Come trasformare la tua casa nella casa del futuro con pochi euro

Se vuoi trasformare la tua casa nella casa del futuro con pochi euro devi solo cominciare con piccoli passi con acquisti alla portata di tutti

E’ mattina e tu stai ancora dormendo sotto le coperte. Lentamente la tua abat jour comincia ad illuminare la camera con una luce delicata che aumenta d’intensità lentamente simulando la luce del sole. Contemporaneamente senti una voce suadente che ti dice che giorno è e ti informa che fuori è una bella giornata e la temperatura è mite. In cucina la macchina del caffè si accende e comincia a riempire la tazzina mentre la voce ti informa sui tuoi impegni quotidiani e le notizie sul traffico.
Non è più fantascienza ma realtà e si chiama Domotica e costa molto meno di quanto tu possa pensare sempre che tu non abbia fretta e cominci ad acquistare le varie componenti un po’ alla volta.

Si apre con questo primo articolo una nuova sezione su Zibaldoneweb tutta dedicata alla Domotica, argomento che ho trovato affascinante sin dai primi tempi e che seguo e sperimento tutt’ora.

Saranno recensiti, nella maniera più imparziale possibile, le varie componenti di domotica presenti sul mercato con l’intenzione di orientarti nella scelta e l’eventuale acquisto.

Amazon Echo Dot

Ho deciso di iniziare la rassegna sui dispositivi domotici con Amazon Echo Dot per vari motivi.
Il primo è la convenienza. Amazon Echo Dot è in offerta su Amazon a soli 19.99 euro con un risparmio di ben 40.00 euro.
Il secondo è che l’assistente vocale Alexa è sicuramente tra i migliori sul mercato insieme a Google Home e Siri. Ma passiamo alla descrizione del prodotto.

Amazon Echo Dot terza generazione

Che cos’è Amazon Echo Dot?

Per i neofiti della domotica Amazon Echo Dot è sostanzialmente un piccolo altoparlante che però ha installato al suo interno l’assistente vocale Alexa. Cosa posso fare con Alexa? Di tutto! Grazie alla presenza di sensibili microfoni si possono fare le più disparate richieste.

Di seguito alcuni esempi di cosa può fare Alexa, con il solo utilizzo della tua voce:
• eseguire ricerche sul web e fornire ogni tipo di informazione ed aggiornamenti in tempo reale su notizie, meteo, sport e traffico
• eseguire streaming di musica, radio, video (solo su smart display) e audiolibri
• gestire liste della spesa e delle cose da fare, oltre che promemoria, sveglie, impegni e calendario
• effettuare chiamate e videochiamate (solo su smart display) ed inviare messaggi tra più dispositivi Echo o utilizzando Skype
• controllo dei dispositivi smart della tua casa intelligente (termostati WiFi, smart plug, lampadine smart e strisce LED, telecamere IP e videocitofoni connessi, serrature WiFi, ecc.)

Echo Dot seconda e terza generazione

Amazon Echo Dot è giunto alla sua terza generazione e nel tempo sono state apportate molte migliorie.

Quando è uscito il primo Echo Dot, Amazon è riuscita a conquistarsi una larga fetta di mercato nel mondo della domotica grazie anche al prezzo molto competitivo con cui veniva offerto.

Tuttavia, la risposta di Google non si fece attendere, con l’uscita di Google Home Mini, che non solo sembrava migliore, ma aveva anche un suono qualitativamente superiore. Con Echo Dot di terza generazione , Amazon torna ai vertici del settore dei smart-speaker economici. È per questo che può essere considerato uno dei nostri migliori altoparlanti intelligenti.

