Il Border Collie è un cane instancabile con un’intelligenza incredibile. Infatti, nella classifica dei cani più intelligenti, si colloca al primo posto e pare che abbia una massa cerebrale pari a quella di un bambino di 2 anni. Questa intelligenza gli permette di imparare molto velocemente. Questo per il suo proprietario può essere una cosa positiva o negativa, perché se non viene educato correttamente, può apprendere rapidamente comportamenti sbagliati e quindi, riuscire poi a correggerlo, non sarà così facile.
Il Border Collie è un cane che può essere addestrato e utilizzato per le più svariate attività. Come cane guida per i non vedenti, come cane di supporto alle forze di polizia, come cane da ricerca o antidroga senza dimenticare la predisposizione che ha nel suo DNA fin dalle origini, cioè quella di essere un cane pastore.
Il Border Collie è un cane affettuoso, allegro e gentile, non è aggressivo. Può essere il compagno ideale per i bambini. Ama anche nuotare e si affeziona molto al suo proprietario. Ha bisogno di attività che lo coinvolgano e lo stimolino. Quindi, dovresti pensarci bene prima di acquistare un cane di questa razza, perché se non viene stimolato abbastanza fisicamente e mentalmente, potrebbe diventare un cane abbastanza difficile da gestire.

Origine | Gran Bretagna |
Taglia | Media |
Tipo di pelo | Semi Lungo |
Peso | Femmina: da 18 Kg a 25 kg Maschio: da 18 Kg a 28 Kg |
Altezza | Femmina: da 48 a 52 cm Maschio: da 50 a 55 cm |
Cosa troverai in questo articolo
Border collie origini
Il Border Collie è una razza canina di origine inglese, riconosciuta dalla FCI (standard n° 297. Il suo ingresso nel gruppo dei cani da pastore dell’English Kennel Club è avvenuto nel 1976.
Questa razza canina ha avuto origini in una zona al confine tra la Scozia e l’Inghilterra. Da questo deriva una parte del suo nome, “border” che significa significa confine. L’etimologia della parola ” collie “, invece, è incerta. Secondo alcuni deriverebbe da “coleius” che in gallese significa fedele, secondo altri da “coley” che invece significa nero. Infine, una terza ipotesi afferma che derivi da “colley”, un tipo di razza di pecora scozzese.
Grazie alla sua grande capacità nel vigilare e al buon controllo del bestiame, questa razza di cani si diffuse e si affermò nel XIII secolo in concomitanza con la crescita esponenziale di allevamenti ovini per la produzione della lana.
Il Border Collie è stato oggetto nel tempo di selezioni molto specifiche da parte degli allevatori al fine di ottenere un cane adatto esclusivamente a guidare e proteggere il bestiame. Col tempo questa razza di cane ha sviluppato una grande resistenza e una buona costituzione fisica ma il suo impiego come cane pastore è venuto meno diventando soprattutto un cane da compagnia.

Border collie: caratteristiche fisiche
Pelo : semi lungo molto fitto con sottopelo che gli fornisce un’eccellente protezione in caso di maltempo. |
Colore : troviamo questa razza con tutti i colori possibili del mantello, ma il bianco non dovrebbe essere dominante. |
Testa : il cranio non è molto largo, proporzionato al muso piuttosto corto, ma forte. Occipite poco marcato. Stop (salto tra la fronte e il naso al livello degli occhi) netto. |
Orecchie : semi-erette o dritte, sono di media grandezza. |
Occhi : a forma di mandorla, sono ben distanziati. Di solito sono marroni, tranne che negli individui merle che possono sfoggiare uno o due occhi azzurri. |
Corpo :è atletico con un torace profondo e costole arcuate. |
Coda : naturalmente ricadente, con pelo folto e con l’apice ricurvo verso l’alto. Dovrebbe raggiungere i garretti. |
Le caratteristiche del cane Border Collie sono leggermente simili a quelle dell’Australian Shepherd. Per questo motivo, molti amanti di entrambe le razze di cani desiderano maggiori informazioni sulle differenze tra un Border Collie e un pastore australiano.
La razza Border Collie si distingue per essere estremamente agile, con una forma fisica ideale per l’esercizio, il salto e la corsa. I maschi misurano solitamente circa 53 centimetri al garrese e le femmine un po’ meno, come è usuale in molte razze di cani. Possono pesare fino a 20 chilogrammi e mostrare un corpo allungato che gli conferisce un aspetto molto dinamico.
Il pastore Border Collie ha caratteristiche ben precise dove spiccano le zampe muscolose che denotano una predisposizione all’esercizio. L’estremità della coda termina sempre in toni bianchi e il muso termina in una punta con un tartufo che può essere nero o marrone. Per quanto riguarda le orecchie, possiamo osservare tre diversi tipi come cadenti, parzialmente pendenti o erette. Il colore abituale dei loro occhi è solitamente marrone ma vi sono anche esemplari con occhi blu o colore diversi per ogni occhio (fenomeno detto eterocromia).
Anche se l’immagine che ci viene in mente quando pensiamo al border collie tende ad essere quella di un cane dal pelo folto e lungo, la verità è che esistono due varietà diverse per quanto riguarda il tipo di pelo. Il border collie con pelo lungo e quello a pelo corto. In entrambi i casi il cane presenta un doppio strato di pelo fitto che lo protegge dal freddo e dal vento. Un pelo interno morbido (detto sottopelo) e un pelo esterno più spesso. Sia per gli esemplari a pelo lungo che quelli a pelo corto, esiste un’ampia gamma di colori , come ad esempio:
- Border collie in bianco e nero
- Border collie marrone e bianco
- Border collie nero, marrone e bianco
- Border collie bianco e marrone

