Altri nomi: Bull Terrier inglese, Bull Terrier Standard
Il Bull terrier è inconfondibile per via del suo particolare muso ed è un cane che ha perso ogni traccia di aggressività tipica dei pitbull. È perfetto come compagno di vita per una persona single o famiglie con o senza bambini. È molto devoto e fedele al suo padrone di cui non può fare a meno. Non apprezza la solitudine che lo porta a diventare distruttivo. È molto facile da accudire, ma ha una salute a volte fragile. Dotato di un grande appetito, il Bull Terrier si differenzia dal Bull Terrier in miniatura principalmente per la taglia (le due razze non vanno confuse).

Origine: | Gran Bretagna |
Taglia: | Media |
Tipo di pelo: | Corto |
Peso: | Femmina: da 22 Kg a 24 kg Maschio: da 28 Kg a 30 Kg |
Altezza: | Femmina: da 35 a 50 cm Maschio: da 35 a 50 cm |
Storia della razza
Il Bull Terrier è un cane di taglia media, originario dell’Inghilterra. La razza è stata creata nel 19° secolo incrociando il Bulldog con il White English Terrier razza ormai estinta. Si ritiene che in seguito altre razze come Border Collie e Dalmata possano essere state utilizzate per allungare la testa e il muso. Il Bull Terrier primitivo era originariamente utilizzato per il combattimento tra cani e altri sport violenti oltre che per catturare lontre e topi.
A metà del 1800, un allevatore, di nome James Hinks, iniziò a lavorare per dare un aspetto più uniforme alla razza, anche se la sua caratteristica forma a uovo della testa arriverà in seguito.
Questi Bull Terrier più standardizzati, furono allevati prevalentemente selezionando una colorazione bianca. Tuttavia, all’inizio del 1900, furono introdotte altre razze colorate, come il cane Staffordshire Bull Terrier, poiché la sordità congenita legata al pelo bianco (come per il Dogo Argentino) era diventata un problema diffuso. Anche se i Bull Terrier sono più che capaci di combattere se necessario, la razza attuale è molto socievole e non aggressiva.
Verso la metà del 20 ° secolo, gli allevatori iniziarono selezionare soggetti più piccoli denominati Miniature Bull Terrier e riconosciuti come una razza a sé stante. Oggi, entrambi i tipi di sono principalmente classificati come cani da compagnia.
Cosa troverai in questo articolo
Caratteristiche fisiche
Pelo : corto, lucente e duro al tatto. | |
Colore : il mantello può essere tigrato, fulvo, tricolore o bianco. I mantelli bianchi possono essere maculati, ma solo a livello della testa. Sul mantello colorato, il colore predomina sul bianco. | |
Testa : lunga, ovoidale, molto liscia, senza incavi o depressioni; il cranio è quasi piatto da un orecchio all’altro. | |
Orecchie : piccole ed erette. | |
Occhi : piccoli, stretti e triangolari, neri o marrone molto scuro. | |
Corpo : molto muscoloso, con una silhouette compatta; i maschi si distinguono dalle femmine per la forma del corpo. | |
Coda : corta, allungata orizzontalmente. |
Questo è un cane inconfondibile per la particolare costituzione “a uovo” della sua testa. Il profilo, detto “naso romano”, è unico al mondo. Il corpo è quello di un “gladiatore”: solido, compatto, è un vero e proprio fascio di muscoli. Gli occhi sono piccoli, triangolari, infossati, obliqui, molto più vicini alle orecchie che al naso. Sono molto scuri e dovrebbero apparire quasi neri. Anche le orecchie sono piccole, naturalmente erette, ravvicinate. Gli arti sono perfettamente eretti. Il torace è molto ampio, con costole ben cerchiate (il suo volume determina la sua potenza muscolare). Il torace deve essere posizionato ad un’altezza maggiore della metà dell’altezza al garrese.
Comportamento e carattere
Nonostante il suo temperamento focoso e la falsa reputazione di cane aggressivo, questo terrier è molto attaccato al suo gruppo sociale e cerca costantemente l’attenzione dei suoi membri. Molto affettuoso, è sempre alla ricerca di carezze e altri segni di affetto dalla sua famiglia, e anche da estranei.
I terrier sono raramente calmi e questa razza è ben lontana dall’essere l’eccezione che conferma la regola. E’ una vera pila elettrica e sarà necessario investire il 100% delle proprie energie con questo cane per consentirgli di essere completamente soddisfatto nei suoi bisogni.
Questo terrier ha una buona attitudine alla guardia perché anche se è amichevole con gli estranei, saprà distinguere tra un invitato e un intruso.
