Il mio cane ha le pulci: cosa fare?

Il tuo cane si gratta da qualche giorno… Come fai a sapere se ha le pulci? Cosa fare in caso di infestazione? Riesci a catturare le pulci dal tuo cane? Possono trasmettere malattie? Le pulci sono un problema abbastanza comune nei cani; ed è normale che tu abbia delle domande. Ti diamo tutte le risposte in questo articolo!

Il mio cane ha le pulci?

Se il tuo cane si gratta (soprattutto intorno alle orecchie), scuote frequentemente la testa e generalmente sembra a disagio, potrebbe avere le pulci. In caso di una grave infestazione, potresti vedere le pulci saltare o muoversi sul pelo del tuo cane; ma generalmente le pulci sono piuttosto difficili da vedere ad occhio nudo. Questi piccoli insetti, sono generalmente di colore marrone scuro, ma diventano di colore più chiaro quando succhiano sangue. Le pulci sono spesso concentrate sotto le ascelle e le orecchie. Se il tuo cane si è grattato molto, potrebbe avere qualche perdita di pelo in alcuni punti, oltre a croste dovute ai morsi. La sua pelle potrebbe anche essere arrossata e potresti notare la presenza di piccole protuberanze.

Tuttavia, per sicurezza, è meglio utilizzare un pettine antipulci e passarlo sulla schiena e sulle zampe del tuo cane. Se il tuo cane è infestato, non troverai solo pulci ma anche escrementi di pulci, che sembrano piccoli granellini marroni. Per differenziarli dallo sporco normale, puoi metterli su un tovagliolo di carta con un po’ d’acqua: se diventano rossi, hai a che fare con le pulci. Infine, per distinguere le pulci dalla forfora, esamina i peli del tuo cane. La forfora si staccherà facilmente se spazzoli o accarezzi il tuo compagno, le pulci rimarranno attaccate al pelo.

Dove ha preso le pulci il mio cane?

Anche se non scompaiono in inverno, le pulci diventano per lo più un problema in estate. Qualunque sia la stagione, il tuo cane potrebbe aver preso le pulci dopo un contatto con altri cani o gatti. Le pulci possono anche trovarsi nel suo ambiente; il tuo cane può prenderle durante le passeggiate nel parco, nel bosco o anche semplicemente nel tuo giardino.

Come faccio a liberare il mio cane dalle pulci?

Le pulci sono raramente pericolose per il cane, ma sono tenaci: non puoi sbarazzartene semplicemente spazzolando il pelo del tuo cane. Esistono diverse soluzioni, come pillole e repellenti chimici per pulci che puoi applicare sulla pelle del tuo cane. Puoi anche usare shampoo specifici. Questi shampoo, tuttavia, non sono adatti per i cuccioli; chiedi al tuo veterinario un consiglio sul prodotto più appropriato per il tuo cane. In ogni caso, le pulci dovrebbero scomparire dopo pochi giorni.

Web.petsmd.com, tuttavia, consiglia di controllare la presenza di pulci in casa; controlla la cuccia del tuo cane, i luoghi dove trascorre molto tempo, vicino alla sua ciotola… Le pulci non sopravvivono a lungo senza i loro ospiti, ma questi luoghi dovranno comunque essere puliti per debellare completamente l’infestazione.

Usare il giusto anti pulci

Le pulci dei gatti sono diverse da quelle dei cani e per debellarle occorre usare antipulci specifici e distinti per cani o per gatti. Non rischiare di mettere a rischio la salute del tuo compagno dandogli l’anti pulce sbagliata; fare attenzione ad usare un prodotto per cani.

Le pulci possono trasmettere malattie al mio cane? Sintomi a cui prestare attenzione

A differenza delle zecche, che possono trasmettere la malattia di Lyme e la febbre maculata delle Montagne Rocciose, le pulci raramente trasmettono malattie gravi ai cani. Tuttavia, il tuo cane può contrarre le tenie a causa di questi parassiti, ingoiandoli. I sintomi sono i seguenti:

  • Presenza di uova (simili a chicchi di riso) nelle feci del cane o intorno al suo retto
  • Presenza di vermi quando il cane vomita
  • Il cane “trascina” i quarti posteriori a terra per alleviare il prurito
  • Il cane lecca o morde l’area interessata
  • L’appetito del cane aumenta
  • Stomaco gonfio
  • Anemia
  • Dimagrimento (nei casi gravi)

La presenza di vermi nei cani può essere molto per la sua salute, ma sono facilmente curabili. Il tuo veterinario potrebbe prescriverti un vermifugo.

