Cane maltese

Il cane maltese è tra le razze di cani più ricercate. Sia il cucciolo di cane maltese che il maltese adulto, sarà sempre un cane molto amato dai suoi possessori. Il motivo principale risiede principalmente nel carattere del cane maltese sempre giocoso ma anche ubbidiente. Altre caratteristiche del maltese sono: la sua resistenza fisica, l’intelligenza e il suo basso costo per l’accudimento. In questo post, potrai trovare tutte le informazioni utili per aiutarti a scegliere il tuo cucciolo maltese.

Prima di procedere alla sua accoglienza, è importante conoscere alcune cose sul cane maltese: il carattere, l’alimentazione, la cura, l’addestramento più tanto altro.

Origine: Italia
Taglia: Piccola
Tipo di pelo:Lungo
Peso:Femmina: da 3 Kg a 4 kg Maschio: da 3 Kg a 4 Kg
Altezza:Femmina: da 21 a 25 cm Maschio: da 20 a 23 cm

Informazioni generali

  • Il cane Maltese e il maltese nano o toy sono altamente consigliati come animali domestici, poiché sono cani che hanno grande capacità di socializzare con l’uomo. Sono anche cani molto molto intelligenti e affettuosi.
  • Nonostante abbiano l’aspetto di piccoli cuccioli per tutta la vita e non possano essere considerati cani da difesa, sono ottimi custodi della tua casa e molto utili come “cani da allarme” contro possibili intrusioni indesiderate.
  • Grazie alla loro grande adattabilità, sono ideali per tutte le famiglie con bambini e adolescenti, con i quali senza dubbio andranno d’accordo e saranno molto affettuosi.
  • Uno dei grandi vantaggi di questo cane, è che essendo così piccoli, non necessitano di svolgere tanta attività fisica. Tutti coloro che hanno avuto un cane di grossa taglia, sanno quanto sia impegnativo portare fuori il cane 3-4 volte al giorno e percorrere lunghe distanze. Il maltese si accontenta di fare una breve passeggiata, magari portandolo in giardino per fargli espletare i suoi bisogni e fare qualche corsa. È invece importante che sin da piccoli, durante le loro passeggiate, possano socializzare con altri cani. E’ fondamentale che il vostro maltese non si senta minacciato dagli altri cani che incontra lungo il tragitto. In tal modo, si educherà a non attaccare i suoi simili (di qualunque taglia essi siano) e le vostre passeggiate saranno piacevoli e non si trasformeranno in incubi.
  • È anche importante iniziare ad educarli fin dalla tenera età. Il rinforzo positivo è la chiave per insegnare loro ad esempio a non fare i propri bisogni in casa. Questo rinforzo positivo (ad esempio, premiandolo con uno speciale biscotto per cani quando fa pipì fuori casa) deve essere continuo nel tempo, poiché se smette di rinforzare, l’animale può perdere l’abitudine.
  • I cani Maltesi e i maltesi nano o toy, essendo una razza così intelligente, sono facilmente addestrabili e non solo per risolvere i problemi legati ai loro bisogni. Si può anche insegnare loro a fare acrobazie come camminare su due gambe (e lo fanno per minuti !!).
  • I cani Maltesi e i maltesi nano o toy, vivono molto mene in appartamento. Non è necessario avere una grande abitazione. Vivono bene anche in pochi metri quadri purché stiano in compagnia
  • Un altro punto di forza è la loro dieta. Mangiano circa 100 grammi di cibo al giorno. Non si pensi mai di dare loro gli alimenti che consumiamo noi e soprattutto mai il cioccolato. Il risultato può essere drammatico.
  • Per quanto riguarda il suo accudimento, è importante spazzolare quotidianamente il pelo con un pettine speciale per cani. Se non riesci a farlo quotidianamente, prova a farlo almeno ogni due giorni.  Questa pratica è necessaria poiché essendo un cane a pelo lungo, il pelo tende a sporcarsi e aggrovigliarsi in nodi difficili da districare. Dovresti anche prestare particolare attenzione alla pulizia dei dotti lacrimali. I peli nell’area oculare possono col tempo generare infezioni se non vengono mantenuti puliti.

Maltese origini e storia della razza

La razza Maltese, nota anche come Maltese Bichon, è una delle razze più antiche del mondo. La sua origine è incerta e ci sono infinite discordanze tra gli esperti per datare la sua origine.

Il maltese nel mondo antico:

Maltese origini nella storia

Sebbene Charles Darwin faccia risalire l’origine del maltese intorno al 6000 a.C., la prima vera testimonianza dell’esistenza della razza risale circa al 30 a.C., a Roma. Da alcune raffigurazioni dell’epoca, si può notare la presenza di un cane apparentemente di razza maltese, in compagnia dell’imperatore Tiberio Claudio. Successivamente la razza maltese la si può individuare in Asia durante il periodo delle invasioni e degli scambi. In effetti i maltesi venivano spesso usati per il baratto e gli scambi con prodotti asiatici soprattutto la seta, di grande valore all’epoca. Nel corso degli anni, il Maltese ha dato origine a un’altra nuova razza. Questa nuova razza è conosciuta come pechinese.

