Il bulldog francese detto anche bulldog francese, French Bulldog, Frenchie, Bouledogue Français, è un cane piccolo ma robusto. Le orecchie da pipistrello e la faccia appiattita sono le sue due caratteristiche più appariscenti, oltre al suo temperamento bonario e affettuoso. E’ una variante dei primi bulldog inglesi e come loro necessita di molta attenzione e compagnia. Pertanto, è altamente raccomandato per famiglie con bambini o per persone che vivono da sole.
Origine | Francia |
Taglia | Piccola |
Tipo di pelo | Corto |
Peso | Femmina: da 8 Kg a 12 kg Maschio: da 8 Kg a 14 Kg |
Altezza | Femmina: da 29 a 34 cm Maschio: da 30 a 35 cm |
Cosa troverai in questo articolo
Bulldog francese origini
Nella seconda metà del XIX secolo, durante la rivoluzione industriale, molti lavoratori inglesi emigrarono in Francia. Gran parte di questi lavoratori proveniva dalla città inglese di Nottingham, dove i bulldog erano molto apprezzati e così, molti vennero portati in Francia dai loro proprietari. Alcuni di questi bulldog, erano molto piccoli di statura e alcuni avevano anche orecchie erette. Queste caratteristiche non erano molto apprezzate in Inghilterra. In Francia, invece, i piccoli bulldog dalle orecchie pungenti riscossero successo, soprattutto tra le donne. Pertanto, i commercianti di animali intuirono l’affare e cominciarono ad importare sempre più questi piccoli bulldog.
Inizio di un successo
Verso la fine del 19 ° secolo, gli allevatori francesi erano già riusciti ad avviare gli allevamenti in maniera estesa di questi piccoli cani “dalle orecchie di pipistrello”. Molti di questi bulldog francesi, venivano acquistati da famiglie nobili. Fu da questo momento che la razza si conquistò un posto di rilievo nell’ambito della cinofilia francese e ebbe maggiore diffusione anche all’estero. La predilezione per questa razza da parte delle classi più altolocate, contribuì non poco a rendere il bulldog francese ancora più famoso e ricercato non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti dove riscosse e riscuote tutt’ora un grande successo.
Oggi il Bulldog francese è un cane conosciuto in quasi tutto il mondo e molto apprezzato come animale domestico da compagnia. Può anche essere trovato nelle mostre canine di tutto il mondo e occasionalmente viene impiegato nella pet therapy.

Caratteristiche fisiche
Pelo : generalmente abbastanza corto |
Colore : fulvo, se è un cane tigrato (colorazione del mantello, caratterizzata da strisce discontinue di diverso colore), antracite scuro (macchie nere) e diverse sfumature che vanno dal rosso al caffè al latte; o bianco e tigrato. |
Testa : ampia, quadrata e molto forte, con pieghe e rughe |
Orecchie : attaccate alte, portate dritte |
Occhi : grandi, rotondi e scuri |
Corpo : dotato di dorso ampio e muscoloso, la groppa è ben inclinata e il torace piuttosto cilindrico, il petto è ben aperto. |
Coda : è spesso attorcigliata o naturalmente tronca e appuntita |
Il peso di questi piccoli bulldog non dovrebbe essere inferiore a 8 chilogrammi né superiore a 14 sia per i maschi che per le femmine. La taglia non è indicata nello standard di razza, ma deve essere proporzionale al peso. Ovviamente sono cani di piccola taglia. Questo bulldog è un cane robusto con ossa solide nonostante sia piccolo e paffuto. È un tipico piccolo molossoide molto più piccolo di altri suoi parenti come il corso italiano.
La linea della parte superiore del corpo di questo cane sale al livello della schiena e poi cade bruscamente verso la coda. Il dorso è ampio e muscoloso e la groppa è obliqua. Il petto del bulldog francese è cilindrico e profondo, con un petto molto ampio. I fianchi sono sollevati a livello della pancia, ma non assumono una forma paffuta.
