Cosa troverai in questo articolo
Informazioni generali sulla razza
- Pochi cani possiedono un olfatto così raffinato come il Basset hound, da qui il suo utilizzo da parte delle forze dell’ordine.
- A causa della particolare configurazione della sua bocca, sbava molto e bagna molto quando beve. Questo potrebbe scoraggiare alcuni potenziali proprietari!
- È difficile trattenerlo quando ha annusato un odore interessante! È quindi d’obbligo tenerlo al guinzaglio durante le passeggiate, altrimenti scapperà.
- La razza appare in numerosi fumetti, tra cui Droopy Dog (1943) .
Altri nomi | Bassetto, Bassotto gigante |
Paese d’origine | Gran Bretagna |
Gruppo | Gruppo 6 (segugi, cani per piste di sangue, cani da ricerca e razze affini) |
Sezione | 1.3 (piccoli segugi) |
Altezza al garrese (taglia adulta) | Da 30 a 38 cm per il maschio Da 28 a 36 cm per la femmina |
Peso | Da 23 a 29 kg per il maschio Da 20 a 27 kg per la femmina |
Longevità (aspettativa di vita) | Di solito vive dai 10 ai 13 anni. |
Pelo | Il suo pelo è corto e fitto. |
Colore | In genere è tricolore (nero, focato e bianco) o bicolore (limone e bianco). Sono comunque ammessi tutti i colori attribuiti al cane da caccia. |
Tipo di cane | Cane da caccia Cane da compagnia Cane poliziotto (sniffer) |
Vita in appartamento | Si adatta bene alla vita in appartamento. Preferisce vivere al chiuso, ma apprezzerà occasionalmente stare in campagna. |
In sintesi
Adatto come primo cane: 3/5
Affettuosità: 4/5
Tolleranza alla solitudine: 3/5
Convivenza con bambini: 5/5
Convivenza con altri animali: 4/5
Vita in appartamento: 5/5
Propensione per il gioco: 3/5
Necessità di esercizio: 2/5
Facilità nell’addestramento: 2/5
Docilità: 2/5
Tendenza ad abbaiare: 4/5
Facilità di toelettatura: 5/5
Le valutazioni sono date su una scala da 1 a 5, dove 5 indica che una determinata caratteristica è molto presente nei cani. Ricorda sempre che il carattere reale può variare da cane a cane.
Origine del Basset hound
La FCI registra la Gran Bretagna come paese di origine del bassotto. Possiamo però dire che l’ origine del basset hound è in Francia. Erano cani da caccia di bassa statura allevati principalmente per cacciare conigli e lepri. Questi cani di antica stirpe erano imbattibili per la caccia, e divennero molto popolari tra la nobiltà francese. Grazie alla loro bassa statura, potevano percorrere sentieri anche difficoltosi, e seguire le prede nelle loro tane senza difficoltà. Potevano anche percorrere lunghe distanze annusando il terreno, a un ritmo relativamente lento, con insistenza e tenacia.
Sembra che il basset hound possa essere nato inizialmente come mutazione in alcune cucciolate di cani tipo Saint Hubert (cane di sant’Umberto). Infatti la somiglianza tra le due razze è notevole.
La nuova razza fu inizialmente apprezzata dall’aristocrazia francese, che senza dubbio ne apprezzò la particolare estetica, ma guadagnò rapidamente popolarità tra i proletari.
La paternità della razza è attribuita alla Gran Bretagna grazie all’imponente lavoro di Sir Everett Millais, il primo inglese a importare questo tipo di cane e a selezionarlo. L’English Kennel Club riconobbe finalmente la razza dal 1882.
In Nord America, nel 1928 la sua popolarità esplose in seguito alla sua apparizione sulla copertina di una rivista americana.

Dieta del Basset hound
Il basset hound è un vero ghiottone!
Questo cane è noto per la sua predisposizione alla torsione dello stomaco. Sebbene questo disturbo colpisca principalmente i cani di grossa taglia, anche il Basset ne è soggetto, a causa del suo torace profondo e allungato.
Per allontanare il rischio di questa patologia, cerca di dividere la sua razione in almeno due pasti e non fargli fare esercizio un’ora prima e un’ora dopo aver mangiato. Esistono alcune ciotole predisposte per rallentare il consumo del cibo. A tale proposito. ti consigliamo di leggere la nostra scheda sui dispenser automatici di cibo per cani.
La dieta del cucciolo Basset hound richiede una formula appositamente adattata durante i primi 6 mesi, distribuita in 3 o 4 pasti.
A partire dai 6 mesi, passa a una dieta per cani adulti di medie dimensioni e riduci a due il numero dei pasti giornalieri.
È importante offrire alimenti appositamente studiati per il cucciolo durante i primi sei mesi di vita, in modo da soddisfare le esigenze nutrizionali legate alla crescita dell’animale.
Successivamente, passa a un cibo per cani adulti di taglia media.
Il cucciolo dovrebbe mangiare dai tre ai quattro pasti al giorno, mentre il cane adulto si accontenterà di due razioni più abbondanti.
Resisti ai suoi grandi occhi imploranti e non dare gli avanzi della tua tavola. Ingrassa molto rapidamente, ed essere in sovrappeso gli causerà molti problemi alle articolazioni.
