Atrofia progressiva della retina nei cani

L’atrofia progressiva della retina è una patologia oculare abbastanza comune nei cani. Si evolve nel corso della loro vita a causa della degenerazione di bastoncelli e coni, corpuscoli che servono a decodificare le immagini percepite dall’occhio. Alla fine, la malattia porta alla completa perdita della vista e purtroppo non può essere curata.

In questo articolo, ti aiuteremo a capire cosa causa l’atrofia e come rendere la vita del tuo animale domestico un po’ più facile.

Le cause dell’atrofia retinica

Ancora una volta, la genetica è un fattore molto importante: entrambi i componenti della coppia riproduttrice devono trasmettere un gene difettoso al cucciolo affinché rischi di sviluppare la malattia. Tuttavia, è possibile trasmettere il gene senza che si verifichi atrofia.

Vi sono alcune patologie possono favorirne la comparsa; parliamo ad esempio di glaucoma, diabete e cimurro.

È una patologia che può essere riscontrata in una miriade di razze. Ecco alcuni dei cani più soggetti:

Sintomi dell’atrofia retinica

La visione notturna del tuo cane viene inizialmente compromessa. Ad esempio, inizierà a sbattere contro gli ostacoli di notte. Potrebbe provare qualche disagio quando si sposta da una stanza luminosa a una buia. Le sue pupille diventano più dilatate e i suoi occhi diventano persino più luminosi. Nel tempo, la sua vista generale si deteriora e può giungere la cecità.

La progressione dei sintomi varia notevolmente da cane a cane. Alcuni potranno diventare ciechi all’età di due anni, mentre altri lo diventeranno a sette o otto anni. Non esiste un’età specifica in cui si può manifestare la malattia.

Come trattare l’atrofia retinica progressiva?

Non esiste un trattamento specifico per curare questa malattia o rallentare la progressiva perdita della vista.

Per rendere la vita più facile al tuo compagno, dovrai aiutarlo a superare gli ostacoli della vita quotidiana. Non cambiate troppo spesso la disposizione dei mobili, evitata di farlo nuotare e fate attenzione quando andate a fare le passeggiata con lui.

Infine, alcuni equipaggiano il proprio cane con una protezione, un cerchio che gli impedisce di sbattere la testa contro oggetti come ad esempio questa Pettorina per cani non vedenti o ipovedenti LXT Panda.

Nota: i nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è rendere pubbliche le informazioni mediche e aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.