Sebbene questa razza sia attualmente conosciuta come Maltese, la verità è che nel corso di migliaia di anni di storia sono stati chiamati in diversi modi: « Hairy Dog «, « Gentle Spaniel » e, erroneamente, « Old Maltese Dog » (In passato, il loro pelo veniva tagliato in modo da farli assomigliare a piccoli leoncini). È opinione comune che questa razza provenga da Malta, ma ciò non corrisponde al vero.

Sono stati anche chiamati ” Maltese Terrier ” pensando che la loro origine derivasse dalla razza Terrier, a causa della loro grande abilità come cacciatori principalmente di ratti e topi. Tuttavia gli studi dimostrano che l’origine del Maltese probabilmente deriva dallo Spaniel.

Nell’antica Roma, il maltese era un animale molto amato e rispettato, soprattutto dalle donne.

La razza maltese era considerata una razza imperiale ed era un animale venerato non solo a Roma ma anche in Egitto a partire dal 600 a.C. All’epoca era considerato come membro importante delle famiglie reali e come tali venivano trattati. Questa razza conquistò anche la Grecia, intorno il 300 a.C. Si pensa spesso erroneamente, che l’origine della razza sia legata all’isola di Malta. La tesi più accreditata riconduce il temine maltese alla parola Melitensis. Questo termine e tutti gli altri termini la cui radice è malta (melita, melena ecc.) sono l’adattamento greco del termine semitico malat che significa porto o rifugio. Essendo il maltese un abilissimo cacciatore di topi, è probabile che questi venissero imbarcati sulle navi affinché venissero ripulite dai pericolosi ratti. Ecco spiegata l’associazione tra maltese e malat.

Il successo della razza maltese in Germania:

Il cane maltese origini

Sebbene questa razza riscuota tanto successo in tutto il mondo, bisogna riconoscere che il vero boom del maltese sia partito dalla Germania con il primo Canine Clubs. Nel 1650 un medico tedesco scrisse in uno dei suoi trattati che i denti del maltese avevano proprietà calmanti proprio contro i mal di denti. Sosteneva che graffiando le gengive del paziente con questi denti, il mal di denti scompariva. Fu un periodo davvero molto difficile per questa razza che, sebbene amata e apprezzata, non era ben trattata. Il concetto del tempo, che considerava come canone principale di bellezza le loro piccole dimensioni, favorì il diffondersi di alcune pratiche non proprio “piacevoli” per i maltesi. Si pensi che al fine di preservare le loro dimensioni, venivano “costretti” in piccoli cestini, con coperte di lana.

Nel 1860, duecento anni dopo i primi scritti del medico che li rese famosi nel paese, iniziarono concorsi e mostre. Un altro importante contributo della Germania a questa razza fu il Libro delle origini genealogiche del Maltese, che iniziò ad essere steso nel 1890. Da questo momento la pratica di allevamento del maltese cominciò ad essere presa sul serio. Anni dopo, nel 1902, nacque il primo club per cani di razza maltese: il “Berlin Lap Dog Club”. Più tardi, nel 1904, la Germania stabilì lo standard per l’originale razza Maltese.

Arrivo del maltese in Gran Bretagna

Narra la leggenda, che a portare per prima volta un cane di razza maltese in Inghilterra, sia stato il capitano di una nave. Questi lo regalò al fratello che a sua volta lo regalò alla sua ragazza. Il cane in questione, di nome “Psiche” oltre ad essere molto bello era anche molto piccolo e pesava solo 1,5 Kg a fronte della media dell’epoca che era di circa 3 Kg. Questo esemplare ovviamente suscitò grande ammirazione per questa razza sino al tempo sconosciuta.

Da allora in poi, nel corso del XIX secolo, diventò normale vedere venditori ambulanti per le strade e nei mercati indaffarati a vendere cani di questa razza. Questi mercanti erano soliti intenerire i loro acquirenti, sostenendo che il cane oggetto della vendita era triste e piangeva perché senza padrone. In realtà, questi abili mercanti, sfruttavano la caratteristica del maltese che tende a scurire e tingere il pelo attorno agli occhi. Il motivo di tale fenomeno, è dovuto alla possibile irritazione dei dotti lacrimali quando non puliti adeguatamente.

Anche in Gran Bretagna così come in Germania, lo standard di perfezione era determinato dalle dimensioni del maltese. Più era piccolo più era di valore. Questa selezione però fece sì che le nuove generazioni fossero sempre più deboli e soggette a malattie mettendo a rischio la sopravvivenza della razza nel paese.

L’ allevamento più famoso in Gran Bretagna fu aperto dal signor Mandeville tra il 1860 e il 1870.  Ma fu proprio in questo periodo che la razza iniziò a perdere popolarità a favore di altre razze di cani di taglia piccola. Il motivo di tale declino fu dovuto a vari fattori. I maltesi avevano un pelo molto difficile da curare, inclini ad avere malattie della cute ed erano soggetti a raffreddori e altre malattie. Ora le cose per fortuna non stanno più così. Ai giorni nostri esistono prodotti specifici che prevengono l’insorgere dei problemi citati. Alla fine il maltese finì per essere considerato una razza di qualità inferiore.