Il bulldog francese ha una testa ampia e quadrata, con pieghe e rughe sulla pelle. La faccia è appiattita e lo stop è molto marcato. Il naso è largo, molto corto e rialzato. Gli occhi scuri, grandi, arrotondati, leggermente sporgenti rivelano uno sguardo attento. Le orecchie sono medie, larghe alla base e arrotondate all’estremità ed erette.
La coda del bulldog francese è corta dalla nascita e spessa alla base. La sua parte centrale può essere annodata naturalmente o piegata.
Il pelo del Bulldog francese è satinato lucido e liscio nel complesso molto bello. Secondo lo standard razziale pubblicato dalla International Cynological Federation (FCI), il mantello può essere fulvo o fulvo tigrato, con macchie bianche.

Bulldog francese carattere e comportamento
Il temperamento del bulldog francese corrisponde perfettamente a quello dei cani da compagnia. Questi cani sono amichevoli, giocherelloni e molto dolci. Si può dire che sono i perfetti cagnolini. Questi bulldog tendono a socializzare facilmente con persone, cani o altri animali. Tendono ad andare molto d’accordo con i bambini, ma possono essere molto esigenti in fatto di bisogno di compagnia e coccole. Nonostante ciò, è importante far socializzare questi cani fin dalla tenera età per evitare che diventino timidi da adulti.
Questa razza non tende ad essere disobbediente o capricciosa, ma a causa del suo grande bisogno di compagnia, può sviluppare ansia da separazione con una certa facilità. Ciò significa che il bulldog francese, può diventare un cane distruttivo se lasciato solo per lunghi periodi. Questo non è un cane da lasciare solo per troppo tempo in una stanza, in un patio e nemmeno in giardino.
D’altra parte, questi cani possono essere animali domestici eccellenti per la maggior parte delle persone. Grazie alla loro natura amichevole e socievole, diventano ottimi animali domestici per famiglie con bambini, adulti e persone single. Tuttavia, devi considerare che richiedono molta compagnia e sono molto giocherelloni. Non sono adatti a persone che trascorrono la maggior parte del loro tempo fuori casa. Sono anche ottimi cani per i proprietari alle prime armi, purché siano consapevoli del tempo che è necessario trascorrere con i loro animali domestici affinché non soffrano.

Cura e igiene del bulldog francese
La cura del suo pelo è meno impegnativa e più semplice che in altre razze di animali domestici, poiché il loro pelo è corto e non richiede tanti interventi. La spazzolatura settimanale è generalmente sufficiente per rimuovere il pelo morto e il bagno dovrà essere occasionale. Dovrai lavarlo solo quando il cane è sporco o una volta al mese. Tuttavia, devi pulire frequentemente le rughe del viso, per evitare che lo sporco si accumuli in esse. Per questo è sufficiente pulire delicatamente con un panno umido e poi asciugare sempre delicatamente.
Attività fisica
Le richieste di esercizio fisico sono basse per il bulldog francese. Sebbene sia un cane molto giocoso, si stanca rapidamente e può soddisfare il suo bisogno di esercizio fisico in casa. È comunque consigliabile fargli fare una passeggiata moderata ogni giorno per stimolare la sua mente e permettergli di socializzare, e garantirgli momenti di gioco non intenso. A causa del naso appiattito, il bulldog francese non tollera bene i climi caldi e può essere ipersensibile all’anestesia. Inoltre, non è bene permettergli o costringerlo a fare un esercizio fisico intenso, poiché può facilmente soffrire di shock termico.
Non è un buon nuotatore, quindi è importante monitorarlo costantemente se ci sono piscine, laghi o specchi d’acqua nelle vicinanze. Il bulldog francese spesso ha difficoltà a nuotare, poiché la sua testa è molto pesante in proporzione al resto del corpo e può facilmente annegare.
Questi cani si adattano molto facilmente alla vita negli appartamenti e nelle grandi città. Bisogna però tenere conto che le loro esigenze di compagnia sono molto elevate e non possono essere lasciati soli a lungo. Questi cani hanno bisogno di condividere con le loro famiglie la maggior parte del tempo.

