Cosa troverai in questo articolo
Se ti piacciono i cani e ancor di più i loro antenati, i lupi, è molto probabile che tu abbia già sentito parlare del cane lupo cecoslovacco. E’ una straordinaria razza canina ed è quella che assomiglia maggiormente al lupo. La sua indiscutibile bellezza è il frutto della sua origine, un incrocio realizzato tra pastore tedesco e lupo dei Carpazi.
Un cane non per tutti
Sebbene il cane lupo cecoslovacco sia un cane molto popolare sia per la sua unicità che per il successo ottenuto con l’uscita del film Alpha, bisogna sapere che questo cane non è adatto a proprietari inesperti. Scopriamo perché.
Origini del cane lupo cecoslovacco
Nell’anno 1955, quando il colonnello Karel Hartl iniziò a selezionare il cane lupo cecoslovacco nella ex Cecoslovacchia, di certo non immaginava che dall’incrocio di un pastore tedesco e un selvatico lupo eurasiatico, sarebbe nata una razza che avrebbe riscosso così tanto successo in tutta Europa.
Per prima cosa Hartl creò una prima linea di selezione, accoppiando 48 esemplari di pastore tedesco con 4 lupi eurasiatici (Brita, Argo, Sarik e Lejdy). Successivamente operò un’ulteriore selezione con un preciso scopo: creare una nuova razza che avesse il genio, la mentalità, la predisposizione per l’addestramento di un pastore tedesco e la forza, le caratteristiche fisiche e la resistenza di un lupo. Nello specifico, l’aspetto del lupo con il carattere del cane pastore tedesco.
Il cane lupo cecoslovacco, da alcuni chiamato brevemente lupo clc , è stato ufficialmente riconosciuto in Cecoslovacchia nel 1982, mentre nel 1989 è diventato lo standard Fci n. 332, gruppo 1, sezione 1. È di taglia medio-grande e appartiene al gruppo dei cani da pastore.

Caratteristiche fisiche del Cane lupo cecoslovacco
Il cane lupo cecoslovacco è un cane di taglia media. L’altezza al garrese è compresa tra 60 e 65 cm, mentre il peso va da un minimo di 20 kg ad un massimo di 26 k. In generale i valori attribuiti agli esemplari maschi non differiscono molto dalle femmine.
Dimensioni
La dimensione è abbastanza grande, così come la postura ferma e l’atteggiamento “orgoglioso”. Senza dubbio siamo di fronte a una razza canina molto agile ed elegante, caratteristiche tipiche di un cane pastore.
Mantello
Il mantello può avere sfumature miste grigio-argento, a volte più scuro, a volte più chiaro e tendente al giallo. Il muso in generale, ha una “maschera” con una tonalità più chiara. Il pelo è liscio e morbido, ma anche fitto.
Occhi
Gli occhi sono chiari generalmente gialli un po’ grandi e obliqui che gli conferiscono uno sguardo determinato. Il naso è grande, mentre le orecchie sono sollevate. Anche il muso è forte e allungato. In generale il cane ha una forma snella. Come potete vedere, questa razza è un misto delle caratteristiche del lupo e di quelle del pastore tedesco.
Maturità
E’ importante sapere che il cane lupo cecoslovacco raggiunge la maturità più tardi rispetto ad altre razze canine. Le femmine hanno il loro primo calore intorno ai 24 mesi, i maschi “alzano le zampe” (atto che indica quando il cane entra nell’adolescenza) più tardi rispetto agli esemplari di altre razze.
Ciò non corrisponde solo ad un rallentamento “fisiologico” nella crescita, ma ad un reale ritardo nelle varie fasi di apprendimento. Pertanto, ci troveremo per molti mesi (anni?) a fare i conti con questi “cuccioli eterni”, con l’incessante voglia di correre e fare anche disastri. Sì, perché rispetto ad altre razze, questo cane, sia da cucciolo che da adulto, è un esperto nell’arte distruggere per gioco quanto gli capiti a tiro.