Con questo calo di popolarità e la sua scarsità nelle case della Gran Bretagna il maltese rischiò di scomparire del tutto. A riprova di tale timore, il noto pittore dell’epoca Edward Landseer, dipinse un ritratto di un maltese pensando che potesse essere l’ultimo della sua razza. Tale gesto, unito alla popolarità dell’artista, fece sì che il ripopolamento di questa razza subisse un’insperata ripresa. Dal 1900 a causa della prima guerra mondiale, la razza fu fortemente colpita e scomparvero club e allevamenti. Al termine della guerra, alcuni esemplari furono importati al fine di recuperare la razza. Da quel momento, il suo aumento di popolarità fu lento ma progressivo. Attualmente il maltese è uno dei cani più amati e apprezzati tra le razze di cani di piccola taglia.

Il maltese negli Stati Uniti

La sua prima apparizione negli Stati Uniti risale al 1877 a New York, durante una competizione di razza canina. A questa competizione, tenuta al Westminster Kennen Club, parteciparono tre maltesi. Si pensi che alla loro morte, i loro corpi vennero imbalsamati e conservati all’American Museum of Natural History come testimonianza dei primi tre esemplari arrivati in America.

A differenza della Gran Bretagna, con l’inizio della prima guerra mondiale la diffusione dei cani maltesi aumentò considerevolmente. E non solo nelle case degli americani ma anche nei numerosissimi concorsi canini. Con la seconda guerra mondiale invece, il numero di questi cani diminuì, specialmente nelle competizioni.

Nel 1961 con la nascita dell’American Maltese Association la popolarità del maltese riprende nuovamente forza con il massimo incremento nel 1970. Da allora questa popolarità è in continuo aumento.

Attualmente la razza maltese è al 24 ° posto nella classifica delle razze canine più popolari negli Stati Uniti.

Caratteristiche generali del cane maltese

Maltesi e maltesi nano o toy

Il maltese è sempre stato considerato da tutti un cane da compagnia ideale. Questa razza, preferisce la vita al coperto, cioè preferisce vivere in un appartamento piuttosto che in un grande giardino.

Riguardo la sua taglia, secondo gli standard europei, il peso è di 3-4 kg e la sua altezza varia tra femmine (20-23 cm) e maschi (21-25 cm). Il maltese americano, noto col nome Maltese Toy, è generalmente più piccolo e il suo peso varia da 1,2 e 2,8 chilogrammi.

I cani Maltesi e i maltesi nano o toy , si caratterizzano per avere un carattere molto piacevole, socializza con estrema facilità e ama giocare. Prova di ciò è la sua eccellente relazione con bambini e anziani.

Il costo per il loro mantenimento è molto contenuto, dal momento che mangiano davvero poco (circa 100 gr di cibo al giorno). Naturalmente, se vuoi mantenere il tuo maltese in buone condizioni, devi dedicargli un po’ di tempo ogni giorno per pettinarlo, pulire gli occhi, ecc.

Passiamo ora ad elencare nel dettaglio le sue caratteristiche.

Caratteristiche fisiche

Cane maltese caratteristiche
Pelo : tessitura setosa, senza ondulazione, fitto, lucido e molto lungo. Raggiunge facilmente i 20 cm di lunghezza e può superare l’altezza del garrese.
Colore : bianco puro, ma a volte può tirare su avorio pallido.
Testa : piuttosto grande con cranio piatto.
Orecchie : di forma triangolare e cadenti. Si trovano in alto sul cranio e ben provvisti di pelo.
Occhi : piccoli, rotondi e molto scuri.
Corpo : ha un tronco stretto e lungo, poco più di 20 cm al garrese. Gli arti sono muscolosi con una forte struttura ossea.
Coda : corta e cadente.

Come detto precedentemente, questo cane ha dimensioni molto ridotte: 2-3 kg di peso al massimo e circa 25 cm di altezza secondo lo standard europeo. Una delle caratteristiche di questa razza, è il suo lungo pelo bianco. Il suo naso è di color nero, i polpastrelli delle zampe neri e i suoi occhi scuri. E’ bene ricordare ancora una volta, che è molto importante mantenere il suo pelo pulito e pettinato mediante cura quotidiana. Il look comune di un maltese prevede che il suo pelo venga raccolto in una crocchia sopra la testa e questo sostanzialmente per due motivi: Estetico e igienico

1-Motivo Estetico: Raccogliendo il pelo sopra la testa, si mette in evidenza il suo muso esaltandone la bellezza e l’espressività.

2-Igienico: Raccogliendo i peli, questi vengono tenuti lontani dagli occhi evitando così che si sporchino ma soprattutto, si riduce il rischio di infezioni agli occhi molto comuni a questa razza. Per quanto riguarda il suo pelo, esistono delle variazioni. A differenza del suo cugino, il maltese Frisé , il maltese non ha un sottopelo. Questa differenza rende il pelo più facile da pulire e curare. Il pelo di un maltese ben curato, avrà una consistenza setosa e non lanosa.

Carattere del cane maltese

Maltesi e maltesi nano o toy

Ama la presenza di esseri umani anche più degli altri cani. Inizialmente bisognerà conquistarsi la sua fiducia ma una volta fatto, il maltese diventerà il vostro amico più fidato, fedele e riconoscente. È un cane molto divertente, pulito, giocherellone e amorevole. Nonostante le sue piccole dimensioni, è un cane molto audace e coraggioso. Ama cacciare topi e altri piccoli mammiferi. Gli piace anche annusare e correre quando portato all’aperto. Naturalmente, questo può essere un problema per il suo proprietario, poiché il suo pelo si sporca facilmente.

