Cane Pastore dell’Anatolia

Informazioni generali sulla razza

  • Il cane Pastore dell’Anatolia è riconosciuto da molti come tra i cani più forti del mondo.
  • Per contrastare la sua tendenza alla fuga, sarà necessario installare delle recinzioni e fare in modo che non ci siano aperture!
  • Il suo forte temperamento non lo rende adatto a proprietari inesperti.
Altri nomiKangal, Karabash, cane da guardia turco
Paese d’origineTurchia
GruppoGruppo 2 (Cani di tipo Pinscher e Schnauzer – Molossoidi – Cani da montagna e bovari svizzeri)
Sezione2.2 (molossoidi di tipo montano)
Altezza al garrese (taglia adulta)Da 74 a 81 cm per il maschio
Da 71 a 79 cm per la femmina
PesoDa 50 a 65 kg per il maschio
Da 40 a 55 kg per la femmina
Longevità (aspettativa di vita)Vive in media dai 13 ai 15 anni.
PeloIl suo pelo può essere corto, medio-lungo o lungo e setoso. Il suo sottopelo è spesso. Il clima del paese in cui vive questo cane può influenzare in modo significativo la crescita del suo pelo.
ColoreIl mantello di questo cane è color zibellino e grigio acciaio su alcune parti del corpo, specialmente sul muso e sotto il collo.
Tipo di caneCane pastore
Vita in appartamentoLa vita in appartamento è fortemente sconsigliata per questa razza.

In sintesi

Adatto come primo cane: 2/5
Affettuosità: 4/5
Tolleranza alla solitudine: 3/5
Convivenza con bambini: 3/5
Convivenza con altri animali: 2/5
Vita in appartamento: 1/5

Propensione per il gioco: 3/5
Necessità di esercizio: 3/5
Facilità nell’addestramento: 4/5
Docilità: 1/5
Tendenza ad abbaiare: 2/5
Facilità di toelettatura: 4/5

Le valutazioni sono date su una scala da 1 a 5, dove 5 indica che una determinata caratteristica è molto presente nei cani. Ricorda sempre che il carattere reale può variare da cane a cane.

Pastore dell'anatolia

Origini del Pastore dell’anatolia

Le origini del Pastore dell’Anatolia sono molto antiche e risalgono ai tempi dei pastori nomadi dell’Anatolia, che utilizzavano questi cani per proteggere il bestiame dai predatori e per tenere lontani gli estranei dagli accampamenti. Si ritiene che il Pastore dell’Anatolia sia una delle razze di cane più antiche del mondo e che sia stato selezionato per le sue qualità nel lavoro e per la protezione del bestiame.

Nel corso dei secoli, il Pastore dell’Anatolia è stato utilizzato non solo per la difesa dei villaggi e delle proprietà, ma anche per il trasporto delle merci e per la caccia. È stato un cane molto apprezzato dai pastori turchi e ha svolto un ruolo importante nella vita delle comunità rurali dell’Anatolia.

Negli ultimi anni, il Pastore dell’Anatolia è diventato sempre più popolare come cane da compagnia e da esposizione. È stato riconosciuto come razza ufficiale dalla Federazione Internazionale dei Kennel Club (FCI) nel 1971 e dall’American Kennel Club (AKC) nel 1996. Tuttavia, nonostante la sua popolarità, il Pastore dell’Anatolia rimane una razza relativamente rara e poco conosciuta fuori dalla Turchia.

Dieta del Pastore dell’Anatolia

Il Pastore dell’Anatolia è un cane che richiede un’alimentazione adeguata per mantenere la sua salute e il suo benessere. Come per qualsiasi altra razza, è importante fornire al Pastore dell’Anatolia cibo di alta qualità e nutrizionalmente completo, che soddisfi tutte le sue esigenze nutrizionali.

Un cucciolo di Kangal dovrebbe mangiare tre o quattro volte al giorno fino a quando non raggiunge i sei mesi di età; successivamente, puoi passare a due pasti più abbondanti.

Questo è anche un buon momento per passare dal cibo per cuccioli alla formula per adulti di grandi dimensioni.

In generale, il Pastore dell’Anatolia dovrebbe ricevere una dieta a base di carne, che può essere fresca o in scatola. La carne dovrebbe essere la principale fonte di proteine e dovrebbe costituire circa il 50% della dieta del cane. È anche importante fornire al Pastore dell’Anatolia una buona quantità di verdure e di cereali, come riso, avena e grano, che forniranno carboidrati complessi e fibra.

Invece di optare per le crocchette disponibili nei negozi di alimentari, che spesso contengono ingredienti di riempimento come mais e grano, è meglio scegliere un marchio di qualità superiore, anche se più costoso. In questo modo, il cane potrà essere soddisfatto nutrizionalmente senza dover mangiare quantità eccessive di cibo, che potrebbero danneggiare la sua salute a lungo termine.

Il suo apparato digerente è più robusto di molti cani della sua taglia il che lo rende meno suscettibile alla torsione dello stomaco tipica dei cani di grossa taglia.

È importante sapere che il Pastore dell’Anatolia è una razza a pelo lungo e può essere soggetta a problemi di pelo e di pelle, quindi è opportuno fornire una dieta che sia ben bilanciata e che includa acidi grassi essenziali come l’acido linoleico, che aiuta a mantenere il pelo sano e lucente.

Tenere presente che il Pastore dell’Anatolia è una razza attiva e può avere bisogno di più calorie rispetto a un cane di taglia più piccola o meno attivo. È importante valutare le esigenze caloriche individuali del cane in base al suo livello di attività e al suo peso e regolare la quantità di cibo di conseguenza.

