Alano: Il gigante buono

Informazioni generali sulla razza

  • L’Alano è stato originariamente addestrato per la caccia al cinghiale, ma è anche stato utilizzato come cane da guardia e da difesa.
  • La razza è conosciuta per la sua forza e il suo carattere leale, ma anche per la sua delicatezza con i bambini.
  • L’Alano è un cane molto attivo che ha bisogno di molto esercizio fisico e mentalmente stimolante ogni giorno per mantenere la sua salute e il suo benessere.
Altri nomi con cui è conosciuto Alano tedesco, Deutsche Dogge, Great Dane
Paese d’origine Germania
Gruppo Gruppo 2 – Cani tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e bovari svizzeri
Sezione 2.1. Cani molossoidi
Altezza al garrese (taglia adulta) Maschio 76-86 cm, Femmina 71-81 cm
Peso Maschio 54-90 kg, Femmina 45-54 kg
Longevità (aspettativa di vita) 6-8 anni
Tipo di Pelo Corto, denso
Colore del manto Nero, fulvo, blu, tigrato, arlecchino
Tipo di cane Cane da compagnia, cane da guardia, cane da caccia
Adatto alla vita d’appartamento? Non è raccomandato. Va tenuto presente che, date le sue immense dimensioni, l’alano si sentirà più a suo agio in un ambiente meno angusto.

In sintesi

Adatto come primo cane: 2/5

Affettuosità: 4/5

Tolleranza alla solitudine: 2/5

Convivenza con bambini: 4/5

Convivenza con altri animali: 3/5

Vita in appartamento: 2/5

Propensione per il gioco: 4/5

Necessità di esercizio: 5/5

Facilità nell’addestramento: 3/5

Docilità: 3/3

Tendenza ad abbaiare: 3/5

Facilità di toelettatura: 4/5

Origini

L’origine del cane Alano è incerta, ma si pensa che provenga dall’Asia Centrale o dalla regione dell’Alta Mologa in Russia. Questi cani erano utilizzati come cani da guardia, cani da pastore e per la caccia. Il nome “Alano” deriva dalla parola “Alans”, un antico popolo nomade che ha originato molte razze di molossoidi. Il cane Alano è stato riconosciuto come razza dalla Federazione Internazionale degli Allevatori Canini (FCI) nel 1965 e la sua popolarità come animale domestico è aumentata negli ultimi anni.

Muso Alano

Aspetto fisico

L’Alano è un cane di taglia gigante, con un corpo slanciato e massiccio allo stesso tempo. Ha una corporatura possente, collo lungo e testa pronunciata con occhi a mandorla. Le orecchie sono lunghe e penzolano naturalmente ai lati, mentre la coda è larga alla base e si assottiglia verso l’estremità. Il pelo corto è liscio e aderisce al corpo, con diverse tonalità di colore, tra cui nero, tigrato, fulvo, blu, bianco e nero.La sua forza e prestanza fisica sono notevoli e il mantello è facile da accudire.

Carattere

L’Alano è un cane che merita di essere conosciuto a fondo. Nonostante la sua stazza imponente, è un animale molto dolce, sensibile e affettuoso. Questo lo rende un ottimo cane da compagnia, che ama giocare con i bambini e che adora il contatto fisico con il suo padrone. Tuttavia, l’Alano non ama la solitudine e può diventare depresso e, in alcuni casi, aggressivo se lasciato da solo per molto tempo.

Anche se è un cane tranquillo e accomodante, ha un lato “testardo” che può stupire. Ma non preoccuparti, non perderà mai la sua dolcezza. Il suo aspetto può essere intimidatorio per alcune persone, ma una volta che il suo carattere bonario e intelligente viene scoperto, diventa un amico inseparabile per chiunque.

L’Alano è un ottimo cane da guardia grazie alla sua protezione della propria famiglia e al suo atteggiamento vigile e attento verso gli estranei. Non è territoriale ma ha uno spiccato senso di protezione. Tuttavia, questo cane affabile e equilibrato può essere riservato con gli estranei. Ama i bambini ma può essere troppo espansivo nel gioco.

L’addestramento fin da giovane è necessario per un cane di queste dimensioni. Il carattere ideale dell’Alano è adatto alla vita in famiglia, sicuro di sé ma recettivo ai comandi, privo di aggressività ma non timido o timoroso. In conclusione, l’Alano è un cane affettuoso, protettivo e equilibrato, che fa un ottimo compagno di vita per chiunque.

Come educare e addestrare l’Alano

L’Alano è una razza molto intelligente e docile, ma che richiede una certa educazione per essere ben addestrato. Il metodo migliore per addestrarlo è il rinforzo positivo, dove si associa un’azione a un comando e a una ricompensa. Questo incoraggerà il cane a ripetere il comportamento corretto.

La ricompensa può essere uno snack, un gioco o semplicemente delle attenzioni extra che il cane gradirà. È importante non sovraccaricare il cane con sessioni di addestramento troppo lunghe e premiare sempre il cane dopo ogni esercizio.

È importante essere costanti e pazienti nell’educazione del cane, evitando di usare punizioni o urla. Se il cane non risponde al comando, è meglio ignorarlo e premiarlo soltanto quando si comporta correttamente.