È un guardiano nato. Un cane da guardia anche migliore di molte razze più grandi. È sempre vigile, avverte e resiste a qualsiasi estraneo che tenti di entrare in casa. Non c’è allarme migliore per la tua casa di un maltese.

Il suo rapporto con i bambini è eccezionale. Il maltese è un cane delicato, è importante che l’adulto sia presente mentre giocano soprattutto con i bambini molto piccoli. Il lungo pelo del maltese è spesso il “bersaglio” preferito dei bambini che si divertono ad afferrarlo e tirarlo con conseguente sofferenza per il cane. Il suo aspetto di “eterno cucciolo”, conquista sempre i bambini così come gli adulti.

La sua relazione con gli altri animali (cani o gatti) non è problematica. Ovviamente prima di farlo convivere con altri animali, è necessario seguire delle “tappe” graduali che agevolino l’accettazione reciproca.

Salute e cura – Come prendersi cura del maltese

Cane maltese cucciolo

Di norma, i cani maltesi sono molto resistenti, ma come per altre razze canine, alcuni problemi di salute possono comparire nel corso delle loro vita.

In quanto proprietario di uno di questi animali, è importante conoscere le possibili patologie, sia per prevenirle che per trattarle in modo efficace.

Problemi alla cute, infezioni alle orecchie e agli occhi, problemi alle articolazioni sono i principali inconvenienti che possono interessare i cani Maltesi e i maltesi nano o toy .

Bocca: Denti e alitosi

È di vitale importanza mantenere sani denti e gengive. Molte volte questi cani perdono i denti in tenera età. Per tale motivo, è importante cercare di prevenire la carie o infezioni in bocca come ad esempio la Gengivite. Un’infezione in bocca, può portare alla propagazione di batteri per via endovenosa ad altre parti più importanti del corpo come fegato, reni, cuore e articolazioni, causando infezioni più gravi.

Per garantire una bocca sana al maltese, è importante lavare i denti frequentemente, con prodotti specifici per cani. Anche l’uso di ossa e giocattoli aiuta a mantenere pulita la dentatura. Tutto ciò unitamente a controlli periodici presso un veterinario, farà sì che il nostro animale domestico non soffra di problemi di salute legati alle gengive o ai denti.

L’alitosi del cane, è per la maggior parte dei casi, determinata da una cattiva igiene orale. Tuttavia, può essere provocata anche da altre cause quali problemi digestivi o renali. Nel caso di problemi digestivi, il carbone attivo può rivelarsi una soluzione efficace. è molto utile. Nel caso il problema non si risolva, è consigliabile rivolgersi al veterinario.

Occhi: Irritazioni agli occhi

Questo tipo di problema è molto comune nella razza maltese a causa pelo lungo. Ciò che inizialmente sembra una leggera irritazione può, nel tempo, diventare congiuntivite. La congiuntivite, è facilmente diagnosticabile in quanto vedremo il pelo attorno agli occhi macchiato in maniera evidente. E’ molto importante pulire quotidianamente questa zona utilizzando prodotti specifici. Si consiglia anche di tenere il pelo lontano dagli occhi.

 Orecchie: Infezioni.

Avendo il pelo bianco, un problema alle orecchie è facilmente individuabile. Se il cane ha un problema all’orecchio, si noteranno subito arrossamenti e irritazioni nella zona. Puoi anche sospettare un’infezione all’orecchio come ad esempio l’otite se vedi che il tuo maltese si gratta frequentemente o ha la testa inclinata a causa del dolore.

Anche in questo caso, è importante effettuare una pulizia settimanale delle orecchie del nostro maltese per prevenire qualsiasi infezione. Consultare sempre il veterinario all’insorgere di questi problemi.

 Ginocchia: Lussazione rotulea.

Questo problema, si verifica in casi specifici e non è troppo frequente per questa razza. Questa patologia alle articolazioni, è determinata in molti casi dal sovrappeso. Per questo motivo è importante controllare la sua dieta. Portarlo spesso a correre all’aperto e non somministrargli più di 100 grammi di cibo al giorno, può aiutare a prevenire questo genere di problemi.

Pelle: Infezioni

Quando portiamo il nostro maltese all’aperto, è inevitabile che durante le sue corse, il suo pelo raccolga semi o fili d’erba. E’ di fondamentale importanza, pulire accuratamente il pelo una volta tornati a casa. I semi e altro tipo di sporco se non rimosso, finiscono per scendere in profondità lungo il pelo sino ad arrivare alla cute. Una volta a contatto con la pelle, è possibile che questi materiali si attacchino alla pelle dando origine ad un’infezione. Se vi accorgete che il vostro cane si lecca e si gratta in maniera eccessiva, considerate l’ipotesi che sia in corso o stia per insorgere un’infezione alla pelle.

In questi casi, è importante rivolgersi al veterinario per la rimozione di questi corpi estranei e per la somministrazione di farmaci adeguati.