Addestramento del bulldog francese
Questa è una delle razze che non eccelle nell’addestramento e molti addestratori “vecchia scuola” classificano il bulldog francese, come cane testardo e dominante. In realtà questi cani sono difficili da addestrare perché non rispondono bene all’addestramento tradizionale.
Al contrario, quando vengono addestrati con la tecnica del clicker (tecnica che utilizza uno strumento che emette un suono come rinforzo per un comportamento positivo) o con un’altra variante dell’allenamento positivo, il bulldog francese può imparare facilmente. L’unico aspetto che può richiedere più tempo rispetto ad altre razze, è il controllo dei suoi bisogni. Questi cani hanno bisogno di farli più spesso rispetto a quelli di taglia media o grande. Ad ogni modo il bulldog francese rientra nella classifica dei cani più intelligenti.
Diversi esercizi, proposti fin dalla tenera età, lo renderanno piacevole e socievole. Gli si deve anche insegnare la pulizia , l’ obbedienza e abituarlo alla solitudine per brevi periodi. Questo cane, sempre alla ricerca di cose da imparare, può essere geloso e possessivo , motivo per cui va educato molto presto in modo che non sviluppi questo tratto caratteriale.
Gestione del bulldog francese
Cane da appartamento per eccellenza, il Bulldog francese non abbaia spesso e si adatta a tutte le circostanze. Questo cane non ha particolari esigenze di esercizio fisico e ama stare in casa. Le semplici passeggiate quotidiane lo soddisfano pienamente. Ama il gioco, purché non sia molto impegnativo e duri poco.
Alimentazione
Come molte altre razze canine, il bulldog francese necessita di una dieta equilibrata. In commercio potrai trovare un’ampia gamma di mangimi specifica per questa razza per cui non ci sarà che l’imbarazzo della scelta.
Attenzione a non viziare i bulldog con un’alimentazione eccessiva. La loro tendenza ad ingrassare non è solo genetica ma è anche dovuta allo scarso esercizio fisico da loro praticato per natura. Un’alimentazione eccessiva, potrebbe creare problemi al loro stomaco in genere abbastanza sensibile.
Nel caso in cui decidessi di cambiare mangime, fallo gradualmente, mescolando quello nuovo con quello che gli hai sempre dato, in modo che il suo stomaco delicato non ne risenta e si abitui al cambiamento.

Salute del bulldog francese
Il Bulldog francese, con il suo muso molto corto, può soffrire di problemi respiratori, soprattutto nella stagione calda. È quindi necessario evitare di lasciarlo troppo a lungo esposto al sole. Ha un’elevata sensibilità alle patologie respiratorie e della schiena. Il suo muso piuttosto corto favorisce la sindrome del cane brachicefalo, causato da un allungamento del palato molle e l’ostruzione delle vie aeree. Pertanto, non è raro sentire il Bulldog francese russare durante il sonno.
Inoltre, i suoi occhi sono relativamente delicati e richiedono una pulizia regolare utilizzando una lozione adatta. Infine, questo cane è incline all’ernia del disco, è fondamentale quindi controllare la sua dieta per evitare ogni rischio di obesità.
Come con la maggior parte dei cani di razza, il bulldog francese ha una certa predisposizione a soffrire di alcune malattie ereditarie. Di seguito verranno elencate le malattie generalmente riconosciute da ricercatori e veterinari. Ricorda che i cani affetti da queste patologie non dovrebbero riprodursi, poiché così facendo, si favorisce la loro trasmissione ai cuccioli.
Sindrome del cane brachicefalo
La sindrome del cane brachicefalo è un disturbo che colpisce la maggior parte delle razze che hanno il muso corto, come il bulldog francese, il carlino o il bulldog inglese. Comporta difficoltà a respirare correttamente dalla nascita e può anche causare l’ostruzione delle vie aeree. In generale, la maggior parte dei cani che ne soffrono ha la tendenza a russare e persino a collassare.
È direttamente correlato all’allevamento selettivo e agli standard fissati dalle diverse federazioni canine e può essere un piccolo problema o un problema serio, sempre a seconda del caso specifico.