Come trasformare la tua casa nella casa del futuro con pochi euro

Design Echo Dot: molto migliorato

Amazon sembra voler prestare più attenzione all’aspetto estetico con questo nuovo prodotto. I primiEcho Dot erano piuttosto bruttini, con gusci di plastica dura e una sorta di finitura generica e visibilmente economica. Ci è voluta la pressione dei molto più attraenti Google Home e Google Home Mini per far sì che Amazon cominciasse a curare più seriamente all’estetica per i suoi dispositivi di punta dell’assistente vocale Alexa.

Ora, l’Echo Dot di terza generazione ha rimpiazzato i lati interamente in plastica dei suoi predecessori con una finitura rivestita in tessuto. Con i bordi più morbidi e arrotondati, il nuovo Dot non somiglia più a un disco da hockey e si integra maggiormente con l’arredamento della casa.

La parte superiore dell’ Echo Dot è circondata da LED che si illuminano di blu quando Alexa è in ascolto. Sempre sul lato superiore si trovano due pulsanti per il volume, un pulsante per accendere e spegnere il microfono (a tutela della privacy) e un pulsante per attivare Alexa.
Con quasi 10 centimetri di diametro e 5 di altezza, è leggermente più grande dei suoi predessori.

Echo Dot vari colori

Il tessuto di rivestimento è disponibile in quattro colori: Antracite, grigio chiaro, grigio mèlange e malva.

Come per il vecchio Dot, anche per questa nuova versione è possibile collegare il dispositivo a un altoparlante esterno tramite il jack audio da 3,5 mm, oppure è possibile riprodurre musica tramite il tramite la sua connessione Bluetooth. Un altro piccolo miglioramento è che l’Echo Dot di terza generazione supporta il Wi-Fi 802.11ac (più veloce), mentre la seconda generazione supportava solo 802.11n.

Echo Dot si inserisce bene in qualunque arredo

Qualità audio

L’altoparlante del Dot di terza generazione è leggermente più grande del suo predecessore, ma la differenza di qualità del suono è molto più grande. Una volta ascoltare la musica su un un Dot di seconda generazione era un’esperienza a dir poco deludente, equivaleva ad ascoltare la musica su una radio a transistor di bassa qualità.
C’è anche una funzionalità audio molto utile che viene implementata in tutti i nuovi Echo. Puoi chiedere ad Alexa di regolare le impostazioni dell’equalizzatore; ad esempio, puoi dire “Alexa, imposta i bassi al massimo” o “Alexa, ripristina l’equalizzatore”. (È possibile aumentare gli alti e i bassi da una scala da -6 a 6.)
Quindi giudizio abbastanza buono per quanto riguarda l’audio.

Echo Dot ha tantissime funzioni

Cosa puoi fare con Alexa

Il precedente Echo Dot aveva sette microfoni per catturare la tua voce e si comportava molto bene; la terza generazione è ugualmente sensibile e reattiva.

Le funzionalità di Alexa sono davvero tante e continuano a crescere. Basti pensare che ad oggi ci sono più di 50.000 funzionalità disponibili, dall’accendere le luci, eseguire ricerche sul web, controllare i dispositivi smart della tua casa intelligente ecc.

Su Echo Dot (come con gli altri diffusori Alexa), puoi ascoltare musica tramite Amazon Music, Spotify, Deezer, SiriusXM, Pandora, iHeartRadio e TuneIn.

Amazon, come si sa, e in continua e inarrestabile espansione e sempre più produttori di strumenti per la domotica stringono collaborazioni con il colosso delle vendite online. Quindi sarà difficile trovare un dispositivo che non sia compatibile con Alexa. Dai termostati alle luci, alle serrature , alle spine, agli interruttori e alle fotocamere, la maggior parte delle migliori marche può essere controllata tramite Alexa. Amazon sta inoltre sviluppando routine per la casa intelligente con le quali puoi controllare un sacco di dispositivi di casa un solo comando, come “Alexa Buona notte” per spegnere tutte le luci e bloccare le porte.

Se ti interessa acquistare Amazon Echo Dot lo puoi trovare in offerta su Amazon a soli 19.99 euro