Come rimproverare un cane

Oh no, il tuo cucciolo ha combinato un altro pasticcio! È così carino e buffo che spesso è difficile punirlo quando sbaglia. Però attenzione: troppa indulgenza può creare un cane viziato e disobbediente! Dall’altra parte però ci sono padroni severi fino all’eccesso, che rischiano di traumatizzare Fido. Come trovare la giusta via di mezzo? Leggi questo post per sapere come rimproverare un cane

La chiave è usare la disciplina con saggezza e moderazione, bilanciandola con tanto amore e rinforzo positivo. Vediamo come educare al meglio il tuo amico a quattro zampe.

Cose da non fare mai

Niente punizioni fisiche: usare le mani per colpire crea solo paura e sfiducia. Le carezze, non le botte, devono arrivare dalle tue mani.

Non punirlo se non l’hai colto sul fatto: il cane non capisce perché vieni rimproverato per qualcosa successa ore prima. Troppe punizioni rendono il cane insicuro e portano ad associarti al castigo.

Alcuni comportamenti istintivi sono difficili da reprimere, come l’abbaio quando suona il campanello. Non forzare la natura del tuo amico a quattro zampe!

Come rimproverare un cane

Consigli per una disciplina efficace

Coinvolgi tutti i padroni nel rimprovero, per non fare sentire Fido in conflitto con una persona.

Valuta bene le cause del comportamento prima di agire. Un cane malato può fare i bisogni in casa involontariamente.

Sii coerente: stesso comportamento, stessa punizione. Regole confuse mandano in crisi il cane.

Dopo la strigliata, niente coccole per un po’, o il cane non capisce la lezione.

Punizioni leggere ma efficaci

Alzare la voce con un deciso “NO!” può bastare. Scegli sempre la stessa parola per massima chiarezza.

Un tocco leggero con un giornale arrotolato comunica il tuo disappunto senza violenza. Lo scopo non è far male, ma correggere.

Per cani testardi, afferrare la pelle del collo e abbassare la testa finché si calmano insegna loro la sottomissione. Da usare con cautela e mai su cani aggressivi.

In sintesi

La disciplina non deve essere l’unico metodo: premi e coccole sono più efficaci. Usa la punizione con saggezza per correggere alcuni comportamenti, senza mai eccedere.

Immagine: www.publicdomainpictures.net