Il mio cane tira il guinzaglio. Che fare?

Un padrone dovrebbe portare a spasso il suo cane e non il contrario! Questo comportamento renderà rapidamente la passeggiata estenuante e spiacevole per te e anche per il tuo compagno. Per evitare che il tuo cane tiri il guinzaglio, devi prima conoscere le ragioni di questo comportamento.

Perché tira tanto il guinzaglio?

Prima di tutto devi sapere che tuo cane non tira il guinzaglio per sfidarti!

È difficile dargli torto, è un momento che lo fa impazzire di gioia ! Nuovi odori che vuole seguire, altri cani all’orizzonte… questi stimoli distoglieranno la sua attenzione da te. L’eccitazione è ancora più palpabile se le passeggiate sono poco frequenti o se il padrone non reagisce.

Scegliere il guinzaglio adatto

Il primo passo da fare è quello di scegliere un guinzaglio adatto per educare il cane a non tirare senza fargli male. In commercio esistono una moltitudine di guinzagli e imbracature per tutti i tipi di problemi. Se vuoi approfondire l’argomento puoi legge l’articolo sulle migliori imbracature.

Per risolvere questo problema, la scelta migliore ricade sulle pettorine dette anti-trazione Si tratta di pettorine appositamente progettate che, unitamente all’addestramento, abituano il cane a non tirare.

I principali vantaggi di questo sistema di imbracatura sono 2:

  • La trazione per quanto forte non soffocherà il cane in quanto tutta la forza si scaricherà sulle sue spalle e quindi non recherà danni
  • L’aggancio per il guinzaglio, si trova sul petto. In questo modo, quando il vostro fedele amico proverà a tirare, si dovrà girare rendendo molto scomodo continuare a camminare.
Pettorina antitrazione HALTI
Imbracatura anti trazione Halti tra le più conosciute per abituare il cane a non tirare il guinzaglio

Abitua il tuo cane a indossare l’imbracatura

Prima di andare a fare una passeggiata con la nuova imbracatura, deve accettare di indossarla. Per far questo deve poter associarla a qualcosa di piacevole.

Siediti con lui e lascia che annusi delicatamente il prodotto.

Con l’imbracatura in una mano e un bocconcino nell’altra, inizia a far indossare delicatamente l’imbracatura e dagli il premio. Se non è nervoso, finisci di legarlo e offrigli un altro bocconcino. Una volta terminata l’operazione, rimuovi l’imbracatura.

Ripeti questa operazione più volte, ogni volta lasciandola indossata un po’ più a lungo.

Non affrettare i tempi e non insistere troppo se il tuo cane è per qualche motivo nervoso.

Comincia la passeggiata con la nuova imbracatura

Durante le prime passeggiate con la nuova imbracatura, non avere fretta di addestrarlo. Limitati ogni tanto a fermarti e far sì che anche lui si fermi.

Successivamente, quando il cane tira, smetti di camminare. Il tuo cane dovrà fermarsi di colpo. Premialo con un bocconcino quando il guinzaglio non è più teso.

Scegli un buon posto per addestrarlo

Che tu stia iniziando ad addestrare un cucciolo o un cane adulto, scegli un luogo tranquillo e poco trafficato se vuoi avere maggiori garanzie di successo. Cerca di stare lontano possibili distrazioni come macchine, bambini, altri cani… il tuo giardino può essere un ottimo punto di partenza!

Il principio della progressione è la chiave del successo, in tutti gli ambiti dell’addestramento canino!

Regola il suo comportamento

L’imbracatura studiata per l’addestramento sicuramente ti aiuterà ma il grosso del lavoro lo dovrai fare tu seguendo alcune regole per la sua educazione. Ecco come procedere nell’addestramento durante la passeggiata.

  • È importante fermarsi non appena si sente la tensione al guinzaglio.
  • Porta sempre dei dolcetti con te quando esci. La ricompensa occasionale aiuta a rafforzare i comportamenti corretti, a fargli capire che camminare al passo ha i suoi vantaggi.
  • Se il tuo cane va in una direzione, scegli la direzione opposta.
  • Sii coerente nella tua educazione: non mandare segnali opposti che potrebbero confonderlo.

Potrebbe interessarti anche:
Il mio cane morde i mobili
Controllo dei bisogni nel cane adulto
Prendersi cura di un cane sordo
Rinforzo positivo nei cani