Il Borador è una razza canina, attualmente non ancora riconosciuta come tale dalla FCI, originata dall’incrocio tra il Border Collie e il Labrador Retriever. Originario del Nord America è ancora poco conosciuto. Per capirlo meglio, si possono prendere in considerazione le caratteristiche dei suoi due genitori, di cui rappresenta davvero un buon connubio.
Fisicamente ha più una struttura da Labrador ma è meno robusto. Ha un aspetto decisamente più agile, caratteristica questa acquisita dal Border Collie. Il pelo può essere corto o di media lunghezza, generalmente nero, ma può essere anche castano.
Il Borador è un cane vivace ed energico. Deve assolutamente poter fare esercizio ogni giorno. È anche un cane molto equilibrato e intelligente. Fedele e felice di accontentare il suo proprietario. Queste caratteristiche lo hanno reso un ottimo cane da compagnia, ma è anche un valido aiuto per le forze dell’ordine che lo utilizzano come cane da salvataggio o come cane per trovare droga. È anche molto adatto come cane guida per persone con disabilità.
Con il proprietario e la famiglia, il Borador è affettuoso e giocherellone. Non è per niente aggressivo, né con estranei né con altri cani ed è un ottimo compagno di giochi per i bambini. Ha bisogno di un proprietario attivo che gli consenta di fare molto esercizio. Il Borador si divertirà molto a fare jogging, trekking, giocare con la palla o il frisbee.
Cosa troverai in questo articolo
Borador origini
Il Borador è una razza canina ancora poco conosciuta e non riconosciuta come razza vera e propria. È riconosciuto solo negli Stati Uniti da alcuni club, come l’ American Canine Hybrid Club (ACHC) ma non è riconosciuto dall’American Kennel Club , poiché è considerato una razza ibrida in quanto risultato di un incrocio labrador border collie
Il suo nome deriva dall’unione dei nomi delle due razze che lo hanno originato, ovvero il Bor /der Collie e il Labr/ ador Retriever, da qui il nome” Borador “. Questa razza di cani è originaria del Nord America, ed è nota per la sua grande capacità di fornire supporto alle forze dell’ordine, nella ricerca di droga, ma anche nella ricerca e soccorso di persone. Vengono utilizzati anche come cani guida per non vedenti o disabili. Per comprendere appieno questa razza, è necessario conoscere meglio le due razze dalle quali ha origine.
Il Border Collie è un cane vigile, intelligente ed energico. Dovresti sempre tenerlo occupato, perché altrimenti si annoia e può diventare distruttivo. Non è il tipico cane da compagnia con il quale ci si può rilassare. Ancora oggi è uno dei migliori cani da pastore. Ha bisogno di socializzare fin da cucciolo per evitare che diventi timido o aggressivo.
Il Labrador Retriever negli anni ha dimostrato di essere un valido aiuto nell’esercito e nella polizia. Ottimo anche come assistente per persone con bisogni speciali. È un cane amorevole, intelligente e accomodante. Molto legato al suo proprietario. È esuberante e deve poter fare esercizio quotidiano per contenere tutta la sua vitalità.
Queste caratteristiche ci danno un’idea del tipo di cane con cui abbiamo a che fare quando parliamo del Borador.
Borador carattere
Il Borador è un cane vivace , intelligente e fedele. E’ estremamente attivo e affettuoso, ama stare con le persone dalle quali desidera ricevere coccole, ricambiando con entusiasmo. Ha un temperamento calmo e amichevole, sia con gli altri cani che con gli estranei. È anche un ottimo cane da compagnia e di gioco per i bambini.
Il Borador è un cane molto attivo e quindi ha bisogno di scaricare tutte le sue energie facendo lunghe passeggiate durante il giorno o facendo altre attività fisiche. Se non accontentato può diventare stressato e impaziente. È anche un esperto nuotatore e un ottimo cane per gli sport di dog agility.
La sua coda è sempre in movimento, segno distintivo della sua vivacità. Ha un carattere curioso ed è molto leale, soprattutto con la sua famiglia, dalla quale non si distacca mai perché ama essere sempre al centro dell’attenzione.
Può essere un ottimo cane da pastore, ma, come abbiamo detto precedentemente, viene spesso utilizzato dalle forze dell’ordine come cane da ricerca e soccorso, oltre che come cane guida. Il Borador è anche un buon cane da guardia, sempre all’erta e pronto ad abbaiare solo quando c’è un vero motivo per farlo. A causa del suo costante bisogno di essere in movimento, non è da considerarsi un cane da appartamento.