Oltre ai vermi, le pulci possono trasmettere al cane diverse infezioni, come la bartonellosi. Comunemente chiamata malattia da graffio di gatto, questa malattia colpisce raramente i cani, ma a volte può essere trasmessa attraverso le pulci di gatto. I sintomi a cui prestare attenzione includono febbre, zoppia, infiammazione e irritazione del naso e degli occhi, vomito, diarrea e epistassi. Le pulci possono anche trasmettere il tifo murino al tuo cane. Infine, è possibile che il tuo cane abbia una reazione allergica parassitaria a causa delle pulci, o che causino anemia nel tuo compagno.

Altri animali possono trasmettere le pulci al cane?

Dipende dagli animali. Le pulci del riccio, ad esempio, di solito si attaccano solo al riccio, ma possono infestare altri animali se staccati dal loro ospite. D’altra parte, le pulci del gatto (Ctenocephalides felis), possono infestare i cani (e viceversa: i gatti possono ricevere le pulci dai cani), così come molti altri mammiferi (conigli, procioni, ecc.). Il tuo cane può quindi catturare le pulci dei gatti che a loro volta le hanno ricevute dal contatto con un coniglio. Il tuo cane può anche essere infestato da scoiattoli sempre a seguito di un contatto.

Posso prendere le pulci dal mio cane?

È raro che le pulci infestino effettivamente un essere umano, dal momento che non siamo ricoperti di peli come cani o gatti. D’altra parte, le pulci di cane come le pulci di gatto possono mordere gli umani; si consiglia quindi di fare la doccia ed eventualmente di lavare i propri indumenti dopo aver trattato un animale infestato da pulci. Evita anche di far dormire il tuo cane con te se ha le pulci!

Tuttavia, gli esseri umani possono anche contrarre malattie trasmesse dalle pulci (tra cui la malattia da graffio di gatto o il tifo murino). Potrebbe anche accadere che un essere umano catturi i vermi a causa delle pulci infette, ma questo evento è molto raro (dovresti ingerire una delle pulci del tuo cane). Tuttavia, presta attenzione ai tuoi figli piccoli, poiché hanno maggiori probabilità di ingoiare accidentalmente una pulce.

Come posso impedire al mio cane di prendere le pulci?

A volte è difficile sbarazzarsi completamente delle pulci, soprattutto se infestano anche la casa. Prevenire è meglio che curare! Esistono molti prodotti preventivi (shampoo, trattamenti topici, collari, ecc.) che dovrebbero consentire di evitare l’infestazione. Chiedi consiglio al tuo veterinario in caso di dubbio. Pulisci bene anche i tuoi tappeti e qualsiasi altra superficie in cui il tuo animale domestico trascorre il tempo (letto, divano, cuscini), usando acqua calda per cuscini e lenzuola per uccidere le pulci.

Aceto: efficace contro le pulci del cane?

Molti siti consigliano rimedi naturali per il controllo delle pulci e l’aceto (in particolare l’aceto di mele) è di gran lunga il più popolare. È davvero efficace? Se l’aceto di mele non eliminerà le pulci dal tuo cane, può essere usato come strumento preventivo. Secondo petmd.com, l’aceto non uccide le pulci, ma è invece efficace nel respingerle. Diluendolo con acqua, puoi usarlo come spray antipulci (tutto ciò che serve è un flacone spray!). Esistono altre soluzioni naturali per evitare le pulci, ma se scopri che non funzionano dopo diverse settimane, è meglio passare a prodotti antipulci commerciali, per la salute del tuo cane così come per la tua. E se usi un’alternativa naturale, fai attenzione che non sia pericolosa per il tuo cane! Potete consultare la nostra guida alimentare per maggiori informazioni.

Il mio cane si gratta: e se non fossero le pulci?

Il tuo cane si gratta freneticamente, ma non si vedono pulci… Cosa sta succedendo? Altri parassiti possono causare irritazione; I pidocchi dei cani, ad esempio, (diversi dai pidocchi che interessano gli esseri umani) possono essere una causa. Come le pulci, possono essere eliminati con vari prodotti o shampoo. Un’altra possibile causa è la tigna, che può causare prurito, irritazione, infezione, ecc. Il problema della tigna può essere riconosciuto dalla presenza di croste e caduta di pelo nelle zone colpite. La tigna può essere trasmessa all’uomo. Meglio consultare un veterinario per sbarazzarsene. Il prurito del tuo cane può anche essere causato, da allergie.

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.

Fonti:

https://www.petmd.com/dog/care/evr_dg_fleas_on_dogs_and_what_you_can_do_about_them
https://www.petmd.com/dog/parasites/evr_dg_does_my_dog_have_fleas
http://www.petsandparasites.org/resources/fleas-ticks-your-pet http://www.petsandparasites.org/resources/fleas-ticks-your-pet
http ://www.akc.org/content/health/articles/can-dogs-get-lice/