Cosa troverai in questo articolo
Se stai pensando di adottare un cane corso qui troverai informazioni sul carattere consigli per le cure l’addestramento e i prezzi. Sarà fondamentale prima conoscerne il carattere, le caratteristiche fisiche e anche gli eventuali problemi di salute cui potrebbe andare incontro. Solo in questo modo potrai godere della compagnia di questo splendida razza di cane.
TABELLA RIASSUNTIVA
![]() |
Altezza compresa tra 64 e 68 cm nei maschi e tra 60 e 64 cm nelle femmine |
![]() |
Peso compreso tra 45 e 50 kg nei maschi e tra 40 e 45 kg nelle femmine |
![]() |
Pelo corto, lucente e scuro |
![]() |
Carattere affettuoso e intelligente |
![]() |
Buona salute ma soggetto a malattie congenite |
![]() |
Aspettativa di vita stimata tra 9 e 12 anni |
Origine del cane corso
Cane corso detto anche: corso cane, cani corso, cane corso gigante, cane corso italiano, mastino corso
Il cane corso è un discendente diretto del molosso romano, noto come canis pugnax , un enorme molosso utilizzato in antichità come “cane da guerra” . Ha affiancato i soldati nei campi di battaglia ed è stato un eccellente cane da guardia. Vista la sua forza, agilità e imponenza, pare fosse anche usato per combattimenti contro orsi, leoni e altri animali feroci importati nel continente europeo.
Questa razza divenne popolare in Italia, quando cominciò a essere utilizzato per sorvegliare i capi di bestiame negli allevamenti e anche per la caccia. Nonostante ciò, vi fu un periodo in cui il cane corso rischiò l’estinzione con la presenza di pochi esemplari per lo più localizzati in Puglia. Fu solo negli anni 70 che l’allevamento sistematico di questa razza iniziò di nuovo. La Società Amatori Cane Corso è stata costituita nel 1983 e la Federazione Cinologica Internazionale ha riconosciuto la razza nel 1996.
Caratteristiche fisiche del cane corso
Il cane corso è di taglia medio-grande, molto robusto e forte, ma allo stesso tempo elegante. La testa è ampia e leggermente convessa nella sua parte anteriore. Il solco medio frontale è evidente e la depressione naso frontale ben marcata. Il tartufo è nero e il muso è notevolmente più corto del cranio. Gli occhi sono medi, ovoidali, leggermente sporgenti e di colore scuro. Le orecchie sono triangolari, pendenti con attaccatura alta. L’amputazione delle orecchie del cane corso a scopo estetico è una crudele tradizione che in alcuni paesi è ancora praticata. In molti altri (Italia compresa) è severamente vietata.
Il corpo è robusto e compatto , ma non tozzo. Al contrario, il cane corso è uno dei cani più eleganti che esistano malgrado la sua mole. La linea superiore è dritta e molto muscolosa. Il petto è ampio, profondo e lungo. La coda è attaccata alta e molto spessa alla base. Tutti gli standard della razza indicano che deve essere amputata, ma anche questa tradizione fortunatamente viene sempre meno seguita. Il mantello è fitto, lucido e corto. Ha un sottopelo sottile. Può essere nero, grigio piombo, grigio ardesia, grigio chiaro, fulvo chiaro; rosso cervo, fulvo scuro, color grano scuro
Le misure del cane corso italiano sono le seguenti:
Maschi: tra 64 e 68 centimetri al garrese, peso compreso tra 45 e 50 chilogrammi.
Femmine: tra 60 e 64 centimetri al garrese, peso compreso tra 40 e 45 chilogrammi.
Cane corso Carattere
Tenace, senza paura, amorevole, fedele, protettivo e indipendente. Questo è il cane corso.
Il cane corso più apprezzato dagli allevatori, deve possedere temperamento e comportamento ben specifici. Un buon cane corso deve avere istinto protettivo, sia per proteggere la famiglia, il bestiame o la proprietà. Vengono spesso ricercate qualità legate alla caccia alla selvaggina di grossa taglia.
