Australian Cattle Dog un cane davvero fedele

L’Australian Cattle Dog non è un cane molto conosciuto al di fuori della sua terra d’origine, l’Australia, ma le sue incredibili doti di cane pastore e la sua sconfinata fedeltà ne fanno un cane davvero unico. Scopriamolo insieme.

Scheda riassuntiva

  • Altezza : 45 – 55 cm.
  • Peso : 10 – 25 kg.
  • Aspettativa di vita : 12 – 14 anni.
  • Ideale per : casa con ampio giardino, escursionismo, sport, controllo del bestiame

Australian Cattle Dog prezzo cuccioli

Essendo questa razza soggetta a malattie ereditarie, il consiglio principale è quello di rivolgersi ad allevatori onesti che testino e selezionino i loro riproduttori per escludere le patologie genetiche.

Detto questo, il prezzo medio di un Australian Cattle Dog presso un allevatore si aggira tra gli 800 e i 1.200 euro.

Essendo un cane poco diffuso, la possibilità di acquistarne uno presso i privati non è alta. Tuttavia, il prezzo medio in questi casi, può aggirarsi tra i 500 e 600 euro con tutti i rischi che questa scelta può comportare.

Cucciolo Australian Cattle Dog

Storia dell’Australian Cattle Dog

Come detto in precedenza, questo cane è originario dell’Australia. Tra il 17° e il 19° secolo, i coloni immigrati in Australia portarono con sé alcuni cani che avrebbero dovuto essere in grado di gestire il bestiame in modo efficace e di resistere a climi estremi. Ma si sbagliavano, almeno per quanto riguarda la resistenza al clima. Gli esemplari importati, non tolleravano bene il caldo e l’umidità tipici del clima australiano, né erano in grado di svolgere un duro lavoro per lungo tempo.

Fu così che a metà del 19° secolo cominciarono a sperimentare nuovi incroci sempre alla ricerca del cane ideale. I primi incroci, furono probabilmente tra la razza Collie e il cane Dingo tipico di quelle terre. Il risultato fu la nascita del precursore dell’odierno Australian Cattle Dog. Tuttavia, prima di arrivare al vero Australian Cattle Dog, occorsero altri ulteriori incroci che inclusero altre razze quali: il Dalmata, il Bull terrier e i Kelpie australiani. Il risultato finale fu davvero eccezionale: un cane forte, intelligente e coraggioso, capace di dominare e controllare ogni tipo di bestiame.

Caratteristiche fisiche dell’Australian Cattle Dog

L’Australian Cattle Dog ha un corpo forte, muscoloso e molto agile e molto resistente all’esercizio fisico.

La corporatura di questo cane è più lunga che alta, con una linea dorsale dritta. Il torace dell’Australian Cattle Dog è molto profondo con una testa grande ma ben proporzionata rispetto al resto del corpo. Il naso e gli occhi sono di taglia media e di colore scuro. Hanno un espressione molto vivace! Le orecchie sono larghe e appuntite, ben erette.

La coda dell’Australian Cattle Dog è attaccata bassa e di solito viene portata bassa quando è rilassato; nei momenti di azione, invece, la tiene sollevata. Il suo mantello su tutto il corpo è a doppio strato con un sottopelo morbido al tatto fitto e corto. Il pelo esterno è duro, liscio, corto e aderente al corpo. I colori possono essere blu con macchie nere o marrone chiaro e rosso screziato, a volte con aree più scure sulla testa.

Australian Cattle Dog

Carattere

Sono cani molto leali, intelligenti, forti e molto resistenti all’esercizio fisico. Tendono ad affezionarsi particolarmente a una sola persona, che considerano la loro guida. Possono diventare molto aggressivi e difendere strenuamente il loro padrone e il territorio motivo per cui sono perfetti cani da guardia anche se il compito che svolgono meglio, è quello di cane pastore.

Chiunque abbia avuto o conosciuto un Australian Cattle Dog è consapevole delle grandi capacità di questo cane, sia dal punto di vista fisico che dell’intelligenza. Questo, ovviamente, offre al cane un grande potenziale, ma rappresenta anche una sfida per il proprietario quando si tratta di educarlo. Non è un cane per tutti! e di certo non adatto per chi si avvicina al modo canino per la prima volta.

Cane australiano

Cure

Prendersi cura del suo pelo, non è impegnativo. Sarà sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana per mantenere il suo mantello sano e pulito. I bagni non dovranno essere frequenti ma solo quando realmente necessari. Diversamente, come accade per quasi tutti i cani, si rischierà di danneggiare il naturale strato protettivo della pelle.

Ciò che invece richiede maggiore attenzione nella cura dell’Australian Cattle Dog è il suo bisogno di esercizio fisico. L’ideale per questi cani è un ambiente rurale mentre il solo giardino di una casa potrebbe non essere sufficiente per lui.

Se vivi in ​​un ambiente urbano, dovrai garantirgli almeno 3 passeggiate giornaliere per assicurargli un equilibrio psicofisico ottimale. Inoltre, durante ogni passeggiata, dovrai consentirgli di correre e giocare senza guinzaglio per almeno 10 minuti. Ovviamente in un’area dove può muoversi in sicurezza.

Una soluzione per aiutarlo a scaricare tutte le sue energie potrebbe essere quella di farlo giocare con te oppure farlo gareggiare in qualche sport per cani, come agility dog ad esempio.

Essendo molto intelligente, l’addestramento di questo cane di solito è efficace e relativamente facile. Come metodologia bisognerà sempre ricorrere al rinforzo positivo. Al contrario, avendo un temperamento forte, un addestramento molto duro o punitivo non solo sarà inefficace, ma lo spingerà alla disobbedienza. In altre parole, le maniere forti e le punizioni, causeranno problemi comportamentali.

Australian Cattle Dog seduto

Salute

Malgrado sia un cane robusto e abbia un’aspettativa di vita abbastanza lunga, questo cane è soggetto come altri, ad alcune malattie genetiche. Tra queste le più ricorrenti sono:

  • Displasia dell’anca
  • Sordità
  • Atrofia retinica progressiva e cataratta
  • Disturbi del comportamento
  • Malattia di von Willebrand
  • Lussazione del cristallino intraoculare