Il Barboncino Poodle, chiamato anche barboncino toy poodle, barboncino nano, barboncino mini toy, barboncino nano toy, barboncino teacup, barbone nano, è tra le più piccole varietà di barboncino esistenti. È un cane dall’aspetto adorabile e, sebbene di piccola taglia, è grande per eleganza e intelligenza. E’ considerato tra i cani più intelligenti al mondo.
Questo minuscolo cagnolino grazie al suo carattere, è il compagno perfetto per ogni famiglia. Le sue piccole dimensioni, lo rendono adatto per ogni tipo di abitazione.

Cosa troverai in questo articolo
Origini
Francia e Germania (in tedesco si chiama Pudel) da sempre rivendicano la originarietà di questa razza di cane. Anticamente, il barboncino era usato per cacciare gli uccelli acquatici. Discende dal cane Barbet, di cui conserva molte caratteristiche.
Esistono raffigurazioni pittoriche di questa razza che risalgono al Medioevo. Gli artisti del XVII secolo, già raffiguravano il barboncino come un cane da caccia. Il barboncino era un eccellente retriever (cioè cane da riporto), capace di nuotare con agilità nell’acqua per catturare le anatre e altri uccelli uccisi dai cacciatori.
Lo stile estetico del barboncino, che per molti può sembrare stravagante o insignificante, in realtà ha precise funzioni per un cane da riporto.
Il pelo sulle zampe posteriori è più corto per facilitare i movimenti in acqua; il ciuffo della coda è stato lasciato lungo per permettere al cacciatore di seguire il cane con lo sguardo, senza perderlo di vista. La lunga pelliccia sulla parte anteriore del tronco, serve a coprire i polmoni.
Alla fine del XVIII secolo, in Spagna, erano usati come cani da compagnia da molti nobili dell’epoca. All’inizio del XIX secolo, molti barboncini, grazie all’intelligenza e alla capacità di apprendimento, venivano utilizzati nei circhi francesi. Nello stesso periodo, nacquero i primi allevamenti di barboncini grigi e marroni.
Il barboncino grande era anche usato come cane da guerra, grazie alla sua capacità di apprendere i comandi, nonché la sua vivacità, resistenza e intelligenza.
Il barboncino è stato ufficialmente riconosciuto dalla FCI (International Federation of Cynology) nel 1955 e dall’AKC (American Kennel Club) nel 1987.

Carattere e comportamento
Quando parliamo di barboncini, la taglia conta: il carattere di questi cani differisce molto in base alla loro taglia. Il Mini Poodle rivela un temperamento curioso, leale e amorevole, con un livello di attività davvero alto.
Accogliere in casa un Barboncino Poodle implica dovergli prestare costante attenzione. Dovremo evitare di lasciarlo troppo tempo da solo poiché soffrirà se non stiamo un po’ con lui o non condividiamo giochi e attività. A volte questo bisogno di attenzione, può trasformare il piccolo barboncino in un cane tirannico ed esigente. Per tale motivo, è essenziale che venga educato sin da piccolo.
Essendo una razza canina con un’intelligenza così sviluppata e un grande desiderio di accontentare e compiacere il proprio amico umano, il barboncino poodle, di solito ottiene risultati eccezionali in vari tipi di competizioni canine.
La loro intelligenza si traduce anche in un’insaziabile curiosità e in un’enorme capacità di adattamento. Il Toy Poodle può vivere in qualsiasi tipo di casa, convivere con altri cani senza conflitti e fare passeggiate ovunque, anche lunghi viaggi. Il suo temperamento giocoso e attivo stupisce sia gli adulti che i più piccoli della casa.
Va anche ricordato che, nonostante le sue dimensioni, il cane poodle è un buon cane da guardia pronto ad abbaiare ad ogni rumore sospetto.

