Akita Inu

L’Akita Inu è un cane maestoso, dalla costituzione robusta e dal carattere forte. Appartiene al gruppo di cani tipo Spitz, è di taglia grande e ben proporzionato. Questo cane seduce con il suo aspetto elegante e la grande serenità che emana. L’Akita Inu è un cane perfetto in tutto e per tutto per la vita familiare. Si adatta perfettamente alle esigenze del suo padrone sia che sia di tipo atletico che sedentario. È calmo, premuroso, indipendente, leale e abbaia moderatamente. La sua educazione è piuttosto facile e la sua salute, nonostante qualche malattia ereditaria, abbastanza solida.

Informazioni generali sulla razza

La sua forte personalità può essere complessa da gestire per chi ha poca esperienza con i cani.

Scegli un altro cane se hai intenzione di accogliere altri animali nella tua casa. La convivenza non è il suo forte!

È preferibile non mantenere a lungo il contatto visivo perché verrebbe percepito come una provocazione.

Questa è una razza che prende regolarmente oggetti in bocca. Se ti porta il guinzaglio è perché vuole uscire!

La razza non va confusa con l’Akita americano, riconosciuta dalla FCI (Fédération Cynologique Internationale) dal 2006.

In sintesi

Adatto come primo cane: 2/5
Affettuosità: 5/5
Abitudine alla solitudine: 3/5
Convivenza con bambini: 3/5
Convivenza con altri animali: 2/5
Adattabilità alla vita in appartamento: 3/ 5
Amore per il gioco: 3/5
Necessità di esercizio: 4/5
Addestrabilità: 5/5
Docilità: 2/5
Tendenza ad abbaiare: 3/5
Facilità di toelettatura: 2/5

Le valutazioni sono assegnate su una scala da 1 a 5, dove 5 significa che questa caratteristica è molto presente. Il carattere reale può variare da cane a cane.

Akita Inu sul letto
Altri nomiAkita Ken, Japanese Akita, Great Japanese Dog
OrigineGiappone
TagliaGrande
Tipo di peloCorto e ruvido con sottopelo soffice
ColorePuò essere fulvo, sesamo, tigrato e bianco. Tutti i colori (tranne il bianco) devono avere anche urajiro. Ciò significa che devono essere presenti peli biancastri ai lati del muso, sulla gola, sotto la mascella, sul petto, sul ventre nonché all’interno delle gambe e alla base della coda.
PesoFemmina: da 30 Kg a 45 kg Maschio: da 32 Kg a 52 Kg
Altezza Femmina: da 58 a 64 cm Maschio: da 64 a 70 cm
GruppoGruppo 5 (tipo spitz e cane di tipo primitivo)
Sezione5 (Spitz asiatico e razze affini)
Longevità (aspettativa di vita)Vive in media dai 11 ai 15 anni
Tipo di caneCane guida
Cane da guardia
Cane da lavoro
Vita in appartamentoLa vita in appartamento è possibile se lo porti fuori alcune volte al giorno.

Origini

L’ Akita Inu è una razza giapponese, originaria della provincia di Akita in Giappone. All’inizio del XVII secolo, i cani di nome Akita Matagis venivano usati come cani da combattimento. Questo cane, cacciava anche cinghiali, cervi e orsi. Poi, a metà del XIX secolo, la razza fu incrociata con le razze canine Tosa e Mastiff.

Dopo il divieto di combattimento tra cani nel 1908, la razza fu migliorata. Come molti altri cani, l’Akita Inu si è quasi estinto con la seconda guerra mondiale. Successivamente allevatori riuscirono salvarlo dall’estinzione e da allora la popolarità dell’Akita crebbe costantemente. La volontà degli allevatori di ritrovare le caratteristiche della razza originaria ha dato i suoi frutti e si può dire che l’attuale razza è esattamente fedele all’originaria. La Fédération Cynologique Internationale ha riconosciuto la razza il 13 marzo 1964.

