Prendersi cura di un cane sordo

Così come per l’uomo anche per i cani i cinque sensi sono molto importanti! I cani si guidano con il naso e percepiscono una miriade di pericoli con gli occhi e le orecchie. Privati ​​di uno di questi sensi, possono continuare a condurre una vita quasi normale ma dovranno passare un periodo di adattamento.

Prima di darti qualche consiglio per convivere con un cane sordo, faremo una piccola panoramica per capire meglio la diagnosi e le cause della sordità.

Il mio cane è sordo?

A volte, quando un esemplare è giovane, è difficile verificare il suo udito. Per accertare la funzionalità dell’udito, sono stati ideati alcuni test che possono aiutarci:

Il test BAER (Brainstem Auditory Evoked Response) : alcune cliniche veterinarie possono sottoporre il tuo animale al test dei potenziali evocati uditivi, che può anche distinguere tra sordità bilaterale e mono laterale. Il test prevede il posizionamento di elettrodi alla base delle sue orecchie e consentono di registrare l’attività elettrica del cervello in risposta a stimoli sonori. Può essere fatto dall’età di 6 mesi.

Il test non clinico: poiché un PEA può essere costoso, puoi chiedere l’aiuto di un veterinario per fare un controllo più generico. Fischiando, usando giocattoli rumorosi o urlando per chiamare il cane, osservando le sue reazioni, è possibile fare una prima valutazione. Attenzione però, a non produrre vibrazioni: il cane sordo le rileverà facilmente e reagirà comunque dando la falsa impressione di sentire

Le cause della sordità canina

Origine Genetica: alcune razze hanno un’alta incidenza di sordità alla nascita. I dalmata sono quelli più a rischio, con una probabilità del 30% di essere sordi almeno da un orecchio. Ecco alcune altre razze di cani a rischio:

Boston terrier
Australian Cattle Dog
Bull terrier
Jack russell terrier
Setter inglese
Whippet

Colore del mantello: I cani bianchi e gli esemplari con mantello merle sono più a rischio di soffrire di questa patologia. La mancanza di pigmentazione nell’orecchio interno compromette lo sviluppo delle cellule nervose nell’orecchio, che sono essenziali per l’udito.

Non tutti i cani bianchi sono soggette a sordità: alcune razze come lo spitz, il west terrier o il samoiedo non sono a rischio.

Infezioni: un’infezione all’orecchio come l’otite può degenerare e causare sordità nel tuo animale domestico. Per questo motivo, è importante consultare il veterinario quando il cane mostra segni di sofferenza all’orecchio.

Vecchiaia: come gli esseri umani, è possibile che l’udito si deteriori con l’età. Scoprirai che il tuo compagno reagisce sempre meno ai suoni e ai tuoi richiami.

Altre cause: Tra le altre possibili fonti di sordità, rientrano le lesioni ai timpani e l’esposizione a suoni molto molto forti.

Come addestrare un cane sordo

Anche se il tuo cane è sordo, potrai comunque giocare con lui e offrirgli un’educazione di qualità! Ovviamente, dovrai ricorrere a strategie diverse e utilizzare alcuni ausili.

Segnali con le mani: dovrai fare segnali chiari con le mani per insegnare i comandi al tuo cane. La difficoltà principale potrebbe essere attirare la sua attenzione, ma una volta che percepisce che stai comunicando con lui, presterà attenzione come qualsiasi altro cane.

Collare vibrante: a differenza del collare antiabbaio, che è uno strumento incivile e può stressare notevolmente il tuo cane, il collare vibrante produce uno stimolo simile alla vibrazione di un cellulare. Puoi abituare il tuo cane a prestare attenzione quando il suo collare vibra. Fallo abituare gradualmente a questo ausilio e associalo a qualcosa di positivo in modo che lo accetti di buon grado.

Tienilo informato di dove ti trovi: se esci di casa senza il tuo cane, è meglio farlo mentre è sveglio. Svegliarsi e rendersi improvvisamente conto di essere solo potrebbe causare uno stato di ansia da separazione in alcuni esemplari.

Consulta uno specialista: Se non riesci a raggiungere risultati seguendo i consigli precedenti, l’aiuto di un professionista del comportamento canino potrebbe aiutarti, almeno durante i primi mesi di convivenza.

Altre cose da sapere sul cane sordo

  • Anche se non riesce a sentire i suoni, può emetterli, quindi non stupirti se abbaierà normalmente.
  • Se qualcuno ti dice che il tuo cane sordo potrebbe soffrire di altre patologie del tipo: problemi cardiaci, allergie, aspettativa di vita più breve, sistema immunitario debole sappi che sono tutte falsità!
  • Il cane sordo non è più aggressivo degli altri. D’altra parte, poiché non ti sente, qualche volta potrebbe agitarsi se vede qualcosa all’improvviso. Se dorme, ad esempio, sveglialo dolcemente e tutto andrà bene!
  • Sarebbe del tutto irresponsabile consentire la riproduzione in un cane con sordità monolaterale o bilaterale. Allo stesso modo, se si adotta una razza a rischio per questa patologia, dare la priorità a un allevatore che testa il suo riproduttore e che può produrre i certificati sulla sua salute.

Potrebbe interessarti anche:

Il mio cane morde i mobili

Controllo dei bisogni nel cane adulto

Alimenti tossici per il cane

Fonti: pets.webmd.com

Crediti fotografici: Gabriela Neumeier da Pixabay