I parassiti non guardano l’età. Non importa se il tuo animale domestico è un cucciolo, un adulto o è già un animale più anziano. Se compaiono questi indesiderabili ospiti, rimarranno su di loro per infastidirli. Pertanto, ti diamo alcune consigli su come rimuovere le pulci da un cucciolo di cane o gatto.
Cosa troverai in questo articolo
Perché è importante rimuovere le pulci da un cucciolo?
Le pulci hanno la capacità di moltiplicarsi in modo sorprendente. Inoltre, depongono le uova ovunque, potendo infestare non solo il corpo del tuo animale domestico, ma anche la tua casa.
Pertanto, è essenziale rilevare e rimuovere le pulci dal tuo cucciolo il prima possibile.
Questi parassiti, sono molto fastidiosi, in quanto generano molto prurito e disagio nell’animale, impedendogli di crescere in modo sano e mentalmente equilibrato.
Come liberare il tuo cucciolo dalle pulci
Sì, rimuovere le pulci dai cuccioli è essenziale, ma è importante sapere come fare e non affidarsi all’improvvisazione.
È fondamentale consultare il veterinario sui prodotti da applicare, poiché non tutti possono essere utilizzati per i cuccioli.
Bisogna fare attenzione, poiché se le sostanze antiparassitarie appropriate non vengono applicate o nel modo corretto, metterai a rischio la salute del tuo animale domestico.

Fare il bagno
Una buona igiene è importante per tenere lontani i parassiti dal tuo animale domestico.
Prima di tutto, devi sapere che non è consigliato fare il bagno a un cucciolo se ancora non ha completato il suo piano vaccinale.
Tuttavia, se l’infestazione è un grande disagio per lui, puoi anche farlo prestando però molta attenzione e delicatezza e asciugandolo molto bene al termine.
Dopo il bagno sarà bene anche una delicata spazzolatura del suo pelo.
Uso dei prodotti antiparassitari
In commercio puoi trovare diversi prodotti antiparassitari per eliminare le pulci da un cucciolo, anche se ha meno di due mesi.
Pertanto, se hai intenzione di utilizzarli, devi assicurarti che siano appropriati per la loro età.
In generale per i cuccioli si usano più spesso le pipette. Per l’uso di questi prodotti bisogna fare riferimento non all’età ma al loro peso. Troverai le indicazioni dettagliate nel foglietto illustrativo allegato alla confezione.
Se non ti senti sufficientemente sicuro nel svolgere l’operazione, rivolgiti senza esitazione al tuo veterinario di fiducia. Sarà lui a valutare quale sia il prodotto migliore e a darti le istruzioni corrette.
Pulizia dell’ambiente
Se hai rilevato delle pulci sul tuo cucciolo, sarà il caso di procedere anche a una disinfestazione dell’ambiente dove vive. Niente di drammatico..
Metti in lavatrice con un programma ad alta temperatura tutti i tessuti che sono entrati in contatto con il tuo cucciolo. Quindi coperte federe di cuscini ecc.
Per quanto riguarda tutto ciò che non puoi mettere in lavatrice, (superfici, giocattoli, mobili ecc.) utilizza un antiparassitario non nocivo per gli animali domestici.
Rimedi casalinghi
Se non vuoi utilizzare prodotti chimici per liberare il tuo cucciolo dalle pulci, c’è la possibilità di usare rimedi casalinghi per le pulci nei cani o nei gatti, ma questi non dovrebbero essere applicati agli animali appena nati o agli animali domestici di età inferiore ai 3 mesi.
La maggior parte di questi rimedi si basa sull’uso di sostanze il cui odore respinge i parassiti, come gli agrumi o la lavanda. Tuttavia, dovresti sapere che questi stessi odori non sono piacevoli per gli animali stessi, quindi devi valutare bene.
Come posso sapere se il mio cucciolo ha le pulci?
Il primo campanello d’allarme che ci può indicare che il nostro cucciolo ha le pulci è il suo persistente grattamento. Ma non solo.
- Le pulci possono causare desquamazione della pelle.
- Se separi con le dita il pelo del tuo animale domestico in alcune aree fino a quando non vedi la pelle e noti piccoli granelli marroni o neri, è molto probabile che si tratti di feci delle pulci, che si depositano tra il pelo.
- Quando l’infestazione è molto estesa, possono crearsi ferite causate da graffi o morsi per alleviare il prurito.
- Parassiti nelle feci. Questa è condizione che non tutti conoscono. Le pulci fungono da vettore per un parassita noto come Dipylidium Caninum. Quando l’animale si morde per via del prurito, può ingerire la pulce che contiene questo parassita all’interno. Questi parassiti successivamente si sviluppano nell’intestino e possono presentarsi nelle feci come vermi intestinali.
Le pulci non si allontanano da sole dal tuo animale domestico e possono diventare un problema davvero serio non solo per l’animale, ma anche per te.
Pertanto, se le rilevi, non esitare ad agire per rimuoverle.