Alimenti tossici o pericolosi per il cane

Alcuni alimenti sono considerati tossici o pericolosi per il tuo compagno. Potrebbero portare al sovrappeso, causare problemi di diabete o semplicemente danneggiare il suo sistema digestivo. Ci sono anche alcune razze che mostrano particolari intolleranze a al di là di queste, esistono alimenti che non bisogna mai offrire al cane.

Come potrai vedere, la lista è lunghissima! Tuttavia, non pretende di essere completa, il che significa che gli alimenti non elencati in questa pagina non sono necessariamente sicuri. In caso di dubbio, non offrire mai gli avanzi della tua tavola al tuo cane e prediligi alimenti preparati appositamente per loro poichè sono più sicuri e adatti al loro metabolismo.

Ecco un elenco di alimenti da evitare.

Cioccolato: Un veleno concentrato

Secondo alcune fonti, 200 grammi di cioccolato sarebbero abbastanza pericolosi da uccidere un cane di 10 chilogrammi. È principalmente la teobromina a conferire al cibo un potenziale così letale. Questa sostanza è molto difficile da metabolizzare per l’animale, il suo livello tossico viene raggiunto molto rapidamente nel sangue.

Se il tuo cane è stato sorpreso a mangiare cioccolato, non esiste una cura miracolosa: vai dal veterinario il prima possibile. La cosa migliore da fare sarà farlo vomitare in modo che possa eliminare questa sostanza dal suo corpo prima che sia troppo tardi. I primi sintomi compaiono generalmente entro quattro ore e la morte, per mancanza di intervento rapido, può verificarsi in meno di un giorno.

Uva: Un altro nemico del cane

Non è solo l’ uva acquistata al supermercato che può essere fonte di pericolo per il cane. I cani che vivono nei vigneti, se non sorvegliati, potrebbero essere indotti ad ingerire questo cibo che può avvelenarli.

Tutti i tipi di uva sono da evitare. Sebbene sia difficile capire perché il corpo reagisca così male all’ingestione di questo frutto, i sintomi sono facili da riconoscere: Vomito, diarrea, disidratazione, dolore addominale e convulsioni. Successivamente, può subentrare anche il coma.

Ancora una volta, la soluzione è solo una: Corri subito tuo veterinario.

Altri frutti a cui prestare attenzione

Oltre all’uva, diversi frutti sono pericolosi per i cani!

Tutti i frutti che contengono semi o noccioli devono essere evitati o comunque puliti accuratamente dai loro semi e noccioli. Parliamo quindi di frutti tipo albicocca, pesca, mela, ciliegia, pera e susina. I semi e i noccioli di questi frutti, contengono glicoside cianogenico, una sostanza simile al cianuro. Sebbene questo veleno non sia in quantità sufficiente per danneggiare gli esseri umani, i cani al contrario sono a rischio! I sintomi di avvelenamento sono: Vomito, diarrea, tachicardia, coma e persino la morte.

L’avocado è un altro frutto rischioso. Contiene un elemento, la persina, che può danneggiare il cuore o i polmoni del tuo compagno. Si concentra soprattutto nella buccia e nel nocciolo, da qui l’obbligo di dare solo la polpa.

Olio essenziale di limone

Sembrerebbe che l’olio essenziale di limone possa causare vomito nei cani.

Verdure crude

A differenza degli esseri umani, lo stomaco del cane non produce gli enzimi necessari per digerire le verdure crude. Questi possono semplicemente causare problemi di digestione nel tuo compagno.

Ossa e rischio di soffocamento.

È noto che i cani amano rosicchiare le ossa. A volte ci sono alcune situazioni in cui questa tendenza può diventare pericolosa.

I rischi derivano dalle ossa di piccole dimensioni. Non offrire mai ossa di pollo o coniglio al tuo compagno! Queste non sono abbastanza grandi e potrebbero ostruire le vie respiratorie con il rischio di soffocamento. Anche le lessate cotte sono da evitare a tutti i costi in quanto possono facilmente rompersi in piccole schegge che potrebbero provocare lesioni orali oppure incastrarsi tra i denti. L’ingestione di un piccolo osso appuntito potrebbe anche comportare la perforazione dello stomaco.

Formaggio

Poiché il formaggio è molto ricco di grassi, se consumato in maniera eccessiva, potrebbe portare all’infiammazione del pancreas nel cane. Questo alimento potrebbe anche portare alla morte.

