L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua

L’arte giapponese del Temari  è stata importata dalla Cina intorno al settimo secolo dC . La tradizione vuole che  il  Temari, sia un dono molto apprezzato, che simboleggia principalmente profonda amicizia e lealtà.

I colori vivaci dei fili normalmente usati per creare questi ricami, sono benauguranti per chi li riceve in dono. Quest’arte giapponese è molto difficile da apprendere e praticare e in genere si tramanda di generazione in generazione.

Nel nostro paese, questa pratica è principalmente finalizzata alla creazione di oggetti per la decorazione della casa. Si può addobbare l’albero di Natale, creare portachiavi ma anche bracciali e orecchini.  A seconda di ciò che si vuole produrre, si possono utilizzare diversi materiali. Ma la pratica più comune, è quella che prevede l’utlizzo di una palla di polistirolo e filati di vario genere.

Nana Akua è un graphic designer e illustratore giapponese e ha caricato la bellezza di  468 foto di ricami fatti con la tecnica Temari. I ricami sono stati tutti prodotti dalla nonna nell’arco di 30 anni.

Occorrente per l’arte giapponese del Temari

  • Filato di lana morbido

  • palla di polistirolo

  • forbici

  • scatola di spille con capocchie colorate

  • un ago robusto per il filo da ricamo

  • filo da ricamo di tre o quattro colori diversi per ricamare i disegni

  • due rocchetti di filo di cotone per la tinta di base

Procedimento base

Avvolgere attorno alla palla di polistirolo il filo di lana fino a ricoprirla totalmente, poi passare il filo di cotone che servirà da colore di base per ricoprire nuovamente la sfera. Successivamente dividere la palla in otto sezioni aiutandosi con filo da ricamo e spilli.

Imparare quest’arte per semplici produzioni non è tanto difficile. Devi sapere però che per saperla utililizzare al meglio occorrono anche anni.

Se siete interessati a provare  o imparare l’arte giapponese Temari, potete trovare una guida passo passo all’indirizzo che segue.

Imparare l’arte giapponese del Tamari   La collezione di NanaAuka

L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua
L’arte giapponese del Temari e gli incredibili ricami nella raccolta di NanaAkua