Bagno: Come fare il bagno al maltese

  1. Inizia con una buona spazzolatura prima di fare il bagno al tuo maltese. Elimina i nodi più che puoi insistendo sulle parti più complicate. Iniziando sempre a districare le estremità. Se ha molti nodi, è meglio spazzolarlo per un paio di giorni, prima di fare un bagno, per poterlo lavare senza nodi e in modo che il sapone penetri meglio nella pelliccia e nella pelle.
  2. Prima di mettere il cane nella vasca da bagno o doccia, controllare che l’acqua sia calda, ma non troppo. La temperatura ideale non deve superare i 27ºC . Oltre ad essere più piacevole per il vostro maltese, l’acqua calda favorisce la pulizia dello sporco, dilata i pori e consente in generale, una migliore pulizia della pelle. Con acqua alla giusta temperatura, il tuo cane sarà più calmo e potrai procedere più facilmente alla sua pulizia.
  3. Applica lo shampoo speciale per cani. Puoi diluirlo prima in acqua o in una ciotola o un piccolo contenitore per renderlo più schiumoso.
  4. Distribuire il sapone su tutto il corpo e strofinare con movimenti cocentrici. Se prima lo hai spazzolato bene, questa parte sarà molto più semplice. Dopo aver applicato il sapone, attendi un paio di minuti in modo che il prodotto possa essere assorbito dal pelo. Risciacquare con abbondante acqua tiepida fino a quando non rimane più traccia di sapone. Se ci sono residui, la pelle si può irritare e prudere.
  5. Applica una maschera speciale per i cani a pelo lungo per rafforzare e aumentare l’elasticità del suo pelo. Distribuisci la maschera su tutto il corpo del tuo cane. Assicurarsi che sia distribuito in modo uniforme e abbondante seguendo le indicazioni sul prodotto e attendere i minuti indicati sull’etichetta. Passato il tempo di attesa, sciacqua abbondantemente con acqua.
  6. Infine, porta il tuo amico a quattro zampe fuori dalla vasca e asciugalo con un asciugamano. Strofina delicatamente tutto il suo corpo, insistendo sulla schiena e soprattutto sulle gambe. Quando è abbastanza asciutto pettina bene il pelo e usa un asciugacapelli terminale l’asciugatura.
Razza ipoallergenicaSI
Numero piccoli per cucciolataTra 2 e 4 cuccioli
Aspettativa di vita Tra i 12 e i 15 anni

Consigli di toelettatura

Taglio del pelo cane maltese

Una delle caratteristiche più apprezzate di questa razza accattivante è il suo mantello bianco, morbido e lungo. Se ben curato gli conferisce un aspetto davvero nobile.

I bichon maltesi sono felici di ricevere cure e attenzioni dal loro proprietario. A loro piace attirare l’attenzione, quindi se li abituiamo a essere spazzolati e accuditi più volte sin da cuccioli, saranno momenti quotidiani di cui senza dubbio godranno.

Di cosa hai bisogno per tagliare il pelo del tuo Bichon Maltese

Per cominciare, prima di metterti al lavoro avrai bisogno di alcuni attrezzi e prodotti affinché il risultato sia il migliore possibile:

  • Forbici: bisogna sempre tagliare il pelo con le forbici, mai con lamette o altri strumenti. Saranno utili per misurare correttamente e pareggiare la lunghezza del pelo. Puoi trovarne due tipi: la classica liscia per il pelo del corpo e un’altra più piccole per le zone delicate come il muso e le orecchie.
  • Salviettine: in commercio esistono prodotti specifici per trattare le zone vicine al condotto lacrimale, al naso e alla bocca che spesso diventano rosse e assumono un colore ramato se non ben pulite.
  • Rasoio elettrico: ideale per raggiungere l’interno delle orecchie e rimuovere il pelo senza rischiare di ferire il cane con le forbici. Cerca di utilizzare un rasoio elettrico adatto per la tolettatura. E’importante che non sia eccessivamente rumoroso per non spaventarlo.
  • Shampoo e balsamo: in commercio esistono prodotti specifici per trattare il pelo bianco che daranno un risultato impeccabile. Raccomandiamo anche l’uso di un balsamo per evitare la formazione di grovigli di pelo.
  • Spray glitter: se vuoi anche dargli un risultato in più, puoi trovare anche spray glitter sempre nei negozi di animali. Se pensi di far partecipare il tuo cane a qualche esposizione, questo è un complemento ideale per migliorare l’aspetto del suo manto.

Cose da sapere prima di iniziare a tagliare

Ci sono diverse cose da sapere prima di dedicarci alla cura del pelo del Bichon Maltese:

  • Il maltese non ha sottopelo, quindi, dobbiamo spazzolarlo spesso e delicatamente in modo da evitare che si formino grovigli.
  • La spazzolatura dei maltesi con il pelo lungo dovrebbe essere quotidiana e per quelli con il pelo tagliato corto un minimo di due volte a settimana. Si tratta di un tipo di pelo che ha la tendenza ad aggrovigliarsi.
  • Educare il nostro cane sin dai primi mesi di vita alla sua tolettatura. Dobbiamo abituarlo fin dall’infanzia a essere spazzolato, lavato e tosato con felicità e tranquillità.
  • Se noti nodi o grovigli significativi, applica senza timore un balsamo nella zona del groviglio e lascialo agire per 3-5 minuti, durante il lavaggio sarà molto facile da rimuovere.

