Attenzione all’avvelenamento da acqua salata nel cane

Con l’arrivo dell’estate, molte persone decidono di trascorrere un periodo più o meno lungo al mare assieme al proprio amato cane. Queste vacanze sono un buon momento per rilassarsi e divertirsi e così deve essere anche per il tuo cane ma ricordati! Devi stare prestare alcune attenzioni al tuo cane, poiché il rischio di avvelenamento da acqua salata nei cani è molto pericoloso.

Il tuo cane in spiaggia. Come prepararsi

Quando porti il tuo cane in spiaggia devi tener conto di alcune raccomandazioni. Ecco quali:

  • Prima di partire per il mare, dovresti preparare una borsa con tutte le tue cose indispensabili per il tuo cane: cibo, acqua, qualche snack, un ombrello, giocattoli, borse per raccogliere i suoi bisogni, crema solare per cani soprattutto se il tuo è a pelo corto.
  • Scegli una spiaggia dove sei sicuro che gli animali domestici siano i benvenuti. In caso contrario, potresti rischiare di essere respinto.
  • Una volta in spiaggia, scegli un posto dove sai che il tuo animale domestico non darà fastidio alle altre persone.
  • Non perderlo mai di vista. Anche se il tuo cane è abituato a stare al mare, gli incidenti possono sempre capitare.
  • Controlla che il tuo cane non esageri con l’esercizio fisico. Alcuni cani non si rendono conto di eccedere con i loro giochi e non si fermano finché il loro organismo non arriva a condizioni critiche come ad esempio, un colpo di calore.

Avvelenamento da acqua salata nei cani

Avvelenamento da acqua salate del cane

L’acqua di mare può essere molto dannosa per la salute degli animali. Bere acqua salata causerà alcuni sintomi a cui dovresti prestare attenzione:

  • Vomito.
  • Letargia.
  • Diarrea.
  • Perdita di appetito
  • Sete eccessiva.
  • Convulsioni
  • Tremori.
  • Difficoltà a camminare.
  • Possibile danni renali.

Se il problema non viene rilevato in tempo e non si interviene subito, può anche portare alla morte dell’animale .

Tuttavia, il segno più evidente di avvelenamento da acqua salata nei cani è che inizieranno a mostrare uno strano comportamento .

Questo perché il sodio fa rende il cane confuso e molto lento nelle sue risposte.

Cosa fare se il mio cane ha bevuto acqua salata?

In caso di rilevamento di sintomi di intossicazione da acqua salata, bisogna portarlo immediatamente in un luogo fresco e ventilato e fargli bere acqua potabile fresca e pulita. Successivamente sarà necessario rivolgersi subito a un veterinario in modo che possa intervenire e trattare il problema in tempestivamente.

Come impedire al tuo cane di bere acqua salata

Se il tuo cane è abituato al mare e ama nuotare e giocare in acqua, è inevitabile che beva accidentalmente un po’ d’acqua così come accade a noi ma in questo caso non ci sono conseguenze. Il modo più semplice per evitare che il tuo cane beva l’acqua di mare volontariamente e in quantità pericolose, è quello mettere a sua disposizione acqua fresca (dolce) disponibile in ogni momento. Dovrai mostrargli dov’è non appena arrivi in ​​spiaggia, in modo che sappia dove andare se ha sete.

Soprattutto con il caldo e con l’esercizio fisico, comincerà a disidratarsi e inizierà ad ansimare. Pertanto, sentirà lo stimolo di bere e, ovviamente, se non trova acqua fresca, berrà dal mare.

Avvelenamento da alghe

L’American Kennel Club avverte sull’importanza di un altro tipo di avvelenamento: l’avvelenamento l’avvelenamento da alghe. Nello specifico, si fa riferimento alle alghe blu-verdi.

Queste alghe si trovano non si trovano al mare ma solitamente in alcuni laghi o stagni e sono in realtà un batterio che si raggruppa e concentra nell’acqua stagnante. Tuttavia, non sono alghe visibili ad occhio nudo.

Ciò che rivela la loro presenza, è il loro forte odore, che può attrarre gli animali e li spinge a bere l’acqua che le contiene. Il sintomo principale manifestato dal cane dopo la loro ingestione, è una specie di ebbrezza. Anche in questo caso è importante reagire con prontezza facendogli subito bere acqua pulita e quindi portarlo con urgenza da un veterinario.