Inoltre, considerato da molti un cane cattivo, spaventa molte persone, quindi ha un lato dissuasivo, suo malgrado, che gli permette di essere anche un buon guardiano.
Questo terrier non è un solitario, ha bisogno della presenza dei suoi proprietari per essere rassicurato. Non deve essere isolato, deve partecipare alla vita familiare per stare bene ed evitare che assuma comportamenti negativi.
Inizialmente selezionato per la caccia, questo terrier non è un cattivo cacciatore. Tuttavia, l’addestramento rigoroso e specifico del cane da caccia non è del tutto adatto a questo cane testardo.
Questo cane è tutt’altro che discreto, sa affermare la sua presenza e farà di tutto per essere al centro dell’attenzione. Se non raggiunge i suoi obiettivi, abbaiare sarà il suo modo per attirare l’attenzione di tutti.
Fortemente legato al suo gruppo sociale, se non è sufficientemente stimolato e portato fuori ogni giorno, può comunque prendere la via e scappare per andare a sfogare le sue energie altrove, e da solo.
E’ importante sapere che se questo cane è portato a scappare, vuol dire che è davvero in uno stato emotivo insopportabile perché l’idea di essere solo è il suo peggior incubo.
Comportamento verso gli altri
Questo cane apprezza i bambini, a volte anche troppo. Il suo entusiasmo, spesso eccessivo, rende la convivenza, soprattutto con i bambini piccoli, a volte complicata ma per nulla impossibile.
Regole di vita stabilite e rispettate e una precoce e ferma educazione del cane consentono di stemperarne l’irruenza e di favorire una sana e sicura convivenza.
Fai attenzione a non lasciare che i bambini giochino da soli con questo cane poichè potrebbe non rendersi conto della sua forza.
Il temperamento focoso di questo cane non consente l’integrazione in una famiglia composta da persone cosiddette fragili, e ancor meno se sono sedentarie. Questo terrier ha bisogno di maestri dinamici e atletici per soddisfare appieno le sue esigenze fisiche.
Gatti: la convivenza con la specie felina è delicata ma è comunque possibile se il cane vi è abituato fin dalla tenera età.
La buona intesa con il gatto di casa non impedisce a questo terrier di inseguire altri gatti che non conosce e che considera come prede.
Cani: originariamente, questo cane come tutti i Terrier di tipo Bull, era molto rissoso con altri cani, ma le selezioni più recenti hanno mitigato questa caratteristica negativa.
Oggi un cucciolo ben socializzato, può diventare amico di qualsiasi altro animale. Rimane però sempre un po’ aggressivo nei confronti dei cani dello stesso sesso ed in particolare della stessa razza.
Inoltre, la convivenza spesso può essere un problema perché questo cane dall’energia infinita, è piuttosto esclusivo e ama essere al centro dell’attenzione di tutti. Possono quindi sorgere conflitti tra due cani di temperamento simile.
Questo entusiasmo non è sempre ben accolto dagli altri cani, quindi bisogna trovare compagni di gioco equilibrati, tolleranti e soprattutto pazienti per sopportarlo.
Questo cane muscoloso può a volte incutere paura, ma anche con gli estranei è molto affettuoso. Potrebbe saltare sugli ospiti ma solo per attirare la loro attenzione e senza mostrare alcun segno di aggressività.
E’ un cane noto per essere testardo ma coraggioso. Non va necessariamente d’accordo con tutti i suoi simili, ma è molto affettuoso con gli umani. Mostra un attaccamento sconfinato verso i membri della sua famiglia, ma tende anche a cercare l’amicizia di chiunque si avvicini. Ha bisogno di compagnia e può compiere atti di vandalismo se è annoiato o trascurato. Se ben accudito è un cane calmo ed equilibrato.
E’ anche un cane coraggioso che difenderà il suo territorio con molta moderazione ed equilibrio. Ciò che chiede soprattutto è una presenza umana al suo fianco, giochi e lunghe uscite. Se lasciato solo troppo a lungo, potrebbe compiere atti di vandalismo per noia. Non deve convivere con un maschio della stessa razza. Tuttavia, la presenza di altri animali non è un problema se socializzato per tempo.
Addestramento
Questo cane può essere collaborativo, ma gran parte delle volte preferirà usare e abusare di strategie per evitare i eseguire i comandi che riceve. Anche se questo può essere considerato come un segno di intelligenza, di certo non ne rende facile l’addestramento.
L’educazione di questo cane è particolarmente difficile in quanto è piuttosto testardo per natura. Inoltre, la sua energia illimitata spesso gli impedisce di concentrarsi.