Tipi di taglio del Bichon maltese

Qui sta in gran parte il fascino dei maltesi. I tagli che potremo fare dipenderanno solo dal nostro ingegno ed entusiasmo. Seguendo alcune linee guida di base, possiamo realizzare tante acconciature diverse. Che si tratti di tenere il pelo lungo, oppure optare per il pelo corto o lasciare una parte più lunga dell’altra, il cane maltese si adatterà a tutti i tipi di acconciature e stili.

È molto importante tenere sempre presente che non dobbiamo tagliare completamente il pelo. Così facendo si rischia di compromettere lo strato protettivo che ricopre la sua pelle e lo protegge da malattie.

Tipi di acconciatura:

  • L’acconciatura del cane maltese piccolo: tende ad essere il più corta possibile e va fatta sempre con le forbici, mantenendo una lunghezza minima del pelo di 3 centimetri per evitare che cresca riccio e perda la sua forma originale.
  • Pelo lungo: se lasciamo crescere il suo pelo, il risultato sarà quello di un pelo liscio e setoso davvero impressionante. È la tipica per acconciatura per la partecipazione a concorsi di bellezza. Ovviamente dovremo spazzolarlo quotidianamente e curare la pulizia e l’igiene nella zona degli occhi, del naso e della bocca per evitare le comuni macchie marroni.
  • Altre tipologie di taglio: oltre a quelli tipici possiamo abbinare anche il lungo al corto, ad esempio mantenendo lungo il pelo del corpo e corto quello del muso. Possiamo essere molto creativi e dovremmo tagliare il pelo come ci piace di più, purché si rispetti la lunghezza minima di 3 centimetri.

Se non vi sentite sicuri in questo tipo di operazioni, si consiglia prima di provare, di andare dal toelettatore e di osservare le loro tecniche e raccomandazioni. Eviterete un taglio inappropriato.

Come educare un maltese

Maltesi e maltesi nano o toy

Per educare e addestrare il vostro maltese occorrono principalmente tre cose: Tempo, pazienza e tanta dedizione. Se quando il nostro cane cucciolo maltese torna a casa trascuriamo la sua socializzazione e l’apprendimento, lo stiamo condannando a una vita adulta problematica, sia per lui che per noi.

La felicità del nostro cucciolo, futuro adulto, dipenderà in gran parte da quanto tempo e dedizione avremo riservato per lui soprattutto nelle prime settimane. Sono proprio le prime settimane che formeranno il carattere del nostro futuro cane adulto. Vogliamo un cane poco controllato e aggressivo che non sappia convivere con altri cani o persone? O preferiamo un cane adulto che sia motivo di gioia per tutti sia dentro che fuori casa?

L’addestramento e l’educazione del cane, possono essere uno dei momenti più gratificanti e divertenti per il proprietario. E’ anche un momento di grande responsabilità poiché, determinerà il carattere e la futura convivenza del nostro cane quando diventerà adulto. Durante queste prime settimane o mesi, il nostro cucciolo è come una spugna che assorbe tutte le esperienze che vive e gli insegnamenti che gli vengono impartiti. Le sue prime esperienze forgeranno il suo comportamento futuro, sia nel bene che nel male

Ecco come addestrare un cucciolo di maltese passo dopo passo.

 Educazione dei cuccioli maltesi all’interno della casa

Cane maltese toy

In questa fase iniziale, in cui il cucciolo arriva con solo 8-10 settimane di vita nella nostra casa, dobbiamo assumere il ruolo di guida. Durante queste prime settimane, dovremmo porre particolare enfasi, in ordine di priorità, alle seguenti regole:

  • Abitudini igieniche all’interno della casa. Iniziare a fargli conoscere il comportamento da tenere per i suoi bisogni fuori casa, o inizialmente su apposita lettiera all’interno della casa.
  • Impara a controllare morsi. E’ normale che un cucciolo morda mentre gioca, sia altri animali domestici che persone. È importante fargli apprendere la differenza tra mordere un oggetto e mordere una persona.
  • Imparare ad essere lasciati soli. I cuccioli di Maltese, come altre razze, soffrono quando lasciati soli. Dobbiamo insegnare loro come superare quel momento di solitudine.
  • Imparare a non saltare sulle persone. E’ molto comune che fin da piccoli, saltino sulle persone per salutare, sia i loro proprietari che gli ospiti. Questo, col tempo, può diventare fastidioso. Dobbiamo eliminare questo comportamento.
  • Imparare ad evitare di salire sul divano, sul letto, ecc.:  Come sopra, non dovremmo permettere al cane di salire sul divano, sul letto e, ovviamente, di dormire con noi.

Regole di comportamento fuori casa

Maltesi e maltesi nano o toy

E’ importante che il tuo cane sappia come comportarsi quando lo porti a spasso. Non c’è niente di più fastidioso per un proprietario, di un cane incontrollato e selvaggio durante le passeggiate. Può diventare un incubo. In questa guida vedremo come addestrare il nostro maltese seguendo queste regole:

  • Impara a stare al guinzaglio.
  • Rispondi all’ordine: qui!
  • Rispondi all’ordine: siediti! (Sedersi)
  • Rispondi all’ordine: Giù! (Sdraiarsi)

Passiamo ora alle tecniche pratiche da adottare per insegnare al cucciolo maltese le regole per il comportamento in casa e fuori casa.

Abitudini igieniche in casa

Questo sarà uno dei primi insegnamenti tra i più importanti durante le prime settimane. In questa fase, occorrerà molta pazienza e soprattutto fermezza. Predisponete una zona della casa per fargli espletare i suoi bisogni mettendo dei fogli di giornale a terra.

