L’alimentazione è un aspetto fondamentale per la salute e il benessere dei pesci d’acquario. Spesso però non viene gestita in modo ottimale, con errori che possono nuocere agli abitanti dell’acquario. In questo articolo andremo a svelare alcuni Segreti dell’Alimentazione dei pesci in Acquario, fornendo preziosi consigli per nutrirli nel modo corretto. Scopriremo l’importanza di fornire una dieta varia, superare la diffidenza verso nuovi cibi, prevedere periodi di digiuno e integrare alimenti particolari come il plancton. Piccole accortezze che fanno una grande differenza per la salute e la vitalità dei nostri amici acquatici. Pronti a scoprire come nutrirli al meglio?
Cosa troverai in questo articolo
Avvertenze generali sulla somministrazione
La somministrazione del cibo ai pesci in acquario è un aspetto molto importante da gestire con attenzione. È fondamentale non eccedere con le quantità di mangime offerto, anche se i pesci sembrano affamati e si gettano voracemente sul cibo non appena lo vedono.
In natura, infatti, i pesci non hanno sempre disponibilità continua di cibo come invece accade negli acquari domestici. Per istinto, quando vedono tanto cibo cercano di riempirsi la pancia il più possibile, in previsione di futuri periodi di carenza.
Tuttavia, somministrare troppo cibo può essere dannoso. I pesci non hanno un “collegamento tra cervello e stomaco”, quindi continueranno a mangiare anche quando sono sazi.
Per questo, è bene razionare il cibo in piccole dosi, anche solo fiocchetti o scaglie alla volta. Non bisogna aver paura di sottodosare l’alimentazione. Anzi, è consigliabile prevedere giorni di digiuno, proprio come accade in natura. Questo permette all’organismo dei pesci di depurarsi e rafforzarsi.
In sintesi, nel fornire il cibo ai propri pesci è meglio usare parsimonia. Poche scaglie o pellet alla volta sono più che sufficienti, alternando con periodi di digiuno. Un’alimentazione eccessiva può solo nuocere alla loro salute.

Il primo segreto: variare l’alimentazione
Uno dei segreti fondamentali per mantenere i pesci dell’acquario in salute e buone condizioni è variarne l’alimentazione.
Proprio come per gli esseri umani, anche per i pesci la dieta gioca un ruolo chiave sul loro benessere. Nutrire i pesci sempre con il medesimo cibo, ad esempio i classici fiocchi, può portare a noia e carenze.
Al contrario, variare l’alimentazione consente di ottenere diversi benefici:
- Aumenta la vitalità e il colore dei pesci
- Riduce lo stress e rafforza il sistema immunitario
- Previene parassiti e malattie
- Stimola l’istinto predatorio, rendendoli più vivaci
Ovviamente la variazione di cibo deve tenere conto delle specifiche esigenze della specie allevata. Ad esempio non ha senso somministrare verdura ad un pesce carnivoro.
Tuttavia, alternando fiocchi, mangime secco, surgelati, vegetali cotti e prede vive si può realmente fare la differenza sullo stato di salute degli abitanti dell’acquario.
In sintesi, la varietà e la rotazione di cibi diversi è un segreto indispensabile per garantire il benessere a lungo termine dei propri pesci. Una dieta monotona può solo nuocere alla loro salute.

Superare la diffidenza dei pesci verso nuovi cibi
Quando si prova a introdurre un nuovo alimento per i propri pesci, spesso ci si scontra con la loro naturale diffidenza. Infatti, istintivamente sono portati a nutrirsi solo di cibi conosciuti e sicuri.
Questo perché in natura, se si imbattono in una preda o fonte di cibo sconosciuta, sono portati ad essere cauti ed evitarla, nel dubbio che possa essere nociva o velenosa.
Tuttavia, abituare gradualmente i pesci a nuove fonti di cibo è importante per variarne la dieta e apportare benefici alla loro salute.
Per superare la diffidenza e far accettare nuovi alimenti, è necessario integrarli con costanza nella dieta. Ad esempio, se rifiutano un nuovo mangime, continuare a offrirlo con regolarità mescolato al cibo abituale.
In questo modo, impareranno a riconoscerlo come sicuro e appetibile. Dopo diverse somministrazioni associate al cibo conosciuto, si abitueranno al nuovo alimento e lo consumeranno.
La costanza e la gradualità sono quindi fondamentali per vincere la naturale diffidenza dei pesci. Introdurre con pazienza cibi non abituali permetterà di ampliare e variare la loro dieta, con benefici sulla salute e sul comportamento.
I prodotti JBL: Gala e NovoStick
Tra le varie marche di cibo per pesci, JBL è tra le più conosciute.