Inoltre, è importante ricordare di fornire al Pastore dell’Anatolia sempre acqua fresca e pulita in abbondanza, soprattutto nei mesi caldi o durante l’attività fisica intensa.

Karabash

Acquistare cibo online

Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:

Hill s science plan cane

Hill s science plan cane puppy

Hills science plan cane adulto

Purina one cani

Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane

Alimenti velenosi per cani

Quali alimenti può mangiare il mio cane?

Il mio cane non beve abbastanza acqua

Carattere del Pastore dell’Anatolia

Il pastore dell’anatolia e un cane leale e protettivo nei confronti della sua famiglia e può essere un ottimo compagno se addestrato e socializzato correttamente. È un cane molto intelligente e facile da addestrare, ma richiede una leadership ferma e coerenza nell’educazione.

E’ anche un cane molto territoriale e può essere diffidente verso gli estranei. È importante socializzarlo fin da cucciolo per aiutarlo a diventare più aperto e meno diffidente verso gli altri cani e le persone.

Il Pastore dell’Anatolia è una razza molto attiva e può avere bisogno di una quantità significativa di esercizio fisico quotidiano. È un cane molto agile e può essere un ottimo compagno per lunghe passeggiate, escursioni o giochi all’aperto. Tuttavia, è importante tenere presente che il Pastore dell’Anatolia può essere un po’ testardo e può avere difficoltà a concentrarsi se non riceve abbastanza esercizio o stimolazione mentale.

Inoltre, il Pastore dell’Anatolia è una razza molto indipendente e può avere bisogno di tempo da solo per fare le sue cose. Tuttavia, è anche molto affettuoso e può essere molto legato alla sua famiglia. È un cane molto sensibile e può rispondere molto positivamente a un trattamento amorevole e rispettoso.

Sebbene sia fondamentalmente molto leale, a volte tende a scappare di casa.

Pastore dell'anatolia

Attività fisica del Pastore dell’Anatolia

Questo cane ama la natura e la caccia.

Non è molto atletico, ma apprezzerà essere costretto a scaricare le sue energie con esercizi di obbedienza, sport canini o persino controllare greggi.

Tende a sviluppare comportamenti distruttivi se lasciato inattivo per troppo tempo.

Leggi anche:

Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane

Salute del Pastore dell’Anatolia

Tra i cani di grossa taglia, il Kangal è una delle razze con una salute di ferro!

Dovrai comunque garantirgli uno stile di vita salutare se vuoi che possa vivere a lungo.

Ecco le patologie più comuni:

Allergie

Tumore
Cardiomiopatia dilatativa

Displasia dell’anca

Displasia del gomito

Entropion

Epilessia

Ipotiroidismo

Osteocondrite

Osteodistrofia ipertrofica

Panosteite

Torsione dello stomaco

È importante portare il proprio cane dal veterinario regolarmente per controlli di routine e per gestire tempestivamente qualsiasi problema di salute che possa insorgere. Inoltre, è consigliabile fare test di screening per le condizioni di salute comuni nella razza per prevenire o gestire tempestivamente l’insorgenza di eventuali problemi di salute.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sulla salute di un cane

Prendersi cura di un cane anziano

Pastore dell'anatolia muso

Educazione del Pastore dell’Anatolia

L’addestramento di questo cane da pastore deve essere fatto sin da cucciolo e con fermezza.

Per ottenere obbedienza sarà necessaria perseveranza per contrastare con successo la sua testardaggine e stabilire la gerarchia familiare.

Il suo istinto di cane da guardia e protezione è radicato, quindi sarà importante socializzarlo bene per non esacerbare questo temperamento.

Leggi anche:

Come educare un cucciolo

Aggressività nei cani

Il mio cane abbaia continuamente

Il mio cane tira al guinzaglio

Cura e mantenimento del Pastore dell’Anatolia

Avendo una salute di ferro ed essendo piuttosto rustico, non dovrai impegnarti troppo per accudire il tuo compagno.

Soltanto durante la muta, poiché la sua perdita di pelo è molto importante, sarà necessario spazzolarlo almeno due volte a settimana.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sulla toelettatura del cane

Kangal

Accessori consigliati per il Pastore dell’Anatolia

Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:

Le migliori gabbie per cani | Confronto 2022

I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2022

Le 12 migliori pettorine per cani del 2022

Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2022

Migliori abbeveratoi e fontanelle per gatti e cani del 2022

Guida all’acquisto dei migliori collari per cani

Cane da pastore dell’Anatolia: prezzo

Il prezzo di un cucciolo di Pastore dell’Anatolia può variare in base a diversi fattori, come la qualità della genealogia, la reputazione dell’allevatore ma soprattutto in questo caso disponibilità dei cuccioli. Non è un cane molto diffuso in Italia e questo fattore incide notevolmente sul prezzo. In Italia esiste un unico allevamento di Pastori dell’Anatolia: il Turk Aslan.
In generale, il prezzo di un cucciolo di Pastore dell’Anatolia può variare da 500 a 900 euro.

Tuttavia, è importante notare che il prezzo di un cucciolo di Pastore dell’Anatolia non dovrebbe essere l’unico fattore da considerare quando si acquista un cane. È importante fare ricerca sull’allevatore e assicurarsi di acquistare il cucciolo da una fonte responsabile e affidabile. È anche importante tenere presente che l’acquisto di un cane comporta anche altre spese, come il cibo, le vaccinazioni, le cure veterinarie e le spese per la toelettatura.

Crediti fotografici: GLady da Pixabay NATHALIE G. da Pixabay Peter Morth da Pixabay commons.wikimedia.org