conigli nani più ricercate.

L’angora inglese è disponibile in una varietà di colori, ma ha bisogno di cure più speciali. Ciò include una costante e regolare toelettatura che tra l’altro gradiscono molto. In secondo luogo, devono essere nutriti con una dieta speciale affinché possano vivere a lungo in salute.

Coniglio nano olandese

Olandese nano

Con un peso massimo di 1,13 kg, l’olandese nano è tra le razze di conigli nani più carine al mondo. Sono coniglietti compatti con teste grandi, collo corto e orecchie piccole e dritte. La razza ha un bel pelo folto e lucido che può essere vari colori.

Se intendi prenderti cura di un nano olandese, dovresti sapere che ha bisogno di cure e attenzioni speciali e devi anche sapere che hanno la tendenza a mordere.Per questo motivo, non sono l’opzione migliore per le famiglie con bambini piccoli.

E’ una tra le razze di conigli nani più conosciute.

​​Coniglio nano testa di leone o coniglio leone

Testa di leone

Il magnifico Lionhead è originario del Belgio, ma nel tempo gli allevatori nel Regno Unito hanno continuato ad allevare questi piccoli conigli con grande successo.

Il coniglio testa di leone, chiamato così per la criniera di pelo folto che gli cinge il collo, nasce dall’incrocio di due razze diverse, ossia tra un coniglio d’Angora, da cui deriva appunto il pelo folto, e il coniglio nano da cui derivano le dimensioni.

Purtroppo molti esemplari perdono questa bellissima criniera quando raggiungono l’età adulta. Tuttavia restano comunque adorabili con le loro lunghissime orecchie e il corpo robusto ricoperto da abbondante pelo che può essere di vari colori.

E’ una razza molto giovane, essendo nata alla fine degli anni ’80.

Con un peso che raramente è superiore a 1,6 kg, presenta un corpo piccolo e massiccio, un pelo molto lungo, occhi profondi e vispi ed orecchie erette.

Ci sono due tipi, le orecchie corte e le orecchie dritte. Nel tempo, la razza è diventata sempre più popolare perché è un tipo di animale domestico molto affettuoso.

Coniglio nano testa di leone prezzo

Per un esemplare di “Testa di leone” ci vogliono minimo 18 e massimo 35 euro.

​Jersey Wooly

Jersey Wooly

Il Jersey Wooly è una razza di coniglio molto graziosa, che pesa circa 3 kg, noto soprattutto per la sua dolcezza e per il suo pelo folto e morbido.

Questi piccoli conigli hanno il pelo corto sul muso e sulle orecchie che sono dritte, masul resto del corpo la loro pelliccia è fitta e lunga.

I Jersey Wooly sono disponibili in diversi tipi di colore e sono ottimi animali domestici. Quando si tratta di prendersi cura di loro, tuttavia, è necessario che queste piccole creature vengano nutrite con una dieta speciale per rimanere in salute. Hanno anche bisogno di molta cura.

​Mini lop

Mini Lop

E’ la più piccola razza dalle orecchie pendenti al mondo. Sono coniglietti estremamente vivaci che adorano giocare. Questo è il motivo per cui avrai bisogno di molto tempo da dedicargli.

Queste minuscole creature pesano circa 1,4 kg, ma possono arrivare fino a 2,9 Kg. Il mini Lop è un simpatico coniglietto con la testa leggermente appiattita e il corpo corto. Les sue orecchie prominenti gli conferiscono un aspetto molto carino e per questo motivo è diventato molto popolare.

Lo puoi trovare in vari tipi di colori e la sua pelliccia è bellissima, essendo fine e molto morbida.

​American Fuzzy Lop

American Fuzzy Lop

I Fuzzy Lops americani hanno una faccia piatta come un bulldog con deliziose orecchie cadenti. Hanno una bella pelliccia lunga e nel tempo gli allevatori hanno selezionato molti colori diversi.

Il suo peso si aggira attorno a 1,7 kg e ha un pelo, molto folto e lungo sul corpo e corto sulle orecchie. Può essere di vari colori (sia a tinta unita che macchiati) e va spazzolato periodicamente perché si mantenga al meglio.

A livello caratteriale, i conigli American Fuzzy Lop sono dolcissimi e affettuosi. Amano maggiormente le coccole (sia farne che riceverne).

Anche i Fuzzy Lops americani devono essere nutriti con una dieta speciale.

​Britannia Petite

Britannia Petite

Questa piccola razza pesa solo circa 1-1,5 Kg. Ha la testa piccola e il corpo arcuato che lo fa assomigliare a una piccola lepre. La razza è disponibile in una varietà di colori tra cui bianco, lontra, nero, castagna e martora nera.

Il britannia petite non è la scelta migliore per i proprietari di conigli alle prime armi perché sono piuttosto capricciosi e hanno la tendenza a mordere.

​Nano Hotot

Nano Hotot

Il coniglio Hotot fu creato in Francia nel 1902 grazie a un’accurata selezione ed è uno dei coniglietti più carini del pianeta. Pesano da 1,2 a 1,4 Kg e hanno un mantello completamente bianco. Ciò che più lo contraddistingue e lo rende unico, sono i suoi segni oculari che sono davvero sorprendenti. Queste affascinanti piccole creature hanno un alone nero intorno a ciascun occhio che rende il loro aspetto tenerissimo.

​Cashmere lop

cashmere lop

Questa magnifica piccola razza di coniglio ha guadagnato una grande popolarità. La razza più grande del Cashmere Lop è stata scoperta per la prima volta negli anni ottanta da una signora gallese di nome Miss Turner. Circa dieci anni dopo, apparve sulla scena la versione nana del Cashmere Lop.

Presenta una forma compatta e spessa. Il corpo è muscoloso nonostante sia piccolo e corto, e il collo è poco visibile.

I colori sono vari: bianco con occhi rubino, bianco con gli occhi azzurri, lilla, cioccolato, blu e nero, così come i colori agouti, che sono cincillà, lince, cannella e scoiattolo.

Questi piccoli coniglietti sono ottimi animali domestici anche se hanno bisogno di molta cura. Hanno anche bisogno di essere nutriti con una dieta speciale per rimanere in salute.

​Coniglio nano a pelo raso

a pelo raso

Sono coniglietti compatti e graziosi e hanno fatto la loro comparsa per la prima volta nel mondo dei conigli negli anni ’70. Questa razza fu creata negli Stati Uniti da Ariel Hayes.Queste simpatiche creature pesano circa 1,5 Kg e sono adorabili animali domestici adatti per vivere in famiglia. Sono diventati una razza molto popolare non solo negli Stati Uniti ma anche in Europa.

​Coniglio nano colorato

coniglio nano colorato

Il coniglio nano colorato, denominato anche Nains de Couleur in francese o Coloured Dwarf in inglese, è un coniglio che deriva dalla razza Ermellino, a cui somiglia molto per caratteristiche fisiche ma non per il colore del mantello, che nel nano colorato può avere tutti i colori, tranne il pezzato. Originario dei Paesi Bassi, è tra i più piccoli dei conigli nani, e ha un peso compreso tra 0,5 e 1 kg.

Il coniglio nano colorato è stato creato incrociando conigli polacchi con conigli selvatici. Il suo mantello è lucido e morbido mentre le orecchie sono arrotondate.

Un po’ timido a prima vista, diventa subito molto socievole e molto giocherellone.

La sua aspettativa di vita è di 7-10 anni.

Immagini di conigli nani

di fronte

alimentazione

muso coniglio nano

coniglio nano nero

bianco

grigio

grigio blù