Cane lupo cecoslovacco carattere
Nonostante quello che potremmo aspettarci da un cane da compagnia, il Czech Wolfdog ha un carattere poco sociale, a volte come si diceva addirittura distruttivo. Non è un cane consigliato a persone senza esperienza nell’addestramento canino anzi, è fortemente sconsigliato.
Questa razza ha il temperamento del lupo, solitario, energico e molto intelligente. Ma poco sociale con gli umani e altri animali. Quindi se finalmente decidiamo di acquistarne o adottarne uno, è altamente consigliato iniziare la loro socializzazione da cucciolo.
Intelligenza
La sua curiosità e intelligenza sono davvero incredibili. Queste sue doti sarebbero anche positive se non fosse che spesso le utilizzi per raggiungere fini non sempre piacevoli. Si appropria subito di trucchi e comportamenti che ripete senza errori con sorprendente abilità. Un cane lupo cecoslovacco cucciolo può riuscire senza troppi sforzi ad aprire il frigorifero, ad abbassare la maniglia della porta e quelle delle diverse stanze della casa. Potrebbe tranquillamente rientrare nella categoria dei cani più intelligenti e addestrabili se non fosse per il suo carattere.
Qualità del propreitario
Da questo, è facile capire che il cane lupo cecoslovacco non è adatto a tutte le persone. Ha bisogno di un proprietario che possa garantirti condizioni ottimali per una crescita sana e uno sviluppo positivo. Avendo anzitutto del tempo libero a disposizione per addestrarlo e farlo socializzare. Inoltre, il padrone ideale, deve avere capacità gestionali, per fare in modo che il tenero cucciolo non diventi, nel tempo, un “dittatore” indiscutibile nella cerchia familiare.
Alla luce di quanto detto appare chiaro che questa razza di cane è tra le più difficili da gestire. Ed è questo il motivo per cui, unitamente alla sua diffusione sempre più indiscriminata, molti cani lupo cecoslovacchi finiscono in canile oppure legati con una corda in il giardino per tutta la loro vita.
E non è un caso che esistano centri per il loro recupero o salvataggio in quasi tutta l’Europa. In Italia quello più conosciuto è il clc-rescue.

A chi è adatto il cane lupo cecoslovacco?
La domanda non ha una risposta semplice e inequivocabile. In linea di principio escludiamo le famiglie con bambini piccoli e gli anziani che non avrebbero le condizioni fisiche per garantire movimento quotidiano a questo cane. Chi sceglie un cane lupo cecoslovacco deve essere particolarmente sensibile alle esigenze di una razza ancora in qualche modo “primitiva”. Deve essere una persona con carattere fermo in grado di stabilire in maniera chiara i ruoli gerarchici.
Prima di accogliere un cucciolo di cane lupo cecoslovacco, dovresti convincerti che ci trascorrerai gran parte del tuo tempo libero e che dovrai sempre prestare attenzione. Il cane lupo cecoslovacco non deve sentirsi escluso dalla famiglia. Un cucciolo dovrebbe crescere insieme ai suoi padroni e condividere il più possibile la vita quotidiana con altri animali e persone.
Socializzazione
La socializzazione del cane lupo cecoslovacco da parte della famiglia umana dovrebbe iniziare da 2 mesi, quando il cane ha ricevuto i vaccini necessari ed è stato precedentemente educato in modo basilare dalla madre.
Durante la fase di socializzazione, questo cane deve stare in contatto con altre persone, altri cani e altri animali, ma attenzione, non tutto fila sempre liscio con il cane lupo cecoslovacco. Dobbiamo assicurarci in anticipo che queste esperienze siano positive, e dobbiamo selezionare molto bene questi nuovi stimoli.
