Cosa troverai in questo articolo
L’arrivo della tecnologia 5G trasformerà e rivoluzionerà la mobilità nelle grandi città, che diventeranno Smart Cities, perché la velocità di connessione e la copertura saranno molto più elevate.
Le compagnie telefoniche hanno già iniziato a offrire i primi servizi 5G in alcune delle principali città italiane (prima su tutte, Milano, che ha già una copertura quasi completa da parte di Vodafone. Poi Bari, Matera, L’Aquila, Prato, Roma). Il lancio di questa quinta generazione di connettività ci aiuterà a entrare pienamente nell’era dell’Internet of Things, delle città intelligenti e persino guida autonoma. Ma cominciamo dall’inizio. Quando parliamo di 5G intendiamo la quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile, che succede a quella del 4G. Il 5G consente di navigare a una velocità fino a 1,2 gigabit al secondo grazie alla sua bassa latenza, ovvero al tempo che intercorre tra l’invio di una richiesta e la ricezione del il primo bit di risposta. Questa funzionalità consente di moltiplicare il numero di oggetti connessi alla rete. Tutte queste possibilità consentiranno lo sviluppo delle cosiddette “Smart Cities” nel campo della mobilità.
Più connessione che mai
Con l’ introduzione della tecnologia 5G nelle città intelligenti , le nostre auto, che finora offrivano solo le informazioni che il guidatore poteva vedere, riceveranno i dati dall’ambiente prima di vederli. I veicoli, comunicati tra loro e con le infrastrutture, saranno in grado di rilevare in anticipo pedoni, ciclisti e altri ostacoli, il che ridurrebbe il numero di incidenti stradali e migliorerebbe la sicurezza stradale.
In questo settore, ci sono già aziende che stanno muovendo i primi passi in questa direzione, testando la fattibilità di questo tipo di tecnologia 5G . Questi progetti, che sono già realizzati con vetture e traffico reali, vogliono testare sia la comunicazione tra veicoli e infrastrutture sia quella interveicolare. La tecnologia è già in fase molto avanzata di sviluppo anche se ci sono ancora problemi da risolvere. Quando anche gli ultimi ostacoli saranno superati, potremmo usufruire di servizi intelligenti come il rilevamento di ostacoli sulla strada, il rilevamento di pedoni agli incroci con semafori , l’avvertimento della presenza di ciclisti nelle vicinanze o l’avvertimento per i pedoni dell’arrivo di un’auto.
5G solo vantaggi?
In apparenza, l’arrivo del 5G porterà numerosi vantaggi come la riduzione dei problemi di traffico nelle città o la riduzione di incidenti. Tuttavia, assieme ai vantaggi, subentrerebbero anche alcuni svantaggi soprattutto legati alla privacy degli utenti che potrebbe essere compromessa. La comunicazione del veicolo con altri dispositivi lascerà una traccia di noi, si renderà quindi necessario un intervento legislativo affinchè questi dati non vengano divulgati a terzi per fini commerciali.