Animali strani Axolotl il pesce che cammina

Tra gli animali strani c’è questo interessante anfibio che ha un particolare affascinante… sembra non invecchiare mai.

L’  axolotl messicano ( Ambystoma mexicanum ) è uno tra gli  animali strani e affascinanti meno conosciuti. È l’unico animale vertebrato in grado di rigenerarsi. Il suo aspetto ricorda un girino gigante. Di solito misura circa 15 cm di lunghezza totale ma sono stati trovati esemplari rari che raggiungono i 30 cm. Esistono più di 30 specie di salamandre nel genere Ambystoma.

animali strani Axolotl

Il suo unico habitat naturale è il bacino del Messico. In natura esistono alcune centinaia di individui  ma decine di migliaia possono essere trovate in acquari domestici e laboratori di ricerca in tutto il mondo. Si riproducono facilmente in cattività e alcuni ristoranti in Giappone sono considerati un piatto prelibato prevalentemente servito fritto. Malgrado sia tra gli animali più diffusi al mondo è comunque a rischio d’estinzione.

animali strani Axolotl

Grazie alla sua fisiologia unica e alla sua capacità di rigenerare gli arti recisi, axolotl è diventato un modello di laboratorio molto conosciuto, sia per la riparazione o lo sviluppo dei tessuti che per la ricerca sul cancro.

animali strani

E’ risaputo che molti anfibi possono rigenerare parti del corpo, gli axolotl hanno una capacità unica di rigenerare perfettamente gli arti. Non importa quante volte perdono una gamba o una coda, possono sempre rigenerarla senza nessuna cicatrice. Possono addirittura rigenerare il midollo spinale o persino parti del cervello.

Axolotl

Gli axolotl sono  attivi prevalentemente durante il giorno. Respirano come i pesci, attraverso le branchie e attraverso le branchie assimilano l’ossigeno dall’acqua. Sebbene abbiano i polmoni , trascorrono tutta la vita sott’acqua. Non vanno mai sulla terraferma. In casi estremamente rari, come quando il loro habitat si asciuga, l’axolotl emerge dall’acqua per diventare una salamandra messicana completamente adulta.

Axolotl

A differenza della maggior parte degli anfibi, gli axolotl non si trasformano mai in salamandre terrestri adulte. Rimangono in modalità “girini sessualmente maturi” perché mantengono per sempre le loro caratteristiche giovanili. Questo fenomeno di “eterna giovinezza” si chiama  neotenia.

Axolotl

In cattività, gli axolotl vivono in media dai 5 ai 6 anni, ma alcuni esemplari hanno vissuto fino a 17 anni, secondo The Animal Ageing and Longevity Database dell’Università di Liverpool (Regno Unito).

Axolotl

Un team di ricercatori guidato da scienziati di Vienna, Dresda e Heidelberg ha scoperto un’altra curiosità sugli axolotl: il loro genoma è enorme. Hanno circa 32.000 milioni di paia di nucleotidi di DNA, eclissando notevolmente il genoma umano (circa 10 volte più piccolo), hanno spiegato nel loro lavoro sulla rivista Nature pubblicata nel 2018. È il genoma più grande mai sequenziato.

Axolotl

L’axolotl è in grave pericolo di estinzione secondo la International Union for the Conservation of Nature (IUCN) a causa del degrado del suo habitat, dell’introduzione di pesci esotici, dell’inquinamento o dello sfruttamento eccessivo.

Axolotl