American pitbull terrier conosciuto anche come bull terrier Staffordshire american pitbull terrier, american pitbull, pitbull terrier, pit bul, pitbull APBT, american pitbull terrier ADBA (American Dog Breeders Association)
Così come accade un po’ per tutti i cani di razza pitbull, anche l’american pitbull terrier è accompagnato dalla fama di cane pericoloso e aggressivo.
Tuttavia, anche in questo caso, possiamo affermare che sono cani molto fedeli, intelligenti e affettuosi sempre a condizione che vengano ben socializzati ed educati fin da cuccioli.

Cosa troverai in questo articolo
Le origini
Sebbene sia erroneamente ritenuta una razza originaria degli Stati Uniti, la verità è che discende direttamente dai grandi cani molossoidi utilizzati anticamente dai romani in Europa.
Fin dalla metà del 19° secolo gli ormai estinti Old English Terrier e Old English Bulldog furono incrociati per dare origine al bull and terrier.
Questo cane, combinava l’istinto di caccia del terrier con la forza e il fisico atletico del bulldog.
I Bull and Terrier nell’Inghilterra medievale, furono usati per combattimenti contro tori e orsi.
Nel 1835 quando la Gran Bretagna promulgò una legge per la tutela e il benessere degli animali, (Cruelty to Animals Act) questo tipo di manifestazioni, davvero cruenti, vennero proibite.
I combattimenti tra i cani tuttavia, continuarono ad essere praticati anche perché erano più facili da organizzare e sfuggivano ai controlli.
Questi cani, arrivarono in America intorno al 1845-1860 portati da emigranti irlandesi e scozzesi.
Anche in questo paese, i bull and terrier continuarono ad essere impiegati per i combattimenti ma nello stesso tempo, si cominciò ad utilizzarli per la caccia e per il controllo del bestiame.
Chiamato anche “Pit Terrier”, “Pit Dogs”, “Staffordshire Fighting Dogs” o “Yankee Terrier”, nel 1898, l’United Kennel Club, attribuì a questi cani il nome di American Pit Bull Terrier.
Nei primi anni 30 anche l’American Kennel Club decise di riconoscere la razza, ma con un nuovo nome: American Staffordshire Terrier o pitbull amstaff.

Il motivo di questa scelta, era dovuta al fatto che l’appellativo pit bull lo associava ai cani da combattimento e lo connotava come cane aggressivo.
Infatti, il prefisso Pit è una parola di origine inglese il cui significato è “fosso” ed era il nome con cui veniva chiamata l’arena dove si svolgevano gli sport sanguinari dei cani da combattimento e altri animali a scopo di intrattenimento.
Da allora, l’American Staffordshire Terrier, è stato allevato e selezionato seguendo le linee indicate dall’ AKC per poter partecipare alle esposizioni canine.
Per l’American Pit Bull Terrier invece, non fu stabilita nessuno standard.
Le differenze tra le due razze sono minime e riguardano soprattutto la corporatura leggermente più grande nell’American Pit Bull Terrier.
Tuttavia, ancora oggi, l’American Pit Bull Terrier non è ancora stato ufficialmente riconosciuto come razza dalla Fédération Cynologique Internationale.
Il percorso verso il riconoscimento ufficiale non è ancora chiuso e, quando sarà raggiunto, potranno essere stabiliti degli standard ufficiali.
Affinché ciò accada, l’American Pit Bull Terrier dovrà “liberarsi” dalla cattiva reputazione di cane aggressivo e pericoloso.
American terrier caratteristiche fisiche
E un cane forte e agile allo stesso tempo con un corpo atletico e una muscolatura molto sviluppata.
Il suo petto è profondo e ampio, con un collo muscoloso e leggermente arcuato il che che gli garantisce un buon campo visivo.
La testa è triangolare e di notevoli dimensioni, quindi è facilmente riconoscibile.
Gli occhi sono piccoli e infossati, mentre la mascella è potente con chiusura detta a forbice.
Le orecchie sono generalmente abbassate, anche se alcuni le portano erette e appuntite. Hanno una coda abbastanza lunga che si assottiglia verso la fine.
La pelle dell pitbull american terrier è spessa e molto aderente al corpo, fatta eccezione per il collo, dove possono essere presenti delle pieghe.
Secondo lo standard dell United Kennel Club è preferibile che i maschi american pitbull terrier ukc pesino tra 15 e 27 kg e abbiano tra 45 e 53 cm all’altezza del garrese.
Per le femmine le misure raccomandate sono tra 13 e 22 kg, e tra 43 e 51 cm all’altezza del garrese.
Per quanto riguarda il naso può essere di due colori: nero o rosso.
Il suo pelo è corto, fitto e lucente. Il mantello può essere di vari colori colori e anche completamente bianco o tigrato (molto raro). Le colorazioni del mantello più comunemente osservate sono rosso, nero e fulvo.
Sono possibili anche casi di albinismo (non accettato nello standard di razza)
Gli occhi possono essere marroni ma anche verde e blu (non accettato nello standard di razza).

