Il fatto che il tuo cane sia l’essere più affettuoso e socievole del mondo non significa che anche gli altri abbiano lo stesso carattere. La nostra tendenza è pensarla così, ma questo è un errore e potremmo avere spiacevoli sorprese quando accarezziamo un cane sconosciuto senza le dovute precauzioni. Pertanto, ecco alcuni suggerimenti per mostrare il tuo amore verso loro senza problemi.
Cosa troverai in questo articolo
Suggerimenti su come accarezzare un cane sconosciuto
Sicuramente conosci il tuo animale domestico meglio di chiunque altro e sai come accarezzare il tuo cane in modo che gli piaccia o quando è il momento di farlo. Tuttavia, i cani non sono tutti uguali.
Se ami i cani in generale, il tuo istinto sarà quello di volerli accarezzare tutti, ma può essere una cattiva idea. Faresti meglio a prendere nota di questi suggerimenti!
Chiedi al suo padrone
Se il cane è con una persona, chiedigli se puoi accarezzarlo. Questo è importante per due ragioni:
- Il primo motivo è il rispetto per quella persona, perché c’è chi non ama che gli estranei accarezzino il proprio animale domestico. Dovresti sempre chiedere prima il permesso.
- Il secondo motivo è che solo quella persona conosce l’atteggiamento del proprio cane nei confronti degli estranei. Se sa che di solito non reagisce bene, ti avviserà.
Quando accarezzi un cane sconosciuto che è solo, devi stare molto attento. Potrebbe essere un cane randagio molto sospettoso che reagisce con un attacco al minimo approccio anche se ci mostriamo amichevoli.

Non spaventarlo
A volte non siamo consapevoli del fatto che possiamo compiere gesti o avere atteggiamenti che i cani trovano intimidatori.
Ad esempio, coglierlo di sorpresa quando è concentrato su qualcos’altro, fare un forte rumore vicino a lui, fissarlo intensamente o appoggiarci su di lui caricando gran parte del nostro peso corporeo.

Attenzione ai segnali che il cane ci invia
Ci sono diversi segnali che il cane può chiaramente inviarci che indicano che non vuole essere toccato o accarezzato. Tra i più comuni ci sono abbaiare, mostrare i denti, ringhiare, tenere il corpo rigido o la coda sollevata.
Se il cane si sente a disagio o ha paura, può allontanarsi, emettere piccoli suoni o leccarsi molto il naso. Altro segnale tipico del cane spaventato è quello detto “occhi di balena”. Quando un cane si sente spaventato o minacciato, i suoi occhi si spalancano, esponendo le parti bianche degli occhi.

Mettiti alla sua altezza
Se vuoi accarezzare cane sconosciuto che non mostra segni di paura o aggressività, devi “scendere al suo livello”.
Molti cani sono ricettivi alle carezze, ma non prendono bene la posizione da cui gli umani li guardano, perché li intimidisce.
Pertanto, è meglio accovacciarsi o sedersi vicino all’animale come segno distensivo e per tranquillizzarlo.

Avvicinagli la tua mano lentamente
Prima di accarezzare un cane sconosciuto che appare disponibile al contatto, dovresti permettergli di annusarti, quindi non portare la mano direttamente alla sua testa.
Avvicina la tua mano lentamente e senza bruschi gesti. È meglio offrire un pugno chiuso o una mano aperta, ma con il suo dorso rivolto verso lui.
Dovrebbe essere il cane a fare il passo avanti per avvicinarsi e annusare la tua mano per tutto il tempo che ritiene. Se lo fa, significa che sta valutando le tue intenzioni.

Accarezzalo con amore
Se hai superato l’esame, congratulazioni! Adesso non ti resta che fargli delle affettuose carezze. Ovviamente, all’inizio non in un’area qualsiasi del suo corpo, devi sapere dove grattare e accarezzare un cane in modo che gli piaccia.
Quando si accarezza un cane sconosciuto, è meglio iniziare dal mento (sotto il muso) e dalla base delle orecchie. Evita la parte superiore della testa. Se dopo un po’ ti accorgi che gradisce le tue coccole, puoi accarezzare altre aree come la sua schiena.
Ricorda sempre che, anche se i cani sono animali favolosi, ognuno di loro ha il proprio carattere e quindi sempre meglio procedere con cautela.