Il Maltese è un cane di piccola taglia che necessita di un’alimentazione specifica e adeguata. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come alimentare correttamente il cane Maltese in base alla sua età e alle sue esigenze.
Questo piccolo cane ha bisogno di una dieta nutriente e bilanciata per mantenersi in salute. Vedremo quali sono i migliori alimenti più adatti per garantire un’alimentazione corretta per il cane maltese e come evitare gli errori più comuni. Prendersi cura di un cane Maltese anche dal punto di vista nutrizionale è fondamentale per garantirgli una vita lunga e felice.

Cosa troverai in questo articolo
L’alimentazione del cucciolo di Maltese
I cuccioli di Maltese hanno bisogno di una dieta specifica che supporti la loro crescita. È importante scegliere con attenzione le crocchette per cuccioli di piccola taglia, preferibilmente crocchette specifiche per la razza Maltese. Queste contengono proteine di alta qualità, grassi Omega 3 e 6, vitamine e minerali fondamentali per lo sviluppo del cucciolo.
Le crocchette andranno integrate con del cibo umido di alta qualità, preferibilmente carne bianca come pollo, tacchino o coniglio. Il cucciolo deve mangiare piccole porzioni distribuite in 3-4 pasti al giorno. Indicativamente il cucciolo Maltese necessita di circa 45-70 grammi di cibo al giorno.
È bene pesare sempre le quantità per non eccedere e abituare il cucciolo a mangiare poco per volta. L’acqua deve sempre essere fresca e a disposizione. Importante non dare mai al cucciolo avanzi di tavola o cibi troppo speziati che possono causargli disturbi gastrici.
L’alimentazione corretta per il cane Maltese adulto
Quando il cucciolo entra nell’età adulta, solitamente dopo i 9-12 mesi, l’alimentazione del Maltese deve cambiare. Si passerà a 2 somministrare pasti giornalieri con porzioni di circa 45-55 grammi di crocchette specifiche per cani adulti di piccola taglia.
È consigliabile alternare crocchette intere con crocchette umide, sempre di ottima qualità. Si potrà integrare con carne fresca lessata o al vapore, evitando spezie e conservanti. La frutta può essere data come premio, attento a non esagerare con zuccheri e alimenti che generano acidità.
Importante pesare sempre le quantità di cibo per evitare sovralimentazione e conseguenti problemi di salute come obesità, diabete e malattie cardiache. Un cane Maltese adulto ha bisogno di circa 90-100 grammi di cibo al giorno.

Alimentazione del Maltese anziano
Con l’avanzare dell’età il Maltese può sviluppare problemi dentali o digerire con più difficoltà. In questo caso è consigliabile passare a crocchette specifiche per cani anziani, più morbide e digeribili. Si potrà distribuire il pasto in 3 porzioni o alternare crocchette con cibo umido.
Fornire integratori di glucosamina e condroitina è molto utile per supportare salute di articolazioni e ossa. Se vuoi avere maggiori informazioni sui condroprotettori per cani leggi il nostro articolo su: Guida ai Condroprotettori per Cani. Nei cani anziani è essenziale monitorare organi come reni e cuore, adeguando la dieta in caso di patologie specifiche. Il veterinario saprà consigliare un’alimentazione sana.
Quanto e cosa dare da mangiare al cane Maltese
Vediamo nel dettaglio le quantità e i tipi di alimenti consigliati per il cane Maltese nelle diverse fasi della sua vita:
- Cucciolo fino a 12 mesi: 3-4 pasti al giorno per un totale di 45-70 gr, crocchette specifiche per cuccioli di taglia piccola, cibo umido di alta qualità.
- Adulto da 1 a 7 anni: 2 pasti al giorno per un totale di 90-100 gr, crocchette di mantenimento di buona qualità, cibo umido, carne, frutta o verdura come premio.
- Anziano da 8 anni in su: 2-3 pasti al giorno di cibo facilmente digeribile, crocchette specifiche per anziani, cibo umido, integratori se necessario.
- In tutte le fasi: acqua fresca sempre a disposizione, mai avanzi di tavola o cibi che possano causare intolleranze o allergie.
Come evitare gli errori più comuni nell’alimentazione
Vediamo quali sono gli errori da evitare assolutamente nel nutrire il cane Maltese per garantirgli il miglior apporto nutrizionale:
- Sovralimentazione: il Maltese tende facilmente al sovrappeso, quindi è fondamentale non eccedere con le quantità di cibo.
- Alimenti inadeguati: evitare sempre cibi troppo grassi, fritti, speziati, e gli avanzi della tavola umana.
- Mancanza di integrazione: le sole crocchette non bastano, serve integrare con carne o cibo umido di qualità.
- Poca varietà: la dieta deve essere varia e apportare tutti i nutrienti necessari.
- Insufficiente idratazione: l’acqua fresca deve sempre essere disponibile.
- Mancato adattamento all’età: la dieta va modificata in base alle diverse esigenze nelle varie fasi della vita.
- Eccedere con premi e snack: attenzione a non far prendere troppi chili.
Seguendo queste linee guida e i consigli del veterinario, nutrire correttamente il tuo cagnolino è semplice. Basta dare la giusta quantità di alimenti di qualità, integrati e adatti all’età, per garantire una vita lunga e in salute al nostro amato amico a quattro zampe.

In sintesi:
- Scegliere con cura crocchette specifiche per taglia e età
- Integrare con cibo umido di qualità
- Pesare sempre le quantità
- Adattare la dieta alle diverse fasi della vita
- Non eccedere con quantità e premi
- Garantire sempre acqua fresca
- Chiedere consiglio al veterinario
Seguendo questi consigli nutrirai correttamente il tuo cane da compagnia Maltese!
Potrebbe interessarti anche:
Cane Maltese: Razza, Caratteristiche e Cura del Tuo Amico
Come rimuovere le macchie da lacrimazione del cane
Differenze tra il Maltese e Frisè
Le migliori crocchette per cani puppy: come scegliere il cibo ideale per la crescita del tuo cane