L’educazione deve iniziare sin da cucciolo e deve essere costante, per permettere al cane di apprendere e assimilare perfettamente i comandi. L’Alano capisce subito con chi ha a che fare, quindi è importante che il padrone sia coerente, paziente e “giusto”.

In definitiva, l’educazione e l’addestramento del cane Alano richiede impegno da parte del padrone, ma con costanza e pazienza, si otterrà un cane ben addestrato e felice di eseguire i comandi.

Leggi anche:

Come educare un cucciolo

Aggressività nei cani

Il mio cane abbaia continuamente

Il mio cane tira al guinzaglio

Alano figura intera

Dieta

La dieta ideale per il cane Alano dipende dalle sue dimensioni, livello di attività e fabbisogno nutrizionale. In generale, è importante fornire una dieta equilibrata e completa che soddisfi tutti i suoi bisogni nutrizionali. Questa razza ha una grande struttura e un elevato fabbisogno energetico, quindi una dieta ricca di proteine di alta qualità è importante per mantenere la sua muscolatura forte e sana. La carne, il pollame o il pesce possono essere utilizzati come fonti principali di proteine. Inoltre, è importante anche fornire carboidrati complessi come riso, patate o verdure per fornire energia a lungo termine. È anche importante che la dieta sia arricchita con vitamine, minerali e antiossidanti per mantenere il benessere generale del cane.

Un cucciolo di Alano invece, dovrebbe mangiare tre o quattro volte al giorno fino a quando non raggiunge i sei mesi di età. Successivamente, puoi passare ai due pasti più abbondanti. Questo è anche un buon momento per passare dal cibo per cuccioli alla formula per cani adulti di taglia grande.

Invece di optare per le crocchette disponibili nei negozi di alimentari, che spesso contengono ingredienti di riempimento come mais e grano, è meglio scegliere un marchio di qualità superiore, anche se più costoso. In questo modo, il cane potrà essere soddisfatto nutrizionalmente senza dover mangiare quantità eccessive di cibo, che potrebbero danneggiare la sua salute a lungo termine.

Acquistare cibo online

Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:

Hill s science plan cane

Hill s science plan cane puppy

Hills science plan cane adulto

Purina one cani

Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor, che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di prodotti, all’utilizzo di additivi e altro ancora.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane

Alimenti velenosi per cani

Quali alimenti può mangiare il mio cane?

Il mio cane non beve abbastanza acqua

Cucciolo di Alano

Attività fisica per l’alano

L’Alano è una razza molto attiva e con una grande energia, ha bisogno di molto esercizio fisico quotidiano per mantenersi in forma e in salute. È consigliabile portare l’Alano a lunghe passeggiate, escursioni o corse all’aria aperta ogni giorno. Questo cane può anche giocare al riporto di oggetti lanciati, fare esercizi di obbedienza e partecipare a attività di lavoro come l’agility e la caccia. È importante notare che se l’Alano non svolge sufficiente attività fisica e mentale, potrebbe diventare irrequieto o distruttivo. È importante ricordare sempre di adattare la quantità e il tipo di attività fisica all’età, alle condizioni fisiche e alle capacità di ogni cane.

Leggi anche:

Sport canini: 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane

Salute

A causa delle sue dimensioni gigantesche, l’Alano è dotato di una salute piuttosto fragile. Le tre principali cause di morte sono la torsione dello stomaco, la cardiomiopatia e il cancro.

È soggetto a varie malattie ereditarie e altri disturbi di salute che è importante conoscere bene per individuarli e combatterli. Ecco un elenco non esaustivo:

Allergie

Tumore (l’osteosarcoma è il più comune)

Cataratta

Displasia dell’anca

Displasia del gomito

Ipotiroidismo

Morbo di Addison

Malattie cardiache (principalmente cardiomiopatia)

Eczema

Osteodistrofia ipertrofica

È importante portare il proprio cane dal veterinario regolarmente per controlli di routine e per gestire tempestivamente qualsiasi problema di salute che possa insorgere. Inoltre, è consigliabile fare test di screening per le condizioni di salute comuni nella razza per prevenire o gestire tempestivamente l’insorgenza di eventuali problemi di salute.

Cura e toelettatura dell’alano

Per garantire il benessere del tuo alano, offrigli un letto confortevole e spesso che protegga la sua pelle sensibile dalla formazione di eventuali ferite dolorose. Presta attenzione alle pulci e alle zecche, poiché questa razza tende ad attirarle. Durante il periodo di muta, spazzola energicamente il suo pelo per eliminare il pelo in eccesso. Pulisci regolarmente le orecchie per limitare la comparsa di infezioni alle orecchie e cerca di fargli un bagno o due all’anno, anche se può essere un compito difficile. Mantieni le sue unghie alla giusta lunghezza e non trascurare la pulizia dei suoi denti. Lavargli i denti due o tre volte alla settimana aiuterà a prevenire malattie orali come la gengivite.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sulla toelettatura del cane

Accessori consigliati per l’alano

Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:

Le migliori gabbie per cani | Confronto 2023

I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2023

Le 12 migliori pettorine per cani del 2023

Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2023

Migliori abbeveratoi e fontanelle per gatti e cani del 2023

Guida all’acquisto dei migliori collari per cani

Crediti fotografici: Jürg Roth da Pixabay publicdomainpictures.net functionalbreeding.org misgalgasyoy.blogspot.com