British Shorthair – un gatto amichevole con un bel mantello

Il gatto British Shorthair è un felino molto apprezzato dagli amanti dei gatti. Uno dei motivi è il suo buon carattere. Un altro, la sua bellezza. Ecco la sua scheda riassuntiva:

  • Taglia: Medio – Grande.
  • Peso: 5-7 Kg
  • Pelo: Corto
  • Aspettativa di vita: Circa 15 anni.
  • Stile di vita: Case, famiglie, giardino.

E ora facciamo la sua conoscenza

Origini del gatto British Shorthair

Come spesso accade per certe razze animali, anche per il British Shorthair le origini sono piuttosto incerte. Infatti non è ancora chiaro come questo felino sia giunto in Gran Bretagna. Alcune teorie sostengono che siano stati i romani a introdurlo nel paese, mentre altre, scommettono sull’Egitto come luogo di origine.

Malgrado ciò, quello che si sa per certo, è che è una delle razze feline più antiche e apprezzate in Inghilterra.

Questa razza è stata presentata ufficialmente nel 1871, ma il suo effettivo riconoscimento, avviene nel 1980.

Nel periodo di maggiore popolarità, gli allevatori cominciarono ad effettuare degli incroci per perfezionare ulteriormente questa razza. Furono fatti incroci con il gatto certosino e con il gatto persiano. Dall’incrocio con quest’ultimo ebbe origine il favoloso gatto British longhair.

Gatto British shorthair

Aspetto fisico

Questo felino è caratterizzato dall’avere una testa tonda. Spiccano il naso piccolo sul muso corto e gli occhi grandi, prevalentemente gialli.

Le sue orecchie sono piccole, ma erette. Se vedete un gatto simile ma con le orecchie cadenti, allora si tratta dello Scottish Fold , che è simile al British Shorthair.

Per quanto riguarda il suo mantello, è costituito da un pelo fitto, corto e morbido che gli conferisce un aspetto da orsacchiotto che lo rende irresistibile.

Allo stesso tempo sono gatti dal corpo muscoloso e compatto e, nonostante le loro gambe siano corte, sono ugualmente molto agili. Nella sua età adulta, il peso di questo felino è di circa 5-7 kg , con i maschi leggermente più pesanti.

Per quanto riguarda il colore della sua pelliccia, di solito spicca quello che è blu grigiastro, il che lo fa spesso confondere con il gatto Charteaux.

Tuttavia, devi sapere che ci possono essere gatti British Shorthair di molti altri colori oltre al blu grigiastro. Possiamo trovare esemplari con Il mantello monocolore, bicolore o una miscela di più di due colori quali: bianco, argento, rosso, crema, nero, tigrato, ecc.

Occhi felini arancioni

Carattere

Grazie al suo temperamento equilibrato, il British Shorthair è un piacevole compagno per tutti i membri della famiglia. Si lega molto alla sua famiglia, ma conserva comunque una certa indipendenza. Sa essere discreto, sia per il suo atteggiamento che per i suoi piccoli miagolii.

Il British Shorthair non può essere considerato un tipo di gatto inattivo tuttavia, non passa le giornate a correre. È molto tranquillo, mentre occasionalmente ostenta le sue capacità atletiche soprattutto nel gioco o quando esplora il suo piccolo mondo.

Grazie ad una grande capacità di adattamento, il British Shorthair vive bene in casa e gradisce il comfort e la sicurezza che questa gli garantisce.

Nonostante ciò, conserva sempre un istinto di libertà. L’ideale quindi, sarebbe quello di avere uno spazio esterno alla casa come un giardino dove possa soddisfare il suo bisogno di esplorazione e caccia di piccole prede.

Questo gatto, può anche imparare a camminare al guinzaglio. In questo caso però, non si dovrà utilizzare un collare bensì un’adeguata imbracatura.

Il suo carattere calmo e giocoso lo rende l’amico ideale per i bambini (non troppo piccoli). Intelligente , simpatico e curioso, non scappa in presenza di estranei, il che lo rende però vulnerabile nei confronti di persone malintenzionate.

Gatto bicolore sul divano

Salute e cura

Poiché una delle caratteristiche principali che maggiormente risalta di questo felino è la sua pelliccia, inizieremo proprio parlando della sua cura.

Essendo un gatto a pelo corto, i nodi non sono il problema. L’importante è spazzolarlo più volte alla settimana per rimuovere il pelo morto. In questo modo, sarà sempre morbido e pulito. Contemporaneamente, impedirai al gatto stesso, di ingoiare pelo quando si lecca, evitando così, la formazione di boli di pelo nello stomaco.

Come ogni felino, il gatto British Shorthair deve ricevere una dieta di qualità principalmente a base di carne.

Esistono alimenti commerciali specifici per queste razze, le cui crocchette si adattano alla sua mascella corta.

Questi alimenti, tra l’altro, possono contenere integratori tipo l’olio di salmone, ideale per mantenere la salute e la lucentezza del suo pelo, e la taurina.

La taurina è importante nella dieta dei felini, poiché li protegge da problemi cardiaci e visivi. Nel caso di questi gatti in particolare, risulta molto utile, in quanto questa razza, può essere soggetta a una patologia cardiaca denominata cardiomiopatia ipertrofica.

Un altro problema di salute che questa la razza può presentare, riguarda le articolazioni. Il motivo è dovuto al fatto che sono gatti relativamente pesanti e questo peso tende a sollecitare eccessivamente i suoi arti.

Nel complesso, il British Shorthair è da considerarsi un gatto abbastanza sano.

Ricordarsi comunque di portarlo con regolarità dal veterinario per i controlli di routine, sottoporlo ai richiami vaccinali e garantirgli una sana ed equilibrata alimentazione.