Il cane corso in genere è un cane indipendente, territoriale e molto protettivo. Crea un legame molto stretto con i membri della sua famiglia, soprattutto con i bambini, di cui si prende cura e verso i quali è molto protettivo. Contrariamente a quanto il suo aspetto fisico possa far pensare, il Cane Corso è eccezionalmente paziente e attento a non far del male ai piccoli anche accidentalmente. E’ comunque importante sapere che nonostante quanto desso poco fa che la sua prestanza gli impedisce di essere un cane sicuro al 100% con i bambini poiché, anche solo con una zampata o una codata, potrebbe arrecare danno. È una razza comunque adatta alla pet teraphy. È anche un cane molto atletico, ama fare esercizio, quindi è ideale per famiglie attive abituate a stare all’aperto e a muoversi. Al contrario, quando è in casa di solito è abbastanza tranquillo. Necessita di dormire al coperto perché non è predisposto per vivere all’aperto a causa del suo delicato mantello. Tuttavia, non può di certo essere considerato un cane d’appartamento. Con gli estranei si rivela piuttosto diffidente.
Il cane corso è pericoloso?
Molte persone affermano che il Cane Corso è aggressivo per natura, tuttavia, ora che conosci meglio la storia e il carattere della razza, saprai che non è un cane pericoloso. In realtà stiamo parlando di un cane calmo, affezionato ai suoi padroni ed equilibrato.
Tuttavia, il carattere del cane corso dipenderà da molti fattori e può variare anche tra fratelli. La genetica e le esperienze vissute giocano un ruolo fondamentale, ma l’educazione è in realtà la chiave per essere far sì che diventino socievoli e positivi.
I cuccioli di Cane Corso, come ogni cucciolo di cane, devono subire il processo di socializzazione, una fase che inizia intorno ai 21 giorni. Socializzare un cane implica lasciarlo stare con la madre e i fratelli per un massimo di due mesi, quindi introdurre gradualmente persone, cani e altri animali, con l’obiettivo di garantire che il cane sia capace di relazioni positive. Una scarsa socializzazione o la sua assenza può innescare la comparsa di paure, insicurezze, aggressività o iperattività.
In generale, una cattiva socializzazione del cane corso avrà un impatto diretto sul suo rapporto con altri cani. È molto comune osservare comportamenti indesiderabili nei confronti di altri cani dello stesso sesso o di taglia simile e, in poche occasioni, problemi di comportamento nei confronti delle persone.
In ogni caso, l’esperienza nella gestione e nell’addestramento di cani di grossa taglia può essere un fattore determinante per stabilire se si può o meno accoglierlo in famiglia. In caso contrario, potrebbe essere interessante passare attraverso il processo di adozione con l’aiuto di un professionista esperto che ci aiuti a lavorare con lui per garantire una buona socializzazione ed educazione, nonché per affrontare prontamente qualsiasi comportamento negativo.
Cura
Il cane corso in quanto molto robusto, non necessita di tante cure. Tuttavia, come per tutti gli animali domestici, occorre dedicargli un po’ di tempo per garantire la sua salute.
Per cominciare, sarà fondamentale spazzolarlo settimanalmente per rimuovere il pelo morto. Usare spazzole a setole corte e morbide, in modo che non danneggino il suo derma. Il bagno non dovrà essere frequente per evitare di compromettere il naturale strato protettivo della sua pelle. Basterà un bagno ogni uno o tre mesi, a seconda di quanto risulti sporco. Fare il bagno a un cane delle dimensioni di un corso non è un compito semplice. In estate ti sarà più facile perché puoi farlo in giardino, utilizzando un normale tubo per l’irrigazione. In inverno, le temperature rigide obbligano a metterlo in una vasca da bagno con acqua calda. Non dimenticare di utilizzare uno shampoo canino specifico per il pelo della razza in questione e sciacquare abbondantemente con acqua, in modo che sulla loro pelle non rimangano residui chimici che possono provocare reazioni allergiche.
Sebbene non sia un cane eccessivamente attivo, il Cane Corso necessita di lunghe passeggiate quotidiane per mantenere la sua muscolatura in forma e scaricare lo stress accumulato quando costretto in piccoli spazi come un appartamento o un piccolo cortile. Sono consigliate tre passeggiate giornaliere di circa 30 minuti ciascuna e, se possibile, accompagnate da esercizio fisico. Pianifica di portarlo a fare una camminata veloce o di correre tutti i giorni. Se ti piace andare in bicicletta, procurati un guinzaglio per portare a spasso il tuo cane con la bici facendolo correre al tuo fianco. Con i cuccioli occorre avere un atteggiamento più attento. Il loro sistema muscolo-scheletrico non è completamente sviluppato fino a quando non hanno circa 18 mesi di età. I cuccioli come gli adulti, necessitano anche loro di fare passeggiate per bruciare energia ma in questo caso, le passeggiate dovranno essere più brevi e più lente.
Educazione
La chiave per far sì che il tuo cane corso diventi un ottimo compagno è che tu ti dimostri un proprietario responsabile. Abitualo subito a socializzare e insegnagli la corretta gerarchia familiare.
