Come tosare il cane

Tosare il tuo cane non è passeggiata. Il tuo compagno potrebbe essere spaventato dal rumore tosatrice, specialmente le prime volte che lo vede, e ci vorrà un po’ perchè possa abituarsi affinché questa attività si possa svolgere senza problemi. Speriamo che i nostri consigli possano rendere il tuo lavoro un po’ più facile!

Tosare il cane è necessario?

Ricorda che i peli degli animali sono un isolante naturale che li protegge dal freddo, dal caldo (sì!) e dalle scottature. In primavera, la muta di un cane gli consente di liberarsi del suo folto sottopelo per sostituirlo con il suo “pelo estivo”, che lascia respirare il corpo e lo mantiene fresco. Ricorda che la pelle del cane non suda quindi è più difficile per loro abbassare la temperatura.

Ecco alcuni casi per cui la tosatura del cane si rende necessaria:

  • Quando il cane trascorre buona parte della giornata all’aperto e gioca in acqua. Un pelo lungo e permanentemente bagnato rischia di attirare i parassiti, da qui la necessità di accorciarlo notevolmente.
  • Se il sottopelo è molto opacizzato, probabilmente perché poco spazzolato.
  • Nelle razze senza sottopelo e l’impatto della tosatura non sarà così problematico. Parliamo in particolare dello shih tzu , del barboncino e dei Bichon.
  • In caso di intervento del veterinario per curare qualche infezione della pelle.

Cosa fare prima della tosatura

Abitua il tuo cane alla tosatrice: prima di procedere fagli prendere confidenza con l’attrezzo. Permettigli di annusare prima la tosatrice, senza accenderla. Quindi, quando la avvii, avvicinati gradualmente al cane, accarezzando la sua testa e parlagli con un tono di voce basso.

Se il tuo cane è agitato, fermati un po’ e rassicuralo prima di continuare. Un bocconcino potrebbe fargli capire che non intendi fargli del male e tranquillizzarlo.

Lascia raffreddare le lame: in pochi minuti, le lame del tosatore potrebbero surriscaldarsi e scottare la pelle del tuo animale domestico. Fai una breve pausa e ricorda di mettere un po’ di lubrificante sulle lame per raffreddarle.

Lascia un po’ di pelo: la falciatura a zero è da evitare! Lasciare sempre almeno due centimetri di pelo per garantirgli una protezione minima dagli agenti atmosferici.

Lavorare in coppia: l’aiuto di una seconda persona può essere indispensabile per aiutarti a tenere fermo il tuo compagno e per cercare di rilassarlo.

Procedura di tosatura

Appoggia la lama piatta e procedi nella direzione del pelo cercando di mantenere la tosatrice parallela alla pelle. È un po’ come tagliare l’erba: procedi a strisce e completa il tuo movimento per non ripassare troppo spesso nello stesso punto. Una tosatura rapida sarà più piacevole per tutti!

Per la tosatura degli arti, mantenere le zampe distese.

Ecco un video illustrativo

YouTube video

Potrebbe interessarti anche:

Come tagliare le unghie del cane

Come pulire le orecchie del cane