Caratteristiche fisiche del barboncino Poodle
Le dimensioni del più piccolo della famiglia dei barboncini sono molto modeste: un’altezza al garrese inferiore a 28 cm e un peso approssimativo di 4,5 kg. Taglia molto distante da quella dei suoi parenti: il Barbone grande e il barboncino medio.
Nonostante le piccole dimensioni, il suo corpo mantiene le giuste proporzioni e mostra sempre un aspetto maestoso e fiero, con arti forti e muscolosi. Le sue orecchie sono lunghe e pelose, il muso è sottile e gli occhi, castano scuro o neri, si distinguono per la loro grande espressività.
Questi animali hanno quello che è scientificamente noto come il cranio dolicocefalico, il che implica che la fisionomia del loro muso è allungata. Le orecchie cadenti sono anche uno dei suoi tratti distintivi
Il pelo del Toy Poodle è composto da due strati: uno esterno, spesso e riccio, e uno interno, morbido e lanoso. Entrambi i mantelli si sviluppano quando il cane raggiunge l’età adulta. I cuccioli hanno un solo mantello morbido e sottile, privo dei tipici riccioli e increspature del barboncino adulto.
I colori possono variare: bianco, nero, grigio o crema e sempre in distribuzione uniforme, mai con macchie. Quelli di colore bianco e crema hanno il naso, l’angolo delle labbra e i bordi della palpebra neri. I marroni hanno occhi color ambra scuro e naso, labbra e bordi palpebrali color marrone.

Educazione e addestramento
Il barboncino Poodle toy è un cane molto intelligente che è sempre disposto a compiacere il suo proprietario, quindi il suo addestramento è relativamente facile. Se conosci le tecniche base di addestramento canino, vedrai enormi progressi in brevissimo tempo.
Come tutte le razze, anche il barboncino poodle deve essere socializzato in tenera età per evitare problemi comportamentali quando diventa adulto.
Un’educazione coerente è essenziale per una convivenza armoniosa tra uomo e cane, anche con quei cani che sono facili da addestrare come nel caso del barboncino poodle. I barboncini trascurati o annoiati spesso usano la loro intelligenza per sviluppare determinati comportamenti anche dispettosi che dovrebbero essere evitati a tutti i costi.
I barboncini che sono molto coinvolti nella vita familiare e ricevono molte attenzioni, sono cani fedeli, obbedienti e cordiali.
È un cane molto longevo (può vivere anche più di 18 anni) e, sebbene goda generalmente di buona salute, tende a soffrire di una serie di disturbi in particolare malattie degli occhi.
Anche se sembra un cucciolo da salotto, non lasciarti ingannare e ricorda che originariamente era un cane da caccia.
Il barboncino poodle ha bisogno di un costante esercizio mentale e fisico per bruciare le sue energie e sentirsi felice. Dovremmo uscire con lui per brevi passeggiate tre o quattro volte al giorno e passare del tempo a giocare in casa. Per intrattenere il tuo barboncino è opportuno creare sempre di nuovi stimoli e divertimento. Gli sport per cani sono un’ottima opzione per loro.

Alimentazione
Una dieta adeguata e di buona qualità è un fattore determinante per la buona salute del tuo barboncino poodle. Il cibo ideale per il tuo barboncino dipenderà da diversi fattori come età, peso, attività fisica e salute. Puoi alimentarlo sia con cibo fresco che con alimenti specifici per cani. Se opti per il mangime, dovresti considerare che, a differenza del cibo umido o fresco, ha una grande quantità di carboidrati e che una piccola porzione è sufficiente per coprire il fabbisogno energetico per un’intera giornata.
Un buon pasto deve avere una composizione equilibrata di sostanze nutritive. Come riferimento, dovrebbe essere composto per l’80% da carne e il 20% da verdure e cereali. Che tu decida per il mangime, il cibo umido, fresco o crudo (BARF diet) l’importante è che poi questo tipo di dieta non venga cambiata. Molti cani non tollerano bene i cambiamenti di cibo. Ogni eventuale cambiamento, dovrà essere fatto in maniera molto graduale. In questo modo, il tuo barboncino si abituerà al nuovo cibo senza dover soffrire di problemi gastrointestinali.