American pitbull terrier carattere
E’ un cane dallo spiccato istinto protettivo nei confronti dei membri della famiglia.
Gli esemplari di questa razza amano giocare e divertirsi e sono molto affettuosi.
I cuccioli di american pitbull sono molto giocherelloni e cercano sempre di compiacere il padrone.
Nel rapporto con i bambini sono pazienti ma le loro interazioni con loro vanno sempre monitorate con attenzione a causa della loro forza e mole.
Malgrado la loro fama di cani aggressivi li accompagni ancora oggi, questi cani secondo gli standard di razza, non mostrano aggressività innata nei confronti dell’uomo.
Secondo l’ American Temperament Test Society (ATTS), un’istituzione che studia e valuta il temperamento e il comportamento di migliaia di cani di razze diverse attraverso una serie di test su animali con pedigree, il pitbull terrier americano è tra i più docili e meno inclini ad attaccare le persone.
Attenzione però perché stiamo parlando di cani con pedigree che hanno avuto adeguata socializzazione e addestramento.
Al contrario, possono manifestare aggressività nei confronti di altri cani o animali. (caratteristica comune nei cani terrier).
Anche in questo caso, questa aggressività è assente nei cani adeguatamente socializzati ed addestrati.
Ha bisogno proprietari che lo socializzino con attenzione e che lo esercitino all’obbedienza.
Sono molto ricettivi verso gli estranei e questa caratteristica li rende poco adatti come cani da guardia.
Se qualcosa che impressiona in questa razza è la sua potenza ed energia.
L’american pitbull terrier è un cane che praticamente supera tutte le altre razze in termini di energia ed è quasi instancabile.
Per evitare che l’energia in eccesso si accumuli, cosa che potrebbe influire negativamente sul comportamento e sulla salute del pitbull terrier, è necessario che faccia un intenso esercizio quotidiano.

Addestramento
Il Pit Bull americano è un cane molto intelligente e obbediente. Ciò semplifica l’apprendimento delle regole di base e persino la preparazione per le gare di agilità per le quali è molto portato.
Per questo motivo è facile vederlo gareggiare e vincere in competizioni canine di ogni genere.
Dobbiamo iniziare il suo addestramento fin da cucciolo, nello stesso momento in cui iniziamo la sua socializzazione.
Bisogna concentrarsi sull’obbedienza e sul controllo con un tipo di addestramento basato sul rinforzo positivo e sulla gratificazione.
Non usare mai metodi che prevedano punizioni fisiche o coercizioni.
Per strada dovresti sempre portarlo al guinzaglio e con la museruola per prevenire attacchi verso altri cani.
È anche importante guidarli con fermezza e fargli capire che sei tu a decidere cosa fare o dove andare e non viceversa.
Assicurati di non essere colto alla sprovvista quando decide di intraprendere qualche azione autonomamente.
Non dobbiamo mai dimenticare che è un cane con l’istinto della caccia e questo aggiunto al suo peso, forza e resistenza lo rendono un vero pericolo se si perde il controllo.
Naturalmente, come per l’addestramento di tutti i cani, è di fondamentale importanza sapersi imporre come leader e farsi valere come tale.
Se non si hanno queste caratteristiche o si è alle prese per la prima volta con un cane di questo tipo, meglio farsi aiutare e consigliare da un addestratore professionista oppure è preferibile optare per un’altra razza.
Poiché i Pitbull sono cani molto dominanti se non ricevono un’educazione adeguata, possono acquisire il ruolo di leader del branco/famiglia e questo lo renderà ingovernabile e anche pericoloso.
Per evitare che il nostro cane si confonda e cerchi di assumere il ruolo di maschio alfa o di leader, dobbiamo seguire una serie di consigli molto pratici (oltre a insistere su un’educazione rigorosa).
-
Non umanizzarlo, un cane è un cane. Questo non significa che non dovremmo amarli, solo che non dovremmo trattarli come esseri umani.
-
Impediscigli di salire sul divano e sul letto, deve avere il suo luogo di riposo, il divano e il letto sono per gli umani che hanno un rango più alto di lui (è così che deve vederlo).
Deve aspettare prima di entrare e uscire di casa, prima entrano o escono i componenti della famiglia e poi lui.
Non importa se arrivano amici, familiari o sconosciuti… gli umani sempre prima e lui dopo, sia per entrare che per uscire.
-
Non deve iniziare a mangiare fino al nostro ordine, dobbiamo insegnargli a rimanere seduto ad aspettare il nostro ordine per iniziare a mangiare il cibo che abbiamo messo nella ciotola.
Daremo l’ordine quando ci chiederà il permesso. Una volta seduto, dovrà cercare il nostro sguardo con il suo, poi gli daremo il permesso con un cenno convenuto.

