Come pulire le orecchie del cane

Le orecchie di un cane, se non curate e tenute pulite, possono essere causa di infezioni molto dolorose come l’otite. Proprio come per gli esseri umani, sono il luogo ideale per l’accumulo di cerume e batteri. Anche se la complessità della loro pulizia varia a seconda del tipo di cane, se il suo benessere è importante per te, non puoi sottrarti a questa mansione.

Quanto spesso dovresti pulire le orecchie?

Si consiglia di procedere a questa operazione circa una volta alla settimana, soprattutto per i cani con orecchie cadenti. Un orecchio cadente comporta problemi di aerazione e può causare infezioni più frequentemente. Per i cani con le orecchie dritte, una pulizia ogni due settimane può bastare.

Ricordarsi però di non eccedere. Una pulizia troppo frequente può irritare i condotti uditivi, quindi scegli un approccio equilibrato.

Perché è importante la pulizia delle orecchie del cane?

Come detto in precedenza, una scarsa igiene delle orecchie del cane può comportare problemi di salute anche seri. Soprattutto durante le stagioni calde e umide, la forma a L dei condotti uditivi del cane, favorisce la proliferazione dei batteri con il cerume. Questo è una l’ambiente ideale per le otiti e altre infezioni.

Quali razze sono più a rischio?

Innanzitutto sappi che tutti i cani possono soffrire di problemi alle orecchie. Anche se la razza del tuo cane non è menzionata nell’elenco seguente, non trascurare l’igiene delle sue orecchie!

Ecco l’elenco non esaustivo maggiormente soggette a infezioni:

Bassotto
Bichon Frise
Barboncino
Il cane di Sant’Uberto
Cocker spaniel
Labrador retriever
Lhasa Apso
Schnauzer
Setter inglese
Setter irlandese

Le cause per cui queste razze sono maggiormente esposte alle infezioni delle orecchie sono sostanzialmente due: Le o recchie cadenti e l’amore per l’acqua.

Detergenti per le orecchie

Le lozioni per le orecchie sono prodotti appositamente creati per pulire l’interno dei condotti uditivi. Inseriti nell’orecchio tramite un’apposita pipetta, aiutano a sciogliere le impurità come il cerume e l’accumulo di sebo. Saranno quindi possibile pulirle più efficacemente.

Poiché l’uso di cotton fioc è fortemente sconsigliato negli animali, l’utilizzo di un detergente diventa inevitabile.

Come procedere?

1 Rasare il condotto uditivo

Alcuni cani soffrono di ipertricosi delle orecchie, cioè i peli crescono all’interno dei condotti uditivi, compromettendo la corretta areazione. È importante rimuoverli prima di pulirli, con le due dita o, se troppo complicato, con una pinzetta adatta.

2) Inserire la lozione nell’orecchio

In questo passaggio, sarà necessario mantenere il padiglione auricolare in posizione verticale. Con l’altra mano, puoi quindi spingere la punta nel canale e depositare la quantità consigliata di lozione. Non aver paura di danneggiare il timpano perchè la particolare forma a L del condotto, fa sì che sia protetto.

3) Massaggiare la base dell’orecchio

Un delicato massaggio dal basso verso l’alto, per 10-20 secondi, consentirà al prodotto di agire favorendo l’espulsione del cerume.

4) Procedi con l’altro orecchio

Ora puoi ripetere i passaggi 1-3 sull’altro lato

5) Lascia libera la testa del cane

Una volta lasciata la sua testa, con ogni probabilità la scuoterà energicamente favorendo l’espulsione del materiale.

6) Pulizia finale

Sarà quindi sufficiente utilizzare dei batuffoli di cotone per pulire lo sporco e asciugare l’interno del condotto uditivo.

Ecco un video che illustra tutte le fasi appena descritte

YouTube video

Cosa fare in caso di infezione?

Se il tuo cane scuote esageratamente la testa, senti un cattivo odore e si rifiuta di farsi toccare sulle orecchie, è possibile che sia in corso qualche infezione. Non cercare di risolvere il problema da solo ma rivolgiti piuttosto a un veterinario in modo che possa fare una diagnosi precisa al tuo cane e possa consigliarti su come intervenire.

Potrebbe interessarti anche:

Come tagliare le unghie al cane

Eczema nel cane

Allergie nel cane

Come pulire gli occhi

Crediti fotografici: Petra da Pixabay