Cominciamo a fargli capire che deve fare i suoi bisogni solo suoi giornali premiandolo con qualche gioco o carezza ogni volta che lo fa. Tutte le volte che il cucciolo fa i suoi bisogni in altre zone, prendiamolo in braccio, riportiamolo sui giornali e diamogli un premio. Si raccomanda di portarlo con regolarità a fare bisogno tutte le volte che si sveglia o quando finisce di mangiare.

Sono questi i momenti in cui probabilmente avrà lo stimolo di fare bisogno. A poco a poco, si instaurerà un’abitudine e sarà lui stesso spontaneamente ad andare sui giornali. È importante mantenere un rinforzo positivo (dargli un gioco o una carezza) per parecchio tempo.

Col passare delle settimane, quando il cucciolo potrà iniziare a uscire di casa, cambieremo il nostro modo di agire. I cuccioli di solito, sentono di dover fare bisogno pochi minuti dopo aver mangiato. Portatelo fuori in quei momenti e fategli fare bisogno. Ricordatevi di premiarlo sempre. Da quel momento, smetteremo di premiarlo quando fa i suoi bisogni sui giornali e continueremo a premiarlo solo fuori casa. Quando lo porti fuori, lascia che sia lui a scegliere dove fare bisogno. In questo modo indurremo il cane a mettere in relazione la passeggiata con le sue esigenze.

Importante: Se per un po’ continua a fare bisogno sui giornali, non sgridarlo. Semplicemente togli i giornali sporchi e pulisci il pavimento con ammoniaca o aceto. Questo rimuoverà qualsiasi odore che potrebbe attirarlo a fare bisogno lì.

Controllo dei morsi

È normale per un cucciolo di maltese “testare” i suoi nuovi denti su tutto ciò che trova. Per soddisfare il suo bisogno di mordere le cose, la cosa ideale è quella di comprargli giocattoli e gadget realizzati appositamente per i cuccioli.

Nel caso in cui tenti di mordere te o una persona, esclamare ad alta voce: NO! NO! e contemporaneamente allontanare dalla sua bocca la mano o qualunque altra parte del corpo sia stata oggetto dei suoi morsi. Al contrario, quando morde uno dei suoi giocattoli, puoi accarezzarlo o persino dargli un altro giocattolo per rinforzare il suo comportamento positivo.

Abitudine a stare solo

Se non abitui il tuo cucciolo a stare da solo, tutte le volte che uscirai di casa lo sapranno anche i tuoi vicini…

Per affrontare questo problema, agisci come segue:

Quando sei a casa, esci dalla porta e aspetta che il cucciolo inizi a piangere. A questo punto rientra ed esclama: NO! NO! Fingendo di essere arrabbiato, non accarezzarlo! Ripeti questa scena più volte. A poco a poco capirà che quello che sta facendo non è giusto e smetterà di farlo.

Abitudine a non saltare sulle persone

È abitudine dei cuccioli maltesi salutare le persone saltando loro addosso. Dobbiamo eliminare completamente questo comportamento. Per fare questo quando ci salta addosso, dobbiamo afferrarlo e allontanarlo mentre diciamo: NO!

Abitudine a non salire sul divano, letto ecc…

Nel caso non volessimo che il nostro cucciolo salga sul divano letto ecc.. Allora fin dai primi giorni (anche se è difficile), dovremmo prenderlo e metterlo a terra dicendo NO! Tutte le volte che ci prova.

Abitudine a stare al guinzaglio

Iniziare col far indossare il guinzaglio in casa gradualmente. Il primo giorno per mezz’ora, il secondo per un’ora il terzo giorno per due ore. Provate a portare fuori il vostro cucciolo tenendo il guinzaglio corto. Fate in modo che cammini sempre vicino a voi. Ogni tanto, provate a invertire il senso di marcia tenendolo sempre vicino a voi anche se tira.

Rispondere all’ordine QUI!

Per addestrarlo ad ubbidire a questo comando, devi usare un guinzaglio lungo (almeno 4 metri). Quando si allontana da te, chiamalo con decisione con il suo nome. Appena si avvicina premialo con delle carezze o un biscotto. Ripetere più volte questo esercizio sempre con ricompense. A poco a poco verrà da te ogni volta che lo chiami.

Importante: non rimproverarlo mai quando si avvicina a te, anche se ha fatto qualcosa di sbagliato.

Rispondere al comando SIEDITI!

Metti il ​​cucciolo maltese munito di guinzaglio di fronte a te. Dì: siediti! Mentre ti pieghi e premi verso la fine della schiena verso il basso con la mano libera fino a quando non si siede. Se cerca di sdraiarsi, sollevalo e ripeti l’ordine. Quando esegue l’ordine correttamente, premialo. Anche in questo caso, vedrai che col tempo, non avrai più bisogno di toccarlo per farlo sedere.

Rispondere al comando SDRIATI!