È molto importante iniziare l’educazione del Cane Corso tra le prime tre settimane di vita la dodicesima. E’ questo il periodo durante il quale il cane corso impara a socializzare. E’ importante insegnarli a controllare i morsi e a socializzare con persone, animali e al cambio di ambiente. Importante anche l’addestramento ai comandi base quali: siediti, stai fermo, sdraiati o vieni qui.
Ricorda che un Cane Corso adeguatamente socializzato e ben educato può essere un buon compagno e tollererà bene gli estranei, sia umani che canini. Se non adeguatamente abituato a socializzare ed educato, può diventare estremamente territoriale, diffidente e persino aggressivo nei confronti delle persone e degli altri cani. Ai proprietari alle prime armi, si consiglia di farsi guidare da persone esperte nel campo dell’addestramento.
Sebbene non rientri nella classifica dei cani più intelligenti, risulta comunque facilmente addestrabile. È importante però essere coerenti e fermi nel dare i comandi, per questo è bene non iniziare l’addestramento senza un minimo di conoscenza a riguardo. In conclusione ai proprietari alle prime armi, si consiglia di farsi guidare da persone esperte nel campo dell’addestramento.
Igiene
L’igiene di un cane non deve mai essere trascurata. Oltre a mantenerlo pulito e sano lo protegge da infezioni e favorisce la convivenza familiare in casa.
Gli occhi e le orecchie del cane corso sono aree sensibili che dovrebbero essere pulite quotidianamente dai loro proprietari. Anche le unghie devono essere periodicamente controllate.
Igiene dentale
Abituare il tuo cane dal cucciolo alla periodica spazzolatura dei denti è uno dei migliori regali che puoi fargli per garantirgli buona salute. Sul mercato puoi trovare un’infinità di articoli per la sua pulizia orale.
È stato dimostrato che lo stato igienico della bocca di un cane è strettamente correlato alla possibilità di sviluppare o meno una malattia parodontale, che può causare la perdita dei denti, nonché altre gravi patologie cardiache, renali ed epatiche, quindi possiamo affermare che un cane sano ha sempre la bocca pulita.
Salute del cane corso
È importante controllare regolarmente lo stato di salute del cane corso. Per questo si consiglia di recarsi dal veterinario ogni 6 o 12 mesi, effettuando un’analisi completa che escluda eventuali incipienti problemi di salute. Sarà inoltre fondamentale seguire il programma di vaccinazione e sverminazione seguendo le indicazioni del vostro veterinario di fiducia. Inoltre, questa razza è predisposta alle seguenti malattie:
- Displasia del gomito
- Displasia dell’anca
- Torsione gastrica (dilatazione/torsione dello stomaco)
- Iperplasia vaginale
- Problemi respiratori
- Colpo di calore
- Ipertrofia ghiandolare
- Entropion
- Ectropion
- Epidemia di scabbia Demodex alla nascita
Quanto costa un cucciolo di cane corso?
Il prezzo di un cucciolo di un cane corso può variare dai 300 ai 1500 euro. Molti di voi si chiederanno come mai prezzi così diversi. Se acquistate un cucciolo di cane corso da un privato probabilmente spenderete sicuramente meno che da un allevatore. Vi sarà consegnato un cucciolo che probabilmente non sarà frutto di una selezione morfologica e soprattutto caratteriale. In questo caso il rischio di prendere in casa un cucciolo difficilmente addestrabile e poco stabile nel comportamento è notevole.
La maggior parte delle volte, non vengono nemmeno effettuate le radiografie per accertare che non sia affetto da malattie dell’anca e gomito (molto frequenti in questa razza), o altre patologie dell’occhio o cardiache.
Da evitare poi l’acquisto da venditori dell’Europa dell’est spesso privi di scrupoli che mirano solo al guadagno piuttosto che al miglioramento della razza e alla sua salute.
In conclusione prima di acquistare un cucciolo di cane corso è bene fare le seguenti riflessioni: vale davvero la pena risparmiare qualche centinaia di euro sull’acquisto, per poi spenderne migliaia successivamente dal veterinario per curare problemi di displasia e malattie varie? Vale davvero la pena, mettersi in casa un cane Corso del quale non si hanno avuto test caratteriali sui genitori? Spendere € 300,00 per avere un cane che di “Corso” ha solo il nome, ed è completamente fuori dai principi dello Standard morfologico, è stato davvero un buon investimento?
Se vuoi saperne di più sull’acquisto di un cane corso leggi il post: Cane corso prezzo