Perché il mio cane sbava così tanto?

Il tuo cane ha probabilmente l’abitudine di darti “baci” bavosi o di leccarti la faccia in segno di affetto; probabilmente gli capiterà anche di salivare prima del pasto o anche senza una ragione apparente. Come fai a sapere se è normale? Quando l’ipersalivazione è preoccupante? Te lo spighiamo in questo articolo.

Perché il mio cane sta sbavando? Cause normali (stress, cinetosi)

Quasi tutti i cani sbavano chi più chi meno a seconda della razza. A volte può capitare che un cane sbavi più del solito in macchina. In questo caso ha semplicemente la cinetosi (comunemente chiamata mal d’auto). Puoi metterlo in un seggiolino auto specifico per cani o eventualmente farti prescrivere un farmaco dal tuo veterinario. Anche l’ansia può anche far sbavare il tuo cane più del solito. Un trasloco, una riorganizzazione dello spazio in cui vive o l’arrivo di un nuovo animale domestico o membro della famiglia possono stressare il tuo cane.

Le razze che sbavano di più

Come detto in precedenza, ci sono alcune razze di cani che tendono a sbavare più di altre mentre alcune non sbavano quasi per niente. Generalmente, le razze che hanno labbra pendenti sono quelle che sbavano di più. Anche i cani, brachicefali (quelli con muso “schiacciato”) tendono a sbavare. Ecco un elenco delle razze con tendenza a sbavare: St. Hubert, Mastiff, St. Bernard , Great Dane, bulldog carlini (carlini), shih-tzu, rischieranno quindi di sbavare più del normale.

Ipersalivazione nei cani: quando preoccuparsi

L’ipersalivazione nei cani può anche essere sintomo di diversi problemi, soprattutto se è improvvisa e il tuo cane normalmente non sbava molto. Quindi, un cane che sbava molto può, ad esempio, avere un colpo di calore (le razze brachicefale sono più sensibili al caldo), un’infezione respiratoria, un problema al cuore, al fegato o ai reni, … Le possibili cause sono molteplici. Vediamone alcune

Un cane che sbava ha la rabbia?

Per fortuna la rabbia ai giorni nostri è molto rara ed è improbabile che il tuo cane abbia questa malattia. È anche probabile che il tuo cane sia già vaccinato. I cani contraggono quasi sempre la rabbia se morsi da animali selvatici come volpi, procioni, pipistrelli, tassi, puzzole… I sintomi sono i seguenti: aggressività, ipersalivazione, difficoltà a deglutire, paralisi… Non compaiono subito dopo il morso ( il periodo di incubazione nei cani può durare fino a due mesi), quindi è meglio portare il cane dal veterinario non appena ti rendi conto che è stato morso, soprattutto perché i morsi di altri animali possono trasmettere altre infezioni.

Un cane che sbava eccessivamente può essere malato o avvelenato?

L’ipersalivazione nei cani può essere collegata, come accennato in precedenza, a problemi cardiaci, renali, epatici o polmonari. Può anche essere il risultato di un’intossicazione alimentare, o dell’ingestione di un corpo estraneo o anche di un avvelenamento dovuto all’ingestione di una pianta tossica per i cani.

Problemi dentali possono fare sbavare un cane?

È anche possibile sbavi per un problema dentale o un’infezione alle gengive. Se i suoi denti sono incrostati di tartaro e/o le sue gengive sanguinano, sono gonfie, ecc., è meglio portarlo da un veterinario.

Il mio cane sbava e vomita

Vedere il tuo cane vomitare è sempre preoccupante. Un cane che vomita e sbava molto può avere la cinetosi, può aver ingerito un corpo estraneo, ma può anche avere un problema più serio. In caso di dubbio, o se il tuo cane vomita sangue, bile, ecc., è meglio portarlo dal veterinario.

Ipersalivazione: quando chiamare un veterinario?

In quali altre situazioni dovresti portare un cane che sbava dal veterinario? Se il tuo compagno ha altri sintomi, se sembra giù di morale, se il suo comportamento è strano, se è stato morso da un altro animale, è meglio non esitare e contattare un professionista.