Quando il tuo cucciolo di maltese imparerà a sedersi (passaggio precedente), sarà il momento di insegnargli a sdraiarsi. Per insegnargli questo comando, lo metteremo come nel passaggio precedente, legato al guinzaglio di fronte a noi. A questo punto diremo: Giù! Mentre premiamo su un suo lato verso terra. Possiamo anche provare ad allungagli le gambe anteriori finche non si. Quando è steso a terra, lo rinforzeremo con il solito premio. Ripeteremo il passaggio fino a quando non riusciremo a farlo stendere senza toccarlo ma semplicemente con il comando Giù!

Per farlo alzare, usa il comando Su! Mentre ti allontani da lui uno o due passi. Ricordati di premiarlo sempre quando esegue il comando.

Se seguirai questa serie di suggerimenti e raccomandazioni per l’addestramento e l’educazione fin dalle prime settimane, avrai grandi possibilità, nel corso degli anni, di avere un maltese adulto educato, socievole e molto amichevole con tutti.

I cuccioli maltesi : Scelta e cure

Cane maltese muso

Come scegliere un cucciolo maltese?

Se stai pensando di scegliere un buon cucciolo di cane, ti posso confermare che il maltese è un cane molto bello, molto intelligente, affettuoso, elegante, giocoso. E’ un cane che gode da sempre di un grande successo tra gli amanti delle razze canine.

Quando decidi di prendere un cucciolo di maltese devi però ricordarti che necessita di alcune attenzioni. I cuccioli di questa razza, hanno il pelo inizialmente corto. Col tempo pero, diventerà sempre più lungo e bisognerà necessariamente tenerlo pulito e spazzolarlo quotidianamente. Anche se il pelo non sarà lungo perché piccolo, il suo aspetto dovrebbe comunque sembrare setoso e lucido. Un altro particolare da osservare sarà il suo muso. Non dovrebbe essere quadrato e le sue labbra e il naso dovrebbero essere sempre neri. Nei cuccioli tuttavia, il naso potrebbe essere non così scuro poiché ancora in fase di pigmentazione.

Come prendersi cura del cucciolo maltese

Per l’acquisto, rivolgiti ad allevatori fidati e riconosciuti. Vai ad osservare i cuccioli in un allevamento e prima di sceglierne uno, osserva come si comportano. Potrai farti un’idea del carattere decidere quale fa per te in particolare. Chiedi all’allevatore informazioni sulle vaccinazioni e sull’età. In genere dopo 60 giorni, i cuccioli possono essere allontanati dalla madre. Si consiglia tuttavia, di portare pazienza e aspettare da 3 a 5 mesi. In questo modo, si avrà la certezza che il cucciolo è sano. Prima di portarlo a casa, controlla che non abbia cicatrici o lividi che normalmente non dovrebbe avere.

Maltese europeo e maltese americano

Maltesi e maltesi nano o toy

Conosciuto anche come Maltese Toy a causa delle sue dimensioni ridotte, il Maltese americano è fisicamente abbastanza diverso dalla sua versione europea ed è abbastanza facile distinguerli l’uno dall’altro. Questo però solo in età adulta in quanto, quando cuccioli, non sembrano affatto diversi.

In età adulta invece, le differenze sono evidenti. Quello americano è molto più piccolo (da qui l’appellativo toy cioè giocattolo).

Ma ecco tutte le differenze più evidenti:

  • La dimensione è molto più piccola, il maltese americano è molto più piccolo di quello europeo. Mentre l’europeo adulto può pesare tra i tre e i quattro chili, l’americano supera a malapena i due chili.
  •  Il muso è appiattito, mentre la versione europea ha un muso normale che non è molto lungo, l’americano ha a malapena un muso, quindi il suo tartufo rimane più vicino alla sua faccia.
  • Le sue zampe sono molto corte, poiché proporzionate al suo corpo anch’esso molto piccolo.
  • Corpo molto compatto, che non ha nulla a che fare col corpo un po’ allungato del maltese europeo.
  • Molto più peloso, simile a un peluche con pelo morbido e gonfio, quello americano ha una quantità di pelo molto maggiore rispetto a quello europeo.

Quanto costa un cane maltese?

Per terminare, alcune informazioni sul prezzo del cane maltese. Se facciamo una ricerca su internet possiamo vedere che i prezzi si aggirano tra i 450 e 1100 euro per il maltese toy e i 500 e 700 euro per il maltese europeo.

Alcune considerazioni finali. Il maltese toy, oltre a costare di più, è anche più “fragile” rispetto al maltese europeo poichè frutto di selezioni. Inoltre, il maltese toy o nano che dir si voglia, non rispetta gli standard dei club internazionali. Ad ogni modo, alla fine delle vostre ricerche in rete, rivolgetevi  ad un allevatore nelle vostre vicinanze e andate a vedere i cuccioli di persona. Eviterete brutte sorprese e perdite di denaro.

Curiosità sulla razza

  • È una tra le razze più longeve. Mediamente vive fino 14-16 anni ma vi sono casi di maltesi che sonno arrivati a 19. Sono specialisti nel mantenere la casa pulita da topi e ratti.
  • La sua presunta origine è a Roma e risale al 6000 a.C.
  • Il suo nome “maltese” deriva dal termine semitico “Malat” il cui significato è porto, in riferimento alla sua fama di “sterminatore” di topi sulle navi.
  • Questa razza iniziò a diventare popolare grazie a “Maf”, il maltese che Frank Sinatra diede nel 1960 a Marilyn Monroe.
YouTube video
Video cane maltese

Fonti: www.malteser-hund.com