Fegato

È possibile acquistare un tonno adatto al consumo canino, in modo che non sia troppo salato. In caso contrario, il sale in eccesso danneggerà i reni del tuo animale domestico e potrebbe causare anche problemi cardiaci. Tuttavia, il suo contenuto di mercurio lo rende un cattivo alimento da consumare regolarmente. Meglio optare per un altro tipo di pesce.

Funghi

Come gli esseri umani, i cani sono molto sensibili al consumo di alcuni funghi. Fai attenzione quando fai una passeggiata nel bosco! In caso di dubbi, consultare un veterinario per prevenire il possibile avvelenamento.

Noccioline

Come regola generale, è una pessima idea dar da mangiare noccioline al tuo animale domestico. Sono poco digeribili e sono ricchi di fosforo, minerale il cui abuso è dannoso.

Alcune varietà di noci sono particolarmente pericolose. La noce moscata, ad esempio, risulta essere allucinogena se ingerita in quantità eccessive. Per quanto riguarda la noce di macadamia, la sua ingestione può portare ad un aumento della temperatura e della frequenza cardiaca. Il tuo cane potrebbe sviluppare tremori e paralisi del quarto posteriore.

Cavolo cappuccio e Rapa

Sebbene non siano letali, lo stomaco del cane li digerisce con difficoltà. La fermentazione di questi alimenti provoca gas molto sgradevoli e talvolta provocano anche diarrea.

Aglio e Cipolle

Le cipolle sono da evitare a tutti i costi. Possono essere letali e quindi provocare la morte. Danneggiano i globuli rossi del cane e causano vomito, anemia tachicardia o malattie cardiache.

Quando si tratta di aglio, c’è quello buono e quello cattivo, come puoi leggere qui

Piante di pomodoro e rabarbaro

Le foglie di queste piante contengono ossalato di calcio, una sostanza tossica per i cani. Le conseguenze sono piuttosto gravi: problemi ai reni, vomito, difficoltà respiratorie, crampi addominali e convulsioni.

Patate

L’ingestione di patate crude (con o senza buccia) avrà conseguenze molto gravi per il cane. Se vuoi proprio dargliele devi prima cuocerle.

Carni grasse

Il prosciutto e le altre carni grasse sono dannose per il pancreas del cane poiché possono causare infiammazioni. Queste carni, sono spesso troppo salate e rischiano anche di danneggiare il suo stomaco. Un cane che beve troppa acqua è a rischio di torsione dello stomaco che può essere fatale!

Anche altri cibi grassi possono generare questo tipo di problemi.

Nota: diversi utenti su Internet affermano che i loro cani non si sono mai ammalati a causa del consumo di prosciutto o altri tipi di carne. Dovrebbe essere chiaro che una moderata quantità di prosciutto non danneggerà il tuo compagno in modo preoccupante.

Caffeina

La caffeina è particolarmente dannosa per gli animali! La frequenza cardiaca aumenterà alle stelle e le convulsioni in seguito al consumo di caffeina sono spesso fatali.

Alcol

L’alcol provoca nel cane effetti più o meno simili a quelli negli esseri umani ma con tempi molto più rapidi. Il tuo compagno inizierà a vacillare e il rischio di lesioni è alto. Potrebbe vomitare e sono possibili problemi cardiaci o nervosi.

Cibi ammuffiti o scaduti

La muffa contiene tossine molto dannose per i cani. La sua ingestione è abbastanza pericolosa e la richiesta di intervento da parte del veterinario è necessaria.

Latticini

Sebbene alcune razze siano più tolleranti al consumo di latticini, diverse razze mancano degli enzimi necessari per la corretta digestione del lattosio. Potrebbero insorgere problemi intestinali e vomito!

Il formaggio e lo yogurt sono meglio tollerati se consumati in piccole quantità, ma evitate il latte vaccino.

Caramelle

Le caramelle senza zucchero spesso contengono xilitolo, una sostanza che può danneggiare il fegato di un cane e portare alla morte.

Uova crude

È principalmente l’albume che è pericoloso. Contiene avidina, una sostanza che interferisce con il funzionamento del metabolismo canino. C’è anche un piccolo rischio di avvelenamento (E. coli o salmonellosi). Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le uova sono sicure.

Nota: I nostri articoli sulla salute degli animali non sostituiscono in alcun modo l’esperienza o la diagnosi di un veterinario. Il loro scopo è diffondere le informazioni mediche, aiutarti a fare scelte responsabili e comprendere meglio le implicazioni di ogni problema di salute.