Cura
Le famiglie in cui c’è sempre qualcuno in casa sono l’ideale per questo tipo di cane, poiché non ama affatto la solitudine.
I pitbull americani possono adattarsi molto bene a diverse tipologie abitative, dalle grandi case con giardino e al limite anche ai piccoli appartamenti purché gli sia garantita la possibilità di correre e giocare in spazi aperti ogni giorno.
Per quanto riguarda la spazzolatura, come altri cani a pelo corto e duro, hanno bisogno di essere spazzolati regolarmente per rimuovere il pelo morto.
Due volte a settimana possono bastare un po’ di più nei periodi di muta.
Il bagno può essere distanziato nel tempo anche una sola volta al mese o meno, a patto che non sia eccessivamente sporco.
In ogni caso, utilizzare prodotti per la pulizia appropriati in quanto sono soggetti ad allergie cutanee .
E’ importante eliminare gli inestetismi e lo sporco che tendono ad accumularsi intorno agli occhi per evitare possibili infezioni . Anche l’igiene delle orecchie deve essere accurata e costante.
L’american pitbull terrier, malgrado sia un cane forte e robusto, è sensibile alle basse temperature. Per questo motivo, è sconsigliabile farlo dormire all’aperto durante i periodi più freddi dell’anno. Procurargli un riparo o ancora meglio farlo dormire in casa, sarà una scelta obbligata se teniamo alla sua salute.
Ricordarsi di portarlo con regolarità dal veterinario per i controlli di routine e di seguire il piano vaccinale a partire dalle 6-8 settimane.
Salute
Come già detto in precedenza, questa è una razza molto sana e robusta e più movimento e attività farà più a lungo resterà sano.
Gli unici problemi che potrebbe avere e per i quali devi essere informato, sono le infezioni della pelle come ad esempio la piodermite canina o la demodicosi tipica dei cuccioli.
Altre condizioni possono interessare l’epidermide sono scabbia, funghi o eczemi.
Altre patologie meno frequenti che possono interessare l’ American pitbull terrier sono:
Atassia cerebellare: Malattia ereditaria che attacca il sistema nervoso canino, l’atassia cerebellare compare generalmente intorno all’età di nove mesi. È caratterizzato da una disfunzione di coordinazione nel cane che fa fatica a camminare e sembra sbilanciato.
Displasia dell’anca: È una condizione ereditaria in cui il femore non si adatta perfettamente all’articolazione dell’anca. Alcuni cani mostrano dolore e zoppicano in una o entrambe le zampe posteriori, ma altri non mostrano segni di sofferenza.
In ogni caso, questa patologia tende a svilupparsi con l’invecchiamento. I cani con displasia dell’anca non dovrebbero essere allevati per la riproduzione. Pertanto, se stai acquistando cucciolo rottweiler, chiedi all’allevatore la prova che i genitori sono stati sottoposti a screening per la displasia dell’anca e non hanno altri problemi.
Ipotiroidismo: è una condizione determinata dalla ridotta attività della ghiandola tiroidea, che produce una quantità ridotta di questo ormone.
Nella maggior parte dei casi la ridotta attività della ghiandola è legata alla presenza nella tiroide di un’infiammazione.
La malattia può essere diagnosticata in cani di qualunque razza o sesso, ma alcune razze canine come appunto l’american pitbull terrier o il rottweiler sono predisposte.
Di solito nel cane questa patologia compare in età adulta o avanzata e tra i sintomi più frequenti troviamo obesità, facile affaticamento senza motivo, infertilità e perdita di pelo.
La terapia si basa essenzialmente sulla somministrazione dell’ormone tiroideo mancante.
Allergie: Le allergie sono abbastanza comuni in questa razza. Quelle cutanee sono spesso causate da allergeni ambientali come, erba, polline e polvere ma anche pulci.
Meno frequentemente possono anche essere correlati al cibo. Gli allergeni alimentari comuni includono manzo, riso, grano e mais.
Le allergie possono causare forte prurito, il che significa che vedrai il cane grattarsi continuamente arrivando anche a sanguinare.
Questa condizione, apparentemente banale, se trascurata può diventare pericolosa poiché possono insorgere infezioni secondarie gravi.
Per curare le allergie, è necessario identificare l’elemento scatenante. Una volta individuato, sia esso di origine alimentare che ambientale, deve essere tolto dalla portata del cane.
Qualora non fosse possibile intervenire in tal senso, rivolgiti al tuo veterinario per avere consigli o per farti prescrivere farmaci per il controllo di queste allergie.
Stenosi aortica: è una patologia cardiaca nella quale il cuore è costretto a un superlavoro che può portare a svenimenti o addirittura alla morte improvvisa.
E’ un difetto cardiaco congenito e consiste in un restringimento anomalo della connessione tra il ventricolo sinistro e l’aorta.
In alcuni cani la sintomatologia è assente o minima e in genere si manifesta con un facile affaticamento.
Purtroppo, non esiste ancora una terapia risolutiva. In genere si utilizza un supporto farmacologico, più raramente e a scopo sperimentale, si effettua un approccio chirurgico.