Il cane lupo cecoslovacco istintivamente cercherà di stare fuori da ogni situazione sconosciuta e che secondo la sua percezione, potrebbe comportare qualche tipo di pericolo. Questo significa che se durante la sua socializzazione è esposto a situazioni negative, per il proprietario si prospetterà una sfida per il futuro veramente complessa.
L’aspetto del comportamento è uno dei più importanti che non deve essere trascurato. Questa razza stabilisce un legame fortissimo con il suo proprietario, di grande fedeltà, rispetto e affetto.
L’attaccamento al proprietario deriva direttamente dal forte istinto ereditato dai lupi che i cani di questa razza portano nel sangue. Questa condizione, li porta a vedere nell’uomo il loro capo ma solo se il loro padrone saprà essere un buon compagno e insegnargli la gerarchia. Ci vuole molta pazienza e dobbiamo sapere come affermarci con la giusta autorità.

Cane lupo cecoslovacco addestramento
Il cane lupo cecoslovacco ha una grande intelligenza, memoria e capacità di apprendimento. E’ molto probabile che si annoi e perda facilmente interesse in sessioni di allenamento molto lunghe o ripetitive.
Le sessioni dovrebbero essere brevi e una volta che ha imparato un nuovo ordine o esercizio, anche se sarà necessario ricordartelo, dovresti anche offrirgli nuovi stimoli e sfide.
L’addestramento di base di un cane lupo cecoslovacco è più complesso di quello di altre razze. Il motivo non è perché manchi di capacità, ma proprio per la sua intelligenza, poiché è un cane che ha bisogno di capire lo scopo di ciò che gli viene chiesto per essere interessato. Vale sempre la raccomandazione di non improvvisarsi addestratore soprattutto con questa razza di cane.
Obbedienza
Nell’addestramento del cane, la sua obbedienza è fondamentale. Un cane lupo cecoslovacco non seguirà nessuno, dovresti ricordare sempre che le sue somiglianze con il lupo non sono solo fisiche, ma anche comportamentali.
Questo tipo di cane adotterà come guida un solo membro della famiglia umana e gli altri dovranno trattarlo rispettosamente come se facessero parte del branco e agiranno sempre a suo vantaggio, proprio come fanno i lupi. Quando un cane lupo cecoslovacco riconosce la sua figura di riferimento, l’attaccamento che sviluppa nei suoi confronti è sorprendente. La lealtà e l’obbedienza a questo punto appariranno come caratteristiche predominanti e l’addestramento è facilitato.
Come essere la migliore guida per il tuo cane? Non è un segreto ma è particolarmente importante in questo caso. Niente punizioni o rimproveri, usa solo rinforzi positivi. Tieni inoltre presente che la peggiore punizione per un cane lupo cecoslovacco è restare isolato. Questo vuol dire che non è un cane che può passare lunghe ore da solo in casa o un cane da tenere in uno spazio ristretto.
Ricordati che le condizioni fondamentali per poter intraprendere un percorso d’addestramento con questo cane sono:
- Saper amare il cane senza sconfinare nell’adorazione
- Avere esperienze d’addestramento precedenti durante le quali hai applicato con successo le linee guida di base sull’addestramento.
- Essere pienamente consapevole (e per esperienza personale) di tutte le responsabilità che derivano dall’avere un cane.
- Essere sempre in grado di garantire al tuo cane quantità di esercizio fisico di cui ha bisogno.

Cure
Questa razza non presenta problemi genetici ereditari, quindi a livello generale possiamo dire che la sua salute è molto buona. Nel corso degli anni, solo le articolazioni potrebbero andare incontro a qualche problema. Per tale motivo, è altamente raccomandato l’uso di condroprotettori per prevenire l’artrosi degenaritiva.
Tra i possibili problemi di salute che può sviluppare vi sono:
- Displasia del gomito
- Otite
Basterà tenere aggiornate le sue vaccinazioni ed effettuare periodiche visite veterinarie per mantenerlo sano e protetto dalle principali malattie canine.
