Bedlington terrier non è una pecora… è un terrier

Oggi scopriamo il Bedlington terrier, un cane dall’aspetto di una pecora, ma il cui carattere è autenticamente terrier.

Scheda riassuntiva:

  • Taglia: da piccola a media
  • Peso: maschi, femmine 8-10 chili.
  • Altezza al garrese: maschi leggermente superiore a 41 cm, femmine leggermente inferiore a 41 cm.
  • Pelo riccio
  • Classificazione FCI Gruppo 3, Sezione 1 Terrier (senza prova di lavoro) .
  • Utilizzo: cane da lavoro e da compagnia.
  • Altri nomi: Rothbury Terrier, Rodbery Terrier, Rothbury’s Lamb
  • Origine: Regno Unito

Origini del Bedlington terrier

Il Bedlington terrier è originario del Regno Unito ed è considerato uno dei più antichi terrier esistenti. In passato veniva allevato per eliminare i di topi e altri roditori da miniere, case, fienili e fattorie. L’altra sua occupazione era la caccia alle lepri e tassi.

La loro forza, tenacia, velocità e agilità unitamente alla loro leggerezza, hanno da sempre permesso a questi cani di svolgere con successo i loro compiti. Si ritiene che questo cane condivida alcuni antenati comuni con il cane Border terrier.

La prima documentazione scritta su questo cane risale al 1825. Al tempo era conosciuto con il nome di “Rothbury Terrier”. Deve invece il suo attuale nome alla citta di Bedlington, una città mineraria nell’area del Northumberland (contea del nord-est dell’Inghilterra). Ecco perché questa razza è conosciuta come “il cane dei minatori del nord”. In seguito furono anche usati come cani da corsa, fino a quando il piccolo cane di razza Whippet divenne più popolare come corridore e lo sostituì.

Nel 1875 fu fondato il primo club inglese di Bedlington terrier. Attualmente le principali associazioni cinofile internazionali come la FCI riconoscono questa razza.

Caratteristiche fisiche del Bedlington Terrier

È un cane di taglia media, dal corpo leggero, snello, agile e muscoloso. Il suo peso è compreso tra 8 e 10 chili, sia per le femmine che per i maschi. La sua altezza ideale è di 41 centimetri, ma è consentita una taglia leggermente più grande per i maschi e più piccola per le femmine. La lunghezza del corpo è leggermente maggiore rispetto all’altezza. Il suo fisico è flessibile ed elegante.

È un cane sportivo, capace di galoppare a tutta velocità. La sua andatura appare leggera e flessibile. Sembra camminare e correre con estrema facilità ed eleganza.

Il collo è lungo, più largo alla base e sottile vicino alla nuca, sempre senza giogaia (la giogaia è una piega cadente della pelle che pende dalla gola in alcuni cani). Il cranio è stretto e arrotondato. La sua testa è a forma di pera, di solito accentuata da un particolare taglio del pelo in cui viene lasciata una ciocca bianca e setosa più lunga e abbondante sulla sommità del cranio e del muso. Il suo naso è grande, con narici ben marcate. Il colore del naso può variare a seconda del colore del suo mantello. E’ nero per i cani blu, blu nel marrone chiaro e marrone per i cani color fegato o sabbia.

Ha occhi medio piccoli, idealmente sagomati così da dare l’impressione di essere triangolari. La sua espressione è dolce, tranquilla e attenta. Anche nel caso degli occhi, il loro colore varia col variare del colore del loro mantello. Sono marrone scuro per gli esemplari blu, marrone chiaro per quelli con pelo color sabbia o fegato , mentre quelli con pelo blu hanno occhi con bagliori ambrati.

Le loro orecchie sono di medie dimensioni, attaccate basse, piatte e pendenti vicino alle guance. La pelle delle orecchie è vellutata. È pratica comune dare un taglio particolare al pelo che ricopre le sue orecchie. Viene rasata la parte superiore delle orecchie mentre nella parte inferiore il pelo viene lasciato lungo con un pennacchio sulla punta dell’orecchio. Questo conferisce loro un aspetto unico e simpatico.

La coda è moderatamente lunga, attaccata bassa, larga alla base e sottile verso la punta. Quando il cane è attento o in attività, tiene la coda sollevata, ma mai poggiata sulla schiena.

