Il mio cane può mangiare la zucca?

Classificazione: Alimento generalmente sicuro

Brrr, senti che fresco? L’autunno è arrivato e con lui le giornate di pioggia, le foglie che cadono e ovviamente… le zucche! Questi frutti arancioni, simbolo della stagione autunnale, finiscono immancabilmente sulle nostre tavole, nelle nostre case e nei nostri piatti. E quando li vediamo, così invitanti, non possiamo fare a meno di chiederci: “E se ne dessi un po’ anche al mio cane?”. Ma il cane può mangiare la zucca?. Tranquilli, abbiamo la risposta che fa per voi!

La buona notizia è che sì, potete offrire della zucca al vostro amico a quattro zampe! Oltre ad essere sicura, rappresenta un’aggiunta benefica alla sua dieta. L’importante è che sia fresca e appena raccolta, non quelle che sono in vendita da mesi nei supermarket.

Dà una spinta all’intestino pigro

Grazie alle sue fibre, la zucca aiuta la regolarità intestinale del vostro cane, sia in caso di stitichezza che diarrea. Un vero toccasana in autunno! Certo, non risolverà completamente il problema della disidratazione da diarrea, ma sicuramente darà sollievo.

Se Fido ha problemi di pancia, chiedete al veterinario se può trarre beneficio da questo ortaggio arancione.

Occhio alle preparazioni industriali

Attenzione alle puree di zucca che si trovano al supermercato: spesso contengono molti zuccheri o altri ingredienti da evitare. Meglio preparare voi stessi una purea fatta in casa oppure leggere con cura l’elenco degli ingredienti sulla confezione.

I semi di zucca sono ok per Fido?

Cotti e schiacciati non rappresentano alcun rischio. Crudi interi invece potrebbero causare soffocamento, quindi meglio prendervi il tempo di prepararli adeguatamente prima di offrirli.

In sintesi, la zucca è un’ottima aggiunta alla dieta autunnale del vostro amico peloso. Ricordate però che ha bisogno anche di proteine! Come sempre, la moderazione è la chiave per una dieta equilibrata.