Barboncino nano: il miglior amico “tascabile”

Il barboncino nano è la versione in miniatura del popolare barbone ed è diventato un cane da compagnia sempre più apprezzato. In questo articolo esploreremo le caratteristiche che rendono questo cagnolino, discendente dell’antico Barbet, così amabile.

E’ un cane estremamente piccolo, arrivando ad un’altezza di soli 20-28 centimetri ed un peso di 1,5-2,5 kg. Queste ridotte dimensioni lo rendono l’animale domestico ideale per chi vive in appartamento o per famiglie con bambini grazie anche alla sua indole divertente e giocherellona. 

Barboncino nano

Perché scegliere un barboncino nano?

Il barboncino nano presenta molti vantaggi che lo rendono una scelta eccellente come cane di piccola taglia. Ecco le caratteristiche di questo cane:

  • Dimensioni minime: con soli 20 – 35 cm di altezza ed 1,5-2,5 kg di peso, può vivere felicemente anche in appartamenti piccoli.
  • Basso mantenimento: il suo pelo riccio ha bisogno di una toelettatura regolare ma non eccessiva.
  • Giocoso e divertente: adora giocare ed intrattenere il suo padrone.
  • Facile da addestrare: è un cane intelligente che impara in fretta i comandi base. E’ anche considerato un buon cane da riporto e un cane da guardia.
  • Pochi problemi di salute: generalmente è una razza rustica e longeva se ben allevata.

Come riconoscere un barboncino nano di razza

Per assicurarsi di acquistare un vero barboncino nano di razza è importante conoscere lo standard ufficiale ENCI. Ecco le caratteristiche che deve possedere:

  • Altezza al garrese tra 20-28 cm.
  • Muso affusolato, tartufo grande e rotondo.
  • Occhi grandi, rotondi e scuri.
  • Orecchie lunghe e cadenti.
  • Corpo compatto e ben proporzionato.
  • Coda portata inserita piuttosto alta, al livello della linea del rene.
  • Mantello folto, pelo cordato (il pelo forma appunto delle cordelle lunghe circa 20 cm) oppure riccio, in tinta unita.

È fondamentale acquistare da allevamenti certificati dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) che possano mostrare il pedigree del cucciolo per assicurarsi che rispetti lo standard di razza. Diffidare da cani non registrati.

Barboncino nano

Differenze tra barboncino e barbone nano

Il barbone ed il barboncino nano sono varianti della stessa razza che differiscono principalmente per le dimensioni.

Il barbone è la variante di taglia media, con un’altezza tra 35-45 cm ed un peso di 4-8 kg.

Il barboncino nano invece è la variante di piccola taglia, tra 20-28 cm di altezza e 1,5-2,5 kg di peso.

Entrambe le varianti hanno il classico mantello riccio ma il barbone può presentare una gamma più ampia di colori.

Come scegliere un cucciolo di barboncino nano

Per scegliere il cucciolo perfetto per la vostra famiglia, ecco alcuni consigli:

  • Verificare lo stato di salute presso l’allevamento, chiedendo referti e garanzie.
  • Assicurarsi che abbia almeno 2 mesi prima di portarlo a casa.
  • Scegliere un cucciolo vispo, giocherellone e che si avvicina facilmente.
  • Verificare che non presenti difetti fisici evidenti o malformazioni.
  • Prediligere cuccioli dal manto folto, lucente e morbido.
  • Chiedere di visionare i genitori per valutarne le dimensioni e la salute.
  • Richiedere copia del pedigree e del libretto sanitario.

Come prendersi cura di un barboncino nano

E’ un cane relativamente facile da gestire ma ha comunque bisogno di alcune cure specifiche:

  • Toelettatura: necessita spazzolate e tagli regolari per mantenere in ordine il suo pelo riccio.
  • Alimentazione: va nutrito con una dieta di qualità indicata per cani di piccole dimensioni.
  • Esercizio: ha bisogno di passeggiate quotidiane e di giocare per sfogare le sue energie.
  • Salute: può soffrire di patologie ereditarie, quindi è meglio rivolgersi ad un veterinario di fiducia.
  • Socializzazione: ha bisogno di stare in compagnia ed interagire positivamente con persone ed altri animali da compagnia.

