La razza del cane carlino è caratterizzata da:
Altezza : 15 – 35 cm.
Peso : 3 – 10 kg
Aspettativa di vita : 12 – 14 anni.
È ideale per : Case, appartamenti, bambini.
Se ami il carlino, continua a leggere e scoprirai se può essere il tuo compagno ideale.
Cosa troverai in questo articolo
Origine della razza del cane carlino
Come accade più spesso di quanto vorremmo, l’origine del carlino è piuttosto controversa e incerta. Quello che si sa è che viene dalla Cina, ma nessuno può dire con certezza quali siano i suoi predecessori. Si dice che possa essere imparentato con il pechinese e altri cani simili, anche se altri sostengono che, al contrario, potrebbe essere imparentato con cani di taglia più grande, come alcuni molossoidi.
Quel che è certo è che, insieme ai pechinesi, i carlini erano i cani preferiti nei monasteri tibetani. I monaci credevano che questi piccoli esseri pelosi potessero tenere lontani gli spiriti maligni. Ma questa è solo una delle curiosità della razza Carlino.
Si ritiene che siano stati i commercianti olandesi a portare i carlini in Europa durante alcuni dei loro viaggi dalla Cina, diffondendo la loro presenza prima in Francia e Inghilterra, e poi nel resto del continente.
Sia in Europa, che successivamente negli Stati Uniti, i carlini sono stati adorati da migliaia di persone sin da subito e considerati un ottimo cane da compagnia, oltre che da esposizione. Si potrebbe dire che in Europa c’è un’attrazione generale per questa razza.
Caratteristiche fisiche della razza del cane Carlino

Il carlino è un cagnolino dal corpo grassoccio ma molto compatto, con muscoli forti. La sua testa è grande, rotonda e coperta di rughe. Il muso è molto schiacciato, quasi piatto e gli occhi sono rotondi, grandi e scuri, dall’aspetto dolce. Il carlino ha le orecchie piccole e la loro disposizione può variare; alcuni le hanno piegate all’indietro, chiamate “orecchie a rosa”, e altri hanno “orecchie a bottone”, che sono piegate in avanti e puntano verso gli occhi.
La coda del carlino è arricciata, preferibilmente con due giri e tenuta sul dorso.
Il pelo del carlino è corto, morbido e lucente. Sono accettate diverse tonalità, come il bianco argentato, il nero, il fulvo e l’arancione.
Carattere del Carlino

Il carlino ha il comportamento perfetto di un cane da compagnia, affettuoso, allegro, vivace, attaccato alla sua famiglia. Hanno la tendenza a voler attirare l’attenzione su di sè, ma non sono eccessivamente dispettosi.
Sono animali che socializzano facilmente e vanno d’accordo con tutti i tipi di persone e animali. Tuttavia, se pensi di farlo giocare con bambini, controlla sempre che venga trattato con gentilezza. Giochi troppo intensi e poco controllati possono infastidire il Carlino o addirittura fargli male.
I carlini sono molto buoni e calmi e di solito non presentano problemi comportamentali. Tuttavia, se trascorrono troppo tempo da soli, possono sviluppare sintomi di ansia da separazione e questo a volte porta a comportamenti eccessivamente nervosi o distruttivi. Hanno bisogno di compagnia costante e di stimoli fisici e mentali.
Il carlino può essere l’ animale domestico perfetto per tutti i tipi di persone, sia che vivano da soli o con una famiglia, con o senza bambini preferibilmente non troppo piccoli. Sono anche un’opzione perfetta per le persone inesperte che cercano il loro primo compagno canino. Non sono adatti, invece, alle famiglie con bambini molto piccoli che, a causa della loro giovane età, non sanno ancora come trattare adeguatamente un cane.
Cura del cane di razza carlino
Il carlino non è un cane che richiede di investire molto tempo nelle cure, ma ciò non significa che possiamo dimenticare i suoi bisogni. Sarà necessario, ad esempio, spazzolare il suo pelo una o due volte alla settimana, per mantenere il suo pelo sano e lucente, privo di sporco e peli morti. Tieni presente che tendono a perdere molto pelo. Se vuoi evitare che la tua casa si riempia di peli, spazzola il carlino il più possibile. Il bagno non dovrebbe essere molto frequente, solo quando è veramente sporco. Fai attenzione alle sue rughe! È meglio pulirle con un panno umido e asciugarle accuratamente per evitare la comparsa di funghi e altre infezioni della pelle.
Non dovremmo richiedere ai cani di razza carlino troppo sforzo fisico. Per soddisfare le esigenze fisiche del nostro carlino bastano passeggiate tranquille un paio di volte al giorno, accompagnate da giochi adatti all’interno o all’esterno della casa. Attenzione anche agli shock termici, soprattutto se abiti in una zona dal clima molto caldo e umido.
Per concludere la sezione sulla cura, ricordiamo ancora l’importanza della compagnia per questo cane. Il carlino non è un cane con un carattere compatibile con le persone che trascorrono la maggior parte della giornata fuori casa. Hanno bisogno di cure e affetto costanti, poiché l’eccessiva solitudine li rende tristi e in in alcuni casi distruttivi. Questo non significa che non puoi uscire di casa perché hai un carlino. Una vita normale, con 8 ore di lavoro, tempo libero nei fine settimana, ecc., può andare bene. Ma non consigliamo di lasciare un carlino da solo per un giorno intero, per non parlare di periodi più lunghi.
Per il resto, il carlino è un cane molto adattabile e può vivere in tutti i tipi di case e ambienti, inoltre è adatto a vivere anche in aree urbane molto popolate!
Per quanto riguarda l’addestramento e la sua socializzazione, è abbastanza semplice nel caso dei carlini. Durante l’addestramento ti consigliamo di tenere un tono della voce fermo e ricorrere alla ricompensa ogni volta che risponde correttamente alle tue richieste. L’ allenamento clicker dà ottimi risultati. Puoi anche premiare il carlino con bocconcini per cani, ma non esagerare, controlla il suo peso! I cani vorrebbero mangiare continuamente bocconcini, ma non bisogna eccedere!
Malattie che possono colpire i Carlini

Il carlino è generalmente un cane abbastanza sano ma può essere soggetto ad alcune malattie.
Il suo problema principale è dovuto al muso corto. Questa caratteristica fisica lo rende grazioso esteticamente ma può può influire negativamente sulla salute di un carlino. Alcune patologie correlate a questa conformazione del muso sono: problemi respiratori, palato allungato, narici stenotiche. Altre possibili patologie non legate al muso corto sono: lussazione rotulea, entropion e la malattia di Legg-Calve-Perthes.
Occasionalmente possono verificarsi anche casi di epilessia e anche lesioni agli occhi, queste ultime dovute ai loro occhi sporgenti.
Infine, come abbiamo già accennato prima, fai attenzione alla sua dieta! Tendono a diventare un po’ paffuti e come forse saprai, se lasciamo perdere finiranno per soffrire di obesità canina. Questo può avere conseguenze molto negative per la sua salute! Non dargli troppe prelibatezze e, per quanto riguarda il cibo, scegli cibo adatto alla sua età e corporatura. Se ne trovi uno specifico per i carlini, ancora meglio.