Caratteristiche fisiche

Pelo : abbastanza corto e ruvido, la densità del sottopelo lo isola perfettamente mentre il pelo superficiale, più folto al garrese e alla groppa, lo protegge dalle intemperie.
Colore : Generalmente rosso fulvo, bianco, tigrato, più raramente sesamo (peli rosso-fulvi con punte nere).
Testa : ben proporzionata con fronte ampia. L’ampia base del muso si assottiglia, ma non termina in un punto.
Orecchie : di forma triangolare, piccole e spesse. Leggermente arrotondate in punta, sono erette e inclinate in avanti.
Occhi : abbastanza piccoli e a forma di mandorla (quasi triangolari), di colore marrone molto scuro.
Corpo : una figura compatta con una bella muscolatura, una schiena dritta e solida e un ventre ben sollevato. Le femmine hanno un corpo più lungo dei maschi.
Coda : spessa, è portata alta e rimane costantemente arrotolata sul dorso, come un’ellisse.

Akita Inu caratteristiche comportamentali

Molto socievole, l’Akita Inu è molto affettuoso con gli amici intimi. E’ diffidente nei confronti degli estranei il che lo rende un ottimo cane da guardia . Anche se mostra una certa indipendenza, gli piace la presenza umana. Ben educato, ama la compagnia dei bambini e mostra grande pazienza con loro. Calmo, docile e ricettivo, abbaia solo quando serve. Dotato di una buona intelligenza, capisce subito cosa gli viene chiesto.

Akita Inu seduto

Addestramento

L’Akita Inu ha un carattere forte quindi, un’educazione rigorosa e ferma deve essere operata fin dalla tenera età per impedirgli di prendere il potere nella sua casa. La fiducia tra lui e il suo padrone deve essere indiscussa. Quest’ultimo deve anche essere gentile per raggiungere i suoi fini. Come per tutti i cani, deve sapere fin dall’inizio chi è il al vertice del comando in casa. Non esitate a usare il rinforzo positivo per evidenziare un buon comportamento!
La socializzazione precoce sarà essenziale per familiarizzare con estranei e altri cani.

Leggi anche:

Maggiori informazioni su come educare un cane
Come educare un cucciolo
Aggressività nei cani
Il mio cane abbaia continuamente
Il mio cane tira al guinzaglio

Gestione

L’Akita Inu si adatta molto bene alla vita in campagna o in città sia in una casa o in appartamento. È un cane noto per la sua calma che non abbaia continuamente quando è solo. Molto discreto, non occupa molto spazio e può sdraiarsi tranquillamente in un angolo della stanza tenendo d’occhio l’ambiente circostante.

Salute

Anche se è una razza di cane resistente, ci sono due malattie autoimmuni che possono colpirlo: adenite sebacea (malattia della pelle che comporta la perdita del pelo) e VKH (depigmentazione della pelle, infiammazione della pelle dell’ occhio e del cervello). La prima è una malattia della pelle autoimmune che porta alla caduta del pelo. La seconda è anch’essa una malattia autoimmune ed ereditaria che provoca l’infiammazione del cervello e dell’iride dell’occhio. I test preventivi attualmente non sono ancora perfezionati. Pertanto, la storia genealogica del cane è l’unico modo per scongiurare l’acquisto di un cane a rischio di questa patologia. Complessivamente la sua salute è a tutti gli effetti solida e non teme le condizioni di tempo sfavorevoli.

Ecco i problemi di salute più comuni che possono interessare questa razza canina:

Leggi anche:

Maggiori informazioni sulla salute del cane

Prendersi cura di un cane anziano

Akita Inu primo piano

Cura e igiene

L’Akita Inu richiede poca manutenzione, può essere spazzolato una o due volte alla settimana . Durante il periodo della muta, in autunno e in primavera, perde il pelo e il sottopelo, sotto forma di ciuffi che possono essere facilmente rimossi con le mani. Durante le tre o quattro settimane di muta è quindi necessario effettuare una spazzolatura quotidiana.

È noto per essere molto pulito, perché si pulisce un po’ come un gatto. Poiché è un cane pulito per natura, sarà sufficiente un bagno annuale. Oltre alla spazzolatura settimanale, l’Akita Inu non richiede quasi nessuna attenzione. Non dimenticare di pulirgli gli occhi e le orecchie regolarmente.