Borador addestramento
Se sei un tipo sportivo, è sicuramente il cane ideale per te. Con il Borador puoi divertirti a fare jogging, trekking, giocare a frisbee o con la palla. Ama nuotare perché è un cane che non ha paura dell’acqua ed è anche un buon nuotatore. È un cane intelligente come il border collie che nella classifica dei cani più intelligenti si colloca al primo posto. Ricordarsi quindi di fargli fare attività che possano stimolarlo.
Il Borador è facile da addestrare, grazie alla sua intelligenza e alla sua costante voglia di fare qualcosa. Ama essere lodato, e questo va sempre a favore dell’allenatore che deve mostrare pazienza, perseveranza e affetto nei suoi confronti. Occasionalmente, il Borador può sembrare un po’ testardo caratteristica, anche questa, ereditata dal Border Collie. Nonostante ciò, è abbastanza facile contenerlo. È un cane che impara in fretta.
Borador caratteristiche fisiche
Il Borador è una razza di cane di taglia media, di peso compreso tra 20 e 30 kg . Ha il corpo simile a quello del Labrador, ma rispetto a quest’ultimo, appare meno robusto e più agile (caratteristica che ha ereditato dal Border Collie). La testa è più simile a quella del Labrador, ma senza essere troppo squadrata. Ha una fronte ampia che si assottiglia verso il muso e termina con un naso appuntito. Gli occhi sono rotondi e scuri.
Il Borador può avere il pelo corto o di media lunghezza, con zampe palmate che lo rendono un eccellente nuotatore come il labrador e il terranova e orecchie triangolari e pendenti. Il mantello è generalmente nero lucido o marrone con una macchia bianca al centro del petto. È un cane robusto e generalmente sano. Ha una vita media di 12-15 anni. È un ghiottone, quindi bisogna stare attenti a non farlo ingrassare, in quanto potrebbe perdere agilità e presentare problemi di salute.
Per quanto riguarda le patologie che possono colpirlo, bisogna tenere conto di quelle che possono interessare le due razze da cui ha avuto origine. Questi includono la displasia dell’anca e le malattie degli occhi.
La displasia dell’anca è una condizione ereditaria in cui il femore non si adatta perfettamente all’articolazione dell’anca. Alcuni cani mostrano dolore e zoppicano in una o entrambe le zampe posteriori, ma altri non mostrano segni di sofferenza.
In ogni caso, questa patologia tende a svilupparsi con l’invecchiamento. I cani con displasia dell’anca non dovrebbero essere allevati per la riproduzione. Pertanto, se stai acquistando cucciolo borador, chiedi all’allevatore la prova che i genitori sono stati sottoposti a screening per la displasia dell’anca e non hanno altri problemi.
Borador alimentazione
A causa dell’altezza e del peso questo cane, è classificato come un cane di taglia media.
Ciò significa che dovrebbe avere un apporto giornaliero di 760-900 calorie distribuite su due pasti. Quando è ancora cucciolo, il numero dei pasti giornaliero dovrebbe essere di 4. Dai sei mesi in poi potrai cominciare a ridurli.
I Border Collie hanno bisogno di una dieta proteica a causa dell’alto dispendio energetico dovuto al loro stile di vita.
I labrador, invece, richiedono una dieta più equilibrata per non ingrassare troppo a causa della loro propensione all’obesità.
Pertanto, la dieta del borador dovrà essere un mix di quelle dei suoi ascendenti. Una dieta ricca di proteine per soddisfare il suo fabbisogno energetico ma che sia anche sufficientemente equilibrata per non includere troppi carboidrati.
La sovralimentazione può essere un problema comune con i laboratori, quindi è importante tenere d’occhio la quantità di cibo.
Borador prezzo e cuccioli
Un cucciolo di Borador può costare da 800 a 1.400 euro. È difficile trovarlo ed è difficile acquistarlo a buon prezzo.
Il consiglio, come sempre, è di preferire un allevatore specializzato, anche all’estero, piuttosto che acquistarlo online da privati.
L’allevatore di fiducia ti darà la certezza che il tuo cucciolo è stato:
Cresciuto in buona salute e con buon temperamento;
Ben selezionato (i suoi genitori sono stati scelti senza malattie genetiche);
Adeguatamente socializzato, in modo che non sia né troppo timoroso né troppo aggressivo;
Vaccinato e ben curato.
Inoltre, se adotti un cucciolo, l’allevatore di fiducia ti rilascerà un certificato veterinario, in cui si garantisce che l’animale viene consegnato sverminato e completamente sano.