Il pelo del Bedlington terrier è fitto e morbido, con tendenza a formare ricci, soprattutto sul muso e sulla testa.

Il suo mantello può essere di diversi colori:

  • Blu
  • Fegato
  • Sabbia, con o senza macchie

Il cosiddetto colore blu è quello che vediamo come bianco ad occhio nudo, soprattutto sulla testa. È così chiamato perché presenta dei riflessi grigiastri o bluastri sul corpo, soprattutto sul dorso. La pigmentazione più scura di ogni tonalità di colore è la più apprezzata. Cioè, un grigio più evidente è più apprezzato di un cane che tende più verso il bianco.

Alla nascita, i Bedlington sono più scuri, ma con l’età il loro pelo tende a schiarirsi. Generalmente i cuccioli sono di colore grigio ma col passare del tempo diventeranno sempre più biancastri.

È interessante sapere che alle esposizioni canine del diciannovesimo secolo era pratica comune tingere il pelo dei Bedlington e il colore scelto più frequentemente era il rossiccio. Oggi questa pratica è totalmente vietata in qualsiasi esposizione o concorso canino.

Bedlington terrier coppia

Carattere del Bedlington Terrier

È un cane agile, atletico, coraggioso e molto forte per la sua taglia. Ha un forte istinto di caccia ed è adatto per tenere lontani topi e altri roditori e cacciare volpi e tassi. Ha un carattere molto socievole, amichevole, affabile e affettuoso. Non è un cane aggressivo, ma nemmeno timido, nervoso o pauroso.

Il suo temperamento è gentile, affettuoso e calmo quando è con la sua famiglia, ma quando è provocato o quando individua una possibile preda, diventa determinato e coraggioso, e non esita ad affrontare e attaccare gli altri animali. Ecco perché si dice di lui che ha un carattere focoso.

Questo comportamento deriva sicuramente dalla sua origine di terrier. Infatti questo gruppo di cani (terrier) è stato allevato per generazioni per svolgere compiti di controllo dei roditori molesti. Nonostante il suo aspetto simile a un agnello, non è un cane debole, pauroso o sciocco, piuttosto il contrario.

Questi cani equilibrati e gentili sono noti per essere ferocemente protettivi nei confronti dei loro cari; ecco perché sono ottimi cani da guardia, anche se generalmente sono abbastanza amichevoli con gli estranei. Il Bedlington è un cane ideale per una famiglia attiva che cerca un compagno, giocoso e leale e.. che non perda il pelo!.

Cura del Bedlington Terrier

I cani Bedlington sono agili, energici e richiedono molto esercizio. Tendono ad abbaiare molto e possono diventare nervosi senza adeguato esercizio fisico e stimolazioni mentali. Sebbene questa razza sia energica, non sono particolarmente turbolenti o dispettosi.

Come detto sopra essendo un terrier, il Bedlington possiede una grande quantità di energia e richiederà un regolare esercizio fisico per il suo benessere sia fisico che mentale. Il Bedlington preferisce camminate giornaliere veloci di almeno 30 minuti unitamente a sporadici periodi di esercizio più impegnativi durante la settimana. Dopo queste attività sarà più che felice di rannicchiarsi sul divano con la sua famiglia. Molti di questi cani amano partecipare a sport e competizioni come agility dog, Dog walking ecc…

Il soffice pelo del loro mantello è un mix di pelo morbido e duro (ma non ispido), e molti saranno felici nel sapere che nell’apprendere che questi cani perdono pochissimo pelo. Tuttavia, il loro pelo cresce molto rapidamente e dovranno essere tosati all’incirca ogni due mesi. Il loro mantello dovrà anche essere spazzolato e/o pettinato una o due volte alla settimana.

Come con tutti i cani, i Bedlington hanno bisogno di una toelettatura di base, che comprende il taglio regolare delle unghie, la spazzolatura dei denti ogni giorno e il controllo e pulizia delle orecchie.