Border collie carattere e comportamento
È una delle razze canine che si distingue di più in termini di attività ed energia. Per questo motivo molte persone lo considerano un cane che dovrebbe vivere solo in ambienti rurali. Tuttavia, passeggiate regolari, esercizi e stimoli possono renderlo un cane perfettamente adattato alla vita in città.
L’adozione di cani di razza Border Collie è consigliata alle famiglie attive con la passione per lo sport, l’escursionismo e con conoscenze circa le tecniche ‘addestramento di base. Inoltre, richiede un nucleo familiare che gli possa dedicare tempo e stimoli sufficienti. Se sarai in grado di soddisfare queste sue necessità, avrai un cane obbediente fedele e affettuoso.
Parliamo quindi di un cane che ha bisogno di tempo e dedizione a differenza di altre razze più tranquille. La mancanza di questi elementi può rendere il Border Collie un cane distruttivo, iperattivo, ansioso, nervoso e con la tendenza ad abbaiare eccessivamente. Questi comportamenti negativi sono la diretta conseguenza dell’ansia generata nel cane per mancanza di stimoli e noia.
D’altra parte, il Border Collie è un cane molto fedele ai suoi famigliari, molto intelligente e un osservatore nato che capisce rapidamente gli stati d’animo delle persone a lui vicine. Con la sua famiglia, il Border Collie sarà accomodante e coccolone, mentre con gli estranei può essere timido e riservato. È adatto a stare con i bambini, soprattutto perché è molto intelligente e affettuoso.
Ama giocare e persino nuotare. Quando però lavora e deve guidare un gruppo, è serio e deciso. Che il gruppo da guidare sia composto da pecore o da persone cambia poco per lui.
Il border collie ha un carattere docile e gli piace stare in compagnia. È obbediente e gli piace essere utile al lavoro. Si lega fortemente al padrone ed è capace di esprimere grande affetto. È anche un temibile avversario per chiunque cerchi di far del male o minacci coloro che sono sotto il suo controllo.

Addestramento del Border Collie
È una razza nota per essere molto intelligente, occupa un posto di rilievo nella classifica dei cani più intelligenti, il che rende il suo addestramento relativamente semplice. Grazie allo studio effettuato dallo psicologo canino Stanley Coren che indica che il border collie è il cane più intelligente del mondo, è stato dimostrato che questa razza canina impiega in media cinque prove per apprendere un nuovo comando. Mentre la media generale dei cani di intelligenza inferiore è nelle 30 e 40 ripetizioni. Ovviamente questo tempo di apprendimento varia da esemplare a esemplare e, quindi, non tutti i Border Collie imparano con la stessa velocità.
E’ consigliabile che l’addestramento inizi fin da piccolo e avvenga attraverso rinforzi positivi e ricompense. Puoi seguire i seguenti consigli:
- Dai comandi di base come vieni, fermati, fermati, qui, resta. Con un tono di voce morbido ma deciso .
- Ricompensa le azioni con dolcetti e dimostrazioni di amore e lode.
- Usa giochi e passeggiate per esercitarlo . Ad esempio: riportare un oggetto, dare la zampa, rotolare sul pavimento, sedersi ecc..