I cani brachicefali dovrebbero prestare attenzione alla temperatura ambientale e all’esercizio fisico poiché sono estremamente sensibili al colpo di calore. Questa patologia implica anche la possibilità di problemi gastrointestinali (dovuti a difficoltà a deglutire il cibo), frequenti conati di vomito e un grave rischio durante la sedazione per intervento chirurgico.
Patologie abbastanza frequenti nel bulldog francese
- Colite ulcerosa istiocitica : questa è una malattia infiammatoria intestinale che colpisce l’intestino crasso. Provoca diarrea cronica e perdita di sangue.
- Entropion : questa patologia fa piegare la palpebra del cane nell’occhio e, sebbene colpisca generalmente la palpebra inferiore, può manifestarsi in ognuna di esse. Provoca irritazione, disagio e persino disturbi visivi.
- Emivertebra : consiste in una malformazione vertebrale, che a volte può esercitare una compressione sui nervi della colonna vertebrale. Può causare dolore e incapacità di muoversi o camminare
- Malattia del disco intervertebrale : compare quando il nucleo polposo delle vertebre si gonfia o è erniato e preme sul midollo spinale. Può causare dolore alla schiena lieve o grave, mancanza delle sensibilità e del controllo dello sfintere.
- Labbro leporino e palato : si manifesta durante lo sviluppo embrionale e consiste in un’apertura nel labbro o nel palato. I difetti minori non comportano problemi di salute, ma difetti gravi possono portare a scarsa crescita e polmonite.
Patologie meno frequenti
- Anomalie delle ciglia: esistono diverse malattie correlate alle ciglia, come la trichiasi o la distiniasi, che causano irritazione della cornea del cane e possono causare grande disagio.
- Cataratta: questa è una perdita di trasparenza del cristallino e può causare cecità a lungo termine. Può colpire una parte del cristallino o l’intera struttura dell’occhio.
- Emofilia: questa malattia consiste in una funzione piastrinica anormale, il che significa che il sangue non si coagula correttamente. Provoca emorragie interne ed esterne.
Aspettativa di vita media | Tra i 9 e gli 11 anni |
Razza ipoallergenica | NO |
Numero piccoli per cucciolata | Tra 3 e 5cuccioli |

Allevamento e riproduzione
Prima di parlare di quanti cuccioli può avere un bulldog francese, dobbiamo chiarire che l’allevamento di questi animali deve essere lasciato esclusivamente nelle mani di professionisti. Gli allevatori legalmente registrati sono quelli che garantiscono il mantenimento delle caratteristiche della razza, oltre che un allevamento controllato.
Va ricordato che attualmente, nelle nostre società c’è una sovrappopolazione canina. Questo significa che ci sono molti più cani che case disposte ad accoglierli. Questa situazione purtroppo, comporta che un numero molto elevato di questi animali viene abbandonato, maltrattato o addirittura soppresso. Pertanto, si consiglia di sterilizzare sia i maschi che le femmine, per evitare queste riproduzioni incontrollate.
Sebbene i bulldog francesi siano una razza molto apprezzata al giorno d’oggi, questa circostanza non li esclude dall’abbandono anche a causa dei problemi di salute comuni a questa razza, che spingono alcuni commercianti senza scrupoli a liberarsene.
Numero di cuccioli di bulldog francese per figliata
A causa di questi frequenti problemi di salute e delle loro dimensioni relativamente ridotte, probabilmente ci stiamo chiedendo quanti cuccioli possa avere un bulldog francese. Nonostante queste considerazioni, le cucciolate che queste femmine producono raggiungono solitamente i quattro cuccioli.
È importante monitorare la gestazione della femmina di settimana in settimana. Il veterinario, utilizzando strumenti diagnostici come ecografi o raggi X, può determinare con precisione quanti cuccioli si stanno sviluppando.
Qualora i cuccioli fossero meno magari uno o due, il parto potrebbe essere più complicato malgrado si possa pensare il contrario. Infatti la gestazione di un numero inferiore di cuccioli comporta che questi siano più grandi del normale.

Bulldog francese blu
A volte ti sarà capitato di sentire parlare di Bulldog francesi blu pubblicizzati come “rari Bulldog francesi blu”.