Se non puoi dedicare tanto tempo per l’igiene dei suoi denti, potrebbe essere una buona soluzione quella di acquistare appositi giocattoli da mordere in gomma resistente che svolgono un buona azione di pulizia (anche se non completa) Se vuoi saperne di più su questo genere di articoli, puoi leggere la nostra scheda su Come scegliere i migliori giocattoli per il tuo cane

Leggi anche:

Maggiori informazioni sulla toelettatura del cane

Addestramento

Come la maggior parte dei terrier, il Bedlington terrier può essere testardo ma è comunque intelligente e desideroso di compiacere il suo padrone. L’educazione e la socializzazione precoci saranno di fondamentale importanza per un buon sviluppo psicofisico di questo cane. Questa razza non risponderà a metodi di allenamento troppo rigidi che lo porterebbero a contrapporsi al suo istruttore. Occorre essere disposti a rimanere fermi e coerenti facendo affidamento su tecniche di rinforzo positivo con l’offerta di gratificazioni verbali e cibo.

Leggi anche:

Come educare un cucciolo
Aggressività nei cani
Il mio cane abbaia continuamente
Il mio cane tira al guinzaglio

Bedlington grigio

Attività fisica per il Bedlington terrier

Le sue esigenze di attività fisica sono moderatamente elevate. Ha bisogno di diverse passeggiate al giorno ma non troppo brevi!

Ama stare all’aperto e giocare per cui puoi portarlo in montagna, al parco, giocare con la palla e altro ancora.

Se ti piace cacciare, sappi che il Bedlington terrier adorerà aiutarti. È considerato un grande cacciatore di volpi, donnole o addirittura topi.

Leggi anche:

Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane

Accessori consigliati per il Bedlington terrier

Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:

Le migliori gabbie per cani | Confronto 2022

I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2022

Le 12 migliori pettorine per cani del 2022

Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2022

Migliori abbeveratoi e fontanelle per gatti e cani del 2022

Problemi di salute del Bedlington terrier

Leggi anche:

Maggiori informazioni sulla salute di un cane
Prendersi cura di un cane anziano

Dieta e nutrizione

Il Bedlington terrier dovrebbe essere alimentato con un cibo per cani di alta qualità sia di tipo commerciale che preparato in casa (con supervisione veterinaria). Come molti cani, rischiano il sovrappeso, quindi il consumo calorico e il peso dovrebbero essere sempre attentamente monitorati . Essendo un cane molto attivo, è importante che abbia sempre accesso ad acqua pulita e fresca.

È importante offrire alimenti appositamente studiati per il cucciolo di Bedlington durante i primi sei mesi di vita, in modo da soddisfare le esigenze nutrizionali legate alla crescita dell’animale.

Successivamente, passa a un cibo per cani adulti di taglia media.

Il cucciolo dovrebbe mangiare dai tre ai quattro pasti al giorno, mentre il cane adulto si accontenterà di due razioni più abbondanti.

Il Bedlington Terrier non assimila molto bene il rame, quindi è più rischioso offrirgli avanzi di tavola. Infine, ricordati togliere la ciotola quando ha terminato il pasto.

Dagli crocchette di buona qualità! In questo modo avrà bisogno di mangiare di meno ottenendo gli stessi nutrienti e garantendo il suo fabbisogno energetico. Ricordati di rimuovere la sua ciotola dopo ogni pasto, ma lascia l’acqua fresca disponibile in ogni momento. Se sei spesso fuori da casa e lasci il tuo cane da solo per lungo tempo, il modo migliore per garantirgli sempre disponibile acqua fresca e pulita, è quello di dotarti di una fontanella o abbeveratoio automatico. Puoi trovare maggiori informazioni sull’acquisto nel nostro articolo: Migliori abbeveratoi e fontanelle per cani e gatti.

Acquistare cibo online

Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:

Hill s science plan cane

Hill s science plan cane puppy

Hills science plan cane adulto

Purina one cani

Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane

Alimenti velenosi per cani

Quali alimenti può mangiare il mio cane?

Il mio cane non beve abbastanza acqua

Aspettativa di vita

L’aspettativa di vita del Bedlington terrier è di 12-15 anni quindi leggermente inferiore rispetto al Border terrier col quale è strettamente imparentato.

Costo del Bedlington terrier

Il prezzo del Bedlington terrier varia tra 1.300 e 1.500 euro. Per acquistare un cucciolo di questa razza, cerca allevatori specializzati, con poche cucciolate all’anno che siano sicure dal punto di vista delle possibili malattie genetiche quindi in possesso quindi di pedigree, microchip con programma di vaccinazione avviato.