Il Chow Chow è una razza molto particolare: è un cane diventato una vera icona. Il suo aspetto infatti è inconfondibile, si potrebbe riconoscere tra migliaia di esemplari di razze diverse.
Ad alcune persone ricorda un leone, solo leggermente più piccolo. Ad altri ricorda l’aspetto di un orso, per le sue forme arrotondate. Ma c’è un’altra caratteristica che lo rende davvero speciale: la lingua di colore blu-viola.

Origine | Cina |
Taglia | Media |
Tipo di pelo | Lungo – Variante Corto |
Peso | Femmina: da 24 Kg a 28 kg Maschio: da 25 Kg a 30 Kg |
Altezza | Femmina: da 18 a 28 cm Maschio: da 48 a 56 cm |
Cosa troverai in questo articolo
Chow Chow le origini
Partiamo dalle origini del Chow Chow , ma prima parliamo del suo nome, visto che avrai sicuramente intuito che si tratta di una razza “esotica” o che, comunque, proviene da un luogo orientale. E infatti hai ragione.
Proviamo ad andare in fondo al suo albero genealogico, perché così potremo anche dare una spiegazione a questo nome piuttosto particolare e in qualche modo “onomatopeico”. Diciamo che il suono di questo nome è molto simile a quello di molti nomi orientali.
Ma cosa significa? Sembra che sia dovuto all’antico termine ” chaou ” o ” tchaou “, nomi assegnati a mercanti di origine cinese che commerciavano con l’antica Europa per l’acquisto e la vendita di vari prodotti.
Sembra che spesso portassero con sé questi cani dall’aspetto buffo, ma allo stesso tempo molto belli, e fu grazie ai traffici commerciali tra Cina ed Europa che la razza si diffuse anche in tutta Europa, soprattutto in Inghilterra.
Si può dire che l’Inghilterra sia stata la prima “casa europea” dei Chow Chow. Dalla metà del XVIII secolo in poi, “il leone cinese dalla lingua blu” cominciò ad essere sempre più conosciuto e popolare, e poco più di un secolo dopo, si dice che un esemplare abbia trovato dimora nientemeno che nel Castello di Windsor!
È un cane quindi che viene da molto lontano, essendo originario della Cina. Il suo aspetto unitamente alla sua lingua bluastra gli conferiscono un’aura quasi mistica, un po’ magica diciamo.
Visto che si parlava di leggende ce ne sono diverse che cercano di dare una “spiegazione” alla pigmentazione della lingua del Chow Chow . Si tratta di ipotesi ovviamente improbabili ma sicuramente suggestive. Vediamone almeno due.

Leggende sulla lingua del Chow Chow
La prima racconta di un anziano monaco, gravemente ammalato, che non potendo raccogliere legna da ardere per accendere il fuoco e scaldarsi, chiese aiuto ai suoi fedeli amici a quattro zampe.
I Chow Chow si diressero velocemente nella foresta alla ricerca di legna da ardere, ma trovarono solo residui carbonizzati a causa di un incendio. I cani cercarono comunque di afferrare con la bocca alcuni tizzoni ancora caldi ma così facendo si bruciarono la lingua che divenne blu.
La seconda leggenda sul colore della lingua del Chow Chow è forse ancora più suggestiva, perché si riferisce alla divinità del Buddha. Si narra che quando Buddha cominciò a dipingere di azzurro il cielo era in compagnia di un Chow Chow (questa razza sarebbe dunque quella scelta da Buddha!). Il cane usò la lingua per pulire le varie gocce di colore che cadevano dalla volta celeste. Così facendo la sua lingua si tinse di blu e così rimase per sempre.
Chow Chow perché ha la lingua blu
Tralasciando leggende e tornando ad un approccio scientifico, possiamo dire che è semplicemente una caratteristica somatica di questa razza, dotata di un particolare tipo di pigmentazione all’interno del cavo orale che non è rara in alcune specie di animali.
È bene precisare che questa particolarità del Chow Chow non è presente o non è visibile fin dalla nascita, ma si manifesta in seguito. Quindi ci vogliono un paio di mesi perché la lingua del Chow Chow acquisisca il colore che lo ha reso così famoso.
Ma ci sono altri cani che hanno la stessa caratteristica o anche altri animali che presentano un colore della lingua non comune? Ebbene, puntando sempre su una razza orientale, possiamo dire che alcuni esemplari di Shar Pei hanno la lingua di un blu molto scuro, tendente quasi al nero.
Esistono anche alcune tipologie di orsi che possono presentare questa caratteristica e questo fatto ha indubbiamente promosso gli studi di alcuni paleontologi secondo i quali questa razza potrebbe essere in qualche modo imparentata con l’orso.