JBL Gala sono dei fiocchetti a base di farina di pesce e crostacei, disidratati per una lunga conservazione. Il processo di essiccazione permette di mantenere molte delle proprietà nutritive degli ingredienti.
Sono comodi da usare e dosare nell’acquario senza sporcarsi. Hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo.
JBL NovoStick sono invece degli stick nutrizionali che aiutano a stimolare l’appetito nei periodi di stress o malattia. Contengono aminoacidi essenziali, vitamine e sostanze minerali utili per rafforzare il sistema immunitario.
Entrambi questi prodotti JBL sono consigliati nell’ambito di un’alimentazione varia e completa per i pesci d’acquario. Abbinati ad altri cibi e integrazioni, contribuiscono al benessere e alla salute degli abitanti della vasca.
- L’ alimento principale di alta qualità per i buongustai
- Dieta equilibrata e crescita ottimale del ciclidi carnivoro
- Nutriente e altamente digeribile: condizioni nutrizionali ideali per specie ittiche di 10-25 cm che vivono in profondità medie e superiori; la quota di carne è costituita principalmente da carne di pesce
- Nessuna torbidità idrica: crescita delle alghe ridotta da un adeguato contenuto di fosfati, migliore qualità dell’acqua grazie alla migliore digeribilità degli alimenti, con conseguente riduzione degli escrementi di pesce
Il cibo surgelato: attenzione alla qualità
Il cibo surgelato, come ad esempio i tubifex, può essere un’ottima integrazione alimentare per i pesci d’acquario. Tuttavia è importante fare attenzione alla qualità del prodotto.
La catena del freddo cioè il processo di mantenimento della temperatura dei prodotti alimentari per l’intera durata del percorso che dalla produzione arriva alla vendita, non deve essere interrotto. Diversamente, il cibo si degrada e marcisce. E’ importante sapere che i prodotti non possono essere ricongelati dopo lo scongelamento.
Per questo motivo, nell’acquistare alimenti surgelati per pesci occorre assicurarsi che la catena del freddo sia stata rigorosamente mantenuta. I camion che trasportano la merce e i relativi imballi devono essere refrigerati.
Se il cibo scongelato ha un colore grigio o marrone, o emana cattivo odore, significa che ha subito interruzioni della catena del freddo. In questi casi è da scartare perché potrebbe nuocere alla salute dei pesci.
Scegliere quindi con cura il punto vendita, affidandosi a rivenditori specializzati che possano garantire la corretta conservazione. Un prodotto surgelato di qualità è un’ottima integrazione per l’alimentazione, ma prestare attenzione allo stato di conservazione è cruciale.

Cibo vegetale: carote e zucchine bollite
Oltre ai classici alimenti per pesci, anche del cibo di origine vegetale può essere occasionalmente introdotto nella dieta.
Ad esempio carote o zucchine bollite e fatte a pezzetti, lasciate in acquario per poche ore, possono essere apprezzate da molte specie.
Questi alimenti vegetali forniscono vitamine e sali minerali utili come integrazione. Inoltre stimolano l’istinto di ricerca del cibo da parte dei pesci.
Tuttavia è bene non esagerare con la quantità e la frequenza, altrimenti si rischia un eccessivo innalzamento dei livelli di sostanze nutritive nell’acqua, favorendo la proliferazione di alghe.
In sintesi, come occasionali “spuntini” le verdure cotte sono consigliate, ma vanno distribuite con parsimonia e rimosse dopo poche ore. Un’aggiunta vegetale alla normale dieta dei pesci può apportare benefici, se fatta con criterio e moderazione.
Periodi di digiuno: benefici
Prevedere periodi di digiuno nell’alimentazione dei pesci è una pratica consigliabile, che apporta diversi benefici.
Innanzitutto, abitua nuovamente i pesci a cercare il cibo tra ghiaia, piante e decorazioni, stimolando il loro istinto predatorio.
Inoltre, in assenza di cibo aggiunto dall’esterno, sono portati a ripulire meglio i residui organici presenti nell’acquario.
Ma soprattutto, i periodi di digiuno permettono all’organismo dei pesci di depurarsi e disintossicarsi. Senza nuovo apporto di cibo, l’apparato digerente può resettarsi.
Per questo motivi, è bene prevedere almeno un giorno a settimana in cui astenersi completamente dal fornire alimentazione ai pesci. Lasciarli digiunare per 24 ore li aiuterà a stare meglio.
Ovviamente non bisogna esagerare con la durata del digiuno. Un giorno alla settimana è sufficiente e consigliato, prolungare eccessivamente i periodi senza cibo potrebbe stressarli.
Plankton pur: un ottimo alimento vivo
Il Plancton pur di JBL, è un tipo di plancton raccolto dagli oceani norvegesi e confezionato tramite una speciale tecnica che ne conserva intatte le proprietà nutritive.