Nemmeno il pelo richiede particolari attenzioni. Il suo mantello idrorepellente è in grado di resistere a pioggia, neve e intemperie, proteggendolo molto bene da inverni anche sotto zero ed estati molto calde. Una buona spazzolatura durante i periodi di muta, sarà sufficiente per garantire che il cane sia sempre pulito e privo di cattivi odori (il cane lupo cecoslovacco, come molte razze primitive, non ha cattivi odori).
Non trascurare mai l’esercizio fisico sia per la sua salute fisica che psichica. Sicuramente non vi stiamo dicendo nulla di nuovo, ogni cane necessita di esercizio fisico per svariati motivi e questo è un elemento che dovrebbe far parte dell’addestramento canino.
Anche il lupo cecoslovacco necessita di lunghe passeggiate ma in un ambiente naturale e in piena libertà. Questo richiederà diverse sessioni di allenamento prima di lasciarlo libero. Il tuo cane dovrà essere addestrato a rispondere al tuo richiamo senza problemi. Si sconsiglia di condurre il lupo cecoslovacco in parchi pubblici con la presenza di altri cani o persone. In questo caso, l’uso del guinzaglio sarà assolutamente necessario.

Alimentazione
L’alimentazione, come per tutti i cani, è di fondamentale importanza per la sua salute. Il cibo e deve essere scelto tenendo conto delle sue esigenze specifiche, del livello di attività fisica praticato e della qualità dei prodotti.
Molte persone si orientano verso diete a base di mangimi commerciali per la comodità che offrono. Se guardiamo l’etichetta ” nutrizionalmente completo ” sulla confezione del prodotto, ci troviamo di fronte a una dieta che, in linea di principio, soddisfa tutte le esigenze del cane.
Cibo naturale o mangimi?
Tuttavia, non tutti i mangimi commerciali sono prodotti di qualità. Quindi è fondamentale indagare sulla composizione del cibo per cani prima di acquistarlo. In questo modo sapremo che è un prodotto ottimale e completo o al contrario, è di base e composto da prodotti di bassa qualità.
Comunque oltre alla dieta basata sul mangime, può essere offerta occasionalmente una dieta casalinga. Tuttavia, non è consigliabile mescolare il mangime con cibo naturale poiché i loro tempi di digestione sono diversi.
I fautori delle diete fatte in casa sostengono che, anche se un alimento commerciale è di buona qualità, non sarà mai completo e di qualità come potrebbe essere una dieta naturale a base di prodotti freschi. Questo tipo di dieta, ci permette di avere un controllo rigoroso sull’origine del prodotto, cosa che l’alimentazione con mangimi commerciali non può offrire.
La dieta BARF (cibo crudo biologicamente appropriato) si basa su carne cruda, carne magra, e piccole porzioni di frutta e verdura. È importante ricordarsi che le ossa non devono mai essere cotte. La loro cottura infatti, le rende fragili e con la tendenza a scheggiarsi. Questa condizione, può mettere il cane in grave pericolo.
Altre persone optano per ricette casalinghe che prevedono un tempo di cottura minimo degli alimenti. In questo modo, si evita la possibile trasmissione di parassiti interni o infezioni batteriche, presenti nei prodotti che non hanno superato i corrispondenti controlli sanitari.

Nutrizione dei cuccioli
Qualsiasi tipo di alimento che offriamo fino a un anno di vita deve essere formulato appositamente per i cuccioli. In commercio possiamo trovare mangimi etichettati in commercio come ” per cuccioli “, che contengono tutti i nutrienti specifici di cui un cane necessita nella fase di crescita. Nel caso si preferisse orientarsi su una dieta casalinga, è fondamentale effettuare un controllo veterinario per evitare di creare carenze nutrizionali, molto dannose in questa fase.
