Il cane San Bernardo è un grande cane da montagna che si distingue sia per la sua statura imponente sia per la sua grande intelligenza. Di aspetto massiccio e potente, mostra un’espressione attenta e un corpo muscoloso e armonioso. Il suo pelo molto folto e la sua costituzione fisica lo rendono un animale particolarmente robusto.

Cosa troverai in questo articolo
Origini
Il cane San Bernardo deve il suo nome al passo del Gran San Bernardo in Svizzera, alla cui sommità si trovava un ospizio fondato nell’XI° secolo. I monaci vi allevavano questi cani robusti per la guardia e la difesa, ma anche per il soccorso di viandanti e pellegrini persi nella neve.
La sua fama di cane da salvataggio fu notevolmente rafforzata dai racconti dei soldati di Bonaparte che avevano attraversato questo passo nel 1800. Nel 1867, il bernese Heinrich Schumacher fu il primo a redigere la genealogia dei suoi cani.
Lo Swiss Saint Bernard Club è stato fondato il 15 marzo 1884 a Basilea e lo standard di razza è stato fissato nel 2003
Caratteristiche fisiche del cane san Bernardo
- Pelo : può essere lungo o corto, a seconda che appartenga all’una o all’altra varietà. Il san Bernardo a pelo corto è meno comune. Il pelo può essere liscio o leggermente ondulato.
- Colore : bianco con macchie rosso-marroni, mantello rosso-marrone sul dorso e sui fianchi, idealmente antracite nella parte superiore.
- Testa : imponente e grande, molto espressiva. La parte superiore del cranio è leggermente bombata e la fronte scende ripidamente alla base del naso.
- Orecchie : sono di taglia media, attaccate alte e larghe. Il padiglione, flessibile e arrotondato, termina a triangolo.
- Occhi : mostra un’espressione intelligente e pacifica. Sono di medie dimensioni e variano di colore dal marrone scuro al nocciola.
- Corpo : massiccio e armonioso. Il garrese è ben marcato, il dorso è ampio e fermo. La groppa è lunga e leggermente inclinata.
- Coda : lunga e pesante, a riposo è ricadente o leggermente ricurva, portata più alta quando il cane è attento.

San Bernardo carattere
Il San Bernardo è un cane generalmente docile e pacifico, anche se a volte è testardo. L’ istinto del salvataggio è molto sviluppato in lui proprio come quello della territorialità. Non molto aggressivo per natura , è particolarmente gentile con i bambini , ma sa farsi rispettare se un estraneo si avvicina alla casa. Il San Bernardo è anche un buon cane da guardia.
Addestramento
I cani san Bernardo non presentano difficoltà per l’addestramento. Si possono educare con facilità patto di iniziare fin da piccoli. A causa delle loro grandi dimensioni e della loro testardaggine, i cani san Bernardo devono ricevere un’educazione severa e ferma ma nello stesso tempo equilibrata e senza eccessi. Diversamente, il loro forte senso del territorio unitamente alle loro dimensioni possono renderli difficili da gestire in età adulta.
Gestione
Il San Bernardo non è fatto per la vita in appartamento. Ha bisogno di spazio per muoversi e correre. La sua spiccata territorialità può essere un problema nelle abitazioni di piccole dimensioni. E’ consigliato quindi più alle famiglie con un giardino in cui possa, come minimo, poter camminare a suo piacimento e anche correre.

Salute
Il San Bernardo è abbastanza resistente, ma bisogna prestare particolare attenzione ai suoi occhi a causa dei rischi di lacrimazione eccessiva e ad alcune patologie quali l’entropion che consiste in un’anormale posizione del bordo palpebrale, che risulta “arrotolato” verso l’interno o verso l”esterno in questo caso chiamata ectropion.
Si dovrebbe anche prestare attenzione alla salute delle ossa del cane a causa della sua crescita consistente e rapida. È quindi consigliabile fornirgli una dieta equilibrata e fargli fare esercizio. Sono possibili anche displasie dell’anca e del gomito, come in tutti i cani di grossa taglia.
Aspettativa di vita
L’aspettativa di vita di un San Bernardo è, in media, tra gli 8 e i 10 anni.
Cura e igiene
Il San Bernardo essendo un cane di grossa taglia dal pelo folto, necessita di una regolare manutenzione sia del pelo che degli occhi. La sua toilette richiede un po’ di sforzo, ma il risultato ne vale chiaramente la pena, perché il San Bernardo è un cane particolarmente bello.
Il San Bernardo richiede spazzolatura quotidiana. Particolare cura dovrà essere prestata nelle aree delle orecchie, nella pancia, nella coda e nelle ascelle. Il pelo è molto fine in queste parti del corpo.
Alimentazione
Il San Bernardo può essere soggetto alla torsione dello stomaco di cui si è estesamente parlato nel post sul Bovaro del Bernese. Si consiglia quindi di prestare attenzione al suo esercizio fisico prima e dopo le sue razioni. La sua dieta deve essere adattata alla sua crescita che è molto rapida tra la nascita e i 2 anni. Un cane san Bernardo cucciolo passa da meno di 1 kg a più di 60 nell’arco di 24 mesi. Pertanto, le crocchette appositamente progettate per lui sono obbligatorie per dargli tutta l’energia necessaria e favorire il suo sviluppo osseo e muscolare. Non esitare a rivolgerti a un veterinario.

Attività fisica
Nonostante il suo temperamento calmo, il San Bernardo ha bisogno di uscite quotidiane come tutti gli altri cani. Queste passeggiate sono molto importanti in quanto ti permettono di controllare il suo peso e quindi preservare la tua salute. Si consiglia quindi di arricchire queste uscite con gare e giochi.
Cane san Bernardo prezzo
Il costo di un cane san Bernardo si aggira attorno agli 800-900 euro mentre presso i privati il loro prezzo di mercato è di circa 500-700 euro
Foto cane san Bernardo