È disponibile in bastoncini o pratiche bustine monodose, da agitare delicatamente prima dell’uso. Ha una scadenza di diversi mesi.
Il plancton vivo è molto gradito dai pesci, che vanno in “frenesia alimentare” non appena viene introdotto in acquario. Stimola fortemente l’istinto predatorio.
È ricco di sostanze nutritive essenziali, tra cui amminoacidi, lipidi e vitamine. Un ottimo alimento naturale per una dieta varia e bilanciata.
Aiuta anche a preparare i riproduttori, grazie all’alto contenuto proteico. Il plancton dovrebbe essere integrato periodicamente nell’alimentazione di tutti i pesci d’acquario.
- Alto valore nutrizionale e colorazione ottimale grazie all’astaxantina naturale: mangime naturale proveniente da acque artiche per pesci d’acquario da 2 a 6 cm di altezza
- Vario: bocconcini per pesci tropicali dolci e acqua di mare e gamberetti. Plancton fresco e puro
- Nessuna torbidità d’acqua: riduzione della crescita delle alghe grazie al contenuto di fosfati abbinato, migliore qualità dell’acqua grazie alla migliore digeribilità del mangime, riducendo le escrezioni dei pesci
- Alto valore nutrizionale e colorazione ottimale grazie all’astaxantina naturale: mangime naturale proveniente da acque artiche per pesci d’acquario da 2 a 6 cm di altezza
- Vario: delizioso per pesci tropicali dolci e acqua di mare e gamberetti, plancton fresco e puro
- Nessuna torbidità d’acqua: riduzione della crescita delle alghe grazie al contenuto di fosfati abbinato, migliore qualità dell’acqua grazie alla migliore digeribilità del mangime, riducendo le escrezioni dei pesci
Aumentare il carico proteico per favorire la riproduzione
Se si vuole tentare la riproduzione di una certa specie di pesci, è consigliabile aumentare il carico proteico nella loro dieta. Ciò aiuta a preparare al meglio i riproduttori.
Per fornire più proteine esistono diverse possibilità:
- Somministrare con maggiore frequenza cibo surgelato come artemie o chironomidi.
- Offrire più spesso prede vive, come dafnie o gammarus.
- Utilizzare mangimi secchi specifici ad alto contenuto di proteine.
- Integrare con bustine di plancton puro, ricchissimo di amminoacidi essenziali.
- Inserire più spesso nella dieta surimi o gamberetti cotti e tritati finemente.
Ovviamente senza esagerare con le quantità, per non appesantire eccessivamente l’organismo dei pesci. Ma fornire nutrienti proteici extra aiuterà la coppia a prepararsi al meglio per la riproduzione.
Uno o due mesi prima del tentativo di riproduzione, aumentare gradualmente l’apporto di cibi proteici, variando tra quelli citati sopra. Un aumentato apporto di proteine renderà i riproduttori più efficienti.
Conclusioni: poco cibo, molta varietà e digiuno settimanale
In sintesi, per una corretta alimentazione dei pesci d’acquario che ne preservi salute e benessere, è bene seguire alcune linee guida:
- Somministrare poco cibo alla volta, anche solo piccole quantità come una presa di fiocchi. Meglio poco che troppo.
- Variare il più possibile la dieta, alternando cibi secchi, surgelati, vegetali, prede vive. La varietà è fondamentale.
- Prevedere almeno un giorno di digiuno settimanale, per far depurare l’organismo.
- Introdurre gradualmente nuovi cibi per abituare i pesci a mangiarli.
- Prestare attenzione alla qualità degli alimenti, in particolare dei surgelati.
- Fornire più proteine in previsione della riproduzione.
Seguendo questi consigli, i pesci riceveranno tutti i nutrienti necessari ad una crescita sana e una vivacità duratura. Un’alimentazione corretta e varia è la base per il loro benessere.
Domande frequenti (FAQ)
Come variare l’alimentazione dei miei pesci?
Per variare l’alimentazione dei pesci si possono alternare diversi tipi di cibo: fiocchetti secchi, mangime surgelato, cibo vivo come artemie o dafnie, verdure cotte, plancton puro ecc. L’importante è fornire una dieta varia e completa, ruotando diverse tipologie di alimenti.
Quanto cibo devo dare ai miei pesci ogni giorno?
È meglio somministrare poco cibo alla volta, anche solo piccole quantità. I pesci non hanno la percezione della sazietà e tenderanno a mangiare fino a scoppiare. Meglio 5-6 pasti al giorno con razioni minime piuttosto che grandi quantità in una sola volta.
È vero che i periodi di digiuno fanno bene ai pesci?
Sì, prevedere almeno un giorno a settimana di digiuno è consigliabile. Permette all’organismo dei pesci di depurarsi e disintossicarsi, oltre a stimolare l’istinto predatorio.