Le sessioni di addestramento dovrebbero essere brevi e ripetute molto regolarmente fino a quando non si acquisisce il controllo completo.
Gli apprendimenti di base devono essere avviati fin dalla più giovane età del cucciolo di Bull Terrier per evitare l’instaurarsi di cattive abitudini.
È richiesta una certa fermezza senza mostrare brutalità, evitando di far emergere l’aggressività di questo cane che, ricordiamolo sempre, era stato selezionato come cane da combattimento. Gentilezza, pazienza, costanza e diligenza saranno le parole chiave per un addestramento di successo.
Adattabilità
La vita in appartamento, in un ambiente cittadino, può essere accettata ma non sarà assolutamente possibile se non beneficia di almeno due passeggiate di un’ora al giorno.
La vita al chiuso non lo infastidisce, anzi, ma senza la presenza dei suoi padroni, vivrà molto male questo isolamento. Se trascorre le sue giornate da solo, anche nel suo giardino, sarà un cane molto infelice.
La sua taglia media permette a questo cane muscoloso di poter seguire i suoi padroni negli spostamenti. Sarà comunque indispensabile abituarlo a viaggiare sin da cucciolo.
Questo cane dall’aspetto unico, può attrarre facilmente gli amanti dei cani, ma attenzione, l’aspetto fisico non dovrebbe mai essere il criterio principale o unico nella scelta di una razza.
Chi non ha mai avuto esperienze con altri cani, sarà presto sopraffatto dall’energia e dalle richieste da questa razza. Meglio quindi che ad adottarlo sia chi ha una certa esperienza e che sia consapevole delle caratteristiche di questa razza per soddisfare al meglio le sue esigenze e aspettative.
Questo terrier tollera bene il caldo ma attenzione alle scottature solari. Una protezione solare adatta dovrebbe essere applicata alle parti del suo corpo non coperte di peli, se necessario.
In inverno questo cane sviluppa un sottopelo che gli conferisce una leggera protezione ma che non gli permette nemmeno di stare all’aperto, soprattutto quando le temperature sono basse.
Si abitua molto bene a vivere in un appartamento grande se è stato educato a sopportare la solitudine per brevi periodi. Preferisce anche la vita di città vicino al suo padrone alla vita di campagna se è poi costretto a trascorrere lunghe ore di solitudine in un grande giardino. La vicinanza degli umani lo rassicura sempre.
Se deve essere lasciato solo, ha bisogno di un ampio spazio in cui giocare per tenersi occupato. L’ideale sarebbe programmare una passeggiata la mattina presto per incoraggiarlo a fare un pisolino quando lasciate la casa per andare al lavoro. Sarà obbligatoria una lunga passeggiata al giorno (minimo un’ora) più una o due brevi passeggiate.
Salute
Questo cane muscoloso è forte e robusto tuttavia è soggetto ad alcune malattie anche ereditarie.
E’ dotato di un grande appetito e se i suoi pasti non sono bilanciati e razionati, tenderà ad ingrassare e perdere la bella muscolatura che tanto lo caratterizza.
L’ aspettativa di vita di questo cane è di circa 13 anni. La razza è purtroppo spesso affetta da un difetto ereditario: la sordità I cani bianchi sono spesso soggetti anche a una varietà di problemi della pelle. Alcune linee genealogiche sono anche soggette a problemi renali. Infine, a causa dei suoi antenati di razza Bulldog, ha ereditato la predisposizione ad alcune malattie cardiache.
