Akita americano e Akita Inu sono la stessa razza? No! Sebbene siano razze simili, la razza di cane Akita americano è una variante dell’Akita Inu. I loro antenati comuni vivevano nella regione omonima di Akita, nel nord dell’isola di Honshu in Giappone. Erano spesso usati come cani da combattimento e molti di loro venivano incrociati con Mastini e Tosa per ottenere cani più grandi e potenti.
A differenza dell’Akita Inu, questa è una razza di cane che può avere il mantello con vari tipi di colore. Un’altra grande differenza con l’Akita Inu è che l’Akita americano è conosciuto semplicemente come “Akita”.
Cosa troverai in questo articolo
Ecco le sue caratteristiche principali:
- Altezza al garrese: i maschi raggiungono tra 66 e 71 cm e le femmine 5 cm in meno
- Classificazione generale: Razze di cani di grossa taglia
- Longevità: 10-14-anni
- Pelo: Semi lungo
- Stile di vita: Preferibilmente case con giardino; Bisogno di esercizio fisico; Bisognoso di compagnia; Non adatto a bambini troppo piccoli.
Caratteristiche fisiche dei cani Akita americani

Se lo confrontiamo con l’Akita Inu, una delle differenze più evidenti, è che l’americano è più imponente grosso e conseguentemente più pesante.
Il suo pelo è liscio, duro, corto sulla testa, sulla base delle zampe e sulle orecchie. Il mantello esterno è associato a un sottopelo più corto, più spesso, più morbido e fitto.
I colori possono essere: tutte le sfumature come rosso, fulvo o bianco. Sono ammessi anche colori variegati e tigrati. Il colore del sottopelo può essere diverso da quello esterno.
La sua testa è a forma di triangolo smussato, massiccia, ben proporzionata, senza rughe quando il cane è a riposo. Il cranio è piatto e largo, lo stop è ben marcato, senza essere troppo brusco. Il tartufo è ampio e nero, il muso largo e alto, le labbra nere e non pendule.
Le sue orecchie risultano ben erette, di piccola taglia, di forma triangolare e con estremità leggermente arrotondate.
Gli occhi sono relativamente piccoli, di colore marrone scuro, di forma quasi triangolare.
Il suo corpo più lungo che alto, ha lombi muscolosi e un ampio con il ventre leggermente sollevato.
La sua coda è ricoperta di pelo folto, ruvido arruffato, portata sul dorso o di lato, arrotolata di tre quarti, ad anello singolo o a doppio anello.
L’Akita americano è una razza di cane affettuosa?
Il cane Akita americano è territoriale e indipendente e quindi può essere un buon cane da guardia.
E’ un cane molto calmo ma con un carattere forte. Vigile e coraggioso, sa perfettamente come difendere la casa del suo padrone e il padrone stesso. È anche particolarmente sospettoso nel confronto degli estranei.
Questo cane ha un carattere solitamente calmo, docile, intelligente e paziente. Potenzialmente quindi, potrebbe essere adatto a vivere con bambini purchè non troppo piccoli e ben educati a interagire con i cani. Attenzione, può interpretare molto male i gesti goffi di un bambino piccolo e avere una reazione pericolosa quindi, deve sempre esserci la supervisione di un adulto.
Non dimenticare di giocare regolarmente con lui! Se è ancora un cucciolo, è molto importante che abbia diversi giocattoli in modo che possa distrarsi quando viene lasciato solo.
Posso tenerlo in appartamento?

L’Akita americano si adatta a tutte le condizioni di vita. Gli piace muoversi liberamente all’esterno, in un ampio giardino recintato, ma non disdegna nemmeno stare all’interno di un appartamento con la sua famiglia. Tuttavia, la vita in appartamento gli si addice meno.
Malgrado non sia un cane eccessivamente atletico, deve comunque avere la possibilità di fare alcune uscite quotidiane soprattutto se vive in un appartamento. Questo non solo per limitare l’aumento di peso e il rischio obesità, ma anche per far lavorare il suo corpo piuttosto muscoloso. Non è fatto per correre. Se ha un giardino a disposizione, lo potrai vedere fare avanti e indietro alcune volte, niente di più. Gli piace la quiete e di fatto di rimanere tranquillo.
Vanno d’accordo con altri cani?
Una delle caratteristiche dell’Akita Americano è quella di non essere molto socievole con altri cani. Come per quasi tutte le razze di cane, la socializzazione precoce è di fondamentale importanza. Se non vuoi avere problemi quando diventerà adulto, comincia a farlo interagire fin da subito con le persone e con gli altri animali sia in casa che durante le passeggiate.
L’educazione

L’educazione di questo tipo di cane deve essere rispettosa, perché reagisce male ai metodi duri e ancor più alla violenza. Un’educazione troppo brutale potrebbe renderlo un cane aggressivo. L’educazione deve quindi passare attraverso il gioco e il rinforzo positivo.
Cure
L’Akita americano è soggetto a 2 mute all’anno, dando luogo ad una caduta di pelo abbastanza abbondante che può rendere un po’complicata la manutenzione. A parte questi periodi di muta, la sua manutenzione è minima e facile.
Si consiglia di spazzolare il cane una volta alla settimana. Dovrebbe essere lavato solo se è diventato troppo sporco. La spazzolatura dovrà essere più frequente (da 2 a 3 volte a settimana) durante il periodo di muta.
Le unghie dovrebbero essere tagliate circa una volta al mese. Se non sei capace di svolgere questa operazione, rivolgiti a un veterinario o un toelettatore. Gli occhi e le orecchie devono essere controllati settimanalmente per assicurarsi che non vi siano tracce di sporco o infezioni. Le orecchie devono essere pulite con un batuffolo di cotone imbevuto di una soluzione per le orecchie a pH neutro.
Alimentazione
La dieta dell’Akita americano dovrebbe essere equilibrata e sana. Pertanto, l’ assunzione di proteine dovrebbe corrispondere a un quarto della sua dieta totale, soprattutto durante i periodi di crescita.
La salute

L’Akita americano è un cane robusto il cui doppio mantello offre un’eccellente protezione dal freddo e dall’umidità. Questa razza ha tuttavia una predisposizione per alcune malattie, principalmente di natura dermatologica e nello specifico: pemfigo e piodermite (infezioni batteriche) Ecco di seguito altre possibili patologie
- Displasia dell’anca
- Displasia del ginocchio
- Ipotiroidismo o problemi alla tiroide (in età avanzata)
- Atrofia retinica (in età avanzata)
I consigli per mantenere in forma e far vivere il più a lungo possibile il tuo Akita, sono quelli di garantirgli un’alimentazione sana ed equilibrata e consentirgli di fare esercizio fisico quotidiano con lunghe passeggiate e giochi. Ricorda anche di portarlo regolarmente dal veterinario, fargli seguire il piano vaccinale e sverminarlo.