Gestione
Il Border Collie non è fatto per vivere in appartamento. Ha bisogno di spendere le sue energie, il che richiede diverse passeggiate durante le quali può correre fino a rimanere senza fiato. In effetti, si sentirà a suo agio solo all’aperto con ampio spazio a disposizione. Fa bene al suo fisico quanto al suo morale. Le passeggiate devono essere frequenti ed è fortemente consigliato iscriverlo a qualche competizione canina in modo che si liberi delle sue energie in eccesso.
Alimentazione
La dieta del Border Collie deve essere in linea con il suo dispendio energetico giornaliero. Si dovrà basare su crocchette di alta qualità e in grado di soddisfare le sue esigenze. È fondamentale che il Border Collie abbia una dieta sana ed equilibrata per evitare i disturbi di stomaco a cui è soggetto. Il suo cibo dovrebbe essere diviso in 2 pasti al giorno.

Salute
Il Border Collie è una delle razze più forti. Tuttavia, lo screening è necessario per rilevare possibili difetti come l’atrofia retinica, displasia dell’anca, sensibilità ai farmaci o torsioni dello stomaco.
Alcuni Border Collie possono non tollerare l’ingestione di farmaci. Questi possono risultare tossici per loro e causarne la morte. È importante consultare il veterinario per saperne di più. Infine, è anche soggetto a stress e ai suoi effetti collaterali, oltre che alle variazioni di temperatura.
L’aspettativa di vita di un Border Collie è, in media, tra 9 e 12 anni.
Razza ipoallergenica | NO |
Numero piccoli per cucciolata | Tra 5 e 10 cuccioli |
Malattie più frequenti | Malattie più rare |
Displasia dell’anca | Allergie |
Anomalia dell’occhio del collie (CEA, Collie Eye Anomaly) | Atrofia retinica progressiva (PRA) |
Cancro | Torsione gastrica |
Epilessia | |
Osteocondrosi dissecante (DOC) | |
Aspettativa di vita | L’aspettativa di vita di un Border Collie è, in media, tra 10 e 14 anni. |
Cura e igiene
Il Border Collie non è un cane difficile da mantenere dal punto di vista igienico e sanitario. La spazzolatura regolare dovrebbe essere sufficiente. Tuttavia, per evitare disturbi digestivi, bisogna fare attenzione che non si eserciti fisicamente dopo aver mangiato.
Il pelo deve essere spazzolato frequentemente. Una spazzola metallica con estremità delle punte arrotondate aiuterà ad allentare eventuali nodi che si formano nel mantello. Un bagno 3 o 4 volte l’anno può bastare.
I denti devono essere lavati regolarmente per rimuovere l’accumulo di tartaro e la formazione di batteri. Infine, non dimenticare di controllare le condizioni dei suoi occhi ma anche delle sue orecchie per evitare qualsiasi infezione.

Attività fisica
Il Border Collie ha bisogno di giocare e muoversi in ogni momento della giornata. Una breve passeggiata intorno all’isolato o una breve corsa in cortile non è sufficiente. L’ideale è offrirgli un ampio spazio esterno per permettergli di dare il massimo di sè. Altrimenti, diverse uscite al giorno lo renderanno felice.
Border Collie prezzo
Il costo medio di un Border Collie cucciolo regolarmente certificato e dotato di pedigree si attesta tra i 1.000 e 1.200 euro. Presso i privati il prezzo scende molto e si può trovare un cucciolo Border Collie 400 a 850 euro.
Cani Border Collie famosi
Chaser : Questa femmina di Border Collie è stata descritta dai media come ” il cane più intelligente del mondo “. Era in grado di riconoscere un totale di 1.022 parole – come “palla”, “frisbee” o anche “casa” – grazie a un metodo di apprendimento sviluppato dal professor John Piley , il suo proprietario morto nel 2018. Questa tecnica consisteva nel presentare un oggetto a Chaser e ripeterne il nome 40 volte prima di nasconderlo. Successivamente il suo proprietario le chiedeva di andare a cercare l’oggetto pronunciandone il nome.
Bandito : questo Border Collie è stato adottato dalla famiglia Ingalls nella serie americana “La casa nella prateria” , diretta da Michael London.

Classificazioni e standard |
(FCI) Federazione Cinologica Internazionale Gruppo 1: Cani da pastore e bovari esclusi i bovari svizzeri, Sez. 1A |
(AKC) American Kennel Club |
(ANKC) Australian National Kennel Council |
(NZKC) Kennel Club della Nuova Zelanda |
(ENCI) Ente Nazionale della Cinofilia Italiana |
(UKC) United Kennel Club |
Border Collie Immagini