Possibili malattie
Problemi cardiaci | Possono essere affetti da patologie che colpiscono le valvole cardiache. Tra le più frequenti ci sono la malattia della valvola mitrale e la stenosi aortica. Queste patologie interessano il flusso sanguigno nel cuore e possono essere rilevata solitamente da un veterinario auscultando il cuore con uno stetoscopio, un elettrocardiogramma (ECG) o un’ecografia per risultati più accurati. I cani dovrebbero essere testati quando hanno un anno e poi ogni due anni. Se sono presenti “soffi”, questi cani non devono essere utilizzati per la riproduzione. |
Problemi renali | Le malattie renali che possono colpire questa razza sono: Nefrite ereditaria : Questa malattia influisce sulla capacità del rene di funzionare e di filtrare efficacemente il sangue. Quando la funzione renale si deteriora, inizia a manifestarsi insufficienza renale. I cani dovrebbero essere valutati dall’età di un anno con un test delle urine. I cani affetti non dovrebbero essere usati per la riproduzione. Malattia del rene policistico : questa patologia provoca la formazione di cisti nei reni. Queste cisti si formano generalmente in entrambi i reni e ci sono opzioni limitate per il trattamento. La loro formazione può generare una riduzione della funzione renale che può trasformarsi in insufficienza renale. Un esame ecografico dovrebbe essere eseguito sui cani di età superiore a un anno per assicurarsi che non siano affetti da questa patologia. Essendo una malattia ereditaria, i cani che ne sono affetti non dovrebbero essere utilizzati per la riproduzione. |
Sordità | La sordità colpisce generalmente i cani bianchi, anche se possono esserne affetti anche alcuni cani di colore. Il test BAER (Brainstem Auditory Evoked Response) è un modo affidabile per stabilire se un cane è sordo poiché non è sempre evidente. Il test può essere eseguito su cuccioli di età superiore alle 5 settimane. |
Problemi della pelle | Questo cane sembra avere un’alta incidenza di problemi della pelle e allergie, che possono causare irritazioni, perdita di pelo e ispessimento della pelle. Ciò è causato da una reazione eccessiva del sistema immunitario ad allergeni specifici presenti nel suo ambiente. Se non trattate, queste aree irritate possono infettarsi. Al momento non ci sono test disponibili per identificare i cani che sono predisposti a questa malattia, ma se un cane ne è affetto, ovviamente, non dovrebbe essere usato per la riproduzione. |
Lussazione rotulea | La lussazione rotulea è una patologia che colpisce l’equivalente della rotula nei cani. La rotula si trova nell’articolazione delle gambe posteriori che può dislocarsi, causando dolore e difficoltà di deambulazione. La gravità della lussazione rotulea può variare e possono essere interessate una o entrambe le gambe. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere il problema. |
Razza ipoallergenica | NO |
Numero piccoli per cucciolata | Tra 1 e 9 cuccioli |
Aspettativa di vita | Tra i 11 e i 14 anni |
Cura e igiene
Il suo pelo corto ne facilita la manutenzione. Basta spazzolarlo una o due volte a settimana. Particolare cura va posta nell’utilizzo di prodotti per il lavaggio idonei e di buona qualità per limitare il rischio di allergie a cui questi cani sono soggetti.
Non va lavato troppo spesso, ogni 3-4 mesi o meno se è molto sporco. Nelle giornate di fortemente soleggiate, si consiglia di applicare una crema protettiva adeguata sulle zone non coperte dal pelo (orecchie, zona naso e pancia). Per i cani con problemi cutanei è necessaria la consulenza veterinaria.
A parte la sua spazzolatura settimanale, è bene controllare periodicamente le orecchie. Le unghie devono essere controllate di tanto in tanto e se è il caso, tagliate poiché tendono a danneggiarsi ed essere fonte di infezioni.
Costo per l’acquisto acquisto e budget annuale
Bull terrier prezzo | Minimo | Massimo |
1.500 euro | 1.800 euro | |
Spese mensili | Minimo | Massimo |
50 euro | 60 euro |
Alimentazione
E’ un incredibile ghiottone. Gli piace il cibo e può ingoiarlo senza prendersi il tempo di masticarlo. Questo non è ovviamente un bene per il suo apparato digerente. Puoi alimentarlo con cibo preparato da te ma anche con cibo industriale come crocchette di alta qualità. In ogni caso, il cibo deve essere sempre razionato in quanto tendente al sovrappeso e obesità.
Bisogno di esercizio
Questo bull tipo terrier è un cane muscoloso che ha bisogno di molto esercizio per mantenere la sua forma fisica e soprattutto per liberare la sua energia in eccesso.
Ogni giorno dovrebbe poter fare diverse passeggiate, sia che viva in un appartamento, in una villetta, in città o in campagna. Non potrà accontentarsi di brevi passeggiate o di semplici uscite in giardino.
Sarebbe buona cosa anche farlo partecipare ad attività sportive dedicate ai cani come agility dog, flyball ecc. Questi sport, non solo rinforzano il rapporto con il suo padrone e la sua educazione, ma soddisfano anche le sue molteplici esigenze fisiche.
Classificazioni e standard FCI
ENCI-FCI Federazione Cinologica Internazionale Gruppo 3: Terrier, Sez. 3A |
(ENCI) Ente Nazionale della Cinofilia Italiana |
Domande e risposte
Quanto costa un Bull Terrier di razza?
Il prezzo di un Bull Terrier di razza costa dai 1500 ai 1800 euro
Quanti tipi di Bull Terrier esistono?
Oltre al quello classico esiste anche quello in miniatura o nano ma è da considerarsi una razza a parte
Quanto costa un Bull Terrier nano?
La versione miniatura detta anche mini bull terrier o bull terrier toy si può trovare a partire da 700 euro