Il mio cane si graffia o si morde molto, è grave?

Se vedi che il tuo cane si gratta o morde costantemente, probabilmente ha le pulci. Tuttavia, ci sono altre possibili cause. Se vedi il tuo cane che si gratta ma non vedi le pulci, allora leggi questo articolo.

Il mio cane si gratta: come posso essere sicuro che non abbia le pulci?

Ne abbiamo parlato approfonditamente nel nostro articolo sulle pulci nel cane. Riassumendo, possiamo dire che un buon modo per controllare se il tuo cane ha le pulci o meno è spazzolarlo con un pettine antipulci. Se noti la presenza di piccoli punti marroni o neri, depositali su un tovagliolo di carta umido. Se lasciano un segno rossastro, hai sicuramente a che fare con le pulci.

I pettini per catturare le pulci, hanno la caratteristica di avere una distribuzione molto fitta dei denti che consente di trattenere le pulci e le loro uova (ma anche altri parassiti come i pidocchi) e quindi rimuoverle dal pelo del tuo cane. Un ottimo prodotto fornito di denti antigraffio e quindi sicuro per la pelle del cane è il PetPäl apprezzato da moltissimi proprietari di cani.

Il mio cane si graffia e perde il pelo perché ha pidocchi o altri parassiti o infezioni fungine (tigna, ecc.)

Il tuo cane potrebbe anche essere infestato da altri parassiti, come i pidocchi, che sono diversi dalle pulci e dai pidocchi che gli esseri umani possono prendere. I pidocchi possono causare anemia (soprattutto nei cuccioli) e il tuo cane potrebbe perdere il pelo per via dei graffi. Come le pulci, i pidocchi e le loro lendini (uova) sono visibili ad occhio nudo e possono essere trattati con shampoo o prodotti specifici.

La tigna è una delle infezioni fungine più comuni nei cani e può essere trasmessa ad altre specie (gatti, esseri umani). Può essere riconosciuta osservando le lesioni cutanee senza pelo che provoca (di solito sulla testa o sulle zampe) e viene trattata con creme antimicotiche specifiche.

Se il tuo cane si gratta in particolare sui quarti posteriori, o addirittura trascina il sedere a terra per alleviare il prurito, è molto probabile che abbia la tenia (noterai quindi la presenza di uova simili a chicchi di riso nelle sue feci). Anche altri tipi di vermi possono causare prurito.

Il mio cane graffia continuamente perché è stressato

Lo stress o la noia possono anche indurre il tuo cane a grattarsi al punto da irritare la sua pelle e perdere il pelo. Un cambiamento nelle sue abitudini (trasferimento, introduzione di un altro animare animale o nuovo figlio in famiglia) può stressare il tuo cane, così come la mancanza di socializzazione o di attività fisica. I nostri articoli sull’ansia nei cani e le sue cause ti potranno spiegare nel dettaglio questa condizione.

Il mio cane si gratta perché è allergico o perché ha la pelle irritata

Un cane che si gratta costantemente può essere allergico a qualcosa: cibo, muffe, pollini… Tra i vari sintomi di allergia possiamo trovare:

  • Tosse
  • Occhi arrossati e irritati
  • Il cane ha il naso chiuso o tira costantemente su col naso
  • Vomito
  • Diarrea

I cani possono anche avere una reazione a sapone, vestiti, creme o qualsiasi altro agente che possa irritare la loro pelle. Questa reazione è chiamata dermatite da contatto.

Infine, il tuo cane potrebbe anche avere la pelle irritata perché è secca. Come nell’uomo, accade soprattutto in inverno, ma può essere dovuta anche a una alimentazione non equilibrata.

Il mio cane si gratta e si lecca perché è ferito

Un cane ferito può costantemente leccare, mordere o graffiare la ferita, irritando ulteriormente la pelle e causando la caduta del pelo. Dai un’occhiata a dove si sta grattando il tuo cane. Anche il dolore da artrite o da displasia dell’anca, può indurlo ad agire in questo modo.

Trattare il prurito del cane

In caso di pelle secca o allergia, puoi provare ad adattare la sua dieta o dargli integratori alimentari. Se il problema è legato all’ansia, ci sono metodi per trattare l’ansia del cane. Se invece è un problema di noia, puoi provare a trovargli giocattoli che lo distraggano o portarlo fuori più spesso per fargli scaricare le energie accumulate. Se il tuo cane ha parassiti (pulci, pidocchi, tigna, zecche, vermi), il tuo veterinario potrà prescrivere il ​​trattamento più appropriato. Infine, se il tuo cane ha una grave reazione allergica, mostra altri sintomi o sospetti un’altra malattia (soprattutto nei cani più anziani), portalo senza indugiare dal veterinario.

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.

Crediti fotografici: F. Muhammad da Pixabay