Nei cani la pancia gonfia può essere sintomo di molti problemi; alcuni sono seri, altri molto meno. In caso di dubbio, il tuo primo istinto dovrebbe essere quello di chiamare il veterinario. Diamo un’occhiata alle possibili cause.
Cosa troverai in questo articolo
Il mio cane ha la pancia gonfia perché ha mangiato troppo
Può essere abbastanza banale; Se il tuo cane ha lo stomaco gonfio dopo un pasto abbondante, probabilmente ha mangiato troppo. Se ha semplicemente mangiato un po’ più del solito, allora il suo addome non sarà duro e non manifesterà altri sintomi gravi ( vomito , convulsioni, salivazione eccessiva, difficoltà respiratorie, ecc.) Tuttavia, poiché una pancia gonfia può indicare anche un problema più serio, non è mai una cattiva idea chiamare il veterinario per controllare che tutto sia a posto.
Un pasto molto abbondante può portare a gonfiore nel cane, soprattutto se quest’ultimo si è esercitato poco prima o subito dopo: quindi osserva attentamente il tuo cane.
Un pasto molto abbondante può portare a gonfiore nel cane, soprattutto se quest’ultimo si è esercitato poco prima o subito dopo: quindi tienilo sotto osservazione.
Leggi anche: Quante volte al giorno dovrei dare da mangiare al mio cane?
Il mio cane ha la pancia gonfia perché è incinta
Se ritieni che il tuo cane abbia la pancia gonfia, potrebbe aspettarsi dei cuccioli. La pancia di una cagna gravida inizia a crescere dopo circa 6 settimane di gravidanza; anche le sue ghiandole mammarie e le mammelle saranno gonfie. Anche in questo caso, è meglio andare da un veterinario per essere sicuri!
Gonfiore addominale: quando la pancia gonfia diventa pericolosa
Questo è ciò che molti padroni temono in quanto può essere pericoloso per il cane. Cos’è esattamente il gonfiore? E’ una condizione in cui lo stomaco del tuo cane, pieno di gas, cibo o liquidi, si gonfia e preme su altri organi. Ciò può causare seri problemi, come la rottura del legamento tra lo stomaco e la milza oppure impedire al tuo cane di respirare correttamente. In alcuni casi estremi, lo stomaco del cane torcersi, bloccando il flusso sanguigno (questo stato è chiamato torsione dello stomaco ). È quindi assolutamente necessario portare il proprio compagno dal veterinario, perché il gonfiore o la torsione dello stomaco possono essere fatali per i cani. Il gonfiore è solitamente accompagnato dai seguenti sintomi:
- Rifiuto di sdraiarsi
- Cambiamento di comportamento, ansia
- Salivazione eccessiva
- Vomito
- Difficoltà respiratorie
- Gengive pallide
- Palpitazioni, battito cardiaco accelerato
Le razze di cani con il petto ampio sono quelle più a rischio di torsione o dilatazione dello stomaco. Tra queste possiamo citare:
- Alano
- San Bernardo
- Pastore Tedesco
- Basset Hound
- Boxer
- Akita
Come prevenire il gonfiore
È difficile prevenire il gonfiore, ma è possibile prendere alcune precauzioni:
- Non posizionare la ciotola del cibo del tuo cane in alto (questo gli impedirà di ingerire troppa aria)
- Dagli da mangiare più volte al giorno; un solo pasto abbondante al giorno aumenta il rischio di gonfiore
- Se il tuo cane tende a mangiare troppo velocemente, puoi acquistare apposite ciotole che lo “costringono” a rallentare
Il mio cane ha la pancia gonfia a causa di liquido nell’addome
È anche possibile che il tuo cane abbia liquido nell’addome, a causa di lesioni intestinali o problemi cardiaci, epatici o renali. Sebbene questo sia un evento improbabile, è estremamente pericoloso per il cane. È quindi importante contattare il veterinario.
Il mio cane ha la pancia gonfia a causa di un’altra complicazione
Ci sono alcune patologie che possono determinare il gonfiore addominale. Tra queste ricordiamo la peritonite e la sindrome di Cushing (causata dalla produzione di troppo cortisolo). Queste malattie sono accompagnate da altri sintomi, come ad esempio l’apatia.
Cosa devo fare se il mio cane ha la pancia gonfia?
Prima di tutto niente panico: il tuo cane non ha necessariamente una peritonite o una torsione dello stomaco. Vi sono, come abbiamo visto, altre cause meno preoccupanti. Tuttavia, poiché il gonfiore può essere mortale per il cane, è importante portarlo dal veterinario, o almeno chiamarlo per un parere professionale. E non tardare!
Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.
Crediti fotografici: