Com’è il furetto come animale domestico?

Ti piacerebbe avere un furetto come animale domestico? Se hai deciso di cercare un piccolo amico che ti tenga compagnia che non sia un cane o un gatto, allora il furetto è una buona opzione. Vuoi sapere come prenderti cura di questi animali a casa? Ti aiutiamo noi!

Il furetto come animale domestico

Il furetto è molto intelligente

Sapevi che il furetto è stato addomesticato più di 2000 anni fa? Già allora conoscevano le sue buone capacità di caccia e della sua agilità, ed era usato per cacciare i conigli.

In ambito domestico il furetto come animale da compagnia è un animale pieno di energia e vitalità, molto giocoso e divertente. In realtà è un animale molto intelligente e socievole, ama passare il tempo con la sua famiglia. A livello di convivenza, avere un furetto come animale domestico è paragonabile ad avere un cane o un gatto, sono anche capaci di imparare il proprio nome e di reagire quando vengono chiamati!

Inoltre, i furetti possono adattarsi a camminare al guinzaglio, imparare trucchi come rimanere fermi o in piedi o persino aprire le porte. Sono animali affascinanti!

Di quali cure ha bisogno un furetto?

Il furetto le cure

Come ogni altro animale, se prendi un furetto come animale domestico, devi impegnarti a prendertene cura e dargli tutto ciò di cui ha bisogno per vivere felice e in salute. Sei un po’disorientato? Ti diciamo come farlo. Per garantire la buona salute e il benessere del tuo furetto, devi prima di tutto sapere che:

  • Anche se in Italia non è obbligatorio, è comunque consigliabile fare applicare un micro-chip per l’identificazione in caso di smarrimento. Il micro-chip ti tornerà comunque utile nel caso tu intenda portarlo con te all’estero. In quest’ultimo caso è obbligatorio.
  • Far seguire al furetto un regolare programma di vaccinazione come avviene per cani e gatti.
  • Il furetto può vivere tranquillamente in una gabbia di adeguate dimensioni, lasciandolo uscire poche ore al giorno. Se vuoi, puoi comunque lasciarlo sempre libero in casa.
  • Per la sua alimentazione, si consiglia di ricorrere ad alimenti specifici per furetti. È il modo più facile e sicuro per garantirgli una dieta equilibrata.
  • Se hai già altri animali domestici come roditori o uccelli, fai attenzione! Il furetto è un animale predatore.
  • Per quanto riguarda l’igiene, i furetti hanno bisogno di bagni. La periodicità dipenderà dal suo stile di vita e attività. Può essere ogni due settimane o anche ogni due mesi. Assicurati di utilizzare un prodotto specifico per questa specie.
  • Ti consigliamo, se hai un furetto come animale domestico, di castrarlo il prima possibile.
  • Il furetto è un animale molto sensibile alle alte temperature elevate. Bisogna stare attenti durante l’estate affinché non soffra di colpi di calore.

Cure veterinarie per i furetti

furetto mentre dorme

Anche le cure veterinarie sono molto importanti per qualsiasi furetto da compagnia. Come accennato in precedenza, ricordiamo che è obbligatorio fargli seguire un programma vaccinale, che inizierà intorno ai 2 mesi di vita e si ripeterà annualmente.

È anche importante prevenire le malattie a cui i furetti sono particolarmente sensibili, come la filariosi cardiopolmonare. Vai dal veterinario il prima possibile se osservi:

  • Perdita di pelo
  • Perdita di appetito
  • Vomito
  • Diarrea
  • Difficoltà respiratorie
  • Alterazioni delle feci

Nella scelta del veterinario è consigliabile orientarsi verso quelli specializzati in questa razza.