La principale differenza tra l’alimento per cuccioli e quello per cani adulti risiede nell’apporto di grassi, proteine, minerali e vitamine. È molto importante tenere conto di questi fattori in quanto garantiranno una crescita ottimale del cane.
I cuccioli tra 2 e 3 mesi dovrebbero essere nutriti quattro volte al giorno, principalmente per evitare l’ipoglicemia. Successivamente, quando il cucciolo ha un’età compresa tra i 3 ei 6 mesi, può iniziare a nutrirli tre volte al giorno e, infine, dai 6 a un anno di età, il cucciolo può iniziare a mangiare due volte al giorno.

Alimentazione adulto
Il fabbisogno calorico del cane lupo cecoslovacco è di circa 970 kilocalorie al giorno nei maschi e 790 kilocalorie al giorno nelle femmine. Tuttavia, questi valori, possono variare a seconda del livello di attività fisica del cane.
Si ritiene che dall’età di 12 mesi il cane lupo cecoslovacco debba iniziare a essere nutrito come cane adulto sia che si scelga mangime o cibo preparato in casa. Quando un proprietario opta per il mangime, dovrebbe cercare confezioni etichettate con l’indicazione ” per cane adulto “. Dall’età di 8 anni il cane è considerato un cane anziano, quindi sarà introdotto alla dieta ” senior “.
Generalmente si consiglia di distribuire il cibo giornaliero totale in due assunzioni o anche tre sei il nostro cane svolge molta attività fisica.
Cane lupo cecoslovacco prezzo
Cominciamo col dire che se acquisti un cane di razza, dovresti sempre richiedere il pedigree che è l’unico certificato che dimostra che il cane appartiene a quella determinata razza.
Il futuro proprietario deve prima di tutto scegliere un allevatore serio per il quale i cuccioli non sono solo prodotti da vendere. Devono essere cresciuti con la madre in un ambiente pulito e adeguato. Devono essere socializzati al massimo e quindi abituati al contatto con le persone.
È importante ricordare che ai cuccioli di razza oltre a essere forniti di pedigree devono essere sverminati, e vaccinati. Possibilmente il cucciolo, deve essere registrato all’anagrafe canina.
I genitori devono essere esenti da malattie genetiche come la displasia dell’anca e del gomito, e tutto deve essere certificato nel pedigree di entrambi i genitori”. Non meno importante è il carattere dei genitori del cucciolo prescelto che devono essere docili ed equilibrati. I cani aggressivi e paurosi non dovrebbero accoppiarsi per non trasmettere difetti genetici alla prole. Ovviamente l’allevatore deve essere disponibile a seguire i primi passi della vita del cucciolo insieme al proprietario, condizione indispensabile per un cane di questa razza.
Tenete presente che il cucciolo di cane lupo cecoslovacco non è certo economico. Parliamo di una cifra che si aggira dai 1.000 euro fino a 2.500.
Queste cifre sono giustificate dalle qualità indiscutibili di questa razza di cane, e dal fatto che in Italia Spagna, Argentina e Messico questa razza è poco diffusa, così come in Venezuela, Uruguay, Cile, Perù, Colombia, Bolivia e l’America centrale.
Cane lupo cecoslovacco adozioni
Abbiamo visto quanto difficile sia la gestione di questa razza. Molti proprietari poco accorti, si rendono conto solo dopo averlo acquistato di quanto sia impegnativo addestrare questi cani. E così, accade che tanti rinunciano all’impresa e si liberano del problema in un modo o nell’altro. Non è quindi un caso che il cane lupo cecoslovacco rientri tra le 10 razze di cani più rare. Vista la situazione, non dovrebbe essere difficile trovare un esemplare nei canili o nei rifugi. Una ricerca su internet, o una visita al canile più vicino, sono un’utile alternativa all’acquisto. Per l’Italia un buon punto di riferimento è il clc-rescue. Questa strada tuttavia presenta notevoli incognite.