Dove trovare barboncini nani in vendita

Ecco alcuni consigli su dove trovare barboncini nani di razza in vendita:

  • Contattare allevamenti ENCI specializzati nella razza.
  • Consultare annunci di cuccioli su siti affidabili, verificando l’origine.
  • Rivolgersi a canili o associazioni che a volte hanno barboncini nani in adozione.
  • Chiedere a veterinari o addestratori se sono a conoscenza di cucciolate disponibili.
  • Partecipare a fiere ed esposizioni di settore dove sono presenti allevatori.
  • Diffidare da offerte sospette o troppo convenienti: potrebbero essere cani non registrati.
Barboncino nano detto anche toy

Principali malattie del barboncino nano

Pur essendo robusto, come altri cani di taglia piccola può soffrire di alcune malattie tipiche della razza:

  • Displasia dell’anca: malformazione congenita dell’articolazione.
  • Patologie cardiache ereditarie come stenosi aortica.
  • Problemi alla colonna vertebrale come malformazione o ernia del disco.
  • Difficoltà respiratorie causate dalle vie aeree strette tipiche dei cani i piccole dimensioni.
  • Cataratta precoce ed altre patologie oculari.
  • Epilessia idiopatica.

È quindi importante scegliere da allevamenti selezionati e sottoporre il cane a controlli veterinari regolari.

Domande frequenti (FAQ)

Che cos’è un barboncino?

Un barboncino è una variante del barbone, una razza canina di piccole dimensioni. Si distingue per le sue dimensioni ridotte, con un peso massimo di 4-6 kg.

Quali sono le caratteristiche fisiche del barboncino toy?

Il barboncino toy ha un mantello arricciato e folto, di solito di colore bianco, nero, marrone albicocca o grigio e fulvo. Ha un corpo compatto e muscoloso, con un’altezza al garrese che varia da 25 a 28 cm.

Questo barboncino nano è adatto per le persone allergiche?

Sì, questo barboncino è spesso considerato una razza adatta per le persone allergiche, poiché ha un pelo ipoallergenico che produce meno allergeni rispetto ad altre razze.

Come posso trovare un barboncino?

Puoi trovare un barboncino in diversi modi. Puoi contattare un allevamento specializzato nella razza, consultare annunci online o contattare un centro di adozione di cani.

Qual è la cura del pelo di un barboncino?

Il pelo di un barboncino nano e  toy  deve essere spazzolato regolarmente per evitare che si formino nodi o tappeti. È anche necessario un taglio regolare per mantenere il pelo pulito e sano.

Il barboncino è una razza di cane adatta per la vita in appartamento?

Sì, il barboncino toy è adatto per la vita in appartamento. Ama stare con le persone, è adattabile e ha bisogno di meno spazio rispetto a razze di cani più grandi.

Il barboncino è un cane adatto ai bambini?

Sì, il barboncino può essere un ottimo compagno di giochi per i bambini. È una razza molto intelligente, socievole e tenera, ma è importante che i bambini siano educati a trattarlo con rispetto.

Quali sono le malattie ereditarie comuni nel barboncino toy?

Alcune delle malattie comuni nel barboncino includono la displasia dell’anca, la cataratta e l’atrofia progressiva della retina. È importante fare controlli regolari con il veterinario per prevenire e trattare queste condizioni.

Il barboncino toy convive bene con altri animali e cani?

Sì, il barboncino di solito convive bene con altri cani. Tuttavia, è importante fare una buona socializzazione fin da cucciolo per favorire una coesistenza pacifica con altri animali.

Qual è la differenza tra un barboncino toy e un barboncino nano?

La principale differenza tra un barboncino toy e un barboncino nano è la taglia. Il barboncino toy pesa fino a 4-6 kg, mentre il barboncino nano pesa tra gli 8 e i 10 kg.

Riepilogo dei punti chiave

  • Il barboncino nano è la versione miniatura del barbone, ideale come cane giocattolo.
  • La sua taglia ridotta lo rende adatto alla vita in appartamento.
  • Deve rispettare precisi standard di razza ENCI.
  • Va scelto con cura l’allevamento ed il cucciolo.
  • Necessita di toelettatura, attività fisica e controlli sanitari regolari.
  • Le principali malattie ereditarie vanno monitorate.

Potrebbe interessarti anche:

Come educare il tuo cane

Rinforzo positivo per il cane

Come rimproverare un cane

Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane

Alimenti velenosi per cani

Quali alimenti può mangiare il mio cane?

Il mio cane non beve abbastanza acqua