Come cambiare correttamente la dieta dei nostri animali domestici

Nel corso della vita del nostro animale domestico, cane o gatto che sia, ci sono situazioni in cui sarà necessario sostituire la sua dieta alimentare con un’ altra più adeguata. In questi casi, il passaggio da una dieta all’altra non può essere fatta all’improvviso. Bisogna seguire alcuni criteri. In questo post ti spieghiamo come procedere.

Quando è necessario cambiare la dieta del tuo animale domestico?

Ci sono momenti nella vita del tuo cane o gatto in cui dovrai sostituire la sua dieta con un’altra. Ecco i motivi principali.

Cambio della fase della sua vita

Ogni fase della vita del tuo animale domestico ha specifiche esigenze nutrizionali.

Ad esempio, i cuccioli, che stanno crescendo, hanno bisogno di una dieta adeguata alla loro età , che non sarà la stessa di un cane o di un gatto adulto.

Allo stesso modo, anche gli animali domestici anziani richiedono una dieta specifica. Tieni presente che gli animali anziani non sono più attivi come i giovani e avranno bisogno di un apporto calorico inferiore.

Disordini gastrointestinali

E’ possibile che nel corso della sua vita, il tuo animale domestico soffra di problemi gastrointestinali che si manifesteranno in vari modi: vomito, diarrea, gas intestinale. Anche in questi casi, la sua dieta dovrà essere modificata. In questo caso però, sarà il veterinario a stabilire quella più adeguata.

Allergie alimentari

Come accade per noi umani, anche gli animali possono soffrire di allergie alimentari. L’allergia alimentare, è una reazione del sistema immunitario a un determinato cibo, percepito dall’organismo come nocivo. Starà a noi, con l’aiuto del veterinario, individuare quali cibi provocano tale reazione e quali invece no.

Potrà esserti utile sapere che in commercio ci sono alimenti ipoallergenici che possono aiutare a porre fine a questo problema. Questo sarà il cibo giusto per loro.

Sovrappeso

Una delle principali cause del sovrappeso negli animali domestici è un’alimentazione inadeguata.

Pertanto, se il tuo animale domestico è in sovrappeso, potresti dover ricorrere a un cambiamento nella sua dieta. Ma la dieta da sola non sarà sufficiente. Occorrerà anche fargli fare esercizio fisico quotidiano.

Dopo aver visto i motivi principali per cui si rende necessario cambiare cambiare la dieta al tuo animale domestico, vediamo come dovrebbe essere effettuato questo passaggio.

Come cambiare la dieta del tuo animale domestico

Se si verifica una qualsiasi delle circostanze in cui è necessario modificare la dieta del tuo animale domestico, devi sapere con esattezza come procedere.

Quello che gli esperti raccomandano è di non fare mai un cambiamento improvviso nella dieta.

Il cambiamento deve essere fatto gradualmente. Questo è essenziale perché il suo organismo deve adattarsi alla digestione del nuovo alimento e questo può richiedere tempo.

Ecco alcuni passaggi da seguire:

  • I primi due o tre giorni dovresti dare al tuo animale domestico il 75% del cibo abituale mischiato con restante 25% del nuovo cibo.
  • Dal terzo al sesto giorno puoi già aumentare la percentuale del nuovo cibo una combinazione tra il 50% del cibo abituale e il 50% di quello nuovo. È in questa fase che puoi verificare se il tuo animale domestico accetta il nuovo cibo o lo rifiuta.
  • Se tutto va bene, dal settimo giorno puoi dargli il 100% del nuovo cibo

È anche importante, quando cambi il cibo del tuo animale domestico, non mollare al primo tentativo se vedi che l’animale non mangia tutto il nuovo cibo. Potrebbero essere necessari alcuni giorni prima che lo accetti.

Tieni anche presente che tutti i cani e i gatti sono diversi. Alcuni si adatteranno più facilmente di altri a un nuovo cibo. Il tuo animale domestico potrebbe impiegare più di una settimana per passare al nuovo cibo. Se è così, sentiti libero di rallentare e adattarti ai bisogni del tuo animale domestico.

Naturalmente, prima di ogni cambio di dieta, la qualità del nuovo cibo dovrà essere sempre di ottima qualità. Per far questo. si raccomanda di non scegliere alcun alimento senza prima aver letto le etichette per verificare che tutti i componenti siano adeguati e di qualità.