Sarà capitato anche a voi di vedere un bassotto e soffermarsi su di lui per osservarlo meglio per via della sua inconsueta struttura fisica. Qualcuno scherzosamente lo chiama anche “cane salciccia” ma in realtà il vero nome di questo piccolo cane con la schiena lunga e le gambe corte è bassotto tedesco. Vediamo di conoscerlo meglio a cominciare dalle sue caratteristiche principali:
- Altezza : 15 – 35 cm.
- Peso : 3 – 10 kg.
- Aspettativa di vita : 15 – 20 anni.
- Ideale per : appartamenti, case con giardino, caccia.
Cosa troverai in questo articolo
Storia del bassotto detto anche Teckel

Il bassotto, detto anche teckel è originario dalla Germania dove viene chiamato Dachshund. Un tempo, veniva usato per cacciare i tassi. La denominazione teckel era prevalentemente usata dai cacciatori mentre le persone di città lo hanno sempre chiamato Dachshund.
Caratteristiche fisiche del bassotto o teckel
E‘uno dei cani più facili da riconoscere. Il suo corpo è allungato, la schiena leggermente convessa e le gambe sono corte.
La sua testa è allungata, il muso è arrotondato, non appuntito. Ha gli occhi ovali e scuri, non troppo grandi. Le sue orecchie sono pendenti, larghe e arrotondate sui bordi.

Tipi di bassotto

Il colore del suo manto è solitamente castano scuro con diverse tonalità tra il rossastro e il nero, o combinazioni di entrambi. Per quanto riguarda la lunghezza del suo pelo, esistono alcune varietà:
- Bassotto a pelo corto: ha pelo forte e duro, molto liscio e lucente, aderente al corpo. Il bassotto a pelo corto è la varietà più popolare.
- Bassotto a pelo duro: fatta eccezione per il muso, le orecchie e le sopracciglia, il bassotto a pelo duro è ricoperto da una combinazione di pelo interno (sottopelo) ed uno esterno. In questo caso il pelo è ispido e presenta una barba marcata
- Bassotto a pelo lungo : il mantello esterno è liscio e lucente, aderente al corpo. In alcune zone il pelo risulta più lungo. Queste zone sono il collo, la coda, il ventre, le orecchie e la parte posteriore delle gambe.
Per quanto riguarda i colori del mantello, sono accettate diverse sfumature. Ci sono bassotti monocolore, bicolore e tigrato. I colori sono rosso, giallo, nero, marrone, marrone chiaro o una loro combinazione. Nel caso dei tabby il colore di base è sempre scuro.
La FCI riconosce diverse varietà di bassotto che sono rispettivamente: bassotto standard, bassotto nano e bassotto Kaninchen (questa è la varietà più piccola, inferiore a 30 cm). Ognuna di queste varietà può essere a pelo corto, duro e pelo lungo.
Carattere

E’ un cane molto amichevole e giocherellone con le persone di cui si fida, ma non tanto con gli estranei. Di solito, verso gli estranei, tende a mantenere le distanze e ad abbaiare. Il suo istinto predatorio è piuttosto accentuato e tende a rincorrere e cacciare le piccole prede che incontra.
Socializzazione e educazione

Come sempre con i cani, ma soprattutto in questo caso, è molto importante socializzare questi cani fin dalla tenera età, poiché sono per natura diffidenti. Senza un’adeguata socializzazione, i bassotti finiscono per diventare cani paurosi di fronte a estranei e persino aggressivi. Al contrario, se ben socializzati, sono affettuosi sia con le persone che con gli altri cani. A causa del loro innato istinto di cacciatore, è difficile farli convivere con altri animali domestici che non siano cani.
I bassotti hanno la reputazione di essere testardi e difficili da addestrare. Tuttavia, ciò che realmente accade è che di solito non rispondono bene ai metodi di addestramento tradizionali (che è sono i metodi utilizzati di solito dai cacciatori). Meglio utilizzare metodi innovativi e più orientati al rinforzo positivo e l’ uso del clicker .
I bassotti presentano solitamente due tipici problemi comportamentali: uno è l’eccessivo abbaiare e l’altro è la tendenza a scavare in giardino, sempre a causa del loro istinto di caccia.
Cure per il bassotto

Il cane bassotto ha un mantello abbastanza facile da curare e in genere non occorre l’intervento di un toelettatore. Naturalmente, quello a pelo corto richiede meno attenzioni rispetto ad altre varietà. Le varietà di bassotti a pelo duro e a pelo lungo richiedono una spazzolatura quotidiana. Nel caso specifico del bassotto a pelo lungo, ti consigliamo di rivolgerti a un toelettatore per cani quando il suo pelo diventa troppo lungo.
I bassotti, in tutte le loro varietà, richiedono un moderato esercizio quotidiano. Si adattano molto bene alla vita negli appartamenti, anche se possono creare problemi al vicinato per via del loro frequente abbaiare. Per evitare questo inconveniente, è opportuno educarlo fin da cucciolo in modo che non sviluppi l’abitudine di abbaiare senza motivo.
Inoltre, questa razza, non sopporta la solitudine per periodi troppo lunghi. Se lasciati soli per troppo tempo, diventando nervosi e distruttivi. Prima di adottare un bassotto, assicurati di avere abbastanza tempo a disposizione da dedicargli durante la giornata.
Salute del Dachshund o teckel

A causa della forma caratteristica della sua colonna vertebrale, questo cane è soggetto ad alcuni problemi riguardanti i dischi intervertebrali. Si consiglia anche di evitare movimenti bruschi, esercizio fisico eccessivo e il sovrappeso al fine di evitare problemi agli arti. Altre patologie frequenti sono:
- Lussazione rotulea
- Epilessia
- Glaucoma
- Atrofia retinica e altri problemi agli occhi
- Ipotiroidismo