Come faccio ad abituare i miei pesci a mangiare un nuovo cibo?
Bisogna introdurlo gradualmente, mescolandolo all’alimento abituale. Con costanza e pazienza, associandolo al cibo conosciuto, impareranno a riconoscerlo come sicuro e appetibile.
Cosa devo fare se il cibo surgelato che ho comprato è di cattiva qualità?
Se il prodotto scongelato ha un colore grigio o marrone e odore sgradevole significa che ha subito interruzioni della catena del freddo. In questo caso è da scartare perché potrebbe nuocere ai pesci.
Le zucchine bollite sono adatte come cibo occasionale?
Sì, verdure cotte come carote o zucchine possono essere apprezzate e integrate occasionalmente nella dieta. Vanno però rimosse dopo poche ore per non alterare i valori dell’acqua.
Cosa contiene il plancton puro confezionato?
Contiene plancton prelevato dagli oceani e conservato con tecniche che mantengono inalterate le sostanze nutritive. È ricco di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi ed è molto apprezzato dai pesci.
Come preparare i pesci che voglio far riprodurre?
Aumentare gradualmente le proteine nella dieta, con cibo surgelato, prede vive o plancton puro. Questo aiuta a preparare al meglio i riproduttori prima dell’accoppiamento.
Devo smettere di dare i classici fiocchetti per fornire solo cibo congelato?
No, i fiocchetti non vanno eliminati ma alternati con altri alimenti. Una dieta varia prevede diverse tipologie di cibo. L’importante è non dare sempre e solo lo stesso alimento.
Mangimi per pesci di varie marche
- Miscela di fiocchi ottimamente bilanciata per una dieta varia
- Contiene tutte le sostanze nutrienti essenziali e gli oligoelementi
- Stimola il benessere e la vitalità, ravviva i colori
- I granuli vengono mangiati interi dai pesci
- Assicura un’alimentazione varia e completa
- Con la formula BioActive per una vita del pesce lunga e sana
- Mangime completo sotto forma di mix di fiocchi per tutti i pesci ornamentali d’acqua dolce
- Mix di sette tipologie diverse di fiocchi con oltre 40 materie prime di alta qualità
- La formula BioActive mantiene sano il sistema immunitario
- Mangime granulare per pesci grandi nel laghetto
- Mangime completo composto da granuli prodotti in modo delicato per tutti i pesci grandi nel laghetto, come koi e pesci rossi di grandi dimensioni
- La composizione specifica con molte vitamine, minerali e un rapporto equilibrato tra carboidrati e proteine soddisfa le naturali esigenze dei pesci, che così si mantengono sani e attivi
- Prodac Pond Color Stick MANGIME 5 kg + 2.5 Gratis Carpe Koi Pesci Rossi LAGHETTO
- Mangime completo per tutti i pesci da laghetto
- Si ammorbidiscono velocemente per facilitarne l’assunzione
- Contiene nutrienti essenziali, oligoelementi, vitamine e carotenoidi
- Mangime completo
- Mangime completo composto da chips prodotti in modo delicato per pesci da fondo che raschiano e succhiano il cibo come ancistrus e plecostomus
- La composizione equilibrata con un alto contenuto di fibre (tra cui fibre di corteccia di salice e pigne di ontano) favorisce una buona digestione e uno sviluppo sano
- Mangime per pesci in pellet da 4 mm affondate per la nutrizione dei pesci da laghetto
- Il mangime per pesci Veronesi C.F.W.4 può comunque essere usato nella pesca sportiva ed hobbystica come esca per la cattura delle prede
- Il mangime viene fornito in sacchi da 25 kg ma è disponibile anche sfuso (1 kg, 3 kg, 5 kg, 10 kg,15 kg)
- Mix di mangime completo con quattro tipi di fiocchi per pesci giovani e timidi
- I fiocchi rossi contengono vitamine e carotenoidi per prevenire carenze ed esaltare la colorazione
- I fiocchi marroni hanno un elevato tenore di proteine per sostenere la crescita e la vitalità
- Il nutrimento ottimale e vario per pesci timidi e per pesci che si nutrono sul fondo
- Con gamberetti per una migliore appetibilità
- Le compresse affondano rapidamente, possono essere posizionate dove si preferisce e rilasciano lentamente il mangime
Potrebbe interessarti anche:
Guida all’acquisto di un acquario
Allevare il Pesce Combattente: Guida Completa
Le 7 specie di pesci più amate come animali domestici
Alla scoperta del vivace mondo del pesce pagliaccio Ocellaris
Tanichthys: storia, curiosità e consigli
Crediti fotografici:
Foto di geraldrose da Pixabay
Ultimo aggiornamento 2023-09-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API