Igiene e pulizia
Il pelo del poodle toy continua a crescere per tutta la vita esattamente come accade agli umani. Ciò implica che dobbiamo tagliarlo regolarmente e questo ci costringe a ricorrere ai servizi di tolettatura. Noi possiamo limitarci a spazzolarlo quotidianamente e imparare a tagliare i peli su muso e gambe. Da ricordarsi anche un bagno almeno una volta la mese.
C’è un intero universo attorno al taglio del pelo dei barboncini, soprattutto nel campo delle esposizioni canine. Gli stili più apprezzati sono tre: il taglio continentale, il taglio inglese e il taglio leone.
Il continentale consiste nel far crescere i peli sul petto e sui fianchi, radere i quarti posteriori e le gambe, modellando grandi pompon alle caviglie e ai fianchi.
Lo stile inglese, chiamato anche “sella inglese”, si ottiene radendo i quarti posteriori e lasciando che i peli del resto del corpo crescano liberi
Infine, il taglio del leone, lascia gli arti scoperti, con un pompon arrotondato all’estremità di ciascuna delle gambe, la coda, la testa e il petto. Questo è il taglio più comune in concorsi e mostre.
Esiste anche un tipo di taglio molto semplice noto come “taglio da cucciolo” in cui vengono rasate solo il muso, la base della coda e le zampe.

Salute del barboncino poodle
La salute di questa razza è generalmente buona e infatti la loro aspettativa di vita è abbastanza alta (circa 18 anni)
Devi comunque prestare particolare attenzione a quanto segue: lussazioni del gomito, glaucomi e otiti esterne. In ogni caso, al minimo sospetto di problemi articolari, pressione intraoculare o infiammazione, porta il tuo cane dal veterinario.
Per evitare l’insorgenza di possibili malattie, si raccomanda che, oltre alla cura del mantello, siano controllati con regolarità, denti, occhi (per prevenire la cataratta o atrofie retiniche) e orecchie (per prevenire le otiti). Le unghie come per molti altri cani, devono essere tenute corte.
Cerca anche di mantenere le sue orecchie pulite e asciutte. Quando gli fai il bagno, presta attenzione a non concentrare il getto d’acqua direttamente sulle sue orecchie. Se possibile, coprile con batuffoli di cotone. L’acqua nelle orecchie è una delle possibili cause di otite.
I barboncini e altri cani come la razza maltese hanno il problema della formazione di macchie color ruggine sotto gli occhi. Queste dovranno essere regolarmente pulite non solo per motivi estetici, ma anche per prevenire possibili infezioni agli occhi.
Sebbene, come già detto, il barboncino goda generalmente di buona salute, potrebbe soffrire di alcune malattie genetiche ereditarie. Ci sono stati casi di Barboncini con displasia dell’anca, che possono provocare una zoppia temporanea oltre a casi di convulsioni e ipotiroidismo.

Riproduzione
I barboncini cominciano ad entrare in calore tra i 7 e i 9 mesi di età quando diventano adulti. La durata di un calore si aggira tra 15 e 20 giorni ma può arrivare anche a 25. Il periodo di gestazione per le femmine è approssimativamente tra 61 e 63 giorni per le femmine e possono partorire da 4 a 10 cuccioli.

Quanto costa un barboncino poodle
Il costo di un barboncino poodle si aggira dai 1000 € ai 1.400 € . Si tratta quindi di cani piuttosto costosi. Il rischio di malattie genetiche per questa razza fortunatamente è basso. Il consiglio di rivolgersi ad un allevatore affidabile per l’acquisto resta comunque sempre valido.
Se sei interessato a un cucciolo, informati bene sulla serietà dell’allevamento, sulle condizioni in cui vengono tenuti i cani e sugli esami veterinari che l’allevatore effettua sui suoi animali. Gli allevatori responsabili seguono i requisiti FCI e di solito fanno parte di qualche associazione di razza canina. Non solo attribuiscono grande importanza alla salute dei cuccioli, ma sono anche molto attenti nella selezione.
Genitori sani hanno cuccioli in buona salute. In questo modo si evita la comparsa di malattie ereditarie. Un’altra indicazione che l’allevatore è serio è il prezzo dei suoi cuccioli che non può mai essere tropo basso e deve variare a seconda del pedigree. Stai lontano dalle facili occasioni perché stai sicuro che quello che risparmi adesso lo pagherai con gli interessi al tuo veterinario.