Cane Chow Chow caratteristiche fisiche
Pelo : lungo, molto abbondante, liscio e leggermente vaporoso. |
Colore : il manto deve essere monocromatico (nero, rosso, fulvo, blu, crema o bianco). Possono comparire sfumature, in particolare sotto la coda. |
Testa : ampia, voluminosa e piatta. |
Orecchie : di dimensioni moderate e di forma arrotondata, sono spesse, distanziate e molto dritte sulla testa. Le punte sono dirette in avanti e tendono a convergere. |
Occhi : di medie dimensioni, ovali e un po’ infossati. Normalmente scuri, possono essere anche del colore del mantello nei Chow-Chow blu e fulvo. |
Corpo : il corpo è compatto, orizzontale, corto e forte. Il torace è ampio e basso, le spalle muscolose. Le zampe anteriori sono dritte e le zampe posteriori il più possibile prive di angolazioni (da cui l’andatura particolarmente “pomposa” del Chow-Chow). |
Coda : è attaccata alta e portata ben rovesciata, sul dorso. |
Dopo questo breve percorso storico e leggendario, andiamo ora ad analizzare le principali caratteristiche di questa razza dal punto di vista fisico.
Innanzitutto, il Chow Chow rientra morfologicamente nella categoria “Lupoide”, ed è classificato come un cane primitivo o di tipo Spitz.
Quanto può pesare? In generale, i Chow Chow sono abbastanza compatti e ben proporzionati. Un esemplare sano varia tra i 25 ei 38 chili, e raggiunge un’altezza al garrese di circa 50 cm. Non c’è molta differenza tra esemplari maschili e femminili.
Hanno una criniera piuttosto folta il che spiega ovviamente il confronto spesso fatto con il leone. Il loro modo di camminare e muoversi è speciale in quanto richiama quello dei “felini”. Una volta adulto, il Chow Chow cammina “sulla punta delle zampe”, un po’ come i gatti, con un’andatura fiera e aggraziata.
Questa razza ha uno scheletro abbastanza grande e pesante. Gli occhi sono piccoli e scuri, leggermente a mandorla. La coda viene tenuta sempre sopra la schiena. Il pelo è spesso e i colori variano dalle sfumature del marrone al nero, mentre gli esemplari bianchi sono rari. Il Chow Chow ha sempre bisogno di un’adeguata spazzolatura.

Chow Chow carattere e comportamento
Il Chow Chow ha un carattere calmo e ben educato, questa razza abbaia poco e non dà quasi mai fastidio. È un cane che sembra avere tutto l’orgoglio del leone e dell’orso.
E’ principalmente un cane riservato, che raramente offre confidenza agli estranei. Preferisce stare da solo, godersi i suoi spazi, ma questo non significa che non sia abituato a manifestazioni di affetto. Semplicemente lo fa a modo suo e con discrezione.
Questa è una razza molto indipendente, ma questo non significa che puoi lasciarlo solo troppo a lungo. Di fatto il Chow Chow apprezza la presenza dei suoi proprietari in casa e mostra comunque affetto per loro.
Del resto, nonostante la sua “timidezza” iniziale, si conferma un cane fedele e leale, oltre ad essere molto paziente. Tuttavia, non ama affatto le imposizioni, in quanto è predisposto ad avere un atteggiamento oppositivo nei confronti dei comandi. Per questo motivo, addestrare questa razza non è un compito facile e richiede sicuramente l’intervento di un esperto se si è alle prime armi con i cani.
Questo aspetto diventa fondamentale se si intende utilizzare il Chow Chow anche come cane da guardia, abilità che rientra nelle sue caratteristiche. Ma non solo cane da guardia in quanto in origine veniva usato anche come cane da slitta e per la caccia ai lupi.
Ma il Chow Chow è anche un ottimo cane da compagnia. Puoi vivere senza grandi preoccupazioni anche in un appartamento, nonostante le sue dimensioni. Tuttavia, dovrai sicuramente fare lunghe passeggiate con lui e fare molto movimento per evitare che diventi troppo sedentario e obeso.

Addestramento del cane Chow chow
La sua educazione dovrebbe essere iniziata il prima possibile. Il Chow Chow non è un cane per tutti. Ci vuole un po’ di esperienza per capirlo ed educarlo. Il suo carattere non rende le cose più facili. Bisogna essere rigorosi e fermi, ma anche saper essere gentili e delicati . Il suo proprietario deve essere sicuro e saper controllare i suoi gesti. Il Chow Chow non esiterà a prendere il sopravvento se si sente in una posizione di forza. Devono essere imposte regole rigide perché a questo cane non piace, a prima vista, l’autorità umana.
Gestione
Il Chow Chow tollera abbastanza bene la solitudine tuttavia, non va lasciato da solo per periodi troppo lunghi. Silenzioso, non ha un bisogno costante di esercizio ma vivrà meglio in una casa con giardino che in un appartamento. Il Chow Chow si adatta perfettamente alla vita in appartamento. È molto pulito , non è irrequieto e abbaia poco . È quindi perfetto per vivere in un condominio. Si adatterà perfettamente anche alla vita in campagna, dove correrà volentieri fuori se ha un giardino a disposizione.