Per eliminare l’accumulo di tartaro e la formazione di batteri, anche i denti di un cane dovrebbero essere spazzolati regolarmente. Se non si consumano naturalmente, le unghie devono essere tagliate. Se sei nuovo a questo tipo di operazioni, si consiglia di chiedere consiglio a un veterinario.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sulla toelettatura di un cane

Alimentazione

Si consiglia di offrire da tre a quattro pasti al giorno di un alimento specifico per cuccioli, e questo durante i primi 6 mesi di vita del proprio compagno. Successivamente, puoi passare a due pasti al giorno optando per una dieta per un cane adulto di taglia grande .

La quantità di cibo può essere determinata seguendo i consigli del veterinario o il tuo allevatore, in base al livello di attività fisica del tuo akita. Tieni presente che è uno dei pochi cani che non tende ad abbuffarsi, quindi assicurati che non salti i pasti. Scegli le crocchette di tipo premium, che contengono ingredienti di migliore qualità e che dovrebbero quindi essere offerte in quantità minori per soddisfare il suo bisogno alimentare. Rimuovere la ciotola a fine pasto ma lasciare sempre a disposizione una ciotola d’acqua.

Poiché può essere vulnerabile alla torsione dello stomaco, un problema molto serio, limita l’esercizio fisico a un’ora prima e dopo aver mangiato.

Le marche di cibo vendute dal veterinario sono generalmente disponibili online a buoni prezzi. Su Amazon, Hill’s Science Diet, ad esempio, offre sconti sul primo acquisto e ulteriori sconti sull’abbonamento mensile. Acquista online il tuo marchio alimentare preferito:

Hill s science plan cane

Hill s science plan cane puppy

Hills science plan cane adulto

Purina one cani

Zibaldoneweb non sostiene nessuna particolare marca di cibo per cani. Se vuoi approfondire, puoi vedere la valutazione assegnata a ciascuna azienda da DogFoodAdvisor , che esprime un giudizio obiettivo in base al valore nutrizionale degli ingredienti, agli eventuali richiami di cibo, all’utilizzo di additivi e altro ancora.

Leggi anche:

Maggiori informazioni sull’alimentazione di un cane

Alimenti velenosi per cani

Quali alimenti può mangiare il mio cane?

Il mio cane non beve abbastanza acqua

Attività fisica

Gli piace fare lunghe passeggiate. Le sue esigenze di esercizio sono moderate, circa un’ora al giorno. Man mano che cresce, fai attenzione a non farlo saltare o correre su superfici troppo dure. Fino all’età di due anni, le sue articolazioni saranno relativamente fragili.

Puoi anche farlo giocare con la palla e fare jogging con lui. A causa della sua testardaggine, questo cane non è adatto per gare di obbedienza, agilità e altri sport canini simili.

Leggi anche: Sport canini 9 attività che potresti svolgere con il tuo cane

Accessori consigliati per l’Akita Inu

Quando si accoglie per la prima volta un cane, è normale dover acquistare degli accessori per soddisfare i suoi bisogni e favorire la convivenza. Alcuni potrebbero andare in confusione di fronte a tutte le scelte possibili. Potresti aver paura di acquistare un prodotto che si rompe troppo in fretta (nonostante il prezzo elevato!), o addirittura temere di mettere a rischio l’incolumità del tuo cane. Per questo Zibaldoneweb ha scritto delle guide aiutarti nell’acquisto dei principali accessori per cani, come ad esempio:

Le migliori gabbie per cani | Confronto 2022

I 9 migliori letti per cani (grandi, medi e piccoli) del 2022

Le 12 migliori pettorine per cani del 2022

Gli 8 migliori dispenser di cibo per cani del 2022

Come scegliere i migliori giocattoli per il tuo cane

Akita Inu prezzo

Il costo di un Akita Inu presso gli allevatori selezionato e dotato di pedigree si aggira tra i 1.500 e 2.500 euro. Presso i privati si può trovare per 750-1.300 euro

Immagini Akita Inu

Akita Inu marrone
Akita Inu in piedi
Akita Inu figura muso
Akita Inu figura intera
Akita Inu cucciolo
Akita Inu cucciolo
Akita Inu cucciolo sul letto
Akita Inu cucciolo al guinzaglio
Akita Inu cuccioli
Akita Inu attento