American pitbull terrier alimentazione
Non bisogna commettere l’errore di pensare che l’ alimentazione di un pitbull americano sia come quella di qualsiasi altro cane di razza.
I pitbull sono cani molto energici e attivi , quindi richiedono una dieta specifica ed equilibrata.
L’alimentazione nel corso della vita di un American pitbull terrier prevede tre fasi: cucciolo, giovane-adulto e anziano.
L’alimentazione iniziale dovrebbe essere 3 volte al giorno da 3 a 6 mesi. Successivamente, la dose può essere limitata a due, aumentando la quantità delle porzioni.
I cuccioli richiedono una dieta molto nutriente ed equilibrata che permetta loro di crescere sani e forti.
Durante la fase da giovane ad adulto, cioè dai quattordici mesi di vita ai sei o sette anni, la sua dieta dovrebbe essere ricca di proteine di origine animale di alta qualità con l’aggiunta di integratori. Questi alimenti sono fondamentali per lo sviluppo completo della sua muscolatura.
Nella fase senior, bisogna optare per una dieta più leggera, con meno grassi, carboidrati e anche meno proteine. In questo modo eviteremo di portarlo in sovrappeso mantenendolo ugualmente ben nutrito.
Per prevenire l’obesità, dosa sempre la quantità di cibo e somministralo ad orari fissi evitando di lasciare la ciotola con gli avanzi per tutto il giorno.

American pitbull terrier prezzo
Il prezzo degli american pitbull terrier cuccioli acquistati presso un allevatore di comprovata serietà si aggira tra i 1.000 e 1.500 euro.
Se acquistato presso un privato o su internet il prezzo medio si aggira tra i 400-600 euro.
Anche se questa razza è poco soggetta a malattie genetiche, il rischio di comprare da un privato un esemplare poco equilibrato dal punto di vista comportamentale è piuttosto elevato e con questo tipi di cani è meglio non rischiare.
Solo con il pedigree fornito da un allevatore serio sarai certo di portare a casa un American pitbull terrier sano e con genitori dal carattere controllato e facilmente addestrabile.
American pitbull terrier foto









American pitbull terrier video