Chow Chow alimentazione
Qual è la dieta migliore per questa razza? Il Chow Chow , forse in virtù delle sue origini cinesi, ama il riso! Tuttavia, le proteine svolgeranno ovviamente un ruolo fondamentale nell’alimentazione di un cane di queste dimensioni.
A causa di alcuni problemi gastrici che può sviluppare, è importante somministrare al Chow Chow da 2 a 3 pasti al giorno anziché solo uno.
Prestare attenzione ai carboidrati, che contengono grandi quantità di amido e non sono facilmente digeribili.
In generale, se il cane è stato acquistato da un allevamento certificato, si consiglia di affidarsi alla dieta suggerita dall’allevatore, ma ovviamente cerca di valutare le esigenze del tuo amico a quattro zampe man mano che cresce.
In questo senso, puoi optare per cibi preparati, puntando sempre su prodotti di qualità o su una dieta casalinga (se hai tempo e conoscenze). Per essere un po’ più precisi, diciamo circa 200-300 grammi di carne bianca o pesce con l’aggiunta di altri 200 grammi di pasta o riso ben cotti dovrebbe essere un alimento sufficiente per nutrire il tuo Chow Chow mantenendolo in forma.
Salute
È un cane molto robusto, le cui uniche vere preoccupazioni possono essere legate alla cattiva selezione. Si noti, tuttavia, che la folta pelliccia che lo caratterizza, può, quando è esagerata (questo è un difetto), creargli problemi in caso di grande caldo . Allo stesso modo, si stanca rapidamente quando gioca.
Il Chow Chow è incline al sovrappeso . Si consiglia quindi di prestare molta attenzione alla sua dieta. Inoltre, questo cane può sviluppare displasia dell’anca e del gomito. Sarà quindi necessario assicurarsi di moderare la sua attività fisica durante i primi mesi di vita. Per il resto, non presenta altri problemi di salute e non è soggetto a malattie ereditarie.

Razza ipoallergenica | NO |
Numero cucciolate | Tra 3 e 6 cuccioli |
Malattie più frequenti | Malattie più rare |
Displasia dell’anca | Alopecia |
Displasia del gomito | Demodicosi |
Ipotiroidismo | Ectropion |
Colpo di sole | Glaucoma |
Obesità | Lussazione della rotula |
Aspettativa di vita | L’aspettativa di vita di un Chow Chow è, in media, tra 9 e 12 anni. |
Cura e igiene
Durante le sue mute, soprattutto in primavera e in autunno, il Chow Chow ha bisogno di essere spazzolato con regolarità. Questo intervento è necessario indipendentemente dalla lunghezza del mantello, ma è ovviamente sarà più impegnativo con gli individui con il pelo lungo. Questa è l’unica soluzione per evitare la formazione di nodi.
Il Chow Chow può essere lavato regolarmente (una volta al mese per esempio), ma deve essere perfettamente risciacquato e asciugato con il phon dopo ogni lavaggio. Inoltre, anche il suo dovrebbe essere pettinato poiché tende a sviluppare eczemi. Oltre alla normale spazzolatura , che sarà più frequente per la varietà a pelo lungo, il Chow Chow dovrebbe avere gli occhi puliti con cura e meticolosamente. In effetti, questa razza di cane tende a lacrimare con frequenza.
Spazzolare i denti del Chow Chow previene la comparsa del tartaro e la proliferazione dei batteri. Le sue unghie possono essere tagliate se necessario, se sono troppo lunghe. Se non sei capace, ti suggerisco di chiedere consiglio a un veterinario.
Attività fisica
Il Chow Chow è un cane molto calmo e non ama molto i giochi. Non è un cane particolarmente atletico ma deve essere comunque stimolato al movimento per prevenire la tendenza all’obesità.
Cane Chow Chow prezzo e cuccioli
In Italia gli esemplari di Chow Chow non sono tanti. Per questo motivo, il suo prezzo può essere al disopra della media. Diciamo che per il prezzo medio di un cucciolo Chow Chow regolarmente certificato e dotato di pedigree si attesta tra i 1.500 e 2.000 euro. Presso i privati il prezzo scende molto e si può trovare un cucciolo Chow Chow anche a 350 euro.

Cani Chow Chow famosi
Jofi: questo è il nome del Chow Chow del famoso psicanalista Sigmund Freud (1856-1939). Il suo fedele compagno lo assisteva durante le sue consultazioni. Secondo Freud, l’animale aveva un effetto tranquillizzante sui pazienti. Le reazioni di questi ultimi alla presenza di Jofi (“Bellezza” in ebraico) gli avrebbero fornito indizi sul loro stato emotivo. Gli appunti che trascrisse durante queste sessioni con i pazienti, costituiscono la base della terapia assistita dagli animali (Pet therapy). Freud e Jofi erano inseparabili.
Classificazioni e standard |
(FCI) Federazione Cinologica Internazionale Gruppo 5: cani di tipo Spitz e di tipo primitivo |
(AKC) American Kennel Club |
(ANKC) Australian National Kennel Council |
(NZKC) Kennel Club della Nuova Zelanda |
(ENCI) Ente Nazionale della Cinofilia Italiana |
(UKC) United Kennel Club |