Classificazione:
Da evitare a tutti i costi
Ad eccezione dei funghi acquistati.
Una passeggiata nella natura con il tuo cane è spesso piacevole e divertente. Tuttavia, è possibile che il tuo cane trovi dei funghi lungo il percorso e possa ingerirli strada facendo. A questo punto sorge una domanda spontanea: il cane può mangiare funghi senza rischio di avvelenamento?
Sfortunatamente, la risposta non è così semplice. Ecco perché.
Cosa troverai in questo articolo
Funghi commestibili
I funghi venduti al mercato o nei negozi alimentari per il consumo umano sono generalmente sicuri per i cani. Alcune varietà possono contenere antiossidanti, niacina, vitamina D, enzimi e altri nutrienti benefici.
Così come accade per umani, c’è una piccola possibilità che il sistema digestivo del cane non reagisca bene a questo alimento. Fai attenzione alla comparsa di feci molli e al vomito e smetti di offrirli se non sembra tollerarli bene.
Funghi velenosi
Sebbene solo una piccola parte dei funghi selvatici sia velenosa, questi potrebbero causare danni permanenti alla salute del tuo cane. Per quanto possibile, impediscigli che possa ingerirli, indipendentemente dalla varietà.
Ecco alcune specie pericolose:
- Amanita Muscaria
- Amanita Gemmata
- Amanita Phalloides
- Helvella lacunosa
- Galerina Marginata
Questo elenco non è affatto esaustivo. I funghi che crescono nel tuo giardino potrebbero essere di per sé un pericolo, quindi falli sparire quando li trovi.
Sintomi di avvelenamento da funghi
I funghi possono essere classificati in quattro categorie (A, B, C, D) in base gravità dei segni clinici legati alla loro tossicità. La categoria A, ad esempio, può distruggere permanentemente le cellule di alcuni organi come fegato e reni. Le categorie B e C colpiscono maggiormente il sistema nervoso, mentre la categoria D provoca per lo più disturbi gastrointestinali.
Ecco alcuni segni clinici a cui prestare attenzione se manifestati dal tuo compagno:
- Vomito
- Diarrea
- Dolore addominale
- Letargia o segni di debolezza
- Ingiallimento della pelle
- Improvvisa mancanza di coordinazione
- Salivazione eccessiva
- Convulsioni
- Coma
Alla comparsa di uno di questi sintomi non indugiare! Chiama subito il veterinario!