Gli allevatori che pubblicizzano questi colori come rari sono generalmente più motivati dal denaro che dall’importanza di seguire lo standard di razza e soprattutto la loro salute!
Il motivo per cui nessuna associazione e nessun allevatore serio riconoscerà il Bulldog francese blu come razza è perché questo colore è ottenuto attraverso incroci che producono cuccioli con gravi problemi di salute oltre alla maggiore possibilità di soffrire di malattie ereditarie.
Il consiglio quindi, è quello di rinunciare all’acquisto di questo tipo di cani anche per disincentivare questo tipo di mercato davvero spregievole.
Bulldog francese prezzo
Se hai già deciso che questo tipo di cane sia la scelta giusta per la tua famiglia, probabilmente vuoi sapere qualcosa di più sul suo prezzo. Sebbene tu possa trovare molte razze di cani che non costano eccessivamente, i francesi non rientrano in quella categoria. Scopriamo cosa incide sul prezzo del bulldog francese.
Il motivo principale per cui il prezzo del bulldog francese è così alto è legato ai problemi riproduttivi di questa specie. Bisogna sapere che nel 70% dei casi è necessario ricorrere a un trattamento di inseminazione artificiale, poiché il processo di accoppiamento naturale non è sempre facile, quindi la maggior parte delle volte non si verifica nemmeno.
Ma non è tutto. Si stima che, a causa delle caratteristiche dei diversi tipi di bulldog, soprattutto perché si tratta di un cane di piccola taglia, sia necessario ricorrere al taglio cesareo in circa il 70% dei casi.
Per fare le cose bene ed evitare qualsiasi tipo di problema per il futuro, la femmina del bulldog francese deve essere attentamente monitorata durante tutta la gravidanza. Questo comporta regolari controlli ecografici che hanno un costo non indifferente.
Come scegliere il Bulldog Francese cucciolo giusto?
Visto il grande successo riscosso da questa razza, è facile imbattersi in allevatori o presunti tali che pur di guadagnare “sfornano” cucciolate malsane. Diffidate di queste persone che offrono cuccioli a prezzi concorrenziali. Informatevi bene sulla loro reputazione prima di fare l’acquisto. I soldi risparmiati si si moltiplicheranno in spese veterinarie o peggio ancora in profondi dispiaceri. Ricordatevi sempre che non state comprando un giocattolo.
Dove comprerai il cane?
Questo è uno dei fattori più importanti quando si acquistano bulldog francesi adulti o cuccioli. Dove prendi il tuo animale domestico fa una grande differenza. Ad esempio, se lo acquisti da un allevatore o da un negozio di animali, o da un privato è probabile che troverai prezzi differenti.
Per assicurarti che il cucciolo che desideri acquistare sia completamente sano, devi sapere tutto sulla storia genealogica. Chi sono i genitori e se hanno avuto problemi di salute. Di quanti elementi era la cucciolata. Il cucciolo è stato sverminato e vaccinato? Queste sono le domande alle quali un allevatore o venditore serio deve poter rispondere. In altre parole, un allevatore deve avere la documentazione per garantire la salute del cucciolo che vi sta vendendo.
Bulldog francese prezzo
In conclusione se non volete incorrere in delusioni sappiate che Il prezzo di un cucciolo di razza Bouledogue francese, testato e dotato di pedigree si attesta tra i 1.300 e 3.000 euro
Bulldog francesi famosi
Moujik: questo è il nome dei Bulldog francesi di Yves Saint-Laurent. Innamorato di questa razza , il famoso stilistafrancese ne ha posseduti 4 nel corso della sua vita. Indossavano tutti abiti bianchi e neri e si chiamavano Moujik . ” Sono cani molto vicini agli umani ” , ha detto Yves Saint-Laurent.
Classificazioni e standard |
(ENCI) Ente Nazionale della Cinofilia Italiana |
(FCI) Federazione Cinologica Internazionale: N° 101 Gruppo 9: Cani da compagnia e cani toy |
(AKC) American Kennel Club |
(ANKC) Australian National Kennel Council |
(UKC) United Kennel Club |