Dagli crocchette di buona qualità! In questo modo avrà bisogno di mangiare di meno ottenendo gli stessi nutrienti e garantendo il suo fabbisogno energetico. Ricordati di rimuovere la sua ciotola dopo ogni pasto, ma lascia l’acqua fresca disponibile in ogni momento. Se sei spesso fuori da casa e lasci il tuo cane da solo per lungo tempo, il modo migliore per garantirgli sempre disponibile acqua fresca e pulita, è quello di dotarti di una fontanella o abbeveratoio automatico. Puoi trovare maggiori informazioni sull’acquisto nel nostro articolo: Migliori abbeveratoi e fontanelle per cani e gatti.
Acquistare cibo online
Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:
Hill s science plan cane puppy
Hills science plan cane adulto
Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane
Quali alimenti può mangiare il mio cane?
Il mio cane non beve abbastanza acqua
Carattere del Basset hound
Il basset hound è un vero cane di famiglia. È molto affettuoso e ha bisogno di trascorrere molto tempo con i suoi padroni per sentirsi felice.
È molto paziente con i bambini, ama giocare con loro. E’ anche molto tranquillo e ama stare in casa.
Il suo carattere non causerà problemi a nessuno. Va d’accordo con tutti gli animali e accetta anche gli estranei.
Il suo unico problema è la testardaggine: non è affatto obbediente e bisogna essere tenaci per essere ascoltati.
È una razza molto sensibile alla solitudine. Se lasciato troppo da solo, è probabile che sviluppi un comportamento distruttivo e sia molto infelice.
Attività fisica del Basset hound
Sebbene sia piuttosto inattivo all’interno, è un cane che ha bisogno comunque di sgranchirsi le gambe uscendo alcune volte al giorno per le passeggiate.
Tra le altre attività che ama ci sono ovviamente la caccia, il seguire le tracce, le gite in montagna e la corsa.
Man mano che cresce, fai attenzione a non farlo saltare e fargli fare troppo esercizio fisico poiché è soggetto alla displasia dell’anca e del gomito.
Leggi anche:
Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane
Salute del Basset hound
La sua particolare morfologia contribuisce a renderlo un po’ più fragile rispetto ad altri cani. Il basset hound può essere soggetto a varie malattie legate alla coagulazione, alle articolazioni, agli occhi, alle orecchie e alla pelle.
Conoscere i problemi di salute più comuni ti aiuterà a identificarli e curarli in tempo garantendo così al tuo animale domestico una vita migliore! Ecco un elenco non esaustivo:
Allergie
Ectropion ed Entropion
Displasia dell’anca
Displasia del gomito
Glaucoma
Emofilia
Ipotiroidismo
Infezioni alle orecchie
Lussazione della rotula
Malattia di Von Willebrand
Discopatie
Prolasso della ghiandola nittitante (occhio di ciliegio)
Tromboastenia di Glanzmann (malattia emorragica ereditaria del sangue)
Consulta il tuo allevatore e il veterinario per capire meglio come prenderti cura della salute del tuo nuovo compagno.
Tratta solo con professionisti che effettuano screening sulle condizioni di salute e sulle malattie ereditarie nei cani da riproduzione. Un allevatore serio, sarà in grado di mostrarti i risultati di questi test. Ti dovrebbe essere offerta una solida garanzia sanitaria; in caso contrario, lasciare perdere immediatamente.
Stai lontano dalle offerte eccessivamente basse di chi vende cuccioli di Basset Hound e fai molta attenzione se acquisti da un sito di annunci su internet.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sulla salute di un cane
Prendersi cura di un cane anziano
Educazione del Basset hound
L’educazione deve essere ferma e paziente per correggere la scarsa obbedienza di questo cane.
Fermezza non significa cattiveria o violenza. Dovrai essere molto paziente e utilizzare prevalentemente il rinforzo positivo. Solo così otterrai risultati stabili.
Si noti che l’addestramento alla toelettatura è particolarmente lungo con questo cane. Inoltre, potrebbe rifiutarsi di uscire quando la temperatura è troppo bassa o fa troppo caldo.
Infine, è importante concentrarsi sulla socializzazione sin da cucciolo. Andrà d’accordo con altri cani e anche con gatti se ha la fortuna di stare con loro quando è piccolo così come con gli estranei!
È anche importante esporlo da subito a vari rumori e ambienti diversi in modo che non diventi pauroso.
Leggi anche:
- Come educare un cucciolo
- Aggressività nei cani
- Il mio cane abbaia continuamente
- Il mio cane tira al guinzaglio
Toelettatura e accudimento del Basset hound
Nonostante abbia il pelo corto, la perdita di pelo è abbastanza significativa. Spazzolalo alcune volte alla settimana o massaggialo con un guanto di gomma predisposto per rimuovere i peli morti.
Le sue orecchie cadenti sono ideali per lo sviluppo di infezioni delle orecchie. Puliscile regolarmente e controllale per individuare subito eventuali infezioni e se necessario depila i condotti uditivi in modo che non siano ostruite dai peli.
Anche i suoi occhi devono curati con attenzione a causa delle sue palpebre cadenti. Infine, le pieghe della sua pelle sono soggette a infezioni e devono essere lavate e asciugate una volta alla settimana.
Leggi anche:
Maggiori informazioni sulla toelettatura del cane
Accessori consigliati per il basset hound
Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:
Le migliori gabbie per cani | Confronto 2022
I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2022
Le 12 migliori pettorine per cani del 2022
Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2022
Migliori abbeveratoi e fontanelle per gatti e cani del 2022
Crediti fotografici: Susan Spensley da Pixabay – csolingsmith da Pixabay